AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   foresta di alghe a pennello BBA (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=464610)

autobeagle2001 29-12-2014 18:13

Ciao! Innanzitutto grazie per tutto l'aiuto che mi stai dando.
Cerca se puoi di sopportarmi, ma avevo pensato una cosa: siccome ora come ora i 150 euro per la CO2 non li avrei a disposizione (questo è il preventivo che mi ha fatto il mio venditore) stavo pensando a questo: i due obbiettivi sarebbero acidificare l'acqua e debellare le alghe. Per fare entrambe le cose potrei usare la CO2 che acidifica, mi stimola le piante e mi secca le alghe perchè le piante gli prendono i nutrienti; ma non potrei pure usare una sostanza che acidifichi e allo stesso tempo colori un po' l'acqua, la renda ambrata, in modo da ridurre la quantità di luce che arriva alle piante e alle alghe? Io non ho piante esigenti in fatto di luce credo (hygrophila, vallisneria, java moss e in futuro vorrei mettere un'anubias per la deposizione degli scalari) e quindi non dovrebbero risentirne più di tanto, mentre forse le alghe si. Può essere? Sono affermazioni sbagliate?
Se fosse vero, da quel che so ho tre possibilità: torba, pigne d'ontano e foglie di catappa.
La torba la escluderei: da quel che so dovrei metterla nel filtro, mi abbasserebbe oltre al pH anche il KH rendendo instabile il tutto e poi dovrei continuare a misurare i valori per rendermi conto quando cambiarla in tempo ed evitare una strage in acquario.
Rimarrebbero allora le pigne d'ontano e le foglie di catappa: da quel che so entrambe hanno un potere acidificante di molto inferiore alla torba, ma proprio per questo forse sono più gestibili e inoltre non costano tanto (a patto di trovarle in vendita da qualche parte) e si possono mettre direttamente in acquario (non nel filtro intendo). Però ho letto che le foglie di catappa alcuni pesci tendono a mangiarle e si consumano velocemente e possono formare una pappetta molto inquinante. Invece le pigne d'ontano sono più resistenti e durature.
Se il ragionameno che ho fatto è corretto, osa mi consiglieresti tra pigne d'ontano e foglie di catappa? Possono essere pericolose?
Grazie anticipatamente :)

Nannacara 29-12-2014 23:10

Hai provato a dare un occhiata nel mercatino?a volte vi sono delle ottime offerte a riguardo
Tornando al tuo quesito posso dirti che torba,pignette e catappa acidificano entrambi per rilascio,quello che varia e' il potere acidificante,buono nella torba e pignette e blando nella catappa
in ogni caso influenzano il kh e ph,senza contare l'influenza delle piante, quando vanno in carenza di co2 reperiscono il carbonio dai carbonati facendo ridurre ulteriormente il valore del kh(decalcificazione biogena)
Un impianto di co2 ti garantirebbe un ph e kh stabili e favorirebbe lo sviluppo delle piante
Ciao

autobeagle2001 31-12-2014 19:36

Ok, grazie!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08012 seconds with 13 queries