![]() |
capito.. allora aggiungo valvole anche sulla mandata e le valvole vanno messe il più vicino possibile alle vasche.. cmq sto valutando se mettere all'aspirazione i passabotte del 110 o le calotte.. lunedì vado dal fornitore ad informarmi sulle guarnizioni.. preferirei il passabotte almeno avito altri fori per i bulloni della griglia
------------------------------------------------------------------------ ah.. ora che ci pensavo ho la struttura del mobile in ferro che è 130 x 50..... ma se ci metto una vasca larga 60.. come faccio?? avevo pensato di mettere un pannello alto 3 cm trattato della larghezza della vasca e nei 5 cm di avanzo faccio una cornice che scarica sul ferro potrebbe andare??? se no tocca rifare pure la struttura! |
io metterei entrambi , perchè la calotta tende a convogliare i sedimenti aspirati nello scarico ... ma tu vorresti chiudere il passaparete con una lastra in pvc incollata ... per il discorso supporto , va benissimo ,
|
si comunque creare una griglia sul passaparete.. fappio quello che non ho capito è che senso ha mettere anche una calotta sul passaparete..?? in effetti con il passaparete hai uno scarico diretto e sicuro e se è per creare un effetto tramoggia.. esistono delle riduzioni coniche che a quel punto puoi direttamente applicare al passaparete del diametro desiderato se non è così allora non ho capito.. e ti tocca spiegarmelo:-D#18
|
in vasca devi avere una apertura ampia, diciamo circa 10cm ok? l'acqua deve essere convogliata al tubo di scarico sutto. la calotta serve per ridurre il passaparete del 110 al diametro dello scarico ... la griglia è nella parte interna ... poi da quel passaparete facciamo passare la risalita ... se non hai capito ti faccio un disegno ...
|
ho capito..:-)) poi sulla calotta si praticano 2 fori uno del 40 per l'aspirazione e uno del 20 per la mandata che si fa continuare nel passaparete e poi fuoriuscire dalla griglia
e se invece facessi 2 fori del 110 per l'aspirazione e altri 2 fori del 20 per la mandata credi verrebbe fuori un groviera??:-D ho pensato a questo perché un tubo del venti nella calotta da fastidio in caso di esplorazioni manuali |
si potrebbe anche fare , solo che con una scoglio chiudi l'aspirazione e nascondi la risalita , ti faccio comunque un disegno : http://img405.imageshack.us/img405/5544/immaginegxl.jpg poi lo vediamo meglio , ricordati che appena sotto la calotta devi fare in modo di farci stare le valvole
|
ottimo disegno.. in effetti a questo punto non avrebbe tanto senso fare altri fori per la mandata.
ho fatto due calcoli fra sump e vasca calcolando i livelli dell'acqua dovrei stare sui 320 lt lordi perchè non so quanto volume occupano le rocce.. vasca 80x60x60 livello acqua 55 litri lordi 264 sump 45x55x40 livello medio di 25 cm litri lordi 55 totale 319 litri lordi la sump l'ho ridimensionata per poter mettere i pannelli del mobile per coprire la sump a filo della vasca e poi nel sottovasca varie cisterne rabbocco e preparazione acqua per cambi e tubature per i vasi comunicanti |
ok ,per l'altezza della sump , valutiamo , potrebbe essere un pochino più alta di qualche cm ....
|
credo che lo schiumatoio vada cambiato... ora monto aq engineering 110sk
|
allo schiumatoio ci si pensa ... quello che voglio valutare sono le grandezze delle bocchette ... tutto sommato con una pompa da 1200 lh ,averti 3 ricicli della vasca ora, anche di più, in questo caso baserebbero le bocchette del 90 ..... valuta tu è più che altro un discorso di costo ... è importante decidere all'incirca il passaggio d'acqua che si vuole avere , (anche se poi la vasca riesce avere grossi margini ),in modo da ottimizzare
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl