![]() |
ragazzi io non portero' nessun rancore,mi ha infastidito solo la superiorita, di alcuni utenti.ma vedo che sono molti di piu, gli utenti che sanno ascoltare anche discussioni errate e sensa senzo.sintomo a mio parere di una mente molto aperta.io non mi sono presentato perche non so tutt'ora dove presentarmi,mi presento ora sono fabio e scusate di non averlo fatto.
------------------------------------------------------------------------ ribatto sul mio discorso:io so che c'è bisogno di alcune nozioni base per mandare avanti un ecosistema,ma penso e dalla mia esperienza ho potuto vedere che basta cimentarsi sulle basi e poi il resto viene dalla propria esperienza.perche non esiste una regola base che vada per tutti perche ogni ecosistema è assestante in se. ------------------------------------------------------------------------ la prima regola a mio parere da seguire è:il controllo dell'acqua che molti sottovalutano e per controllo intendo,capire di cosa essa sia composta,basta andare in un laboratorio e farla analizzare.in seguito in base ai pesci da mettere ricostituirla con sali,o riducendoli con acqua d'osmosi.che a mio parere in qualsiasi caso penso sia la migliore strada poiche' possiamo tenere piu facilmente i valori sotto controllo inquanto siamo noi a gestirli. |
la seconda regola e li ci si perde su internet è la luce.si parla di watt per litro e sempre da mia esperienza sono *******.bisogna parlare di qualita',ad esempio io montavo due plafo t5 per un totale di 350w su un 300litri(lordi)in seguito sono passato a tre hqi da 70w è ho notato la differenza,crescono piu lentamente ma più folte e i gambi partono dalla base della piante,al contrario con i t5 che sono validi ma a dispendio della corrente,i nuovi gambi partivano dalla parte apicale. la graduazione più idonea per le hqi è 4200 k che da una luce calda e le piante preferiscono ingrossandosi.se non piace questo effetto si puo optare per le 5500 k,naturalmente consiglio di non comprarle in un negozio di acquario per via del prezzo eccessivo.io le compro a 12,00 euro contro i 55,00 del negozio.questo contrasta con l'idea di takashi amano che monta le 8000k ma c'è da dire che lui non ha problemi di fondi. per i t5 e meglio fare un mix visto che lo spettro della luce non è completo, ne ho provati una miriade su qualsiasi tipo di pianta e ho notato una crescita superiore con questa combinazione 1 3000k 2 6500k e un 10000k anche se molti sconsigliano,ma il prato con glossostigma apprezzera'.se sbaglio sono aperto a correzzioni anzi non vedevo l'ora di poter discutere con qualcuno.
------------------------------------------------------------------------ la terza è il filtraggio, ma non in ordine di importanza,anzi forse dovrebbe essere la prima.un filtro troppo veloce non darebbe il tempo ai batteri di ripulire eventuali scorie,viceversa non si avrebbe un corretto smaltimento dei rifiuti organici.mentre se si vuole un acquario molto piantumato e molto dico il 70 per cento della vasca si potrebbe avere un leggerissimo filtraggio poiche' il grosso viene smaltito dalle piante stesse.per capirci su un 300 litri, filtraggio forte:950l\h,filtraggio medio 550-600l\h, leggero 450l\h.io utilizzo un 950l/h poichè la vasca e sovraffolata,ma riesco a tenere un equilibrio mediante 100l di cambi settimanali. |
Sull'importanza dell'acqua sono assolutamente d'accordo! Sapere che acqua c'è nel proprio acquario è il primo passo per fare tutto il resto! ;-)
Sulla luce invece trovo che non sia una regola fissa, anzi, non è neanche una prerogativa indispensabile in ogni vasca! Diciamo che più semplicemente o ci si adatta alla luce che abbiamo oppure si sceglie una luce opportuna alle piante che vogliamo coltivare. Per farti un esempio io ho due vasche illuminate solo dalla luce ambientale della stanza (senza neon o altre luci): bene, le piante che ho scelto di mettere crescono bene e forse anche meglio rispetto a vasche illuminate! :-) Io come seconda regola per gestire un acquario dopo l'acqua metterei la popolazione adeguata! ;-) |
poi l'esperienza a mio parere farà il resto!
------------------------------------------------------------------------ ragionissimo concordo con la popolazione ------------------------------------------------------------------------ se proprio vogliamo sovraffolarlo dobbiamo essere piu ferrei nei controlli.ma sempre rispettando la compatibilità dei pesci. |
Fabiocl, aspetta però; prima di scrivere la top ten delle "cose importanti" magari prima parlaci di te:
- che pesci allevi - quanti acquari hai - le tue esperienze - dove ti sei formato (libri, internet, negozio, forum...) Così ci conosciamo meglio! ;-) Scrivere questa lista crea troppa confusione secondo me e non si capisce bene; senza contare che tutti questi argomenti sono approfonditi in vari post delle sezione: forse è meglio partire da quelli! :-)) |
per sovraffollare non intendo mettere pesci a dismisura ma portare a limite la popolazione di una vasca!
------------------------------------------------------------------------ hai ragione scusami! ------------------------------------------------------------------------ io allevo discus principalmente,fino a poco tempo fa avevo tre vasche una era la principale quella che vedete ora le altre le utilizzavo per fare delle prove sulle piante e poi le rivendevo! ------------------------------------------------------------------------ quello che so lo so principalmente tramite internet ------------------------------------------------------------------------ e seguo moltissimo il pensiero di takashi amano! ------------------------------------------------------------------------ tu cosa allevi? |
Quote:
Quote:
Quote:
|
come mai?
------------------------------------------------------------------------ lo eviti? ------------------------------------------------------------------------ mi interessa! |
Non condivido la sua filosofia e modo di fare...Gli riconosco che è stato un genio nel suo campo e che sta dettando la moda degli ultimi anni dell'acquariofilia...ma non la condivido! ;-)
Ho un'idea e una gestione degli acquari molto diversa, tutto qui! |
invece io condivido molto la sua concezione e sai perche?
perchè lui vede l'acquario come uno specchio della vita,ed è la stessa cosa che penso io,se ci pensi bene la vita potresti rcchiuderla e paragonarla a una vasca. tutto ha un equilibrio e niente più di un acquario puo far capire come sia complesso mantenerlo...mi spiego nella vita se tu ti comporti in un certo modo avrai determinati risultati negativi o positivi,nell'acquario è la stessa cosa però più tangibile.quindi a mio parere l'acquario non è altro che una prova pratica dell'equilibrio tra il giusto ed il non giusto.è difficile spiegarlo,ma più o meno la vedo cosi. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl