AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Ciclidi Nani (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=374)
-   -   Apistogramma bitaeniata - finalmente (con info maschio/femmina in fondo pag.1!!)! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=396024)

MarZissimo 11-12-2012 01:40

Bello! :-)

Come procede con la convivenza?

Per quanto riguarda quanto detto prima il discorso è che tutti i pesci dovrebbero, chi più chi meno, sentirsi perfettamente a loro agio (con una buona popolazione a regime), senza nessuna eccezione...infatti se ne rimane uno/una che stenta un pò più degli altri...tale distanza di crescita, appetito, robustezza, a lungo andare (vivono parecchio questi pesci) diventa sempre più marcata e alla fine l'esemplare "debole" rimane schiacciato.
Diciamo che dovresti comunque sempre avere bene o male una sorta di equilibrio quanto più possibile stabile tra tutti gli esemplari della vasca :-)
Questo non vale ovviamente solo per il topic in questione, ma dato che ci siamo ho messo i puntini sulle "i" :-)

Quando i maschi saranno completamente maturi, avrai una situazione di due contro due, e nella più rosea delle ipotesi, ciascuno di essi punterà una femmina, avendo quindi entrambe le donzelle che, nel caso in cui non fossero pronte, sarebbero perseguitate senza sosta.
Togliendo un maschio la situazione cambia, avendo una configurazione di un "uno contro due" in cui un singolo maschio presserà a turno una delle femmine, lasciando l'altra indisturbata. Nella semre molto rosea ipotesi che il maschio decida di spartire equamente le sue attenzioni tra le due, avresti che entrambe avrebbero il livello di stress dimezzato rispetto alla configurazione precedente.

Il tutto ovviamente si può anche vedere all'opposto.
Alcuni Apistogramma infatti una volta che la femmina ha deposto, permettono al maschio di perlustrare l'harem difendendolo (e quindi difendendo anche il territorio in cui si trovano le femmine con i piccoli, pur non avendo un vero e proprio rapporto di coppia) dagli attacchi dei nemici. In questo caso le femmine tollerano la presenza del maschio senza particolari problemi.
Altre specie invece (i comunissimi trifasciata che ho allevato ne sono un esempio) assolutamente non tollerano la vicinanza del maschio che addirittura preda i piccoli in mancanza della difesa della madre.
Mettendoci in quest'ultimo poco felice scenario, in una configurazione con due maschi e due femmine, letteralmente la vasca esplode.
Questo perchè entrambe le femmine cercherebbero di prevalere l'una sull'altra e contemporaneamente diverrebbero molto cattive con chiunque si avvicini ai piccoli...e in una situazione come questa in cui idealmente la vasca è un campo di battaglia tra due fazioni, i maschi dovrebbero avere un loro territorio esente da scontri in cui misurarsi essi stessi per il ruolo di maschio dominante. Stabilita questa gerarchia il maschio sconfitto sarebbe davvero nei guai. Tra le due femmine e con il rivale vincente pronto a disintegrarlo appena mette il muso fuori della cavità. Morirebbe di stress e/o ferite nel giro di poco.

L'acquario per ciclidi nani non è facile...per niente proprio....:-)

deco 11-12-2012 22:54

Quote:

Originariamente inviata da MarZissimo (Messaggio 1061981644)
Bello! :-)
Come procede con la convivenza?

Eccomi qui :)

Allora, la convivenza ha attraversato un momento in cui il maschio non
dominante ha "alzato la testa" e ha sfidato apertamente per un giorno o
due il maschio dominante.
Il maschio dominante ha ristabilito la gerarchia con tutta la diplomazia
e la forbita eleganza di cui un Apisto è capace, cioè inseguendolo per
tutto l'acquario.
Ho visto il maschio non dominante, dopo un giro e
mezzo di acquario, rifugiarsi in una noce di cocco, il maschio
infilarcisi dentro e scacciarlo a forza per inseguirlo per un altro
giro. In quei giorni abbiamo pensato di toglierlo "in emergenza" e
infilarlo in una vaschetta di "super-emergenza".
Questo comportamento ha coinciso con un periodo in cui la femmina era
davvero molto "in forma": ventrali nere, e addirittura punto centrale
nero lungo la linea laterale. Ho pensato che stesse per deporre -34 ma
per ora niente. Sarà anche che probabilmente ho fatto l'ingresso delle
mie noci di cocco troppo grande (ci entra chiunque), ora cerco di
rimpicciolirlo.
Per fortuna, ristabilita la gerarchia, la situazione è rientrata
lasciandomi un pochino più di calma per decidere cosa fare (se
riportarlo indietro o allestire una seconda vaschetta).

Ho anche sentito Artibu, che aveva una femmina rimasta sola soletta,
speravo di combinare per creare una coppia (da me o da lui), ma la sua
femmina è andata a un suo amico e il mio secondo maschio ha perso per il
momento la sua occasione.

Nel frattempo ho spostato l'acquario e girato tutta la sala,
un'esperienza che spero di non fare mai più per il rischio e l'ansia. In
compenso secondo me i pescioli l'hanno vissuta come una stagione delle
piogge extra, la sera ho raddoppiato il cibo, e li ho visti piuttosto
contenti, anche perchè il "remescio", come si dice da noi, ha spostato
le foglie, creato nuove collinette di sabbia, eccetera, alzando di
sicuro un po' di microfauna, e comunque sono pesci abituati a corsi
d'acqua o quasi-pozze con acqua davvero bassa, e ho notato che il
livello di acqua più basso (per lo spostamento) non li ha agitati più di
tanto, anzi.
L'acquario è finito invece che "a penisola" come era prima, in una
posizione molto più tradizionale con il lato posteriore completamente
"protetto".

Al momento la situazione è la seguente: il maschio dominante domina, e
c'è poco da dire.

Le piante crescono, anche causa fertilizzazione (so che alza la
conducibilità, ma purtroppo non si può avere tutto...), e il layout è
parecchio più mosso (le stesse piante di prima, ma sono il doppio di
dimensione), in attesa che lo "scapo fiorifero" dell'echinodorus mariae
si decida a fare il suo compito, cosa che dovrebbe regalarmi due-tre
altre piante, se no se non si da una mossa le compro.

La femmina grande è sempre color giallo oro, ed è diventata parecchio
più aggressiva del maschio verso gli altri abitanti, quando è di cattivo
umore scaccia perfino gli Oto.

La femmina piccola cresce, senza fretta, ma cresce. Sta assumendo sempre
più raramente la livrea mimetica e sempre più spesso la livrea base da
adulto in umore "indifferente". Ormai sale spesso in superficie (al
contrario della femmina grande che spesso staziona in superficie,
specie se ha fame). Qua e là le vedo accenni di giallo. Spesso c'è
qualche scaramuccia con l'altra femmina, ma niente di particolarmente
violento, per ora. Ovviamente sono scaramucce unilaterali (una scappa,
l'altra insegue).

Il maschio non dominante, invece, al momento ha una posizione da
dominato.
Quindi: spesso mangia per terzo (o quarto), anche se comunque mangia
innegabilmente parecchio, spesso si rifugia nel bosco di Echinodorus
Bleheri, e ogni tanto insidia le due femmine con esiti alterni (a volte
la femmina grande lo insegue, a volte ci sta un po' - finchè non arriva
il maschio dominante, ovviamente :-D, che mette le cose in chiaro).
Spesso maschio dominante e femmina grande si comportano proprio "da
coppia": girano insieme, scacciano insieme i matita, inseguono insieme
l'altro maschio, eccetera.

La buona notizia, in tutto questo, è che a parte il fatto che vede la
femmina grande solo con il binocolo, per il resto il maschio non
dominante sta fisicamente bene, ha delle pinne bellissime e
eccezionalmente lunghe (la coda è più lunga di quella del maschio
dominante) e non ho visto un segno che sia uno di danni fisici (per
fortuna :#O), nonostante le due punte della coda lirata sembrino fatte
apposta per attirare morsi intimidatori.

Sostanzialmente, per quel che posso capire, stanno tutti piuttosto bene, e anche la femmina piccola che ci preoccupava sta sempre meglio ed è sempre più audace.

Questa ovviamente la situazione attuale.

Per il futuro mi sembra più che corretta la tua analisi.
Fra l'altro a tratti quando si sentono più romantici, maschio e
femmina svuotano letteralmente mezzo acquario :#O, e non permettono a
nessuno di avvicinarsi, confermando quanto detto da te nella seconda
parte. Fra l'altro quando era in "mood da riproduzione" (sempre col
beneficio del dubbio del mio occhio inespertissimo) la femmina
dimostrava un'aggressività veramente impressionante, nonostante la
dimensione (ora, non so a quanto possa arrivare, ma al momento non credo
che arrivi neanche a 6-7cm, è grossa quanto un Oto all'incirca).

Ora che ho la sala girata in maniera quasi definitiva (ho riattaccato
solo ieri sera la CO2, e ancora devo riprogrammare arduino) posso
iniziare a fare due pensieri... se posso fare la vaschetta aggiuntiva, bene.
Se non posso, do via il maschio e basta... nel frattempo, aumento le
piante, continuo a fare scendere il ph con la torba (mi sa che devo
comprare un'altra torba, la mia è poco efficace), e cerco di tenere KH e
GH sotto 3-4 sperando in una deposizione.

Scusate per il post lunghissimo me ne sono reso conto solo ora -:33

MarZissimo 16-12-2012 01:46

Quote:

Originariamente inviata da deco (Messaggio 1061983202)
se posso fare la vaschetta aggiuntiva, bene.
Se non posso, do via il maschio e basta... nel frattempo, aumento le
piante, continuo a fare scendere il ph con la torba (mi sa che devo
comprare un'altra torba, la mia è poco efficace), e cerco di tenere KH e
GH sotto 3-4 sperando in una deposizione.

Perfetto :-)

Tienici informati :-)

deco 14-01-2013 00:15

Quote:

Originariamente inviata da MarZissimo (Messaggio 1061990333)
Quote:

Originariamente inviata da deco (Messaggio 1061983202)
se posso fare la vaschetta aggiuntiva, bene.

Perfetto :-)

Tienici informati :-)

News per voi e per i pinnuti.

Per quanto la situazione sia piuttosto stabile (sempre niente danni, sempre niente combattimenti "veri" ma solo qualche inseguimento), seguendo i vostri suggerimenti dopo lungo pensare con mia moglie avremmo deciso di provare a fare una seconda vasca e abbiamo trovato un posto dove far stare una vaschetta aggiuntiva. Per sicurezza nel frattempo ci siamo muniti di una vecchia vaschetta "da pesci rossi" per eventuali situazioni di emergenza.

Le misure sono risicate risicate, la mia idea sarebbe di farla in plexiglass perchè:

1) deve essere fatta al cm, quindi niente vasche "prefatte"
2) farmi fare una vasca in vetro è fuori budget
3) fra farmela in vetro io e farmela in plexi, preferisco il plexiglass che l'ho già lavorato, ho contattato quelli di temaplex-shop e sono stati gentili e mi hanno anche consigliato sul tipo di materiale, spessore, eccetera

Lo spazio che ho a disposizione è esattamente 57x34 cm di base.
Quindi, lasciando un cm sui lati e due cm dietro di spazio di manovra, diciamo che la vasca verrebbe circa 55x32. Sull'altezza ho un minimo più di elasticità, ma senza strafare, posso arrivare a una trentina di cm abbondanti (34 cm tanto per dare un numero), ma tanto i ciclidi nani dell'altezza se ne fanno davvero poco. 55x32x34=60 litri circa.
Risicando molto sui cm, facendo 56x33x35h sarebbero 65 litri.
Il fondo lo farei il più sottile possibile per rubare meno spazio possibile.
Filtro e riscaldatore sarebbero condivisi con la vasca principale.
Il filtro ce la fa tranquillamente (è un pratiko 300), il riscaldatore è un hydor 200 e siamo giusti giusti (130 litri + 60 litri = 190 litri).
Per ragioni prettamente estetiche ho una mezza idea di fare gli angoli anteriori "tagliati", così facendo perderei circa 1.75 litri per angolo, quindi 3 litri e mezzo di meno.
Non è una gran perdita, potrei anche farlo.

Che ne pensate della dimensione della vasca? Può andare?
Più di così è davvero impossibile, se no mi tocca traslocare o rinunciare al tavolo da pranzo :-))

PS Nel frattemp il ph continua a scendere (siamo a circa 6,4 al momento), l'acqua si sta ambrando davvero e anche la seconda femmina mostra pinne ventrali nere e un colore giallo oro #27

MarZissimo 23-01-2013 20:47

Buono per i valori dell'acqua....direi che 55x32 è una misura accettabile per un singolo esemplare...per un maschio e una femmina insieme sinceramente non credo, ma se ben ricordo l'idea è quella di lasciare un trio nella vasca grande e allevare un maschio "di riserva" nella 55x32...a quel punto va bene, lo puoi fare. :-)

p.s. perdona il ritardo ma sta settimana è stata parecchio pesante...non ho proprio più trovato il tempo di seguire il forum per bene ;-)

deco 24-01-2013 23:13

Quote:

Originariamente inviata da MarZissimo (Messaggio 1062057098)
Buono per i valori dell'acqua....direi che 55x32 è una misura accettabile per un singolo esemplare...per un maschio e una femmina insieme sinceramente non credo, ma se ben ricordo l'idea è quella di lasciare un trio nella vasca grande e allevare un maschio "di riserva" nella 55x32...a quel punto va bene, lo puoi fare. :-)

Ok!! Procedo!!
Scusa la fretta ma una volta presa la "decisione" volevo procedere all'ordine per fare la vaschetta prima possibile #70

Quote:

Originariamente inviata da MarZissimo (Messaggio 1062057098)
p.s. perdona il ritardo ma sta settimana è stata parecchio pesante...non ho proprio più trovato il tempo di seguire il forum per bene ;-)

Figurati!!!! Scusami tu se ho messo fretta ma volevo avere l'avvallo dei "maestri" #36#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08863 seconds with 13 queries