![]() |
Grazie della risp. Nerdandro!!!!
|
prego avannotto
|
prima devi bilanciare i valori con i buffer commerciali (oppure le ricette fai da te nella sezione chimica) e poi con il reattore le mantieni ;-)
la kw serve per incrementare il PH rilasciano ioni OH ... e un minimo apporto di Ca .... l'inicremento di KH è minimo ..... ;-) |
Ho un altro problema penso essere legato al kh basso. Da qualche giorno ho tolto le resine in sump e mi si stanno diffondendo la diatomee. Visto che la vasca è molto giovane secondo voi lascio completare il ciclo di alghe oppure metto nuovamente le resine?????
|
Io lascerei completare il ciclo naturale
|
IL MIO PROBLEMA DI OGGI:
Circa 2 settimane fa ho introdotto un leucosternon di taglia media nel mio cubo 70x70 da 260 litri circa, oggi ho comprato un flavescens pensando che potessero convivere senza annientarsi a vicenda. Dopo circa un ora di ambientamento a luci spente ho liberato il flavescens(stessa taglia) e i due pesci si stavano distruggendo uno con l'altro. Strusciandosi un contro l'altro si sono graffiati il leucosternon ha avuto la peggio ha riportato delle ferite anzi più che ferite è più scuro vicino alla pinna posteriore che a sua volta è stata tagliata. Per fortuna sono riuscito a catturare il flavescens e l'ho messo nella sump. Ora penso di vendere il flavescens ad un mio amico Raiderale. |
Inserisco i miei nuovi valori dell'acqua:
http://www.reefportal.it/immagini/test/1101.png Ho il magnesio parecchio alto cosa mi suggerite di fare lo lascio così e con i nuovi cambi si abbasserà oppure faccio un cambio?? |
Ho introdotto delle nuove specie dall'ultima volta:
- 4 Cromis (2blu e 2 Gialli) - 3 Ocellaris - 1 Nuovo sps (penso acropora) http://img687.imageshack.us/img687/888/dsc1015oj.jpg In più è da circa 5 giorni che la mia vasca gira senza resine anti PO4 e Silicati e devo dire che mi aspettavo una maggiore esplosione di diatomee, ma in realtà sono venute fuori in modo molto contenuto e di questo sono molto contento. SU UN LATO DELLA VASCA (NELLA SABBIA) MI SONO VENUTE A CONTATTO CON IL VETRO DELLE STRANE ALGHE VERDI CON DELLE BOLLE VERDI SCURE MI SAPRESTE DIRE DI COSA SI TRATTA??. http://img535.imageshack.us/img535/6964/dsc1042rw.jpg Posto altri scatti: http://img709.imageshack.us/img709/3264/dsc1018z.jpg http://img24.imageshack.us/img24/7720/dsc1038l.jpg |
il Mg piano piano si abbassa ....
per le alghe sul DSB è normale se viene colpito dalla luce solare ;-) |
Grazie Grostik per le mille risposte. Tornando al discorso in effetti quel lato della sabbia vie colpito per 2 o 3 ore al giorno dalla luce solare tramite su un lucernaio sul soffitto. Devo chiudere l'oscurante e non fare entrare la luce diretta??? Altrimenti a cosa posso andare in contro??
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl