AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci d’acqua fredda (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=44)
-   -   Aiuto URGENTISSIMOOOOOOOOOO (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=267564)

crilù 28-10-2010 00:16

:-))

AleKK 28-10-2010 10:08

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 3241502)
Tornando al tuo problema penso che la cosa migliore sia quella consigliata da Onlyreds, la lampada UV.

ma a sto punto che gli è rimasto solo un pesce (non voglio essere pessimista ma chissà se vi virà) gli conviene pulire bene tutto e poi comprare pesci nuovi sani e belli da far crescere in un acquario sicuro..

onlyreds 28-10-2010 11:49

Quote:

Per caso conosci qualcuno che abbia provato il metodo Jaubert? Considerato tutto sto valutando l'ipotesi di provare...
sinceramente non lo conosco e mi sembra utilizzabile per il marino...

caraxio 28-10-2010 12:53

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 3241502)
caraxio, da quello che ho capito hai fatto un trattamento in vasca con antibiotico, hai scollegato il filtro?
Sono curioso.........particolari sul denitratore? resa? so che sono "aggeggi" molto difficili da realizzare e mantenere efficenti, da quel che ricordo basta una bassissima percentuale di ossigeno per "trasformare" i batteri in nitrificanti.
Il jaubert è usato con il marino proprio per avere denitrazione, aumento di calcio e stronzio e formazione di organismi di cui si ciberanno i pesci, tutte cose (a parte la denitrazione) di nessuna utilità nel dolce.
Io ho trovato un denitratore molto valido..............il Pothos, costa poco e lo trovi in qualsiasi garden.
Tornando al tuo problema penso che la cosa migliore sia quella consigliata da Onlyreds, la lampada UV.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da crilù (Messaggio 3240044)
Bravo...tu si che mi capisci :-)) quando devo dare risposte scientifiche mi si intrecciano i diti sulla tastiera, normalmente sono logorroica ma se devo scrivere...ahimè...mi verrebbe da dire fallo perchè te lo dico e basta...ok tre ore sui ceci...

Grazie del chiarimento e...........niente ceci per la nostra "dottoressa dei pesci" nonchè (visto che ti piacciono le mie citazioni "old") fine esteta und campionessa di raffinatezzen :-D;-)

Prima domanda: non so se sono io rimbambito o e' proprio quello che intendi ma con Pothos trovo solo una pianta
Il denitratore l'scollegato durante il trattamento. L'ho realizzato io in modo molto semplice:
ho preso 6 siringhe da 5cc, ho tolto lo stantuffo e le tagliate a livello dell'uno
le ho inserite all'estremita' di tre spezzoni di tubo rigido riempiti di canolicchi
ho collegato i tre spezzoni con tubo di gomma per aeratore
un rubinetto prima del primo spezzone e uno dopo l'ultimo e ho collegato l'ambaradan a uno dei fori del tubo immissione acqua del filtro.
Con uno dei due rubinetti regoli il flusso, mentre quando si fa la manutenzione del filtro li chiudi entrambi. Scusa ma non riesco a caricare le foto ( problema di java ) al limite ti faccio uno schizzo.

Ultima cosa: ammesso si trattasse di batteriosi, con una lampada UV avrei evitato la strage?
Grazie :-))

onlyreds 28-10-2010 13:06

la lampada uv non elimina ma riduce ai minimi termini i batteri in colonna (cioè quelli liberi in vasca).
Io ho avuto 1 moria simile alla tua, in concomitanza della prima esplosione di caldo in giugno (qualche anno fa) che, probabilmente, ha innescato una proliferazione batterica abnorme che ha ucciso i miei pesciotti :-(
dopo quell'esperienza ho adottato la lampadaUV e da allora (mo mi gratto i gioielli di famiglia) non ho più avuto questo genere di problema.

caraxio 28-10-2010 13:14

Quote:

Originariamente inviata da onlyreds (Messaggio 3242164)
la lampada uv non elimina ma riduce ai minimi termini i batteri in colonna (cioè quelli liberi in vasca).
Io ho avuto 1 moria simile alla tua, in concomitanza della prima esplosione di caldo in giugno (qualche anno fa) che, probabilmente, ha innescato una proliferazione batterica abnorme che ha ucciso i miei pesciotti :-(
dopo quell'esperienza ho adottato la lampadaUV e da allora (mo mi gratto i gioielli di famiglia) non ho più avuto questo genere di problema.

Grazie mille per il consiglio. Tu che modello mi consiglieresti?

crilù 28-10-2010 14:55

Come Phots Malù intende proprio la pianta :-) le radici assorbono parecchio i nitrati, ciao

caraxio 28-10-2010 19:56

Fighissimo il discorso della pianta ma, metterla in acquario non puo' causare inserimento di sostanza nocive tipo fertilizzanti ,veleni o antiparassitari?
Oppure intendi tenerla fuori e far assimilare i nitrati dalle radici?
Il problema nel secondo caso e' che la Pothos e' tossica per i gatti e io noi abbiamo Silvestro...
http://s1.postimage.org/qlgp9.jpg

malù 28-10-2010 22:24

Per il Pothos si svasa, si sciaquano bene le radici e dopo averle potate si fissano in acqua lasciando fuori le foglie:
http://postimage.org/image/1mlgaleg4/
Non sapevo fosse pericoloso per i gatti, il mio pappagallo (quando non me ne accorgo -04) sbocconcella qualche foglia ma non è mai successo nulla.
Anche a me è successo come ad onlyreds e mi sono preso una lampada UV.

crilù 28-10-2010 23:52

No per i gatti non è tossico, a parte che non lo mangiano (io di gatti ne ho tre :-)). Questa faccenda delle piante è bizzarra, un coniglietto mi ha mangiato una bella foglia di oleandro ed è ancora vivo...boh!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11861 seconds with 13 queries