![]() |
mariobros,
Concordo anch'io per questo, chi è che non lo sarebbe? pero tra il dire ed il fare ce ne corre.... io lo spero, ma per fare le cose ci vuole molto impegno. Personalmente gestisco un sito web di un'associazione e avolte mi verrebbe la voglia di buttare tutto all'aria, devo mendicare le foto gli articoli, come se avessi qualche interesse personale, però se lo mollo finisce tutto... praticamente ho fatto tutto io. Per questo che dico che ci vogliono un pò di persone motivate che durano, all'inizio è tutto bello... un pò come nei matrimoni, poi però piano piano si trova sempre qualcuno continuamente indaffarato che molla e piano piano ... cmq io sono entusiasta dell'idea :-) Ciao LUCA |
sjoplin, secondo me , tutto quello che può dare informazione , è utile , anche se penso che noi possiamo solo dare delle opinioni.l'informazione giusta e corretta , la fa solo chi ha la capacità e la possibilità di confermare .... sono convinto che a noi manchino dati tecnici
. in questo post , ho imparato che la denitrazione.può avvenire anche in pochi mm di sabbia , forse quallo che serve a noi , sono un pò più roveri #18 #18 #18 |
esatto...notizie certe...non diverse scuole di pensiero...ma solo certezze...almeno nella stragrande maggioranza dei casi..per cui hai detto benissimo ci vorrebbero piu "ROVERI" :-D
|
fappio, penso che nella sostanza ci siano due tipi di informazioni: quelle che oramai stanno scritte pure sui muri e che possono essere date da chiunque, o quasi, e gli approfondimenti che possono venire solo da chi ha una certa preparazione nonchè esperienza alle spalle. entrambi sono utili e dovrebbero essere accessibili senza difficoltà e soprattutto la confusione che inevitabilmente si crea in un forum di discussione. te dimmi se almeno una volta al giorno non ti capita di trovare un post dove si fa casino tra salinità, densità e peso specifico. eppure il post di reefaddict sta lì bello-bello in evidenza nella sezione chimica. la mia impressione è che ci sia molta più attenzione e interesse all'attrezzatura che a quello che sta alla base della conduzione di un acquario. biologia, chimica e via dicendo. o forse più semplicemente mancano le persone giuste.
sulla denitrazione in pochi mm #12 #12 #12 no comment :-D :-D :-D |
sjoplin,
Quote:
mi trovo ogni tanto a contraddirti , sembra quasi che lo faccia apposta , ma non è così ;-) .....ti spiego quello che intendo facendoti un esempio lampante :abracadabra, qui presente , tempo fa ha aperto un topic dove chiedeva quale protezione uv poteva usare per schermare la sua 150w , io suggerii il boro da 3 mm . in quella occasione è intervenuto il fior fiore dell'acquariofilia italiana dicendo che il boro da 3 era troppo poco , ma sotto un bulbo da 150w si poteva usare solo 5 mm di temperato perchè questo tipo di illuminazione emetteva più uv di una 250w . non riuscendomi a dare una spiegazione logica cercai di approfondire creando non pochi scontenti , quello che non mi tornava e non mi torna tuttora è come mai una luce meno potente avesse una emissione ultravioletta maggiore rispetto ad unapiù potente . un bulbo e40 fc2 o rx7s fondamentalmente sono composti da una fiala ed una ricopertura . l'unico testo riportato è stato questo : http://www.advancedaquarist.com/issu...2/feature2.htm ma ha avuto poco peso , perchè questi scienziati non la raccontavano giusta , io dovevo solo fidarmi delle esperienze di altri . con questo non dico di aver avuto ragione , probabilmente , avevo torto marcio , ma questa discussione , è finita senza prove scientifiche ma solo per sfinimento e di discussioni così c'è ne sono a quintalate ... di conseguenza è stupendo poter discutere delle proprie esperienze , ma solo su basi certe che ne io ne te senza le attrezzature e le competenze , possiamo dare reefaddict, se sai dare una risposta mi farebbe piacere ...grazie |
fappio, dicevo semplicemente che non lo sapevo neppure io.... ;-)
|
fappio, su questo argomento, l'unica cosa che posso dire è che la mia plafoniera da 150w monta di serie un borosilicato da 3,3mm e penso che la sfiligoi i suoi test li abbia fatti
|
Quoto Mariobros, il Sig. Sfiligoi sa il fatto suo sulla luce.
|
questo topic e' stato aperto un anno fa e, senza polemiche, si cercava di capire se le informazioni contenute nell'ABC nono ancora valide.
Vorrei tornare nel topic, visto anche l'intervento di chi ha scritto il libro , e non divagare. Secondo alcune sono me sono valide, ma andrebbero fatti dei distinguo (ad es il movomento) altre sono da discutere (sabbia) |
mauro56, , pensavo che tutti i punti fossero stati chiariti , mi spiace se sono andato oltre mariobros, Juancarlos, bene ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl