![]() |
Quote:
pure se non vuoi fare i test ogni 2 giorni , i test si devono avere o per lo meno farseli fare dopo la maturazione |
Oh che dico anche la mia ;-), a reagente: nitriti e nitrati, tutto il resto dal negoziante.
Se usate acqua di rubinetto basta andare nel sito del proprio comunque e si trovano i valori. Ogni Regione cambia il nome ma più o meno se non è la SMAT sarà qualcosa di simile... |
Quote:
si ma i valori del ph e kh anche se usi acqua di rubinetto cambiano dopo un po , si devono cmq effettuare le misurazioni |
Oddio, il pH e gli altri li misuro una volta ogni due o tre anni. Usando sempre la stessa acqua ed essendo regolare nei cambi se non capita un accidente difficile che i valori si modifichino al punto da recare danni. Penso...credo...
|
se l'acqua ti arriva da un acquedotto alimentato dal fiume, i valori non cambiano se non di una miseria.....se vedi che l'acqua al primo test risulta dura e alcalina e ti metti ad allevare roba come mbuna, pecilidi e pesci rossi, testare ph e durezze di continuo diventa una pippa mentale bella e buona ;-)
se invece ti arriva da una falda il discorso può cambiare, perchè può essere soggetta a oscillazioni forti (soprattutto dopo forti piogge o periodi di prolungata siccità) |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
nel mio caso ph kh gh li misuro proprio di rado avendo pesci rossi |
Quote:
|
Se poi vuoi fare il Figo... Con 30 euro ti compri un conduttivimetro e sai tutto quello che ti serve, volendo anche i nutrienti. ;-)
|
Bene..allora dico anche io la mia...e come spesso mi accade divento critico...mi perdonino le persone che verranno o si sentiranno tirati dentro.
Il thread parte con un discorso a favore delle striscette rispetto ai reagenti..allora la risposta è fai un cerca nella sezione chimica o tecnica e ti si aprirà un mondo sui test, sugli errori di lettura dei reagenti e delle strumentazioni..evvabbè..la solita discussione trita e ritrita ho pensato.. Ma ..fermi tutti..si cambia discorso..aspetta aspetta... preso dalla tristezza dell'argomentazione tutto si rifà avvincente... si parla di una neofita ..brivido... chi sarà? non resisto vado avanti qualche post ...e si presenta .... Vabbè...ma che c'entra con le striscette?? Bho leggo..ormai il giallo in stile Agata Christie devo finirlo...e torno al primo post..ormai la curiosità ha pervaso i miei sensi, mi sento inebriato di così tanta suspance... Si torna a parlare dei reagenti..intuisco che in alcuni casi potrebbero essere utili..tipo se allevi ram..per le caridine invece no..tanto hanno range più ampi... Sono con il gomito destro puntato sulla scrivania e il braccio regge la mia testa , le dita mi frugano i pochi capelli... dove arriverà questo autore..perché ciò in sweet bar..intanto apprendo che il test più sicuro da fare con le strisce sono i nitriti ..ma per acquari semplici??? e in quelli complicati il nitrito è diverso e la striscetta si rifiuta di essere precisa?.. dovrò rivedere le mie basi ...il nitrito è misurabile diversamente in acquario complicato..accidenti..un altro dubbio mi pervade ..qual'è l'acquario semplice e quale quello complicato? intanto un alito di vento fa sbattere la porta alle mie spalle..lo scalare guizza nella vasca...lo guardo distrattamente e mi rendo conto che non uso striscette, ne reagenti..da un pò gli misuro la conduttività... ma non devo distrarmi..vado avanti..ormai sono alla fine.. Delusione del finale...l'assassino è l'utente che consiglia di fare i test coi reagenti e allora il neofita scappa inorridito se non può spendere un determinato importo ... finale già visto, già letto...oggi sono i test..ieri era l'impianto di CO2, domani sarà il fertilizzante marcato ADA.. Ma alla fine un'altra domanda mi sale da dentro....ma chi punta la pistola alla testa all'utente per fargli comprare qualcosa che non si potrebbe permettere? .... che tristezza...di discussioni!!! |
BBBRRRAAAVVVOOO !!!
Quì volevo arrivare... Secondo me il conduttivimetro è il vero strumento che ti dice se hai la quantità di sali sciolti o se hai solo degli ioni chimici che alterano la lettura dei reagenti... Io ultimamente mi fido molto di più del conduttivimetro che dei reagenti per Kh e Th. Chi come me ha in vasca i Papiliochromis dell'Orinoco, vuole che essi vivano il più possibile e magari che riescano anche a riprodursi. Per fare questo devi giocare sui decimali di grado per quello che riguarda il Ph e la conducibilità deve essere a valori alquanto bassi. Credo che però per specie molto meno sensibili, sia sufficiente effettuare i test con cadenza mensile o più... L'acquisto di masse di reagenti in questo modo soggette a scadenza mi sembra meno produttivo che portare l'acqua a fare testare dal negoziante. Io sinceramente non ho mai acquistato test particolari come fosfati, silicati o ammonio/ammoniaca, ho invece il test per il ferro che mi aiuta a regolare le fertilizzazioni. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl