AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Un acquario nuovo -consigli su cosa acquistare (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=350685)

GORY 10-02-2012 18:04

Quote:

Originariamente inviata da Mel (Messaggio 1061453062)
Quel fondo è ottimo. Equivalente al jbl manado. Comunque è una terra allofana NON arricchita che va bbinata a un fondo fertile.

a quale fondo ti riferisci?

ma non capisco quali vanno con ghiaino e quali vanno da soli
il naturesoil mi hanno detto che va da solo ,
quindi un solo strato di questo fondo 6-10cm e basta nient'altro

mentre altri prodotti vanno messi insieme substrato + altro, uno sotto e l'altro sopra ,perche'?

Mel 10-02-2012 18:18

Quote:

Originariamente inviata da GORY (Messaggio 1061453517)
Quote:

Originariamente inviata da Mel (Messaggio 1061453062)
Quel fondo è ottimo. Equivalente al jbl manado. Comunque è una terra allofana NON arricchita che va bbinata a un fondo fertile.

a quale fondo ti riferisci?

ma non capisco quali vanno con ghiaino e quali vanno da soli
il naturesoil mi hanno detto che va da solo ,
quindi un solo strato di questo fondo 6-10cm e basta nient'altro

mentre altri prodotti vanno messi insieme substrato + altro, uno sotto e l'altro sopra ,perche'?

Mi riferivo al Nature Soil. Che non va messo da solo però.

Normalmente si mette sotto un fondo contente sostanze nutritive, poi lo si copre con un fondo esteticamente gradevole ma non fertie per 2 ragioni:
1) è bello
2) eviti che i nutrimenti vadano nell'acqua tutti insieme causando un'esplosione di alghe.

Il nature soil, al contrario di altre terre allofane, non è arricchito. ne ho letto un po' di pareri su internet, e sembra che sebbene sia un buon fondo nel lungo periodo, raccoglie tutti gli svantaggi degli altri 2 fondi che ti ho indicato, senza dare ulteriori vantaggi :)

Le terre allofane sono normalmente neutre, ma tendono ad assorbire col tempo i nutrienti, sia quelli dati col fertilizzante liquido, sia quelli derivanti dalla deconposizione delle foglie morte e dagli escrementi dei pesci.
Quindi sono poco produttive nel breve periodo e ottime nel lungo periodo.
In aggiunta a questo però hanno un problema: assorbono carbonati dall'acqua fino a che non si saturano (per qualche settimana, fino a 2 mesi) causando un'abbassamento della durezza che provoca facili sbalzi di ph.

Il JBL manado non è arricchito, ma è una terra che non causa l'assorbimento dei carbonati, quindi non altera il ph.
Il wave master soil invece assorbe i carbonati, ma almeno è arricchito.
Il NatureSoil costa solo tantissimo, ma non è arricchito e causa pure l'assorbimento dei carbonati.

Il wave master soil inoltre essendo arricchito ti permette di non mettere un fondo fertile, mettendo al suo posto del lapillo lavico. Questo ha 2 vantaggi:
1) costa pochissimo
2) è grossolano e poroso, e per questo rende difficile che nel fondo si creino delle zone anossiche.

GORY 10-02-2012 23:29

Quote:

Originariamente inviata da Mel (Messaggio 1061453562)
Quote:

Originariamente inviata da GORY (Messaggio 1061453517)
Quote:

Originariamente inviata da Mel (Messaggio 1061453062)
Quel fondo è ottimo. Equivalente al jbl manado. Comunque è una terra allofana NON arricchita che va bbinata a un fondo fertile.

a quale fondo ti riferisci?

ma non capisco quali vanno con ghiaino e quali vanno da soli
il naturesoil mi hanno detto che va da solo ,
quindi un solo strato di questo fondo 6-10cm e basta nient'altro

mentre altri prodotti vanno messi insieme substrato + altro, uno sotto e l'altro sopra ,perche'?

Mi riferivo al Nature Soil. Che non va messo da solo però.

Normalmente si mette sotto un fondo contente sostanze nutritive, poi lo si copre con un fondo esteticamente gradevole ma non fertie per 2 ragioni:
1) è bello
2) eviti che i nutrimenti vadano nell'acqua tutti insieme causando un'esplosione di alghe.

Il nature soil, al contrario di altre terre allofane, non è arricchito. ne ho letto un po' di pareri su internet, e sembra che sebbene sia un buon fondo nel lungo periodo, raccoglie tutti gli svantaggi degli altri 2 fondi che ti ho indicato, senza dare ulteriori vantaggi :)
.

un negoziante mi ha detto questo sul NATURESOIL SUBSTRATO FERTILIZZANTE
che va messo da solo e non necessita di altro fondo-subsrtato ecc-eccc-
che per circa 10#12 mesi non e' necessario inserire acqua d'osmosi ,fertilizzanti batteri,biocondizionatori ed altro.
quindi solo l'acquadi rubinetto perche' abbassa la durezza e porta il ph a 6 - 6,50
e poi qunado inizia a limitare la sua azione si integra con osmosi e si inseriscono i fertilizzanti,
che ne pensi!

barack-obama 10-02-2012 23:51

anche se l' hai chiesto a mel ti dico la mia opinione il negoziante ti ha detto una castroneria perchè
1) è impossibile sapere quando una terra allofana smette di mangiare carbonati ,ogni vasca reagirà diversamente, io l ho usato in una vasca da 40 lt e mi ha portato il kh a 3 per un mese ,poi ha cominciato a risalire e quindi ho dovut0o cominciare a correggere con osmosi,
2) non è assolutamente fertilizzato, cè scritto pure sulla confezione, in teoria assorbe i fertilizzanti in colonna, in pratica è molto meglio integrarlo con le tabs (io ho provato a usare solo fertilizzante liquido ma le crypto, che notariamente si nutrono dalle radici ,avevano carenze , quindi ho integrato con tabs)
e poi se scegli i ciclidi nani , secondo me è troppo grosso per loro , per i nani è consigliata una granulometria sugar size, il nature soil sarà almeno sui 2-3 mm
quindi io personalmente mi sento di sconsigliartelo, poi senti anche cosa ti dicono gli altri
ah, come filtro ti consiglio l' eheim pro tutta la vita, è molto efficiente e soprattutto silenzioso.

Mel 11-02-2012 00:01

Ti ha mentito su diverse cose.
Sì è vero che assorbe i carbonati, rendendo l'acqua fin troppo tenera, ma è un problema, non un plus.
Infatti non è che ti abbassa il ph, ti abbassa il kh. E devi sapere esattamente quanto è dura l'acqua perché la durezza carbonatica e la concentrazione di co2 determinano il ph. Se hai kh 0 avrai acqua acidissima di notte e basica di giorno!

A detta di chiunque l'abbia avuto (qui sul forum) è un prodotto buono, ma con un pessimo rapporto qualità /prezzo :-)


Inviato dal mio LT18i usando Tapatalk

GORY 11-02-2012 09:02

Quote:

Originariamente inviata da Mel (Messaggio 1061454689)
Ti ha mentito su diverse cose.
Sì è vero che assorbe i carbonati, rendendo l'acqua fin troppo tenera, ma è un problema, non un plus.
Infatti non è che ti abbassa il ph, ti abbassa il kh. E devi sapere esattamente quanto è dura l'acqua perché la durezza carbonatica e la concentrazione di co2 determinano il ph. Se hai kh 0 avrai acqua acidissima di notte e basica di giorno!

A detta di chiunque l'abbia avuto (qui sul forum) è un prodotto buono, ma con un pessimo rapporto qualità /prezzo :-)


Inviato dal mio LT18i usando Tapatalk

grazie a tutti, accetto consigli da tutti volentieri
ma avrei bisogno di altre info
avevo pensato di fare un fondo con uno spessore anteriore 6-7 cm. e sul posteriore molto alto 15- 18 cm per creare un effetto di profondita' e anche perche' no, per diminuire la quantita' di acqua netta e limitare poi i litri di acqua da cambiare , da reintegrare ecc.ecc.
ma a parte la quantita della acqua,mi piacerebbe questo fondo sopratutto per estetica, con inserimento di rocce laviche e qualche legno, poi piante a crescita rapida dietro e poi si vedra'.
voi che cosa mi consigliate,ma quale fondo dovrei prendere, perche' se volessi farlo con il NATURESOIL ci vorrebbero tanti soldini,
quale potrebbe essere la soluzione migliore
indicandomi anche i vari strati dal basso e i cm di spessore
grazie ragazzi
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da barack-obama (Messaggio 1061454663)
anche se l' hai chiesto a mel ti dico la mia opinione .

grazie a tutti, accetto consigli da tutti volentieri
ma avrei bisogno di altre info
avevo pensato di fare un fondo con uno spessore anteriore 6-7 cm. e sul posteriore molto alto 15- 18 cm per creare un effetto di profondita' e anche perche' no, per diminuire la quantita' di acqua netta e limitare poi i litri di acqua da cambiare , da reintegrare ecc.ecc.
ma a parte la quantita della acqua,mi piacerebbe questo fondo sopratutto per estetica, con inserimento di rocce laviche e qualche legno, poi piante a crescita rapida dietro e poi si vedra'.
voi che cosa mi consigliate,ma quale fondo dovrei prendere, perche' se volessi farlo con il NATURESOIL ci vorrebbero tanti soldini,
quale potrebbe essere la soluzione migliore
indicandomi anche i vari strati dal basso e i cm di spessore
grazie ragazzi

GORY 11-02-2012 19:14

grazie a tutti, accetto consigli da tutti volentieri
ma avrei bisogno di altre info
avevo pensato di fare un fondo con uno spessore anteriore 6-7 cm. e sul posteriore molto alto 15- 18 cm per creare un effetto di profondita' e anche perche' no, per diminuire la quantita' di acqua netta e limitare poi i litri di acqua da cambiare , da reintegrare ecc.ecc.
ma a parte la quantita della acqua,mi piacerebbe questo fondo sopratutto per estetica, con inserimento di rocce laviche e qualche legno, poi piante a crescita rapida dietro e poi si vedra'.
voi che cosa mi consigliate,ma quale fondo dovrei prendere, perche' se volessi farlo con il NATURESOIL ci vorrebbero tanti soldini,
quale potrebbe essere la soluzione migliore
indicandomi anche i vari strati dal basso e i cm di spessore
grazie ragazzi

barack-obama 12-02-2012 13:52

hmmm sinceramente io non metterei 18 cm di ghiaino sulla parte posteriore solo per dare profondità , questa pratica può avere varie problematiche , ma soprattutto ti toglie un casino di litri netti ed è sempremeglio puntare su più litri possibile ... se vuoi dare profondità bastano anche 5 cm davanti e 8 dietro , la profondità la darà la disposizione delle piante e degli arredi...
Gory comunque , prima che tu prenda ulteriori decisioni ti darei un consiglio : schiarisiciti un po' di più le idee ..
Hai un bel vascone con grandissime potenzialità , puoi farci di tutto ma prima devi prendere alcune scelte : innanzitutto devi scegliere se vuoi fare un' allestimento in "stile amano" , oppure un bell' allestimento da acquariofilo consapevole , adatto alle esigenze dei pesci che vorrai ospitare e che cercherai di riprodurre...
se scegli per la seconda opzione devi innanzitutto , studiare a fondo le schede dei pesci e approfondire di più le esigenze della specie attorno alla quale costruire la vasca e quindi di conseguenza si sceglierà sia il fondo che le piante...
se vuoi fare un' acquario fighetto con il pratino e le piante rosse, secondo me la scelta dei pesci si riduce drasticamente, perchè questi allestimenti non si prestano tanto all' allevamento dei pesci e i vari ciclidi nani non sono grandi amanti della luce e dei pratini, quindi io ti consiglierei prima di tutto, leggi e prendi una decisione ben ponderata , poi tra qualche giorno torni qui e ci fai sapere, ma prima di tutto pazienza , senza di quella non sarai mai un buon acquariofilo

GORY 12-02-2012 16:34

Quote:

Originariamente inviata da barack-obama (Messaggio 1061458050)
hmmm sinceramente io non metterei 18 cm di ghiaino sulla parte posteriore solo per dare profondità , questa pratica può avere varie problematiche , ma soprattutto ti toglie un casino di litri netti ed è sempremeglio puntare su più litri possibile ... se vuoi dare profondità bastano anche 5 cm davanti e 8 dietro , la profondità la darà la disposizione delle piante e degli arredi...
Gory comunque , prima che tu prenda ulteriori decisioni ti darei un consiglio : schiarisiciti un po' di più le idee ..
Hai un bel vascone con grandissime potenzialità , puoi farci di tutto ma prima devi prendere alcune scelte : innanzitutto devi scegliere se vuoi fare un' allestimento in "stile amano" , oppure un bell' allestimento da acquariofilo consapevole , adatto alle esigenze dei pesci che vorrai ospitare e che cercherai di riprodurre...
se scegli per la seconda opzione devi innanzitutto , studiare a fondo le schede dei pesci e approfondire di più le esigenze della specie attorno alla quale costruire la vasca e quindi di conseguenza si sceglierà sia il fondo che le piante...
se vuoi fare un' acquario fighetto con il pratino e le piante rosse, secondo me la scelta dei pesci si riduce drasticamente, perchè questi allestimenti non si prestano tanto all' allevamento dei pesci e i vari ciclidi nani non sono grandi amanti della luce e dei pratini, quindi io ti consiglierei prima di tutto, leggi e prendi una decisione ben ponderata , poi tra qualche giorno torni qui e ci fai sapere, ma prima di tutto pazienza , senza di quella non sarai mai un buon acquariofilo

grazie b.o.
ok hai ragione ci vuole calma e sangue freddo!!!! ah ahahah
il problema principale e' quello di creare un qualcosa di non troppo impegnativo.
avevo pensavo ad un acquario dolce ma senza troppe pretese dal punto di vista della gestione e tempo da dedicarci,ma comunque mantenerlo in buona salute.
per questo avevo pensato a questo fondo NATURESOIL,proprio perche' detto da un negoziante
che con questo fondo per un anno circa (ma dipende dai valori dell'acqua di casa ,e qui' e'abbastanza dura ) potevo stare tranquillo per quanto riguarda i rabbocchi ,e i cambi, si potevano fare solo con acqua di rubinetto,senza preparare acqua d'osmosi (anche se ho gia' un impianto) , che non e' necessario inserire batteri, non e' necessario fertilizzare e poi solo dopo il finire dell'effetto di questo terreno, ma solo dopo, iniziare con impianto CO2 ,con fertilizzanti e acqua d'osmosi.
il tutto solo per non avere troppe cose da fare, voglio solo una vasca di facile gestione ed inserire pesci tipo cardinali,neon,caridine,pinate a crescita rapida e tutto quello che non mi dia molte cose da fare, e poi si vedra' ,se avro' voglia e tempo per inserire altre particolari piante e pesci.
tutto qua'.
per quando riguarda il fatto di inserire tanta ghiaino sulla parte posteriore era perche' ho visto una vasca cosi e mi e' piaciuta tanto e poi diminuire i litri serve anche per diminuire i litri di rabbocco e i litri di rcambio dell'acqua, e basta
cosa pensi di tutto e cosa sendo te io debba fare.

barack-obama 12-02-2012 17:46

Allora se pensi che usare il nature soil ti permetta di non usare acqua di osmosi di non fertilzzare ecc sbagli di grosso,il tuo negoziante tidice così perchè vuole vende... ma scusa hai letto i post precedenti ??? Perchè non sembrerebbe...
Come ti ho già detto anche l idea di mettere 18 cm di ghiaino dietro mi sembra controproducente e fidati che avere meno litri è solo uno svantaggio , molto meglio avere più litri possibili a disposizione


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07747 seconds with 13 queries