AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Alghe filamentose che non vanno via (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=323231)

gimmy770 20-10-2011 18:01

anche io ti consiglio di fare cambi con 100% di osmosi nel mio caso i fosfati arrivavano in vasca per colpa dell'acqua di rubinetto con cui tagliavo l'osmosi che ne era piene quindi a ogni cambio le alghe aumentavano

frtommy 20-10-2011 19:26

Quote:

Originariamente inviata da gimmy770 (Messaggio 1061194087)
anche io ti consiglio di fare cambi con 100% di osmosi nel mio caso i fosfati arrivavano in vasca per colpa dell'acqua di rubinetto con cui tagliavo l'osmosi che ne era piene quindi a ogni cambio le alghe aumentavano

Per curiosità allora misuro i Po4 anche dell'acqua di rubinetto...ancora non lo avevo mai fatto.
Cmq Gimmy mi sà che hai fatto confusione, perchè nell'Iwagumi, dove ho le alghe, i Fosfati o Po4 sono = 0

E' il 55litri netti che ha un pò più di Fosfati. Cioè circa 0.25mg/l
Ma nel 55litri netti non ho problemi di alghe, bensi di ciano batteri.


Che anche con un solo neon T5 da 24watt a 6000K , mi continuano a ricrearsi. Leggeri non più tantissimi come prima , ma nonostante li rimuovo per il 98% della loro superficie, meccanicamente, nel giro di 3-4 giorni ricompaiono.


Cmq a entrambi grazie per l'interessamento e per le vostre idee, tutto può tornare utile, magari a Daniele era sfuggito come il 10-15 % di cambi settimanali di acqua.

Buona serata.
Ciao ciao.

daniele68 20-10-2011 21:42

Quote:

bhè allora se stai seguendo i consigli di una sola persona ti conviene usarli alla lettera senza mischiare consigli i varie persone, ischieresti di fare più casn che altro :)
ciao!
non sono d'accordo.
un forum è tale perchè più persone possano dire la propria ...se poi sarà una inesattezza altre persone correggeranno.
Quindi, se hai da dare buoni consigli entra ... nessuno qua è onnipotente e se ci si aiuta è buona cosa per tutti....o no?;-)

Quote:

dalle 7.15 alle 14.45 = 2 Neon T8 da 25 watt 4900K ( 1 + 1 in totale 2 )
è tanto ..1w/l
i ciano è chiaro che si ripresentano..dimezzerei la luce o triplicherei le piante..a te la scelta.
Attento con i fertilizzanti..il manado è fertilizzato e se hai piante che assumono di più dalle radici fai attenzione con il fertilizzante in colonna.
Metterei qualche pianta a crescita rapida anche solo a galleggiare, ceratophyllum per esempio o la lemma anche se poi diventa invasiva.

Cambi regolari, utilizzerei osmosi e sali se l'acqua di rubinetto presenta molti NO3 e/o PO4 alti.

Poi come ha detto Puddux, lascia in pace le vasche..pasticci troppo con cambiamenti repentini..in questo modo le vasche non raggiungeranno mai un equilibrio.
movimenta l'acqua se non è molto mossa.

puddux 20-10-2011 22:03

[QUOTE=daniele68;1061194704]
Quote:

bhè allora se stai seguendo i consigli di una sola persona ti conviene usarli alla lettera senza mischiare consigli i varie persone, ischieresti di fare più casn che altro :)
ciao!
non sono d'accordo.
un forum è tale perchè più persone possano dire la propria ...se poi sarà una inesattezza altre persone correggeranno.
Quindi, se hai da dare buoni consigli entra ... nessuno qua è onnipotente e se ci si aiuta è buona cosa per tutti....o no?;-)

[QUOTE]

certa che ognuno dice la propria, ma magari è meglio non mettere troppi consigli diversi insieme che poi non si comprende più la strada intrapresa e si fa confusione.

ho visto che ha cambiato luci in continuazione un pò dappertutto...

io penso che un acquario presenta diversi periodi della sua vita, e credo che in vasche con discreta luce il problema alghe soprattutto nelle fasi iniziali si presenta sempre... discorso diverso per vasche con pochissima luce, fertilizzazione ecc. ecc.

forse si dovrebbe imparare qualcosa dagli acqauriofili marini, i quali se non rispettano le tempistiche vanno in grossi guai :-)

daniele68 20-10-2011 22:43

sono d'accordo con te sul fatto alghe.
Ho imparato da quando frequento assiduamente questa sezione che quando l'alga diventa un problema la causa è uno squilibrio in vasca.
se curi la causa tieni sotto controllo l'alga..magari non la debelli del tutto ma la puoi circoscrivere e monitorarla.
purtroppo arrivano che non te ne accorgi e poi vanno via molto lentamente e spesso questo fattore non è valutato e si rischia di fare più casini continuando a manomettere la vasca piuttosto che muoversi con cautela e aspettare

frtommy 21-10-2011 09:27

Riepilogo i valori e i fotoperiodi delle 3 Vasche, perchè Daniele hai fatto confusione.... 1watt il litro non c'è da nessuna parte, hai scambiato il fotoperiodo del 130litri netti con quello del 55litri netti.




IWAGUMI


Questi i valori:

Ph= 7,0
KH= 12
GH= 14
NO3= 0
Fe= 0
Po4= 0


Fotoperiodo di 8,30 h con un solo neon T5 da 24watt a 6500K.


Passiamo ora al 55litri netti quello che aveva i problemi di cianobatteri.


Fotoperiodo

dalle 11,45 alle 12,00 = 1 Neon T8 da 18watt
dalle 12,00 alle 20,00 = 1 Neon solo da T5 24watt
dalle 20,00 alle 20,15 = 1 Neon T8 da 18watt.

Ecco i Valori del 55 litri netti:
Ph= 7.0-7.5 direi più vicino al 7,5 ( devo aumentare le bolle al minuto di CO2 e arrivare almeno a 7.0 )

Kh= 7
Gh= 10
No3= 0
Po4= 0.25 mg/l
Fe= 0


Passo adesso alla novità.
Allestito completamente direi anche il 130 litri netti 200 lordi.

Il muschio di Giava come pratino cresce lentamente direi.
Non fertilizzo ne mando Co2 , perchè l'acquario è avviato da max 3 settimane.
Come fondo ho l'Oliver Knott ed ho misurato oggi per la prima volta l'acqua e il KH = 0.
Quindi il fondo deve ancora maturare.
In compenso anche qua ho eliminato le lampade a risparmio energetico, ed adesso ho 4 Neon T8 da 25watt.

Fotoperiodo di 8 ore e mezzo.

dalle 7.00 alle 09.00 = 1 Neon T8 da 25watt 4900K
dalle 7.15 alle 09.15 = 2 Neon T8 da 25 watt 4900K ( 1 + 1 in totale 2 )
dalle 9.15 alle 13.15 = 1 Neon T8 da 25 watt 6000K
dalle 9.30 alle 13.30 = 2 Neon T8 da 25 watt 6000K ( 1 +1 in totale 2 )
dalle 13.30 alle 15.30 = 2 Neon T8 da 25 watt 4900K ( 1 + 1 in totale 2 )
dalle 13.45 alle 15.45 = 1 Neon T8 da 25watt 4900K


Grazie come sempre per tutto quello che mi direte.
Offese comprese :P





Ricapitolato tutto questo, allora OK, i cambi li faccio con pura acqua di Osmosi.
Per curiosità misurerò Po4 e No3 sia nell'acqua di rubinetto , sia nell'acqua che esce dall'impianto di osmosi. E vi faccio sapere.

L'unico dubbio che ho è questo.

Sò che se il KH scende sotto 4 , è rischioso usare Co2, perchè si và incontro a sbalzi repentini di PH. Quindi se farò i cambi solo con osmosi, il KH è probabilissimo che mi scenda sotto il 4. Quindi che dovrei fare ? sospendere la Co2 e fertilizzare con il liquido soltanto ?



Ultima cosa perchè mi hai parlato del MANADO.

Il Manado ce l'ho nell'Iwagumi soltanto. Come piante ho Echinodorus Tennellus e sul davanti Emianthus Callitricoides....stop non ho altre piante....Se vuoi posso mettere la Riccia FLUITANS, che ho come galleggiante nel 130 litri netti...Volendo ne prendo una po' e la metto nell' Iwagumi...


Con questo kilometro di post ho finito...Aspetto il vostro consiglio su come continuare a muovermi.

Ciao ciao.



Edit=

Allora ho preso le misurazioni del Po4 e No3 , in acqua di rubinetto e osmosi.


Rubinetto:

Po4 = 1mg/l circa.....diciamo tra 0,5 e 1,0 . Il colore era molto più vicino al 1,0.
No3 = 0

Osmosi pura=

Po4 = 0.....la scala graduata parte da 0.1mg/l, io direi che se non è 0 spaccato al massimo è 0,1.
No3= 0


Il prodotto liquido sarebbe questo:

Askoll AMBROSIA KH CONTROL ( integratore di Kh )



Che fo ?

daniele68 21-10-2011 19:00

si ho fatto un pò di casino tra le due vasche , ma sono 5 pagine di discussione e ogni volta per risponderti dovevo farmi uno schemino roba che alle ore 22.43 non avevo voglia di rifare.
Hai fatto bene a riepilogare ma la linea sui due acquari non cambia.

Utilizza acqua di osmosi e fertilizza a dosi ridotte,
attento alle luci adesso sei ok e lascia che le piante si riprendano. Aumenterei la massa verde con qualche pianta a crescita rapida-
Attento col cibo in vasca
cambi regolari
Niente smanettamenti su materiale filtrante -

In teoria così dovresti controllare la crescita algale

Devi pazientare.
;-)

frtommy 21-10-2011 19:09

Quote:

Originariamente inviata da daniele68 (Messaggio 1061196267)
si ho fatto un pò di casino tra le due vasche , ma sono 5 pagine di discussione e ogni volta per risponderti dovevo farmi uno schemino roba che alle ore 22.43 non avevo voglia di rifare.
Hai fatto bene a riepilogare ma la linea sui due acquari non cambia.

Utilizza acqua di osmosi e fertilizza a dosi ridotte,
attento alle luci adesso sei ok e lascia che le piante si riprendano. Aumenterei la massa verde con qualche pianta a crescita rapida-
Attento col cibo in vasca
cambi regolari
Niente smanettamenti su materiale filtrante -

In teoria così dovresti controllare la crescita algale

Devi pazientare.
;-)

Eccomi capo.
Allora nell'Iwagumi ho messo a galla la Riccia Fluitans.


Nel 55 litri netti ho messo delle Egeria Densa....dovrebbero essere a crescita rapida per quello che ho letto in giro.

Il problema è che non vorrei inserire l'Egeria anche nell'Iwagumi. Perchè non mi ispira molto con accoppiate le due piantine da pratino.


Cibo in vasca nell'Iwagumi non lo metto e mai l'ho messo. Perchè è sempre stata vuota e solo da poco c'ho messo 20 cardine.

Il 55 litri netti invece è popolato :P ma con il cibo sono sempre stato attento. Cmq per entrambe le vasche allora ok, farò cambi solo con osmosi e non tagliata con il rubinetto.

Fertilizzante continuo come mi avevi già detto, cioè a dosi ridotte.

Vi tengo informati.
Ciao ciao.

frtommy 05-11-2011 08:53

Dopo diversi giorni torno a farvi avere mie notizie.
Allora parto dalla situazione perfetta.
Il 55 litri netti.
Per 3 giorni ho tenuto tutto spento di nuovo. Adesso sono praticamente 10 giorni che non ho il minimo granello di Ciano batteri. Penso di averli sconfitti. L'acquario è perfetto. Non c'è un filo di alghe ne nulla.




Iwagumi.
Situazione Tragica. Non migliora e non peggiora. Se devo dirla tutta sulle rocce che avevo lavato ed erano state immacolate sino a qualche giorno fa, stà rispuntando sopra di esse, un pò di alghe.

Quindi la situazione è in lievissimo e piccolissimo peggioramento ?

A questo punto mi pare che sia passato più o meno un mese da quando le alghe erano riesplose e il miglioramento non c'è stato. Al massimo c'è stata una stasi....

Che posso fare?
Megapotatura totale e riparto a far crescere il pratino da 0 ??

Praticamente tolgo il 95% delle piante che è affetto da alghe e il restante 5% aspetto che riformino il pratino ??

Altrimenti che cacchio posso fare per migliorare la situazione ??
Paziensa si , ok, ma pensavo che in un mese un minimo di miglioramento l'avrei dovuto vedere.

Daniele e il resto della company, che mi consigliate ??


P.s. = Chiaramente fotoperiodo e fertilizzazioni sono sempre come consigliavate voi, di certo non sono così scemo da prendere iniziative e modificare qualcosa...I cambi domenicali li faccio come consigliato con pura acqua di osmosi.

Ciaoooooooooo.

daniele68 05-11-2011 10:00

ciao frtommy
in fondo da quando abbiamo dato un pò di ordine (20 ottobre)alla gestione sono passati 15 giorni o poco più.
il fatto che non invadono ma sono abbastanza stabili è qualcosa.
Non potare assolutamente in grande quantità.
Continua con cambi regolari osmosi e sali
toglile sempre meccanicamente, non ti devi abbattere

Sono ancora filamentose verdi?
prova a inserire delle caridine che producono bassissimo carico organico e sono ottime divoratrici di filamentose

prova anche qualche stelo di ceratpphyllum messo a galleggiare


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08979 seconds with 13 queries