![]() |
In teoria se l'acquario è ben avviato ci dovrebbero essere microrganismi sufficienti per farlo sopravvivere..se riesci a prenderlo per non farlo morire ti conviene metterlo in una sala di accrescimento..quelle fatte di tulle..io ne ho fatta una in casa..cosi riuscirai a nutrirlo con mangime apposito per gli avannotti..
|
In teoria se l'acquario è ben avviato ci dovrebbero essere microrganismi sufficienti per farlo sopravvivere..se riesci a prenderlo per non farlo morire ti conviene metterlo in una sala di accrescimento..quelle fatte di tulle..io ne ho fatta una in casa..cosi riuscirai a nutrirlo con mangime apposito per gli avannotti..
|
Dici che è proprio necessario? leggevo qua e là che sarebbe meglio tenerli "liberi", oltre che per evitare loro lo stress del "prelievo" e della "prigionia" in nursery, anche perchè gli avannotti lasciati in acquario crescono meglio e più scaltri rispetto a quelli spostati in nursery o nati in sala parto... sbaglio?
Oltretutto sarebbe un'impresa riuscire a prendere un pesce così piccolo con l'acquario piantumato... Se è vero che in un modo o nell'altro riuscirà a nutrirsi preferirei lasciarlo dov'è, tanto che mi pare di aver notato che sa già difendersi: un attimo fa il mio platy maschio è passato nelle sue vicinanze intento a spizzicare delle alghe da una foglia di bacopa - probabilmente senza nemmeno notare che lì vicino c'era lui - e lui è schizzato via come un missile :-) |
Dici che è proprio necessario? leggevo qua e là che sarebbe meglio tenerli "liberi", oltre che per evitare loro lo stress del "prelievo" e della "prigionia" in nursery, anche perchè gli avannotti lasciati in acquario crescono meglio e più scaltri rispetto a quelli spostati in nursery o nati in sala parto... sbaglio?
Oltretutto sarebbe un'impresa riuscire a prendere un pesce così piccolo con l'acquario piantumato... Se è vero che in un modo o nell'altro riuscirà a nutrirsi preferirei lasciarlo dov'è, tanto che mi pare di aver notato che sa già difendersi: un attimo fa il mio platy maschio è passato nelle sue vicinanze intento a spizzicare delle alghe da una foglia di bacopa - probabilmente senza nemmeno notare che lì vicino c'era lui - e lui è schizzato via come un missile :-) |
Basta che ha delle piante delle grandi per ripararsi, se lo lasci libero crescerà sicuramente meglio come hai detto tu, invece se intendi salvarlo a tutti i costi secondo me sarebbe meglio prelevarlo..il mio consiglio è di lasciarlo crescere nell'acquario..
|
Basta che ha delle piante delle grandi per ripararsi, se lo lasci libero crescerà sicuramente meglio come hai detto tu, invece se intendi salvarlo a tutti i costi secondo me sarebbe meglio prelevarlo..il mio consiglio è di lasciarlo crescere nell'acquario..
|
infatti penso che farò così :-) anche perchè sarebbe un'impresa recuperarlo con la vasca piantumata... in più è davvero velocissimo :-))
prima ho notato che gli avannotti sono almeno due, ma è difficilissimo individuarli e di conseguenza contarli, per cui non sono sicuro di quanti potrebbero essersene salvati :-) sono troppo contento, non mi aspettavo delle nascite così presto! tra l'altro per ora gli avannotti mi sembrano sul bianco/trasparente con delle striature rosse che non capisco se siano gli organi interni (data la trasparenza) o se facciano parte della livrea... ma i platy non nascono già colorati? o come i guppy prendono la colorazione crescendo? Perchè non riesco proprio a capire di quale delle due femmine siano figli, una è rossa e l'altra bianco-azzurra... |
infatti penso che farò così :-) anche perchè sarebbe un'impresa recuperarlo con la vasca piantumata... in più è davvero velocissimo :-))
prima ho notato che gli avannotti sono almeno due, ma è difficilissimo individuarli e di conseguenza contarli, per cui non sono sicuro di quanti potrebbero essersene salvati :-) sono troppo contento, non mi aspettavo delle nascite così presto! tra l'altro per ora gli avannotti mi sembrano sul bianco/trasparente con delle striature rosse che non capisco se siano gli organi interni (data la trasparenza) o se facciano parte della livrea... ma i platy non nascono già colorati? o come i guppy prendono la colorazione crescendo? Perchè non riesco proprio a capire di quale delle due femmine siano figli, una è rossa e l'altra bianco-azzurra... |
Che belle le foto !! Complimenti !! :-))
per l'avanotto non so, io ti consiglio di metterlo in una vaschetta di accrescimento o simili, perchè se no se gli amichetti in acquario se lo pappano. |
Che belle le foto !! Complimenti !! :-))
per l'avanotto non so, io ti consiglio di metterlo in una vaschetta di accrescimento o simili, perchè se no se gli amichetti in acquario se lo pappano. |
Grazie :-) Merito della fotocamera nuova e di tanta tanta fortuna per essere riuscito a beccare pesci e invertebrati relativamente fermi :-))
|
Grazie :-) Merito della fotocamera nuova e di tanta tanta fortuna per essere riuscito a beccare pesci e invertebrati relativamente fermi :-))
|
che pianta è quella a foglie tonde che si arrampica intorno a quel tronco centrale??
|
che pianta è quella a foglie tonde che si arrampica intorno a quel tronco centrale??
|
non è una pianta, il tronco è finto e la "pianta" ne fa parte :-)
|
non è una pianta, il tronco è finto e la "pianta" ne fa parte :-)
|
hihihi.. questi trabocchetti :P:P
|
hihihi.. questi trabocchetti :P:P
|
uff uff ci son cascato! :-))
|
uff uff ci son cascato! :-))
|
Gli avannotti sono diversi, l'ho notato oggi... ne ho visti almeno tre, ma con le piante è impossibile contarli :-)
oltretutto non mi pare che i grandi se li filino più di tanto, e lo stesso discorso vale per le caridine... passano loro di fianco senza guardarli nemmeno. Quanto ci vorrà perchè inizino a crescere - raggiungendo diciamo 1 / 1,5 cm di lunghezza - considerato che l'alimentazione è la classica dell'acquariofilo in erba? (ovvero, oltre ad alghe e microrganismi che i pesciotti trovano in vasca, mangime secco confezionato sminuzzato e mangime specifico per avannotti) perchè, come dicevo qualche settimana fa, a breve avrei bisogno di trasferirmi, ma ho paura che il trasporto (un'ora e mezza di viaggio, più le operazioni pre e post viaggio, ovvero recupero in vasca, "insacchettamento", eccetera) sia un po' troppo pesante per i piccoli e temo di perderli... mi trasferisco da ferrara a cervia per lavorare durante la stagione estiva, e sebbene a casa, dove l'acquario sta in questo momento, ci sia sempre qualcuno - nello specifico mia sorella - che può seguire l'acquario, preferirei portarlo con me... dite che mi convenga aspettare un po' che i piccoli crescano? nel frattempo però avrei probabilmente altre nascite e il problema ci sarebbe comunque... |
Gli avannotti sono diversi, l'ho notato oggi... ne ho visti almeno tre, ma con le piante è impossibile contarli :-)
oltretutto non mi pare che i grandi se li filino più di tanto, e lo stesso discorso vale per le caridine... passano loro di fianco senza guardarli nemmeno. Quanto ci vorrà perchè inizino a crescere - raggiungendo diciamo 1 / 1,5 cm di lunghezza - considerato che l'alimentazione è la classica dell'acquariofilo in erba? (ovvero, oltre ad alghe e microrganismi che i pesciotti trovano in vasca, mangime secco confezionato sminuzzato e mangime specifico per avannotti) perchè, come dicevo qualche settimana fa, a breve avrei bisogno di trasferirmi, ma ho paura che il trasporto (un'ora e mezza di viaggio, più le operazioni pre e post viaggio, ovvero recupero in vasca, "insacchettamento", eccetera) sia un po' troppo pesante per i piccoli e temo di perderli... mi trasferisco da ferrara a cervia per lavorare durante la stagione estiva, e sebbene a casa, dove l'acquario sta in questo momento, ci sia sempre qualcuno - nello specifico mia sorella - che può seguire l'acquario, preferirei portarlo con me... dite che mi convenga aspettare un po' che i piccoli crescano? nel frattempo però avrei probabilmente altre nascite e il problema ci sarebbe comunque... |
Non ho ben capito se vorresti portarti dietro l'acquario o solo i pesciolini.
in ogni caso il viaggio ferrara-cervia dura poco più di 1 ora e mezza per cui puoi trasportarli tranquillamente in qualsiasi momento, se trasporti solo i pesciolini il problema non è un viaggio di 1 ora e mezza, ma piuttosto il cambio-vasca: se ti muovi per poco tempo sarebbe decisamente meglio lasciarli dove sono anzichè fargli fare su e giù. ci vogliono un paio di mesi per arrivare a 1 cm e mezzo. |
Non ho ben capito se vorresti portarti dietro l'acquario o solo i pesciolini.
in ogni caso il viaggio ferrara-cervia dura poco più di 1 ora e mezza per cui puoi trasportarli tranquillamente in qualsiasi momento, se trasporti solo i pesciolini il problema non è un viaggio di 1 ora e mezza, ma piuttosto il cambio-vasca: se ti muovi per poco tempo sarebbe decisamente meglio lasciarli dove sono anzichè fargli fare su e giù. ci vogliono un paio di mesi per arrivare a 1 cm e mezzo. |
mi muoverei per tutta la stagione estiva, per cui da maggio a settembre, e considerato che lavorerei tutti i giorni tranne la domenica, a casa dovrei lasciare la gestione dell'acquario totalmente a mia sorella, che non ne ha mai avuto uno e francamente non so nemmeno se abbia voglia di tenerlo :-))
pensavo di fare una cosa del genere: in questo momento la mia ragazza ha in funzione due acquari, un 25 litri con un betta e due ampullarie e un trenta litri - prossima casa del betta e delle lumache - in maturazione, appena avviato. Io smantellerei il mio acquario per portarlo a Cervia, approfittandone anche magari per rifare il fondo (il ghiaino è stato un errore di gioventù, e francamente il colore blu elettrico mi ha un po' stancato). Dato che probabilmente il viaggio comprometterà la flora batterica pensavo, una volta rimesso in piedi il mio acquario e rifatto il fondo nella nuova locazione, di lasciarlo a "rimaturare" un po' (non so se un paio d'ore di fermo del filtro possano causare gravi danni, lo farei come misura preventiva), e nel frattempo tenere i miei pesci e i miei invertebrati nel 25 litri della mia ragazza, che intanto sarà già stato liberato, dato che i suoi animali si saranno spostati nel 30 litri. Questo finchè non sono sicuro che il mio acquario sia in una condizione stabile (quanto ci vorrà? 2 ore di ferma possono effettivamente uccidere la maggior parte dei batteri del filtro o la mia è una preoccupazione eccessiva?) l'unica cosa che per il momento terrei a casa (a ferrara) sono gli avannotti, ho paura che soffrirebbero di più il trasporto. Per cui magari lascerei gli avannotti in una vaschetta di 8 litri con filtro a zainetto che ho a casa (4 avannotti di platy non credo costituiscano un gran peso organico per 8 litri d'acqua, per quanto la vaschetta sia piccola) finchè non crescono un po', per poi magari portare anche loro a cervia in un secondo momento. Dite che per 4 mesi non ne valga la pena? |
mi muoverei per tutta la stagione estiva, per cui da maggio a settembre, e considerato che lavorerei tutti i giorni tranne la domenica, a casa dovrei lasciare la gestione dell'acquario totalmente a mia sorella, che non ne ha mai avuto uno e francamente non so nemmeno se abbia voglia di tenerlo :-))
pensavo di fare una cosa del genere: in questo momento la mia ragazza ha in funzione due acquari, un 25 litri con un betta e due ampullarie e un trenta litri - prossima casa del betta e delle lumache - in maturazione, appena avviato. Io smantellerei il mio acquario per portarlo a Cervia, approfittandone anche magari per rifare il fondo (il ghiaino è stato un errore di gioventù, e francamente il colore blu elettrico mi ha un po' stancato). Dato che probabilmente il viaggio comprometterà la flora batterica pensavo, una volta rimesso in piedi il mio acquario e rifatto il fondo nella nuova locazione, di lasciarlo a "rimaturare" un po' (non so se un paio d'ore di fermo del filtro possano causare gravi danni, lo farei come misura preventiva), e nel frattempo tenere i miei pesci e i miei invertebrati nel 25 litri della mia ragazza, che intanto sarà già stato liberato, dato che i suoi animali si saranno spostati nel 30 litri. Questo finchè non sono sicuro che il mio acquario sia in una condizione stabile (quanto ci vorrà? 2 ore di ferma possono effettivamente uccidere la maggior parte dei batteri del filtro o la mia è una preoccupazione eccessiva?) l'unica cosa che per il momento terrei a casa (a ferrara) sono gli avannotti, ho paura che soffrirebbero di più il trasporto. Per cui magari lascerei gli avannotti in una vaschetta di 8 litri con filtro a zainetto che ho a casa (4 avannotti di platy non credo costituiscano un gran peso organico per 8 litri d'acqua, per quanto la vaschetta sia piccola) finchè non crescono un po', per poi magari portare anche loro a cervia in un secondo momento. Dite che per 4 mesi non ne valga la pena? |
mah, francamente, dal momento che sono a 1 ora e mezza di distanza (quindi è probabile che in questi 4 mesi tu faccia qualche volta su e giù, no?), io credo proprio che non ne valga la pena: che farai poi al ritorno?
gli avannotti in 8 lt staranno stretti in brevissimo tempo (ma quanti sono?) ciao, ba |
mah, francamente, dal momento che sono a 1 ora e mezza di distanza (quindi è probabile che in questi 4 mesi tu faccia qualche volta su e giù, no?), io credo proprio che non ne valga la pena: che farai poi al ritorno?
gli avannotti in 8 lt staranno stretti in brevissimo tempo (ma quanti sono?) ciao, ba |
gli avannotti dovrebbero essere quattro...
farei avanti e indietro al massimo una volta a settimana, e mi dispiacerebbe lasciare l'"incombenza" dell'acquario completamente a mia sorella, ma probabilmente è la cosa migliore... in ogni caso ho ancora tempo per pensarci, visto che la persona che doveva assumermi adesso ha qualche ripensamento -04 la bacopa negli ultimi tempi sta inesorabilmente deperendo #07 e dire che insieme alla limnophila sessiliflora era la mia pianta preferita... molti steli hanno perso quasi completamente le foglie. Per non vederla morire senza fare niente ho deciso di spostarla nell'acquario della mia ragazza (30 litri netti e 14 watt), sperando di salvare gli ultimi rimasugli. In compenso oggi sono passato in negozio in cerca di ceratophyllum demersum per rimpiazzare la bacopa e il negoziante me ne ha dato un quintale #17 una quantità del genere da sola mi riempie l'acquario... spero con questo di avere maggiore fortuna, è una pianta che mi piace un sacco, e con quei cespuglioni i miei avannotti avranno sicuramente posto per nascondersi :-) ho comprato anche un po' di muschio di giava per rivestire il "tronchetto" centrale... ora l'ho legato con il filo da pesca, ma prima o poi potrò toglierlo o la pianta non attecchisce? notizia dell'ultim'ora: l'ampullaria è morta in circostanze misteriose :-( ho trovato il guscio completamente vuoto con l'opercolo staccato e di lei non c'è traccia... com'è possibile? che sia morta - per motivi che non mi spiego - e che sia stata completamente divorata dalle caridine? -05 |
gli avannotti dovrebbero essere quattro...
farei avanti e indietro al massimo una volta a settimana, e mi dispiacerebbe lasciare l'"incombenza" dell'acquario completamente a mia sorella, ma probabilmente è la cosa migliore... in ogni caso ho ancora tempo per pensarci, visto che la persona che doveva assumermi adesso ha qualche ripensamento -04 la bacopa negli ultimi tempi sta inesorabilmente deperendo #07 e dire che insieme alla limnophila sessiliflora era la mia pianta preferita... molti steli hanno perso quasi completamente le foglie. Per non vederla morire senza fare niente ho deciso di spostarla nell'acquario della mia ragazza (30 litri netti e 14 watt), sperando di salvare gli ultimi rimasugli. In compenso oggi sono passato in negozio in cerca di ceratophyllum demersum per rimpiazzare la bacopa e il negoziante me ne ha dato un quintale #17 una quantità del genere da sola mi riempie l'acquario... spero con questo di avere maggiore fortuna, è una pianta che mi piace un sacco, e con quei cespuglioni i miei avannotti avranno sicuramente posto per nascondersi :-) ho comprato anche un po' di muschio di giava per rivestire il "tronchetto" centrale... ora l'ho legato con il filo da pesca, ma prima o poi potrò toglierlo o la pianta non attecchisce? notizia dell'ultim'ora: l'ampullaria è morta in circostanze misteriose :-( ho trovato il guscio completamente vuoto con l'opercolo staccato e di lei non c'è traccia... com'è possibile? che sia morta - per motivi che non mi spiego - e che sia stata completamente divorata dalle caridine? -05 |
Sono dell'idea che la lana serva,
prima di tutto la puoi sostituire o lavarla, frena le particelle più grandi, le spugne meno si toccano e meglio è, eventualmente per lavarle farlo solo con acqua della vasca, anche io ho un 60 litri da quasi 5 anni (vedi il mio profilo) e praticamente escluso qualche piantina sostituita è sempre lo stesso, ho aggiunto sin dall'inizio , per le piante rosse, le luci che sono 3 da 15 watt. |
Scusate non avevo fatto caso che si trattava di un vecchio topic
#12 |
beh, non hai fatto male a riesumarlo :-)
ne approfitto per chiedere una cosa... ho letto molto spesso che il filtro meno lo si tocca, meglio è. Fino a che punto è vera questa affermazione? io ho avviato l'acquario da fine gennaio e non ho mai lavato le spugne. Finchè il filtro "tira" faccio bene a lasciarlo così o una pulizia periodica andrebbe fatta comunque, magari usando acqua dell'acquario? |
Devi solo cambiare o lavare , la lana, le spugne le lavi solo se vedi che sono troppo intasate e non non fannopassare più bene l'acqua.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl