![]() |
Quote:
In 100lt un betta splendes ci sguazza, mentre un cardinale (con tutto il suo branco) è più risicato |
Quote:
E' vero anche che i pesci nelle vasche dei negozianti spesso sono giovani e non ancora con il carattere sviluppato, ma il sovrappopolamento delle vasche di alcuni venditori e la conseguente impossibilità di delineare i territori contribuiscono comunque a snaturare l'indole del pesce stressandolo. per quanto riguarda lo spazio dedicato ai nostri ospiti sono convinto che se abbondante non è sprecato. A tal proposito invito a leggere queste riflessioni di un cultore di Killi, il nostro Marco Vaccari http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=313449 E se lo dice lui!!#70 |
Daniele, il discorso di Marco è da condividere appieno, te lo dico per esperienza personale.
Più esemplari nella stessa vasca (quindi, per forza di cose, vasca più grande), comporta non solo un ambiente più stabile e più spazio per i pesci, ma anche, forse molto più importante, una maggiore variabilità genetica...mi spiego: una vasca da 20 o 30 litri con, ad esempio, una coppia/trio di killi, vedrà pochi esemplari in riproduzione, quindi tutta la prole avrà i geni di pochissimi esemplari genitori. Continuare ad allevare per generazioni e generazioni con questo sistema, porterà indiscutibilmente ad un indebolimento a livello genetico, dato che, in parole povere, i geni sono sempre più o meno gli stessi. Allevare invece grossi gruppi, significa che non solo il maschio più bello, più grosso, più aggressivo ha la possibilità di riprodursi, ma anche il secondo, il terzo, il "piccolo ma furbo":-D...come in natura del resto. C'è poi maggiore competizione. E questo è un indubbio vantaggio, in una situazione comunque artificiale che, per forza di cose, vede molto spesso l'incrocio tra consanguinei, più o meno stretti. |
esatto Venus, da condividere... L'ho voluta inserire apposta anche perché in quel thread si è parlato proprio dei benefici a livello genetico e di nascite naturali in vasca proprio per merito dello spazio a disposizione...
Leggevo su un libro di ciclidi che togliere le uova ai genitori non facendo portare a termine la covata stressa i pesci..non so se sia così anche per i killi... Per questo motivo mi informai (ricordi?) che killi inserire in un 120 litri..e mi sentivo fuori sezione in killi con una vasca così grande e insolita per chi alleva questi pesci. Ricordo che la scelta cadde su A, primogenium, perchè spesso se la vasc appunto lo permette si possono avere nascite in vasca.. chissà... quel progetto non l'ho abbandonato. |
nel caso di molti killi, gli adulti depongono in giro e non curano la prole, al contrario dei ciclidi ;-)
|
si..anche perchè in molte specie, non sono ferrato in killi, in natura le uova deposte si schiudono quando troveranno condizioni ideali e questo può avvenire anche a distanza di tempo dalla deposizione , giusto Ale? Se dedichi la vasca a loro senza pedatori a maggior ragione avrai possibilità di nascite spontanee senza dove allontanare le uova..certo che avrai meno schiuse, però se non si ha velleità di allevamento intensivo, permettimi il termine, è più naturale.
Correggimi se ho scritto cavolate;-) |
bravo, luca!
e qui il cerchio si chiude: dopo aver preso in considerazione le vasche "naturali", una bassa popolazione è logica conseguenza di quella riflessione...tante, piante, pochi pesci, (anche se, in tanti casi, il monospecifico tanto naturale non mi sembra, killi a parte). |
Quote:
Quote:
Quote:
Quindi li prendiamo molto colorati, li prendiamo come se prendessimo una pianta solo che in più si muove, il motivo è lo stesso, arredamento. Giochi di luce e colori. Poi con l'osservazione e l'abitudine notiamo che hanno un carattere. Ed in vasche di comunità hanno un atteggiamento diverso, e vogliamo dargli uno spazio tutto suo/loro come si comporterebbero in natura. Ditemi chi non ha iniziato con il ghiaiaino grosso molto colorato, piante finte, castelletti o relitti e rovine sommerse; palombari o quant'altro aereatori... Solo chi era figlio/figlia di acquariofilo, forse non gli è mai interessato queste porcherie... ma senza conoscenza della specie che alleviamo e l'osservazione fra le varie specie che abbiamo questo salto di qualità non viene fatto. Io sono della scuola di pensiero filtri abbondanti e pochi pesci. E la vasca si gestisce quasi da sola... ;-) Ma ci sono arrivato col tempo a questa "filosofia" acquariofila. P.S. Vasca minima coppia betta rubra 42 litri sto per far maturare una 54 litri tutta solo per loro. |
Quote:
Forse solo perchè negli anni '50 ste porcherie non c'erano, ma forse anche no, non lo saprò mai :-)):-D |
Quote:
Coi killi annuali è impossibile avere nascite in vasca, perché le uova DEVONO stare all'asciutto per almeno qualche mese. Quote:
Molto spesso leggo di ciclidi stressati, che mangiano le uova o gli avannotti, che non tollerano l'intervento umano dall'esterno se hanno la prole ecc...tutte situazioni figlie di questa pratica di allontanare le uova o gli avannotti appena nati per allevarli a mano. Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl