AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   pulizia periodica del fondo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=988)

hector 31-03-2005 20:48

matteo..i motivi della mia replica sono dovuti a tuoi interventi ..nei primi post che hai scritto ..sifonare in alcuni casi poteva essere una violenza gratuita o un paliativo oppure un semplice pasticciare intorno alla vasca...
almeno questo è quello che mi è arrivato ....facendo riferimento alla tua vasca con molti ciclidi africani..... notoriamente piu robusti vivono in ambienti piu ostili ..amano rivoltare il fondo ..per questo motivo penso non facciano testo ..(non perche meno belli o costosi)

non ho molta esperienza con il dolce, nel marino si usa molte volte un fondo alto granulometria media ..proprio per creare un filtro denitratore ..questo avviene dopo molti mesi ....e comunque con l'evento zeovit anche questa pratica sta scomparendo...

non sono sicuro ma penso che sia stata proprio la granulometria del fondo a far comparire piccole chiazze di ciano...il ghiaino lascia respirare di piu ..poi io non ho cory quindi sul fondo non ci va nessuno ..col tempo aveva iniziato ad intasarsi
qui entra in gioco il secondo fattore ..avessi avuto pesci piu semplici ...avrei potuto rischiare rimuovendo solo le piccole tracce di ciano... il fondo per quanto intasato avrebbe creato delle grandi zone anossiche sicuramente piu naturali ..pero piu rischiose ..percio no me la sono sentita ....

Matteo1980 31-03-2005 22:34

Quote:

sifonare in alcuni casi poteva essere una violenza gratuita o un paliativo oppure un semplice pasticciare intorno alla vasca...
Pasticciare no (potrebbe esserlo come tante altre cose, anche quelle che ritengo utili, se non si considera bene il contesto).

Va bene, ho capito.

Ciao,

Matteo.

Matteo1980 31-03-2005 23:16

Quote:

almeno questo è quello che mi è arrivato ....facendo riferimento alla tua vasca con molti ciclidi africani..... notoriamente piu robusti vivono in ambienti piu ostili ..amano rivoltare il fondo ..per questo motivo penso non facciano testo ..(non perche meno belli o costosi)
Dimenticavo questo: il mio disaccordo nel considerare i Ciclidi Africani (Malawi in questo caso) pesci diversi rispetto ad altri in quanto a sopportazione di concentrazioni di nitrati. E' vero, sono sorprendentemente tra i più robusti sotto questo aspetto. Sorprendentemente perché il lago Malawi non è affatto ricco di nitrati (anzi, semmai, sotto questo punto di vista è più pulito dell'habitat del Discus, senza contare che questo viene ormai riprodotto, grazie alla selezione -purtroppo-, anche in acque altrettanto sorprendentemente ricche di nitrati... cosa che sono contento tu non faccia). Ma, come tu giustamente hai sottolineato, anche gli Pseudotropheus sopportano certe concentrazioni di nitrati (da qualche parte ho letto fino a diverse centinaia di mg/l #06 ), ma non è che le richiedano. Quindi, ecco perché i miei Ciclidi Africani fanno testo: li tengo come il più ossessivo acquariofilo "da Discus" tiene i suoi Discus, discorso dei nitrati compreso (con qualche differenza, ovvio, ma non così grande). E, nell'acquario di Discus (se mai avrò, per motivi di spazio), di certo non terrò la biomassa animale che abita ora il mio 300 litri (potrebbe essere tranquillamente meno della metà, se rapportata al litraggio). Tutto qui.

Un saluto,

Matteo.

hector 01-04-2005 15:05

certo matteo..in genere tenere bene un ciclide africano equivale a tener bene un sudamericano o asiatico ...la differenza forse sta solo nella robustezza del pesce che ti permette o non ti permette di fare determinate cose...

per quanto riguarda il mio fondo sifonato 3 giorni fa ,i valori di no3 sono rimasti intatti meno di 10mg...unico cambiamento rilevante diminuzione del ph da 6 a 5 .

Piranha Rosso 10-04-2005 10:43

Quote:

Originariamente inviata da balabam
Non è così tutto rose e fiori... La sporcizia sul fondo non è che se la mangiano tutta le piante, e col tempo, anche dopo molti mesi, si può arrivare a concentrazioni incontrollabili di inquinanti come i nitrati, fosfati, silicati e potassio... :-)


Per questo prima di tutto si è parlato di EQUILIBRIO !!!

Simo 10-04-2005 12:27

questo abbassamento del ph l hai registrato anche nelle altre sifonature?

hector 11-04-2005 16:47

simo...questa è stata la prima sifonatura vera e propria ,mi sono sempre limitato ad aspirare gli angoli dove si raccoglievano i detriti

hector 11-04-2005 16:49

comunque ho sempre avuto il kh bassissimo ...penso che sia stato questo a far precipitare il ph...ora l'ho riportato a 4

sarebbe da indagare chi consuma il kh ..visto che dal'impianto di osmosi esce a 2 o 3..comunque non ha zero ,non aggiungo sali ma solo un 20% di acqua di rubinetto...

potrebbero essere le piante infatti hanno una crescita spaventosa mi sono stancato di potare ..sembro un giardiniere..ma queste dovrebbero farlo solo in assenza di co2 ..quindi non sono loro ....

chi consuma il kh????

balabam 11-04-2005 18:01

L'egeria densa consuma moltissimi carbonati, ma anche altre piante tendono a consumarli... Non so... se hai molta egeria la causa potrebbe essere quella...

filtros 20-04-2005 11:09

che bello
la disfida fra chi sifona e chi no continua, piu' forte che mai #22 #22

Non pensate che fra il "mai " e il "spesso" ci sia posto per il "quando serve" ??? #24

L'amico fabi non riesce a sifonare...con una vasca cosi' infoltita( e splendida #25 #25 ) non credo si possa e si debba farlo.Ma vedo la ragione di cio' nel fatto che con una foresta simile, l'apparato radicale tiene drenato o pulito o mosso il fondo.

Dove la vegetazione non e' cosi' abbondante, bisognerebbe tener conto che, in base al sedimento che si forma, al di la' dell'utilita' che puo' avere questo fango batterico, si puo' andare incontro ad un compattameto del medesimo, con conseguente stagnazione e creazione di zone anossiche nel sottofondo.

Ad alcuni amici acquariofili capita di sentire strani odori e vedere bolle salire in superficie.

Non e' un bel segnale.
#24
Quindi la mia idea e' sempre stata quella di sifonare gli eccessi superficiali di sedimento(che tanto ne rimane sempre a sufficienza), ma di non farlo per motivi estetici.

Il discorso legato all'accumulo di sostanze, credo valga per i fosfati in precipitazione(quelli fra l'altro meno facili da misurare).

Comunque non credo che una pulitina leggere al fondo ogni tanto, durante i cambi, possa fare male, anzi.......

Addirittura mi e' capitato, dopo lunghi periodi in cui non sifonavo, di farlo in continuo, e fino ad oggi(mi limito alla mia esperienza vissuta) ho sempre avuto riscontri buoni.

L'importante e' non ARARE la vasca :-D :-D :-D ...quello non serve


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16399 seconds with 13 queries