![]() |
Quote:
mi chiedevo...il foro al vetro del carico dovrebbe essere di 28 millimetri, quindi un passaparete del 25 ce lo possiamo mettere senza allargare nulla (come ha fatto anche cicala trasformandolo in scarico)...e se collegassimo direttamente un bel tubo in pvc flessibile (più grande di quello originale) facendolo entrare in vasca attraverso il passaparete magari anche con un raccordo finale in pvc rigido? non migliorerebbe secondo voi la portata? ------------------------------------------------------------------------ Quote:
------------------------------------------------------------------------ intendevo una modifica tipo questa di franconapoli http://www.postimage.org/image.php?v=TsIqpD0 ma senza allargare il foro. in questa infatti mi sembra che geppy abbia allargato il foro portandolo a 33mm. si perde in diametro del tubo, e di conseguenza in portata, ma secondo me può far salire più litri di quanti ne salgono col carico normale...per vasca sui 400 litri, 1000 l/h di scambio possono andare bene...e da quanto si è detto, lo scarico i 1000 litri orari li regge... |
Quote:
|
Quote:
|
non sò da dove prendere l'acqua dato che lo scarico è sommerso e dietro la sump e la risalita invece ....non c'è spazio tra la plafo e l'acqua.
|
Quote:
Quote:
per fare una approsimazione di quanto risale. |
Quote:
|
Quote:
se riuscissimo a capire bene, trovando una conclusione condivisa (e quindi anche documentata da prove effettuate), quanto è il limite effettivo dello scarico del sistema sarebbe una gran cosa... modificando il carico con un passaparete del 25 e arrivando a circa 1000l/h di scambio si risolverebbero i problemi (ovviamente quelli riferiti a questo argomento) di tutte le vasche fino a 400 450 litri che hanno montato un solo scarico xaqua (e sono veramente tante, visto che da poco è emerso il problema della limitazione di portata dello x-inout)...lavorerebbero meglio un sacco di nostri skimmer...quindi nutrienti più bassi e colori migliori...ecco perchè se si riuscisse a ricreare una discussione costruttiva questo topic potrebbe diventare veramente interessantissimo per molti di noi...IMHO |
Quote:
|
mica per tubo libero del 20 intendi quello che c'è ora, quello nero di xaqua?
se prendi in considerazione questa http://s1.postimage.org/32YgJ.jpg a 140 cm dovrebbero salire circa 1300 l/h...considerando curve e resistenze varie...penso che ai 1000 si potrebbe arrivare non trovi? una sicce syncra 2.5 potrebbe farcela secondo te? |
io non ho il suddetto scarico...ma guardando le foto mi viene una domanda da fare......il problema dello scarico instabile è dato semplicemente da un motivo:
quando il buco si chiude tutto non aspira aria,in quel determinato momento,fà un effetto sifone,aspirando tantissimo per poi ripartire. Nessuno ha provato ad applicare un foro e metterci un rubinettino esterno allo scarico ? in pratica nel dietro c'è il pezzo quadrato fare un foro nella parte superiore e rubinettarlo. Questo dovrebbe evitare che in caso di chiusura del buco in vasca si abbia l'effetto risucchio. |
Quote:
solo una cosa...non basterebbe solo il buco? il rubinetto a cosa serve? |
di solito si mette per regolare meglio l'aria aspirata,c'è un punto dove il rumore si azzera o quasi e l'aria è quella che serve,sennò devi andare per tentativi a bucare,e non mi pare il caso ;-)
|
Quote:
La pompa AQUABEE 2000/1 2000l/h prevaleza 3m stando alla matematica ad 1,5m porta 1000l/h se poi metti le 2 curve per passare sopra la vasca devi levare 10% a curva cioè 20% rimangono 800/900l/h nel migliore delle ipotesi guarda questa tabella pompe. http://s2.postimage.org/OXiNA.jpg |
si si, la tabella di dany ce l'ho archiviata sul pc...
però se non sbaglio lui non prese in cosiderazione le curve di portata (il grafico che ti ho postato) perchè non sono reperibili per tutti i modelli di pompe e diede per buono che quella curva fosse una retta a 45 gradi...in pratica per semplificare considerò che se una pompa a 3 metri porta 0 litri e senza prevalenza ne porta 2000, a 1,5 metri ne porterà 1000...ma il dato reale si può ricavare solo dalla curva di portata elaborata dalla ditta costruttrice...quella che ti ho postato... cmq poi la situazione cambia da vasca a vasca a seconda di curve, sporcizia dei tubi, usura della pompa...il vero dato lo si può ricavare solo testando caso per caso... insomma...bisogna testare!!! ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
certo è che se io avessi saputo che il doppio scarico montato sulla vasca x-aqua (120x70 come la mia) era dovuto a questo limite e non, come avevo immaginato io, ad una tutela contro eventuali rotture di pompe o intasamento di uno scarico, non mi sarei lasciato convincere a montarne uno solo.... per quanto riguarda la portata da considerare, dalle varie prove che ho fatto sul mio sistema in-out, senza la pretesa di asserire una verità assoluta, consiglierei di non andare oltre i 900 lt/h, anche considerando il tipo di pompe di movimento che si usa e l'eventuale onda superficiale.... |
ho il sentore (MOTIVATO!) che Xaqua stia seguendo questa discussione...
certo che non sarebbe male un suo intervento in questa sede per chiarire a tutti le idee...chi più di loro?!? non sarebbe tra l'altro sbagliato neanche da un punto di vista commerciale...visto che in questo topic siamo, più o meno tutti, suoi clienti... |
Quote:
|
Sono convinto che Xaqua conosce benissimo i dati da noi elencati e problematiche varie......se hanno autolimitato la risalita a 500/550l/h e perchè lo considerano il Flusso ottimale.IMHO
Ben venga un loro intervento. |
Quote:
dal loro sito: Montaggio: Stringere i dadi con le mani facendo una minima pressione. Per garantire una tenuta ermetica questo strumento è dotato di o-ring. E' importante che i fori del vetro siano perfettamente calibrati per garantire una corretta tenuta dell'acqua. X-IN.OUT può lavorare ad una portata massima della pompa di 2000 lt/h. |
magari è riferito alla portata della pompa.....se ricordo bene la 2000/1 fa 2000lh .....quindi loro non ti scrivono lo scarico sopporta 2000lh ....ma ti dicono di montare una pompa DA 2000lh
|
Quote:
magari arriveranno ad illuminarci...e noi applaudiremo loro#25#25#25 |
secondo me il problema nel sistema xaqua non ce l'ha lo scarico ma la risalita ... lo scarico , secondo me è ottimo, silenziosissimo oltre che esteticamente molto bello , solo che non lo monterei su vasche superiori a 400l; sopra quasto litraggio ne metterei 2, fino a 1000l, poi 3 ecc ecc come del resto bene o male si è "sempre fatto" ...
|
Magari intervenisse l'azienda.
io mi sono perso con la mia risalita#13 |
Quote:
ci sarà pure qualche contatto no?!? |
a puro titolo di cronaca, giusto pechè se hai dei timori questi diventano realtà, ieri sera al rientro a casa ho trovato IL DISASTRO avvenuto.....
ho passato la serata ad asciugare il parquet del salone.... domenica avevo attaccato il refrigeratore alimentato dalla seconda pompa che con tutte le curve sembrava avere davvero poca portata in vasca e l'impressione era confermata dal livello di copertura dello scarico... invece ieri sera entro in casa e trovo tutto allagato, l'acquario che aveva accese le sole luci, una delle vortech e il reattore di zeolite...i pesci sembravano stare bene ma i coralli filavano.... per farla breve, tralasciando la scarica di corrente che ho preso mettendo i piedi nell'acqua (e meno male che dovrebbero esserci i salvavita ad evitare pericoli) l'acqua tracimando da sopra la vasca e scorrendo sul vetro posteriore e sui tubi,e cavi, è entrata nel mobile (si è gonfiato un pò pure quello) ed ha raggiunto le ciabatte, fottendone due...questa forse è stata una fortuna perchè si è spento quasi tutto, comprese le risalite, e la sump ha contenuto i danni...considerando che si era svuotata pure la vasca di rabocco, credo che saranno usciti al massimo una trentina di litri....alle 23 circa, dopo aver bestemmiato tutto il calendario conosciuto e anche qualcosa in più, ho portato un collegamento volante e riattaccato le funzioni principali....stasera farò la strima dei danni agli animali....che casino e che coglione, nonostante i segnali a lasciarla così.... |
Quote:
Dai spiega bene tutta la situazione tecnica? come stavi utilizzando la risalita? e il collegamento del Refrigeratore? e visivamente lo scarico quanto era sommerso? |
Quote:
Mah, francamente è difficile credere a quello che scrivi, salvo che non hai due contatori in casa con una parte dell'acquario collegato ad uno ed una parte all'altro. geppy |
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
SteSta, innanzitutto mi dispiace molto...
vorrei capire questa questione del tubo, anch'io ce l'ho come voi, scende dalla vasca verticalmente, si appoggia sul vetro di fondo della sump e fa una 30ina di cm in orizzontale sempre lungo il fondo... non vorrei che il problema dei nostri scarichi che non reggono neanche 1000 l/h sia proprio questo. ho rivisto il video di franconapoli, a cui lo stesso scarico sopporta 2000 l/h, ed in effetti il tubo è molto molto più corto... 5 minuti temporizzazione massima sono una enormità. io con aquatronica ho 15 secondi... |
Quote:
|
Quote:
una curiosità: ma lo hai tagliato a fetta di salame per farlo restare parzialmente fuori dall'acqua? e non ti fa rumore? |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Se qualcuno mi spiega come è possibile quello che hai scritto essere accaduto, ti chiedo umilmente scusa, anzi mi prostro ai tuoi piedi. Però, fino a quando qualcuno esperto in elettricità non mi spiega seriamente come può essere che va acqua in una ciabatta, che alcune utenze si fermano,ed altre no, che va acqua a terra e tu prendi la corrente senza che scatti il salvavita o il generale..... penserò che stai dicendo una gran fesseria. Peraltro, guarda caso, ti capita il guaio proprio mentre c'è in ballo questa discussione ed io non credo nelle coincidenze! ;-) geppy ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Oltre trenta mesi non ti basta? Il mio ha lavorato così per questo periodo. O dico fesserie (e non vedo perchè dovrei farlo visto che quegli scarichi non li faccio io e non sono una mia invenzione) o c'è qualcosa nel vostro sistema che non va. Ed è l'ennesima volta che lo ripeto senza voler dare del neofita (che peraltro non ritengo un'offesa) a nessuno. geppy |
Quote:
Maurizio |
Quote:
Addirittura dopo quasi un mese????-05-05-05 Allora ho capito qual'è il problema: hai una pompa che improvvisamente aumenta di portata!!!:-D:-D:-D |
Per quel che mi riguarda è praticamente impossibile che si siano spente solo alcuni utilizzatori..
Se davvero è successo quello che ti è successo, ci può stare che non salti il salvavita ma nella peggiore delle ipotesi salta il magnetotermico del contatore.. |
Quote:
Puoi anche non crederci ma, ad esempio, ci sono scarichi di schiumatoi che trattano oltre 2000 l/h di acqua e sono del 40..... Comunque io dovrei essere scemo per continuare a sostenere questa cosa, se non fosse vera....:-) geppy |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl