AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   forse non è la sezione adatta, ma... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=206121)

bettina s. 31-08-2009 10:49

se faccio la sump in cantina ci trovo dentro a sguazzare i miei figli... che sono in astinenza da piscina :-(

Sharkfree 31-08-2009 10:59

Quote:

Originariamente inviata da bettina.s
Sharkfree, a me i discus piace ammirarli nelle vasche degli altri, sono troppo costosi come mantenimento e non è che diano molte soddisfazioni, mi sembrano tante mucche al pascolo; se riesco a fare il vascone, sarà comunque una condzione low cost, come le altre che ho con temperatura sui 24° e luce non esagerata;-)

24°C? #13 un bel risparmio sulla bolletta, mi sà che seguo il tuo esempio, finora, d'inverno la tenevo a 27°C, e si riproducevano continuamente, così però s'aumenta il rischio di mortalità sopratutto per la femmina, visto che quando spariscono gli avannotti i 2 litigano e quasi sempre è la femmina ad avere la peggio.
In questo modo le covate dovrebbero avvenire da primavera inoltrata in poi quando il termoregolatore smette di funzionare e la vasca viene riscaldata dall'ambiente, ora la mia vasca è a 32°C. O non è così?
Se mi assicuri che non ne risentono risetto subito il termoregolatore per l'inverno......... #21

Sharkfree 31-08-2009 11:03

Quote:

Originariamente inviata da bettina.s
se faccio la sump in cantina ci trovo dentro a sguazzare i miei figli... che sono in astinenza da piscina :-(

Se è così corri il rischio che vadano anuotare comunque nel vascone.........-ROTFL- -ROTFL- -sgraat- -sgraat- -sgraat-

bettina s. 31-08-2009 11:19

Sharkfree, in inverno le vasche stanno a 24°, è un bel risparmio si, perché il riscaldatore entra in funzione davvero poco. poi in primavera e in estate la temperatura si alza gradualmente. Le deposizioni avvengono ugualmente, anche perché i furbi in inverno depongono vicini al riscaldatore, poi in estate migrano dall'altro lato della vasca.
Alzerei la temperatura se dovessi provare a far schiudere le uova, ma con in vasca ancistrus e cardinali è comunque quasi impossibile, perché le uova se le mangiano sempre i genitori.
Secondo me puoi provare, così la temperatura scenderà in modo graduale, mi sento proprio di consigliartelo. ;-)

Sharkfree 31-08-2009 11:45

Quote:

Originariamente inviata da bettina.s
Sharkfree, in inverno le vasche stanno a 24°, è un bel risparmio si, perché il riscaldatore entra in funzione davvero poco. poi in primavera e in estate la temperatura si alza gradualmente. Le deposizioni avvengono ugualmente, anche perché i furbi in inverno depongono vicini al riscaldatore, poi in estate migrano dall'altro lato della vasca.
Alzerei la temperatura se dovessi provare a far schiudere le uova, ma con in vasca ancistrus e cardinali è comunque quasi impossibile, perché le uova se le mangiano sempre i genitori.
Secondo me puoi provare, così la temperatura scenderà in modo graduale, mi sento proprio di consigliartelo. ;-)

Il riscaldatore ce l'ho esterno, quindi lì non potrebbero deporre, mi sà che seguo l'esempio,prendendoli da piccoli si crescerebbero anche abituati a quella temperatura........

flashg 31-08-2009 11:51

bettina ,un consiglio: la sabbia valle a prendere al vivaio (dove vendono le piante) io qui a roma ho visto sacchi da 15 kg a 6 euro e c'e' di tutti i colori dal nero al bianco ecc.. :-))

bettina s. 31-08-2009 12:22

flashg, grazie poi metterò sul mercatino che cedo 35 kg. di quarzo nero e 35 kg. di quarzo bianco. :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09811 seconds with 13 queries