![]() |
Giusto per la cronaca:
"Baytril compresse da 15 mg, 50 mg e 150 mg sono indicati per il tratta mento delle infezioni batteriche primarie o secondarie a pregrese viro si, a caico di tutti gli organi ed apparati, sostenute da germi Gram n egativi e positivi e Micoplasmi. In particolare: Affezioni dell'albero respiratorio quali bronchiti, br oncopolmoniti e polmoniti; Infezioni gastro intestinali; Affezioni del tratto genito-urinario, quali nefriti, cistiti e uretriti; Dermatiti, piodermiti, otit esterne, medie ed interne; Tonsilliti acut e (Febbrili e non). Ferite infette. " Quello che dall'alto della mia ignoranza ho capito è che si tratta di un battericida più o meno ad ampio spettro. La fonte è questa: http://www.informatorefarmaceutico.i...8?OpenDocument ------------------------------------------------------------------------ Dove tra l'altro non posso fare a meno di notare il prezzo di 231,50 euri -05 |
Quote:
E' relativamente nuovo ma è registrato per cani e gatti, viene però usato su animali non convenzionali, tra cui i pesci, roditori etc...quelli che si presume abbiano una microflora delicata, ciao |
Ciao
Il baytril è un antibiotico ad ampissimo spettro (gram + e - e micoplasmi) Dovresti cercare di farglielo mangiare, prendi la pasta da 5ml. penso che ci voglia la ricetta del veterinario... (o hai un amico o ti costa una trentina di euro) Sai quanti scalari ci compri !! N. |
Nessuno qui cerchiamo di guarirli i pesci non calcoliamo il rapporto spese farmaco vs costo del pesce. Chi ha queste intenzioni manco inizia a scrivere. E non mi far discutere ogni volta...uffa....
|
Quote:
Quando il mio cane (preso gratuitamente al canile) si è ammalato, l'ho curato anche se il veterinario mi è toccato pagarlo.. #28g Nel frattempo nulla cambia rispetto all'ultima volta.. Non so neanch'io se aspettare ancora un po', oppure provare qualcos'altro.. Secondo voi?? #24 |
Se il pesce mangia e si comporta normalmente lascia perdere i farmaci per ora.
Partiamo dal presupposto che non tutti i disturbi si possono curare ed a volte rientrano da se. Se non manifesta altri sintomi non mi azzardo a fare ipotesi altrimenti a forza di farmaci lo facciamo fuori noi. Tu cura l'alimentazione e la pulizia della vasca, ciao |
Quote:
era solo per far notare la cosa... certo che lo curo il cane (del canile)... Questo porta ad avvalorare la mia tesi, ne costipazione ne problema infettivo... Salvo che non si ulceri la ferita il che potrebbe avvenire tra qualche giorno o qualche mese.... nel caso non mettere le mani in acqua... Crilù: p.s. sei arrivata alla mia conclusione fatta nella prima pagina... solo che avete dato medicinali e turbato fortemente l'equilibrio della vasca... (non ce l'ho con te ! - tanto per non ricevere l'ennesimo MP...) N. |
ciao ragazzi,
effettivamente quell'ingrossamento è sospetto.... conosco l'anatomia dello scalare, ed essendo caratterizzato da un corpo alto, molto compresso ai fianchi ed avendo un profilo dorsale alto ma arrotondato, così come quello ventrale, più pronunciato, in quella zona c'è una sovrapposizione o inizio\termine di organi in prossimità delle branchie, e cioè: tratto iniziale del canale alimentare\rene posteriore\vescica natatoria...non tutti allineati ovviamente, ma questo è un arrangiamento visto che lo scalare non è propriamente adulto, o se lo è, è in leggero ritardo di crescita.... E' vero che comunque mangiando con voracità e non mostrando sintomi di una qualche patologia, questo lo esulerebbe dal non avere malattie, pur tuttavia, non me la sento di escludere una qualche possibile infezione, anche perchè la produzione di feci normali alternate a feci bianche ma compatte è indice di un disordine alimentare e\o infezione.... per adesso comunque, visto che non abbiamo un occhio onniveggente e non possiamo vedere internamente cos'ha, io non azzerderei nessun medicinale, però terrei pronto un antibatterico a larghissimo spettro come il nifurpirinolo nell'eventualità che l ingrossamento potrebbe pronunciarsi e causare disturbi motori.... tralasciando il discorso di cosa ha più proteine e chi no, in questi casi la spirulina può essere molto utile, meglio se in fiocchi in quanto restano intatte ed "allungate" le fibre vegetali che la compongono. In questo modo durante il passaggio dall'intestino e successiva espulsione aiutano molto il motivo principale per cui viene utilizzata, il trascinamento ed espulsione di sostanze dall'intestino stesso.... spero di essere stato utile...-28 |
Quote:
E poi la mia vasca è SEMPRE pulita!!!! :-D Quote:
Quote:
Io li ho presi un paio di anni fa che erano più o meno gia della taglia attuale e riproducenti, quindi non so dirti esattamente quanti anni abbiano, ma credo almeno 3-4.. Anche se effettivamente il maschio (l'altro, quello sano) è meglio sviluppato.. Niente di macroscopico, ma io l'ho sempre interpretata come una leggera differenza normale tra i due sessi..no? P.S.: siccome non l'ho ancora fatto, approfitto per ringraziare tutti quelli che mi hanno dato una mano fin qui!#36# |
Figurati...:-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl