![]() |
Quote:
|
1. Come illluminazione uso quella di fabbrica Askoll, 2 lampade da 15W con riflettore in Pvc, che a detta della casa aumenta la resa. Non so dirti se è T5 o T8 perchè non ho trovato nessun riferimento sul manuale d'uso del coperchio ed io sono ignorante in materia.
2. Al momento non uso nessun tipo di prodotto o fertilizzante, prima di usarli vorrei un'attimo documentarmi. 3. Per il tipo di fondo scelto ho letto le guide sui Rem, e se non erro viene consigliato fondo scuro, fra le varie tipologie anche la ghiaia basta che non sia inferiore ai 2-3 mm di spessore. 4.Per le Anubias credo di aver fatto un mezzo danno piantandole cosi a fondo, le prossime che metterò le lascerò con lo stolone fuori, per quelle già piantate è impossibile al momento rimediare, appena le tocco si staccano le foglie, confido in una loro ripresa. 5. Uso una bombola usa e getta della Askoll da 500g. 6. Al problema del ristagno (anche se non ecessivo) ci sto lavorando, sempre sul forum ho visto un sistema di erogazione a due vie da sostituire al becco d'oca. Ciao |
Ale87tv...scusami ma non sono un maschietto!!!
i siamensis non so se mai li hai avuti ma sono ottimi pulitori di alghe...non si è mai visto che si mangiano le red crystal ecc. figuriamoci le caridine japonica....mah!!!! non sono solo io che lo dico ma l'azienda ADA...forse non conosci!?quindi non devo stare attento io a cosa consiglio....spero che prenderai spunti anche tu!!!! ritorniamo a noi Tizio per riconoscere i t5 dai t8 basta controllare il loro spessore...i t5 sono molto più piccoli....al massimo controlla cosa c'è scritto sul neon... cmq è insufficiente per ottenere una buona crescita di piante...io opterei per una HQI da 70 watt visto le misure ottime del tuo acquario....purtroppo le piante richiedono luce....e poi ti conviene...fatti due conti.... ottima per il tuo acquario è la lampada a braccietto dell'haquoss...se giri la trovi a circa 70 euro.... posso assicurati che il risparmio vero e proprio lo puoi avere con 3 al massimo 4 marche...e oltrettutto sono le migliori...il ghiaino non fà crescere le piante.... la crescita delle piante avviene anche dalle radici e se il fondo non contiene elementi come si pretende che queste crescano??? molti direbbero con il terriccio...l'unico terriccio adatto è quello della dennerle....il motivo è semplice tende a compattarsi di meno....ma è troppo ricco di nutrienti e oligoelementi... il "compattarsi"del terriccio non è buona cosa...poi te lo spiego se vuoi...perchè è troppo lungo.... il deponitmix della dennerle è l'unico che ti consiglio se vuoi prendere il terriccio... altrimenti passiamo a un fondo fertile, con o senza sub-strato... questi sono i migliori per aspetto e per rilascio di nutrienti...diciamo che sono il TOP...questi non solo ti permetteranno di mettere tutte le piante che vuoi(sempre con fertilizzazione..minima nel tuo caso)ma dovrai comprarti delle buone forbici per potare spesso...hihihihi un fondo fertile è l'onix sand della sachem e i vari l'aqua soil dell'ADA(questo richiede anche un sub-strato)...gli ultimi nettamente superiori...fatti un giro su internet e poi ne riparliamo...in teoria una sacchetta di aqua soil da 9kg(costo 30 euro)ti basta e avanza....ma dipende sempre da come lo vuoi alto... diciamo con 24 euro ti porti a casa anche il power sand che è il substrato...e per i primi mesi stai a posto anche con la fertilizzazione....ihihhiiiiihi la spesa è di 54 euro...con questo prezzo hai il TOP... invece prendi il TetraPlant CompleteSubstrate costa circa 14 euro...poi aggiungici la sabbia per esempio quella della wave...5 kg la trovi a un prezzo di 7 euro...7X2=14 euro.... 14+14=28 euro...con 26 euro in più hai il TOP.... ciao ciao |
isis86, gli appunti mossi da Ale sono tutti giusti.
I tuoi consigli "superficiali" possono fare danno: - se metti 3 femmine di Ramirezi è facile che tu assista ad un massacro del tipo "ne resterà soltanto uno". Non so se hai letto, ma l'acquario misura 60x35x44 -05 - le caridine (soprattutto se piccole) sono molto a rischio con i ram, poichè rientrano nella loro dieta naturale. - troppa luce non è un bene; la filosofia ADA la si segue integralmente, oppure è meglio lasciar perdere; il fatto che tu abbia visto qualche bell'acquario di Amano o abbia letto qualche dispensa non ti legittima a consigliare "a pezzi". fai danni! - i fondi allofani ADA sono ottimi, però hanno alcuni "problemini" che ti sei dimenticata di dire, ad esempio aqua soil africana non fertilizza una cippa, aqua soil malaya fertilizza pochissimo, aqua soil amazonia rilascia nitrati in acqua e tutti e tre abbassano parecchio il kh ed il gh, tanto che a volte ti fanno collassare un acquario se non li usi nei dovuti modi. Quote:
Sei qui da poco e questa è una attenuante, ma noi usiamo sempre motivare i consigli ed argomentare le nostre opinioni. Se sei in grado di farlo possiamo parlarne, altrimenti esimiti dal consigliare tanto per fare. |
e i siamensis oltre a venire di 13- 15 cm, sono molto vivaci, anche troppo, diventando aggressivi con l'età. necessitano di un allestimento quasi dedicato. in una vasca come questa no ce li vedo proprio.
|
Cazziatona!!! hai hai hai....#13
|
Quote:
Meglio dire, questa particolare pianta necessita di forte illuminazione e fertilizzazione, sostituiscila con quell'altra magari esteticamente simile, ma più facile da gestire. Inoltre sei pregata di non fare affermazioni del tipo questo prodotto è il migliore, tutti gli altri non valgono niente, qui e in altre discussioni dove sei intervenuta. Cerchiamo di consigliare i neofiti, principalmente valorizzando le vasche che stanno allestendo, anziché dicendo loro di buttare tutto alle ortiche e ricominciare daccapo. |
Ho montato da poco l'Askoll system co2, non ho ancora fatto dei test all'acqua, mi sono attenuto alle indicazioni di fabbrica 4 bolle al minuto per un 70 lt come il mio acquario. L'ho sistemato a sinistra della pompa di uscità in modo da farla girare in tutto l'acquario, però ho notato che un pò di bolle si depositano dove ho l'effetto ristagno. E' normale o mi devo preoccupare?
|
l'importante è metterlo in basso.
|
Il bibbhiere del micronizzatore di co2 e' (come da consiglio di roby97) sul fondo vicino alla pompa per non sprecare co2, il mio dubbio e' questa presenza di bolle piu' grandi rispetto a quelle micronizzate in un punto dove c'è meno movimento d'acqua.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl