AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Consigli da negoziante!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=348709)

Corydoras 98 29-01-2012 22:24

Quote:

Originariamente inviata da atomyx (Messaggio 1061418369)
Sinceramente, ma dico sinceramente...
Se vai ad acquistare una automobile metti in preventivo di spendere almeno 10 mila euro. In un negozio di acquariofilia se proprio sei uno a cui le finanze non mancano ne spendi 1000. Ma in generale la spesa media di un acquirente medio che entra ad acquistare dei pesci è 20 euro.
Io nei garden ho acquistato alcuni esemplari anni fa, ma solo dopo aver preso confidenza con il commesso. Una persona saggia, uno che non ti voleva vendere il pesce a tutti i costi e che per questo non lavora più in quel garden.


questa fine l'ha fatta pure il ragazzo che lavorava in quel garden dove ho preso la mia vasca :#O solo per non aver veduto dei discus a un ragazzo col 40 litri #23 ora è seza lavoro da 2 mesi #09

Alexander MacNaughton 29-01-2012 23:40

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1061416484)
Certo che... sarà perché è divertente, sarà perché fornisce innumerevoli spunti ai topic dello sweet bar... ma nessuno smette mai di andarci da questi negozianti.

Provano a farvi fessi, a fregarvi, a vendervi di tutto... e ci tornate a comprare ancora. Boh. Io col caxxo...

Pensate se fosse un ristorante: vi accorgete che al vostro vicino di tavolo stanno servendo del letame, e lui (per pigrizia, ignoranza o gusti strani) se lo mangia beato. Poi il cameriere vi spiega che il letame è un cibo delizioso, fa bene e non fa ingrassare, e prova a servirvelo pure a voi. Ci tornereste in quel ristorante?

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1061418192)
Sarà come dici... ma se uno cambia, mettiamo, la macchina, prima si compra Quattroruote e altre 3 o 4 riviste del settore, si fa fare almeno 4 - 5 preventivi e poi, dopo aver chiesto consigli a parenti, amici e pure al proprio meccanico, la acquista.

Per il pesce, si infila nel garden e chiede al primo commesso (anche a non capirci nulla: non li vede i pesci morti? Non gli viene il dubbio che è una boiata sentirsi dire che "i valori non contano nulla" se davanti ha una vetrina piena di test per l'acqua?).

Poi sarà vero che uno ci torna e rimane schifato da quello che vede senza comprare nulla, ma... che ci torni a fare in quel reparto? Per rimanere nell'esempio del ristorante: che fai, ci torni in incognito a vedere chi si magna il letame? O non ci torni proprio più? Se fossi io, la seconda che ho detto.
Molti utenti, dopo l'ennesimo tentativo di incaprettamento, salutano il venditore e quello risponde "alla prossima". Poi lamentiamoci se ci prova di nuovo, eh!

PS: ovviamente non mi riferisco a te in particolare, è un discorso generale basato sui post che leggo qui e in altre 1000 discussioni.

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1061418680)
Quote:

Originariamente inviata da atomyx (Messaggio 1061418369)
Sinceramente, ma dico sinceramente...
Se vai ad acquistare una automobile metti in preventivo di spendere almeno 10 mila euro. In un negozio di acquariofilia se proprio sei uno a cui le finanze non mancano ne spendi 1000. Ma in generale la spesa media di un acquirente medio che entra ad acquistare dei pesci è 20 euro.

C'hai ragione, conviene. E conviene tornarci: gli aneddoti per il forum sono in omaggio.

Io sono in disaccordo. IMHO eh! De gustibus...


Vanni ti spiego perché questa volta non sono d'accordo col tuo ragionamento.


Noi italiani ci dimentichiamo troppo spesso una regola di vita:

-94 NESSUNO REGALA NIENTE.

E tutti vogliono vendere, anche e soprattutto quello che non ti serve.
Sta' a te non farti fregare. Massimo rispetto per chi vende onestamente o non vende un discus ad un idiota che vuole metterlo in 40 litri.

Mi hai fatto l'esempio del ristorante ed io ti aggiungo che nel ristorante c'è un menù, sono io che scelgo, non il cameriere.

Siamo noi a rendere il negoziante disonesto. Perché l'occasione fa l'uomo ladro.#23
Se nessuno di quelli che entrano nel ristorante prende il letame. Il gestore vende pasta!
Ma soprattutto se nessuno manda una segnalazione all' asl il ristorante continuerà a vendere letame.

Il problema maggiore e che per molti rimane "solo un pesce". costa un paio d'euro e se poi muore pace.#06
Mentre un auto son soldoni e ci pensano 2 volte.#28g

Un altro grosso problema italiano sono i controlli. Per esempio: nella regione Piemonte c'è una legge che vieta di mettere i pesci in meno di 20 litri. Mi spieghi perché ci sono tantissimi negozianti (se non tutti) che vendono acquarietti finiti* di meno di 20 litri?
Anche bocce da mezzo litro! com'è possibile? Perché in svizzera ci sono i controlli, qui no.

Mi spiegate perché una strada che dev'essere asfaltata in tre mesi dopo 6 anni non è ancora iniziato niente. Perché nessuno controlla; di conseguenza non vengono fatte pagare penali, e la ditta appaltatrice se ne frega. chi paga? tu cittadino che hai gli ammortizzatori che fanno pena! -28d#
E perché la ditta appaltatrice se ne frega? Perché ancora sta aspettando dal comune il pagamento della strada asfaltata 7 anni prima. #07


*con coperchio, riscaldatore, e filtro, il alcuni casi pure il ghiaietto.

P.S.
Quote:

Originariamente inviata da mattiapegoraro (Messaggio 1061418313)
Proponiamola come membro onorario di AP.....

Mattia a chi ti riferisci?

berto1886 29-01-2012 23:46

amen fratello... amen!

Lixos 30-01-2012 00:00

garden o non garden... mah.

ieri sono passato in un noto e rinomato negozio specializzato perché tra poco finisco di maturare il mio acquario e volevo farmi un'idea di che pesci aveva al momento per scegliere "consapevolmente": vedere quella fila di betta maschi nei vasetti che van bene per lo yogurt... #28g#28g#28g

omeroped 30-01-2012 00:04

Concordo con Alex, d'altronde il fine di un negozio è vendere non formare schiere di acquariofili consapevoli...

Ale87tv 30-01-2012 00:33

io sabato sono andato al negozio dove vado di solito con un amico che aveva un piccolo anci comprato da un paio di giorni, che aveva problemi, non si era ambientato e aveva problemi dall'acquisto. glielo ha cambiato. questo è il massimo che può fare un negoziante.

ilVanni 30-01-2012 01:48

Alexander MacNaughton, guarda che io mica ho scritto che i negozianti devono essere integerrimi e informativi per forza o "formare schiere di acquariofili consapevoli"... come dici tu "sta a te non farti fregare". Fino a qui siamo d'accordo.

Ma se uno cerca di fregarmi una volta, e io come niente continuo a comprare da lui, la prossima volta ci riprova.
Se non lo faccio, perde un cliente. Si chiama selezione. E' l'anima del commercio. La cosa bella è che funziona anche senza bisogni di controlli, migliora il servizio e favorisce chi lavora bene a scapito di chi lavora male.
In "Svizzera" (o dove vi pare) faranno pure i controlli ma scommettiamo che il negozio in questione fallisce molto prima che scattino i controlli perché la gente da uno che ti vuole inc...re per forza non ci va? Magari è bene adottare questa come "regola di vita" (eppure anche in "Svizzera" nessuno ti regala nulla).

PS: io in un ristorante che spaccia letame al cliente ignorante e a me da la pasta (o quello che scelgo dal menu) mica mi sento tanto a mio agio... e sai perché? Perché al fesso tocca il letame, a me, se non sto ben attento, magari la pasta raccolta da terra, e a quello più attento di me il sugo scaduto.

PPS: con la massima "nessuno regala niente" (e cosa deve regalare? il cliente PAGA) i negozianti corretti ("acquariofilisticamente" parlando) chiudono (e/o sono licenziati, vedi post precedente) e i "garden" prosperano (e allungano i tread nello sweet bar).
Sta tutto al cliente, sono d'accordo. Sta al cliente NON ANDARCI PIU', non sta al cliente venire qui a raccontarlo, chiamare Striscia (ma per favore!) o fare "denunce". Chi foraggia un cattivo servizio, danneggia tutti (anche se lui è abbastanza scaltro da sfangarla). IMHO eh! Poi se uno vuole continuare a comprare così, fatti suoi... ma evitiamo di "scandalizzarci" sul forum, poi, e di fare a gara a chi trova il negoziante più scalcagnato.

Crystal94 30-01-2012 12:00

E allora che facciamo, non compriamo più? Facciamo solo ordini online? Perché stai tranquillo che se non andiamo più da quelli che ci vogliono fregare ci rimangono solo i negozi online e solo perché con il negoziante non ci parliamo. Il mio negoziante di "fiducia" voleva vendermi dei Discus, consapevole che non potevo tenerli, io ho preso dei Neon e amici come prima. Al ristorante c'è un menu,se mi propongono del letame e accetto sono io che ho sbagliato. Se invece ordino una bistecca e mi arriva comunque del letame, è colpa del ristoratore. Poi ovviamente sono pareri,ognuno fa come meglio crede! :-)
In ogni caso non mi sento di condannare completamente i venditori,per noi è una passione ma per loro è un lavoro e devono viverci e state certi che se si mettessero a fare il terzo grado a tutti quelli che comprano pesci non arriverebbero a fine mese! C'è anche da dire che in giro c'è un'ignoranza disarmante... La scorsa settimana in un famoso negozio di Roma sento una mamma che fa:"Un pesciolino rosso per lui e uno per lei. Questo mese ce ne sono già morti 4,speriamo che campino!" Alla fine la colpa è anche,se non soprattutto, di chi acquista.

omeroped 30-01-2012 12:26

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1061419242)
Alexander MacNaughton, guarda che io mica ho scritto che i negozianti devono essere integerrimi e informativi per forza o "formare schiere di acquariofili consapevoli"... come dici tu "sta a te non farti fregare". Fino a qui siamo d'accordo.

no, non lo dici, ma continui a sostenere che i negozianti cercano di "fregarti" e di venderti "letame" quando in realtà fanno solo il loro lavoro "i commercianti".
Quando vai a comprarti un cane in un allevamento nessuno ti chiede se lo terrai in un giardino o legato alla catena...

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1061419242)
Ma se uno cerca di fregarmi una volta, e io come niente continuo a comprare da lui, la prossima volta ci riprova.
Se non lo faccio, perde un cliente. Si chiama selezione. E' l'anima del commercio. La cosa bella è che funziona anche senza bisogni di controlli, migliora il servizio e favorisce chi lavora bene a scapito di chi lavora male.

E ci risiamo... forse non è molto chiaro il fatto che tu, o io, o altri utenti del forum che ci teniamo alla nostra passione, che passiamo ore a leggere ed a discutere di pesci, acqua e via discorrendo possiamo avere la "sensazione" di essere fregati... e quindi selezionare i negozi seri e non
La signora che va a comprare pesci con cadenza quindicinale per sostituire i decessi non avrà questa sensazione... continuerà ad acquistare fino a quando non si romperà le scatole di aver i pesci... Non si porrà mai il problema del litraggio minimo di una vasca, della dimensione e della compatibilità tra specie... figuriamoci di Ph, ciclo dell'azoto e tutto il resto...


Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1061419242)
In "Svizzera" (o dove vi pare) faranno pure i controlli ma scommettiamo che il negozio in questione fallisce molto prima che scattino i controlli perché la gente da uno che ti vuole inc...re per forza non ci va? Magari è bene adottare questa come "regola di vita" (eppure anche in "Svizzera" nessuno ti regala nulla).

PS: io in un ristorante che spaccia letame al cliente ignorante e a me da la pasta (o quello che scelgo dal menu) mica mi sento tanto a mio agio... e sai perché? Perché al fesso tocca il letame, a me, se non sto ben attento, magari la pasta raccolta da terra, e a quello più attento di me il sugo scaduto.

Non ti preoccupare che anche in svizzera volendo ti vendono quello che vogliono, senza farsi troppi problemi... non è uno stato in cui incassare conti così poco. La differenza e che se fanno un controllo e sei fuori dai termini, lì il culo te lo fanno veramente.... qui è tutto da vedersi.
Poi questa mentalità per la quale gli altri sono sempre pronti a mettertela in quel posto è, invece, tipicamente italiana. L'idea che dei tuoi errori è sempre responsabile un altro.

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1061419242)
PPS: con la massima "nessuno regala niente" (e cosa deve regalare? il cliente PAGA) i negozianti corretti ("acquariofilisticamente" parlando) chiudono (e/o sono licenziati, vedi post precedente) e i "garden" prosperano (e allungano i tread nello sweet bar).
Sta tutto al cliente, sono d'accordo. Sta al cliente NON ANDARCI PIU', non sta al cliente venire qui a raccontarlo, chiamare Striscia (ma per favore!) o fare "denunce". Chi foraggia un cattivo servizio, danneggia tutti (anche se lui è abbastanza scaltro da sfangarla). IMHO eh! Poi se uno vuole continuare a comprare così, fatti suoi... ma evitiamo di "scandalizzarci" sul forum, poi, e di fare a gara a chi trova il negoziante più scalcagnato.

L'utente che viene qui a raccontare aneddoti non credo che compri in quei posti, e se anche fosse credo lo faccia in modo consapevole...

alez72 30-01-2012 12:36

ciao a tutti.
parto da un presupposto e cioè che la gestione di un "pesce" non è trttata con la stessa importanza che ad es la gestione di un "cane" o "gatto" o quelli che comunemente sono chiamati anilmali da compagnia.
infatti a mio parere il problema è che dovrebbe essere regolamentata non tanto la vendita ma la gestione di qualsiasi tipo di animale ( e non solo di certi animali).
mi spiego meglio: nel caso specifico basterebbe che il garden o negozio che sia, metta all'ingresso del negozio o della zona dedicata un cartello con le regole fondamentali per la gestione di quel determinato animale e i passi da compiere per "far vivere" l'animale di compagnia qualsiasi esso sia. Nel nostro caso : es. 1) comprare prima l'acquario e non i pesci - 2) far maturare l'acquario almeno 30 gg - 3)scegliere i pesci (o comunque la flora) in base al volume di acqua a disposizione e alla compatibiltà degòi abitanti stessi.
Già così si creerebbe una sorta di ordine che genera delle regole!!!
Non penso sia difficile e non penso che sia a discapito del venditore in quanto è poi l'acquirente che sceglie se seguirle o no ma ormai l'informativa è obbligatoria in qualunque campo e quindi il legislatore dovrebbe renderla obbligatoria soprattutto quando si tratta esseri viventi ( e ripeto tutti )fb3.
Certo è che in questo momenti vige l'anarchia più assoluta e quindi ognuno fa ciò che ritiene più giusto e soprattutto conveniente.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16824 seconds with 13 queries