AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   considerazioni generali acquariofila (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=301270)

Alexander MacNaughton 03-05-2011 14:22

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1060874316)
Quote:

Originariamente inviata da Alexander MacNaughton (Messaggio 1060874162)
Visto che si fanno delle considerazioni generali in questo post io mi permetto di dire una cosa. . . .

. . . ci sono "ragazzini" (di anche 60 anni o più) che comprano un 50 litri della marca più cara con impianto luminoso peggio di san siro, ci mettono le piante più costose, il fondo più blasonato, l'impianto co2 di ultima generazione e Discus con prezzi da capogiro. Il tutto sempre senza saperne niente del ciclo dell'azoto, di valori dell'acqua, fertilizzazione...

Gli muore tutto si stufano e dicono che tenere i pesci costa troppo!-15#19#25#25#25#28g

Il problema nell'acquariofilia è sempre e solo uno: l'IGNORANZAAA!!!

P.S. Scusate la lungagine dello scritto!#13


*A me piaciono i betta splendens di questa specie ne so di più e di questi parlo.


potrei erigere una statua per questo...

Grazie del complimento, ma limitati ad averlo scritto.-ROTFL--ROTFL--ROTFL-



Quote:

Originariamente inviata da Metalstorm (Messaggio 1060874415)
l'ordine sarebbe:
-scelgo i pesci
-varifico a che valori vivono (ph, gh e kh...sono tutti importanti!) e misuro l'acqua del rubinetto
- se non corrisponde intervengo: taglio se troppo dura, aggiungo sali se tenera, acidifico se alcalina (e non necessariamente con co2)
- scelgo piante compatibili con i pesci, l'allestimento e i valori dell'acqua (inutile coltivare piante che voglio tantissima luce in acque ambrate, oppure piante che vogliono fondo fertile con pesci che scavano, oppure piante che necessitano di gran luce con pesci timidi che vogliono vasche poco luminose)
- valuto se le piante necessitano di fertilizzazione extra, che siano pastiglie, fertilizzanti liquidi o co2 (questa non serve solo ad acidificare....infatti abbassa il ph solo se il kh è basso, attorno a 3)


Con Metalstorm concordo pienamente e aggiungo volendo anche il contrario.
Se voglio determinate piante, in base hai valori che richiedono le piante metterò della fauna che non avrà problemi in quell'ambiente.
(Da tenere d'occhio sono sia i valori chimici che la temperatura.)

Esempio: se a me piace una pianta che ha bisogno di una forte fertilizzazione di ferro chelato, eviterò di mettere in vasca le caridine che soffrono con concentrazioni di metallo in vasca...
-28

malù 03-05-2011 23:04

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 1060874190)
Trovo sbagliato che si consideri la CO2 soltanto come acidificante, anzi, personalmente lo considero un effetto collaterale.

Sacrosanto...........infatti se si considera il discorso piante l'impego deve essere combinato con fertilizzanti e luce (come detto da Agro) ma se si parla di sola acificazione meglio usare torba, catappa etc..

berto1886 03-05-2011 23:18

cmq preferisco "l'effetto collaterale" della CO2 che complicarmi la vita con torba ecc... almeno prendo due piccioni con una fava

daniele68 03-05-2011 23:19

concordo che bisogna far entrare nelle abitudini di pensare che la CO2 dovrebbe essere un aiuto alle piante e che l'effetto acidificante è una conseguenza chimica.
Al neofita però se si consiglia torba o catappa bisogna anche avvertirlo a cosa va incontro:
ambratura dell'acqua
effetto acidificante non quantiicabile

come sempre il neofita cerca la strada più facile ;-)

berto1886 03-05-2011 23:24

oh yes... per no parlare poi se hai acquari dai 100l in su te ne serve a quintali di torba e non so quanto possa durare e poi ha effetti collaterali (alzamento dei nitrati) se rimane troppo in "vasca" da esaurita... ditemi se sbaglio

malù 03-05-2011 23:36

daniele, berto...........avete ragione anche voi, come succede spesso in acquariofilia non c'è un medoto migliore in assoluto, ognuno sceglie la strada che reputa migliore anche in base alle proprie esperienze ma qui sorge un problema.......quale strada indicare al neofita che di esperienza non ne ha?

berto1886 03-05-2011 23:38

eh eh bella domanda... #17

daniele68 03-05-2011 23:39

la più facile dove non può far casini e scoraggiarsi.
Poi crescerà come tutti e gli verrà la voglia di nuove esperienze.
E' una mia opinione;-)

berto1886 03-05-2011 23:42

ok la più facile... ma quale... io ad esempio consiglierei la CO2 perchè per me è più facile...

malù 03-05-2011 23:48

Quote:

Originariamente inviata da daniele68 (Messaggio 1060875628)
la più facile dove non può far casini e scoraggiarsi.

Beh........sempre restando in tema di acidificazione tra i problemi da te elencati a riguardo degli acidificanti naturali e tutti quelli che leggo ( io non la uso) sul forum circa il dosaggio e i vari problemi degli "impianti" di co2 non saprei proprio qual'è la cosa più semplice da consigliare #17


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09047 seconds with 13 queries