![]() |
Io il problema piante non cel'ho! Sono Quasi del tutto morte.
Allora io procedo cosi': Oggi, metto tutti i corys in 2 vasche da 5L con sale (quanto sale?). cambio tutta l'acqua dei 80l d'allevamento e dopo il bagno nel sale li metto li porto li. Nei 200 litri metto 1l di acqua ossigenata e faccio girare il tutto fino a sta sera. A fine giornata tolgo con la pompa tutta l'acqua e la rimetto dal serbatoio con acqua solo osmotica. Emetto i batteri vivi (mai usati, che marca prendo?) A questo punto aspetto che l'acuqa si porti a temperatura giusta e rimetto i pesci |
Quote:
Ma sto peracetico cerchi di infilarlo in ogni discussione?? eppure in 2 pagine di topic in sezione chimica ti sono stati spiegati i motivi perche non conviene. Invece di proporlo agli altri, perche non lo provi sulla tua vasca, con relativo protocollo di sperimentazione e/o somministrazione?? Tornando al topic, qualcuno ha provato ad inserire, nelle vasche con tale problematiche, carboni attivi??? se l'elemento in comune è l'acqua della condotta idrica, un filtraggio con quel supporto dovrebbe togliere eventuali presenze di agenti inquinanti. Poi ci sarebbe da capire perche solo i cory. |
Quote:
Tieni conto che nel mio vascone ci entra solo acqua depurata da carboni, sedimenti, osmosi... ho pensato anche quella ma non funzia. Ora ne ho pescati 7 (non sono nemmeno scappati) e li ho messi in u litro d'acqua con mezza pasticca di furanol. Fra 30 minuti li levo e li rimetto in vasca. o guariscono o muoiono entro sera. #24 |
ELENIO, occhio al sale...i cory non gradiscono -28d# quelli che lo sopportano - ma in quantità limitata - sono gli aeneus albini
Per quanto riguarda l'acqua ossigenata la posologia sarebbe perossido d'idrogeno al 3% 10 vol. 10/15 ml/100 lt. -28d# Comunque vedendo le branchie ed il comportamento a me pare un qualcosa corrispondente "all'umano" avvelenamento da monossido di carbonio. |
crilù, so bene che il sale nei corys è sconsigliato. Però qui ci vuole un cambiamente del tutto radicale, ho perso 8 corydoras in 2 settimane, e sappiamo che nessun fungo batterio o altro riesce a far fuori cosi' tanto corydoras.
In vasca solo solo corydoras, gli adulti sono tutte coppie riproduttive, per un totale di 8 piccoli gruppi di altrettante specie. Li o cresciuti con passione e amore, li ho nutriti ritirando qualsiasi tipo di mangine esistente da ogni parte del mondo, ho sempre cercato di riprodurre un ambiente amazzonico per rendere la loro vita quanto meno non una sofferenza. Fino a questo dicembre, non avevo mai visto morire uno dei miei corydors con piu' di un mese d'età, adesso non ho alcuna voglia d prenderci l'abitudine e vederli morire uno per uno. Sale per tutti, meglio richiare la morte salvandosi che morire con certezza. Paolo una domanda, dato che anche tu hai dei metae, e se non erro li hai da poco, di che dimensioni li hai comprati? |
Ho capito...però se usi l'acqua ossigenata in quantità esagerata non troverai più nulla....poi fai tu, ciao
|
secondo me(solo un opinione) ci vuole un approccio diciamo conbinatoriale a questo punto..
prima cosa: -provenienza pesci -arredamneto vasca -alimentazione -acqua valori cambi -temperatura -altre ed eventuali in vasca.. ovvero vedere le cose in comune tra le vasche...anche perchè considerata la distanza dei soggetti colpiti qualcosa in comu ne ci deve essere.. |
Quote:
|
Il mio venditore mi ha ribadito piu' volte che si strattavano di pesci non wild. Ma a me è sembrato parecchio strano che avesse tutti questi metae grandi e gonfi, parecchio pienotti. Lui mi ha detto che li ha comprati in italia, ma in rete tutte le aziende che ho contattato mi dicevano che li avrebbero potuti ritirare proprio dall'olanda. Non è che è proprio da li che viene il problema? a te non è sembrato un po' strano che questi pesci ti siano stati venduti già adulti e non si tratta di wild?
|
Non so... del mio fornitore sono sicuro, si tratta del miglior negozio di Brescia e forse della Lombardia e i pesci vengono da Ruinemans, mica bau bau micio micio...
Per me se avessero avuto problemi all'origine me ne satrei accorto subito, io sospetto una infezione batterica proveniente da fuori... cazzarola, mica avranno preso l'influenza suina!!! -04 -04 -04 I pesci trattati con il furanol sono sempre apatici e mostrano una livrea scura... gli altri, quelli che fuggivano dal mio retino, sono invece belli chiari e molto più vispi. Per due giorni li nutrirò solo con l'artemia e non con il solito chironomus, vediamo come va... #24 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl