AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Nuovo RIO 180 appena avviato (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433351)

Ale87tv 06-11-2013 12:48

in caso prova a leggere nella sezione ciclidi nani americani per farti un idea, e sul portale c'è un articolo sull'apistogramma trifasciata fatto molto bene :-)

berto1886 06-11-2013 20:21

beh può venire una bella vasca su misura per i ciclidi nani... :-)) come minimo vogliamo una foto una volta fatto tutto

Gianni_66 08-11-2013 13:06

Rieccomi qua! Sono un po’ di giorni che leggo, mi documento, giro per negozi e mi spulcio il forum, e credo di essermi fatto un’idea abbastanza chiara sull’argomento “acqua di osmosi inversa”. Ho anche trovato qui a Zurigo qualche impianto, il costo non è elevatissimo (tenendo conto che qui un caffè costa 3 euro…), ma, tirando le somme, mi rendo conto che per me sarebbe una complicazione logistica notevole, a cominciare dal problema di DOVE tenere l’impianto quando non in uso (ma comunque carico d’acqua), per finire con la manutenzione periodica che pure non è proprio banale…

Quindi, conclusione: niente impianto di RO, e niente acqua di osmosi, visto che non ho nemmeno la macchina (qui si vive tranquillamente senza!), e di andare a prendere ogni settimana una tanica di 20 litri al negozio non se ne parla.

Detto cio’, a malincuore credo di dover rinunciare in partenza a scalari o ciclidi nani, che, mi sembra di capire, obbligano all’acqua di osmosi, non solo per i valori di pH e KH, ma anche per la purezza della stessa acqua. Giusto?

A questo punto, credo che comunque provero’ a inserire torba e a togliere le pietre calcaree, per provare ad abbassare pH e KH dell’acqua di rubinetto, e mi regolero’ di conseguenza quando avro’ dei valori stabilizzati. Credo che la decisione sarà tra un acquario di Platy e Guppy e uno di Puntius, fermo restando l’abbondante presenza di piante.

Ale87tv 08-11-2013 13:10

allora dato che sia puntius che poecillidi hanno allestimento simile, magari per i puntius un minimo di corrente in più, puoi procedere ad allestire (in firma ci sono le nuove guide, con un articolo sulle piante semplici) :-) e in base ai valori che ottieni vediamo cosa inserire :-)

berto1886 08-11-2013 13:11

beh non è difficile da gestire un impianto ad osmosi inversa e una volta che non ti serve per riporlo basta usare dei rubinetti perchè non si svuoti... ad ogni modo se vai di poecilidi non hai problemi se l'acqua ha già i valori giusti ;-)

Gianni_66 09-11-2013 18:59

Allora, situazione aggiornata a una settimana dalla partenza dell'acquario:

- presa la torba da inserire nel filtro;
- tolte le pietre bianche calcaree e sostituite con altre pietre di quarzo rosa;
- infoltito il parco piante, seguendo le indicazioni delle guide sulle piante "facili"; adesso in vasca ho le piante seguenti:
- 2 Alternanthera rosaefolia
- 2 Vallisneria gigantea
- 2 Echinodorus bleheri
- 2 Vallisneria spiralis (nuove);
- 1 Cryptocoryne lucens (nuova);
- 1 Cryptocoryne wendtii (nuova);
- 1 Echinodorus marble queen (credo, sull'etichetta c'è scritto Echinodorus Dschungelstar - star della giungla, in tedesco - "Getuepfelter Harbich", cioè Harbich maculata) (nuova).

Valori dell'acqua invariati rispetto a una settimana fa:
- pH 8.0
- Nitriti < 0.3 mg/l
- GH 10
- KH 8

Allego qualche foto di come appare la vasca adesso, prima dell'inserimento della torba. La piantumazione comincia a somigliare alla vasca che vorrei, piena di piante di vario tipo, e l'acqua è di una limpidezza mai vista prima nei miei preecedenti acquari... quasi mi dispiace inserire la torba!

Aspetto qualche giorno, e rifaccio i test per vedere come sarà cambiata l'acidità e la durezza dell'acqua.

Nel frattempo, spulciando tra negozi e siti, ho trovato altri bei pesci che sembrano perfetti per un'acqua con pH anche fino a 7.5-8.0 e dura: i Trichogaster, o Trichopterus che dir si voglia. Mi piacerebbe approfondire, soprattutto sul tipo di allestimento che potrebbero richiedere, comportamento, possibili coinquilini, eccetera.

(sto cercando di inserire le foto, ma sembra che il collegamento a Postimage non funzioni... mando il messaggio così com'è, magari le foto le mando più tardi)

Ale87tv 09-11-2013 19:01

no, resistono a durezze alte, ma stanno bene in acqua neutro-acida e tenera :-)

Ale87tv 09-11-2013 19:02

se vuoi tenerla limpida, vai di guppy, platy e molly! guarda la vasca di Daniela80 in primo acquario! bello e semplice :-)

Gianni_66 09-11-2013 21:32

Ecco le foto della vasca, prima dell'inserimento della torba.

Vista frontale 1:

http://s18.postimg.cc/lp4ide9n9/DSC_0416.jpg

Vista frontale 2:

http://s17.postimg.cc/u3i98tctn/DSC_0421.jpg

Vista laterale:

http://s10.postimg.cc/bya4bt985/DSC_0420.jpg

Ale87tv 09-11-2013 21:47

bello bello!!! :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09137 seconds with 13 queries