AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Zeovit e Kalkwasser (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=89621)

aster73 18-06-2007 23:40

Quote:

Originariamente inviata da condormannaro
Infatti non intendo affatto usare solo Kw. Vorrei solo sapere quali sono le potenziali controindicazioni derivanti dalla precipitazione del carbonato.

A presto

La teoria generale è che utilizzando la Kw i fosfati possono precipitare in vasca perchè a ph elevato si formano sali di fosfato insolubili ( soprattutto fosfato di calcio ) e si depositano sulle rocce, nella sabbia e sul substrato presente in vasca.
La conseguenza è che diventa più difficile rimuoverli , con tutti i sistemi, ma soprattutto con Zeovit.
Inoltre i fosfati precipitati possono essere facilmente assorbibili dalle alghe con loro conseguente crescita e giovamento, e possono anche tornare in soluzione nella colonna d'acqua in caso di abbassamento del valore di ph inferiore a 8,00.
Questa è l'unica controindicazione nell'uso della KW , ed è molto considerata dagli utilizzatori del sistema Zeovit.
Infatti non a caso viene consigliato di aggiungere la Kw con il metodo goccia a goccia , di notte e nelle immediate vicinanze dello skimmer , così da facilitare la rimozione "fisica" dell'eventuale precipitato.
Ciao

Benny 19-06-2007 07:05

il problema del pH basso...avenienza cronica e sempre piu' spesso presente nella nostre vasche anche se personalmente me ne sbatto..è effettivamente l'inconveniente maggiore sui po4 precipitati..

pH acidi possono riportare il P precipitato in soluzione con conseguente aumento dei PO4 misurabili..

ocn zeovit si vuole evitare tutto cio'..anche se personalmente e soprattutto non usando zeovit..MAI farei a meno della KW...che rimane lo strumento migliore per tenere su il PH già cronicamente basso.

pH sotto 8,40 mantengono il rateo di calcificazione molto basso..anche se non modificano la salute dei notri animali..

c'è da aggiungere però che in mare è sempre 8,40....sempre

condormannaro 19-06-2007 07:15

Quote:

Originariamente inviata da Benny
il problema del pH basso...avenienza cronica e sempre piu' spesso presente nella nostre vasche anche se personalmente me ne sbatto..è effettivamente l'inconveniente maggiore sui po4 precipitati..

pH acidi possono riportare il P precipitato in soluzione con conseguente aumento dei PO4 misurabili..

ocn zeovit si vuole evitare tutto cio'..anche se personalmente e soprattutto non usando zeovit..MAI farei a meno della KW...che rimane lo strumento migliore per tenere su il PH già cronicamente basso.

pH sotto 8,40 mantengono il rateo di calcificazione molto basso..anche se non modificano la salute dei notri animali..

c'è da aggiungere però che in mare è sempre 8,40....sempre

Ecco, Benny, hai centrato in pieno la questione. Con un pH basso, stando alla letteratura, la calcificazione ne risente molto. Le vasche zeovit soffrono, come molte altre, di pH basso, e proprio per questo mi è venuto in mente che forse si potrebbe provare con la Kw.

Sulla carta, tutto sommato, grossi inconvenienti non sembrano in agguato.

Sulla carta, ovviamente. Bisogna provare in vasca...

Grazie

A presto

condormannaro 19-06-2007 07:19

Benny, dimenticavo. Vedo dal tuo profilo che usi Kw con rabbocco notturno regolato da timer.

Io avevo pensato, onde evitare di sospendere l'erogazione di acqua da osmosi durante il giorno, di inserire due sistemi di rabbocco con due galleggianti: uno con la Kw e l'altro senza, in modo da non creare sbalzi di livello e di pH soprattutto adesso che fa molto caldo e l'evaporazione è consistente. Tu come fai?

A presto

planetbaz 19-06-2007 10:02

condormannaro,
io ti consiglio l'uso di una dosometrica

bibarassa 19-06-2007 10:02

condormannaro, ma così tanto ti preoccupa la crescita dei coralli, che dopo sei costretto a taleare........... ;-)

Ciao

SupeRGippO 19-06-2007 10:10

condormannaro, io non userei la Kalk... metodo antico, superato ed a mio parere inutile al giorno d'oggi. ;-)

Benny 19-06-2007 12:58

Quote:

Originariamente inviata da condormannaro
Benny, dimenticavo. Vedo dal tuo profilo che usi Kw con rabbocco notturno regolato da timer.

Io avevo pensato, onde evitare di sospendere l'erogazione di acqua da osmosi durante il giorno, di inserire due sistemi di rabbocco con due galleggianti: uno con la Kw e l'altro senza, in modo da non creare sbalzi di livello e di pH soprattutto adesso che fa molto caldo e l'evaporazione è consistente. Tu come fai?

A presto

solo KW e solo di notte...2 rabbocchi separati è una strunzata

planetbaz 19-06-2007 14:53

ribadisco: dosometrica

SupeRGippO 20-06-2007 08:21

io leverei la kalk.... ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07774 seconds with 13 queries