AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Procedo bene o dovrò buttare tutto?? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=224830)

Giusy85 21-02-2010 18:15

ho contattato un ragazzo del mercatino,magari riesco ad avete i test della salifert,qui a ct non li trattano,dovrei prenderli via internet!ma le marche che ho io sono così inaffidabili??

wortice 22-02-2010 00:24

Giusy85,
Quote:




ho contattato un ragazzo del mercatino,magari riesco ad avete i test della salifert,qui a ct non li trattano,dovrei prenderli via internet!ma le marche che ho io sono così inaffidabili??
Abbastanza Inaffidabili.... Se ti riesce, compra i Salifert, sono economici e mediamente affidabili... Gli indispensabili sono Kh- Ca -Mg-No3-Po4...

Come ti e' stato detto, la cosa migliore e' quella di fare l'acqua di osmosi per conto tuo per poi preparare la miscela con il sale....Un'impiantino discreto non lo paghi piu' di 80 € avendo anche altri acquari poi, riuscirai ad ammortizzare la spesa in poco tempo. Una volta attrezzata con impianto, sale (anche l'istant ocean puo' andare all'inizio) e test, sei gia a un buon punto per controllare quello che succede in vasca. Nel primo giro di test, porta nella norma il Ca (380-400), Mg (1300-1400) e Kh (8-9) Riguardo ai nitrati, come hai accennato prima , sono alti perche' la vasca e' ancora in maturazione...Dapprima i nitrati erano azzerati perche' avevi immesso acqua nuova e rocce, poi ovviamente nel ciclo di maturazione, parte della fauna bentonica- batteri muoiono e altri si riproducono....probabilmente anche le rocce non spurgate bene hanno contribuito ad alzare gli no3 Cmq tutto e' normale...Per poter velocizzare il processo di maturazione avresti bisogno di uno skimmer ...diversamente devi solo munirti di pazienza!! Personalmente sono contrario a fare cambi in questo periodo proprio per non destabilizzare la vasca....
A proposito....hai iniziato il fotoperiodo? Ho letto sopra che usi resine anti po4 se non sbaglio....okkio che contribuiscono a destabilizzare il kh quindi quest'ultimo va tenuto sotto controllo e reintegrato con un superbuffer nel caso scenda sotto i 7 dk. Un'ultima cosa....IMHO Non controllare il PH in questa fase...Servirebbe solo a farti uscire fuori di testa!!! :-) Spero che ti sia stato d'aiuto...se hai qualche dubbio o qualcosa da chiedere, non esitare...ciao!! ;-)

Giusy85 22-02-2010 14:10

gr4azie dei consigli ma continuo a capirci davvero poco
oggi ho rimisurato....non avevo ancora letto i tuoi consigli wortice quindi ho misurato anche il ph che è sempre a 8
il kh è sempre a 12(esiste un misuratore a penna del kh??a 12 gocce a volta il test finisce troppo presto!!)
i po4 sono a 0
gli no2 a 0
gli no3 a 10
il fotoperiodo è completo ,10 ore di cui le prime due a 24 w ,sette ore centrali a 72w,l'ultima ora a 24w!
cambi non ne sto facendo più,reintegro solo il livello con acqua di osmosi
ho già prenotato il rifrattometro ed il sale instant ocean
per i test della salifert ,l'utente non mi ha ancora risposto
A proposito dei prodottini sopracitati che possiedo(kent pro buffer-ammonia detox e amminoacid)li devo usare??in vasca adesso ho 3 discosomi e una piccola sinularia brassica.
Ho letto in più di un post che se l'acqua è ok si vede anche dagli ospiti che ci sono dentro,cosa posso guardare di questi molli?quali segnali mi possono mandare?i discosomi seguono l'andazzo della luce,a wattaggio pieno si aprono e si colorano molto,a luci spente si chiudono,la brassica è molto simile ad un cavolfiore :-)) (scusate il paragone è mi sembra molto azzeccato)ha un colore lilla tenue ed ha tanti fiorellini (credo siano i polipi),metterò foto di quando era nel sacchetto e stavo effettuando l'acclimatamento(si dice così?)era come chiusa,credo che il fato che si sia aperta sia un buon segno!

Giusy85 22-02-2010 14:16

discosoma all'arrivo.adesso è aperto e senza piegoline,ps secondo voi di che colore è?

Giusy85 22-02-2010 14:17

questa è la sinularia è una brassica come mi hanno detto? http://www.acquariofilia.biz/allegat...ca_006_196.jpg<br>

Giusy85 22-02-2010 14:18

come vedete all'arrivo era molto chiusa,i firellini nemmeno si vedono

wortice 22-02-2010 22:38

Giusy85,
Quote:

A proposito dei prodottini sopracitati che possiedo(kent pro buffer-ammonia detox e amminoacid)li devo usare??
Solo il kent pro buffer..quando occorre...adesso con il kh che ti ritrovi (altino), meglio di no... :-) Degli altri due ...lascia perdere....

wortice 22-02-2010 22:56

Giusy85,
Quote:

ho 3 discosomi e una piccola sinularia brassica.
Ho letto in più di un post che se l'acqua è ok si vede anche dagli ospiti che ci sono dentro,cosa posso guardare di questi molli?quali segnali mi possono mandare?i discosomi seguono l'andazzo della luce,a wattaggio pieno si aprono e si colorano molto,a luci spente si chiudono,la brassica è molto simile ad un cavolfiore (scusate il paragone è mi sembra molto azzeccato)ha un colore lilla tenue ed ha tanti fiorellini (credo siano i polipi),metterò foto di quando era nel sacchetto e stavo effettuando l'acclimatamento(si dice così?)era come chiusa,credo che il fato che si sia aperta sia un buon segno!
I discosomi sono coralli molto facili...per avere una buona riuscita nell'allevarli e riprodurli e' fondamentale IMHO non avere in vasca una corrente troppo forte....Io li allevo con successo con una pompa da 200 lt su 18 lt di vasca e si riproducono in una maniera imbarazzante...oltretutto prediligono acqua abbastanza grassa...
La sinularia idem...ma al contrario dei dischi, una corrente piu' spinta... :-)

Giusy85 22-02-2010 23:07

sapevo bene o male di queste generiche esigenze per questo ho posizionato i discosomi nella parte bassa della rocciata,lontano dalle pompe invece la sinularia la ho messa in alto in una zona di maggior movimento.che significa IMHO?
Quando dici acqua" grassa"che è u termie che ho letto spesso anche a proposito degli spirografi,cosa vuol dire?quali sono i parametri per un acqua grassa?

wortice 22-02-2010 23:32

IMHO= In My Humble Opinion= a mio modesto parere :-)

Acqua grassa= non estremamente pulita, con presenza di no3 e tracce di po4


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13988 seconds with 13 queries