AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=266)
-   -   Capiamo meglio sti LED da 20000k se esistono everamente (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=321803)

giangi1970 15-09-2011 11:24

Luke....si si capisco....
Era' solo una curiosita'...anche perche' quei 9 lm per led son distribuiti su tutta la plafoniera...
Effettivamente.......

donatowa 15-09-2011 11:31

Quote:

Originariamente inviata da Kj822001 (Messaggio 1061123829)

P.s. Donato togli a tutti la curiosità i led alimentati a corrente differenti modificano lo spettro di colore??
Almeno ci mettiamo il cuore in pace

come già scritto in precedenza, la corrente non determina lo spettro luminoso del led, almeno fino al limite consentito, praticamente se un led ha una capacità massima di 1000 mA già per se stessa critica in quanto significa una Tj prossima al limite max se ben dissipata, antieconomico in fatto di resa L/W in più una grande calo di prestazione e durata. se noi aumentiamo di 50 mA il led aumenta di K, in gergo viene detto POMPARE ma questo comporta aumentare ancor di più la Tj e il possibile collasso del chip.

ecco perchè statisled dichiara 20000 k che poi ho seri dubbi che lo siano veramente al max pompandoli a 950 mA contro i 900 di targa ti daranno max 10000
a tal proposito mi son ripromesso di fare dei test e misurazioni ben precise sia sul consumo sulla resa e sui K


per farvi capire meglio il rapporto L/W dei led CREE allego una tabella da me stilata seguendo i data sheet .

i 9 lumen di differenza sono dovuti esclusivamente all'angolo diverso 120° uno e 125° il chip è identico

http://s4.postimage.org/10s0b2e04/ta...a_xp_e_xml.jpg

LukeLuke 15-09-2011 11:34

manca la tabella... :-D

otaner 15-09-2011 11:40

Quote:

Originariamente inviata da LukeLuke (Messaggio 1061123838)
[
nell'esempio da te riportato :

XP-E 1000mA, 130 lm/W
XP-G 1500mA 139 lm/W

mi spiegate che convenienza c'è per 9lm in più sprecare 500mA di corrente ? inoltre un led pilotato a 1500mA scalderà quasi il doppio di uno alimentato a 700mA con tutte le complicazioni del caso....

Guardando le specifiche credo funzioni cosi:

XP-E 350mA, 130 lm/W
XP-G 350mA 139 lm/W

ne consegue che aumentando gli amperaggi e confrontando le curve di incremento sul datasheet

XP-E 1000mA, 442 lm/W
XP-G 1000mA 486 lm/W
XP-G 1500mA 597 lm/W:#O

Ciao
Renato

donatowa 15-09-2011 11:48

Quote:

Originariamente inviata da LukeLuke (Messaggio 1061123912)
manca la tabella... :-D

inserita

Supercicci 15-09-2011 11:51

Intanto Cree consiglia un max di 1000mA perchè 1500 è solo per brevi periodi, altrimenti il led dura poco e poi aumentando la corrente aumenta la tensione e quindi se il range è da 3v a 4V...... con 1500mA hai anche la max tensione e quindi 6W di assorbimento e come logico che sia il rendimento cala e parecchio
Ho dato un'occhiata veloce posso anche sbagliare... (ma non credo)

Fogliam 15-09-2011 11:51

Quote:

Originariamente inviata da claudiop77 (Messaggio 1061123894)
Quote:

Originariamente inviata da Fogliam (Messaggio 1061123805)
Quote:

Originariamente inviata da LukeLuke (Messaggio 1061123789)
che vi cambia quanto reggono ?

dovete guardare il rapporto lumen / watt...

.... l'evoluzione tecnologica dei LED è principalmente legata alla qualità e precisione micromeccanica con cui vengono costruiti. Una maggiore previsione consente di avere una minor dispersione di energia in calore con il risultato che puoi aumentare la corrente e la conseguenza che rendono di più in termini di lumen/w.

In pratica le due grandezze aumentano entrambi , un esempio:

XP-E 1000mA, 130 lm/W
XP-G 1500mA 139 lm/W

Aggiungo che il processo produttivo è ugiale per tutti i LED di una stessa generazione , sono i successivi test a verificare la qualità della precisione meccanica e a discriminarli con le varie sigle che identificano il rendimento (R2, R3, R4,eccc)

Un ulteriore aspetto da considerare è il rapporto economico che in genere è migliore con LED potenti se valutato in lm/W/€

quel rapporto lm/w dove lo hai trovato ??

calcolai tu lumen:( V x A) a me quei dati non risultano proprio, poi magari mi sbaglio.

ciao
Claudio


Caludio, come per il colore e i Lux ci sono diverse variabili da considerare per una corretta misurazione della resa luminosa , data la complessità le aziende del settore hanno concordato uno standard di riferimento per i Power LED. I dati che ho riportato sono la misura dei lumen a 350 mA ..... convenzionalmente scelta come corrente di riferimento per i test.
I Satisled non danno questo parametro ma un valore assoluto che vista l'approssimazione utilizzata per indicare la tensione (che dovrebbe essere un dato preciso e certo), non riporta i riferimenti agli standard utilizzati per misurarli.

Escludendo i Satisled, che non mi forniscono i dati di laboratorio, se devo confrontare diversi LED faccio riferimento a condizioni ambientali e di test equiparabili.
Come fate, oggettivamente a dire che sono 9lm di differenza ? qualcuno di voi a fatto delle misure strumentali in condizioni confrontabili ?
La domanda non vuole una risposta, ne sostenere una o l'altra teoria, semplicemente evidenziare la totale carenza di dati oggettivi riferiti ai Satisled.

GIMMI 15-09-2011 11:52

Donato, naturalmente non sfruttando al max il singolo led si ha un'ottimizzazione per quel che riguarda la resa nel tempo (durata) la resa in termini di luce o lumen che dir si voglia ed infine si ottimizza il consumo in watt (Enel) limitando il calore da dissipare e quindi nuovamente lo spreco....

ciao Donato.
Max

Kj822001 15-09-2011 11:54

Quote:

Originariamente inviata da donatowa (Messaggio 1061123906)
Quote:

Originariamente inviata da Kj822001 (Messaggio 1061123829)

P.s. Donato togli a tutti la curiosità i led alimentati a corrente differenti modificano lo spettro di colore??
Almeno ci mettiamo il cuore in pace

come già scritto in precedenza, la corrente non determina lo spettro luminoso del led, almeno fino al limite consentito, praticamente se un led ha una capacità massima di 1000 mA già per se stessa critica in quanto significa una Tj prossima al limite max se ben dissipata, antieconomico in fatto di resa L/W in più una grande calo di prestazione e durata. se noi aumentiamo di 50 mA il led aumenta di K, in gergo viene detto POMPARE ma questo comporta aumentare ancor di più la Tj e il possibile collasso del chip.

ecco perchè statisled dichiara 20000 k che poi ho seri dubbi che lo siano veramente al max pompandoli a 950 mA contro i 900 di targa ti daranno max 10000
a tal proposito mi son ripromesso di fare dei test e misurazioni ben precise sia sul consumo sulla resa e sui K


per farvi capire meglio il rapporto L/W dei led CREE allego una tabella da me stilata seguendo i data sheet .

i 9 lumen di differenza sono dovuti esclusivamente all'angolo diverso 120° uno e 125° il chip è identico

http://s4.postimage.org/10s0b2e04/ta...a_xp_e_xml.jpg


Grazie!! almeno ho messo il cuore in pace... se fai delle prove tieni presente anche i 16000°K di ac-rc che a occhiometro sono molto più azzurri di satisled e molto più azzurri della selezione wa e io gli ho sempre alimentati a 700ma..

Fogliam 15-09-2011 11:59

Quote:

Originariamente inviata da Supercicci (Messaggio 1061123943)
Intanto Cree consiglia un max di 1000mA perchè 1500 è solo per brevi periodi, altrimenti il led dura poco e poi aumentando la corrente aumenta la tensione e quindi se il range è da 3v a 4V...... con 1500mA hai anche la max tensione e quindi 6W di assorbimento e come logico che sia il rendimento cala e parecchio
Ho dato un'occhiata veloce posso anche sbagliare... (ma non credo)

Personalmente li alimento a 500mA .... ma per scelte di progettazione (coefficente di dispersione dei dissipatori, ventole e non ventole, ecc....)
Cree non consiglia nulla, ma ti da tutti gli elementi per calcolare la soluzione target. E' vero che 1500 il massimo ...... ho precisato anche nei post precedente che 1500 mA non è solo il massimo per Cree ma è il massimo della tecnologia and oggi in commercio per un LED a single core.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11561 seconds with 13 queries