![]() |
bello mi piace :-)
le piante sembrano in salute, io non toccherei niente, prima di avere problemi con le alghe... poi è vero, l'illuminazione sembra naturale :-) |
Ringrazio blackstar e davide147 per gli apprezzamenti.
Eventuali suggerimenti per migliorare il layout? La popolazione totale è definita così, avevo qualche dubbio sull'eventuale inserimento di pesci da fondo (tipo pangio o cory) per la zona bassa della vasca, ma ho deciso di rimanere con le sole caridine e neocaridine che movimentano l'area già da sole. |
Bellissimo, complimenti!
Le rasborine hanno scelto un ottimo nuovo padrone ! Visto che non hai corydoras in giro e' possibile che anche da te si riproducano autonomamente. Da me lo facevano di continuo, ed addirittura, ad una settimana di distanza dall'aver tolto anche le ultime rasbore del gruppo che hai tu, mi sono ritrovato 2 avanotti in vasca che competevano nel rubare il cibo ai discus !!! Fortuna che i dischetti sono piccini ed hanno ignorati i due temerari, dandomi il tempo di catturarli per farli crescere in una ambiente a parte. Devi fare caso a quando le rasbore di avvitano sotto le foglie per deporre le uova; da quel giorno conta 4-5 giorni e poi mettiti a cercare gli avanotti in giro, prima che ci pensi il filtro ad aspirarli. Qualche volta ne ho preso qualcuno appiccicato al vetro con il sacco vitellino ancora non riassorbito. Attenzione che appena nati sono davvero piccoli (dai 2 ai 4 mm). Ciao Giuseppe |
Quote:
grazie per le indicazioni. Spero che questa meraviglia si ripeta anche da me :) Eugenio |
Aggiornamento valori ad oggi:
No2: 0 Gh: 7 Kh: 4 o 5 Ph: sempre poco meno di 7,5 - sarà 7,4, c'è una lievissima sfumatura di verde). La cosa strana è che ho misurato l'acqua di osmosi (proveniente da impianto ad uso alimentare) che uso per i cambi d'acqua e quets ha ph 7, o poco meno, essendo di colore verde chiaro... Misteri |
eh ma il ph dell'acqua di osmosi essendo senza sostanze tampone, ha poco significato...
|
Già che stavo giocando al piccolo chimico ho misurato i valori di gh e kh dell'acqua prodotta dall'impianto di osmosi ad uso alimentare.
I valori sono: Gh: fra 2 e 3 Kh: fra 2 e 3 Quindi potrei usare per i cambi esclusivamente acqua d'osmosi, togliendo pignette d'ontano e foglie di catappa varie e lasciando solo un pò di torba nel filtro? |
Quote:
Nel senso che un impianto di osmosi inversa per acquari filtra circa il 99% mentre uno ad uso alimentazione umana filtra circa il 90 / 95% a seconda di come viene tarato. La mia ipotesi e che essendoci qualche sostanza a fare da tampone nell'acqua di osmosi ad uso umano/alimentare non si potrebbe utilizzare solo questa per i cambi d'acqua dell'acquario? |
no fai sempre un taglio per mantenere i valori :-)
continua con tutto secondo me... |
Oggi graditissima sorpresa: tornato a casa ho scoperto che il Colisa ha fatto un gran bel nido di bolle e da pochi minuti hanno iniziato il rito di accoppiamento... Incredibile :)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl