AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=106)
-   -   plafo LED 100 x 50 (foto aggiornate a pag.6) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=205810)

EA 30-08-2009 22:38

Quote:

Originariamente inviata da LOLLO77
diciamo che la proporzione tra led blu e bianchi e':
2 bianchi e 1 blu oppure 3 bianchi e 2 blu?

tu cosa consiglieresci senza usare i t5

io ho fatto 2 bianchi e 1 blu ma non è sufficente (la moda e l'occhio vogliono vasche molto blu)
con 3/2 sciuperresti un sacco di w
ad occhio la resa W/luce bianca è sicuramente a favore dei led rispetto ai T5,forse xchè più concentrata,
il problema è che per tagliala e portarla sui 10000/14000 ci vorrebbe un rapporto 1/1 e la resa non è più così conveniente a patto di non trovare led con un K di 8000/10000

LOLLO77 30-08-2009 23:32

EA,
ok grazie

helik 31-08-2009 17:09

donatowa quindi dici che i cree (ad es questi: http://www.led-tech.de/en/High-Power...46_120_77.html) sono a 8500 k con le dovute variazioni su stock?

tom03 31-08-2009 21:03

Temo che allo stato attuale la via dei led sia ancora difficilmente percorribile.
I costi sono alti ma tutto sommato abbordabili.
Purtroppo però non ci sono riscontri oggettivi su come reagiscano i coralli sommando sorgenti luminose a così differenti gradazioni di colore.
Il mio timore è che la componente bianca sotto ai canonici 10000k (8500k quando va bene), aldilà dell'aspetto estetico, possa nel medio termine portare ad una proliferazione di alghe.

A questo punto mi sorge una domanda ... ma perché i produttori più importanti non producono led con emissione a 10000-14000k?
È un problema tecnico o una sostanziale mancanza di richiesta da parte del mercato?

EA 31-08-2009 21:53

Quote:

Originariamente inviata da tom03
Purtroppo però non ci sono riscontri oggettivi su come reagiscano i coralli sommando sorgenti luminose a così differenti gradazioni di colore.

siamo quì proprio per scoprirlo!

Quote:

Originariamente inviata da tom03
Il mio timore è che la componente bianca sotto ai canonici 10000k (8500k quando va bene), aldilà dell'aspetto estetico, possa nel medio termine portare ad una proliferazione di alghe.

a 11 giorni dall'accensione non ho notato il minimo segnale di proliferazine a parte le odiate coralline rosa -04 , solo una crescita spropositata dei coralli, il calcio stabile a 420/430 da almeno 10 mesi è improvvisamente sceso a 380/390, segno di un maggior consumo da parte degli animali

Quote:

Originariamente inviata da tom03
A questo punto mi sorge una domanda ... ma perché i produttori più importanti non producono led con emissione a 10000-14000k?
È un problema tecnico o una sostanziale mancanza di richiesta da parte del mercato?

da quel che ne so non ci sono applicazioni importanti che richiedano quelle temperature, poi a parità di W una luce da 8000/10000K per l'occhi umano è meno intensa di una 5000/6000k

LOLLO77 31-08-2009 21:58

EA,
ciao riesci a mettere nuove foto?

EA 31-08-2009 22:05

che foto vuoi?
della plafo o della vasca?
queste di particolari te le ho fatte 2 minuti fa... fresche fresche!!!

donatowa 01-09-2009 14:27

Quote:

Originariamente inviata da tom03
Temo che allo stato attuale la via dei led sia ancora difficilmente percorribile.
I costi sono alti ma tutto sommato abbordabili.
Purtroppo però non ci sono riscontri oggettivi su come reagiscano i coralli sommando sorgenti luminose a così differenti gradazioni di colore.
Il mio timore è che la componente bianca sotto ai canonici 10000k (8500k quando va bene), aldilà dell'aspetto estetico, possa nel medio termine portare ad una proliferazione di alghe.

A questo punto mi sorge una domanda ... ma perché i produttori più importanti non producono led con emissione a 10000-14000k?
È un problema tecnico o una sostanziale mancanza di richiesta da parte del mercato?

i riscontri oggettivi ci sono basta andare sui siti tedeschi o su quelli americani e troverai un sacco di persone che utilizzano tale tecnologia già da diversi anni, e tieni conto che negli ultimi 6 mesi i led hanno avuto un'evoluzione impressionante, e anche qui in Italia chi e riuscito a far da se, non è più ritornato alle vecchie plafoniere sintomo che vanno bene, io uso led cree 8500k, come già detto in precedenza non reperibili sul mercato europeo per il semplice fatto che non c'è richiesta di mercato al max si spingono fino al 6.500, si può tentare di alzare i gradi K aumentanto l'alimentazione ma a scapito di una buona resa L/W, in ogni caso facendo una ottima miscelazione fra bianchi 8500 e blu hai una ottima resa in lumen e la possibilità di avere anche 18.000 - 20.000 K in vasca, il tutto e rapportato a tre fattori principali -led-alimentazione-ottica, facendo il giusto mix hai una resa oltre il 50% in più rispetto ad ogni altra tecnologia in rapporto L/W

koral 01-09-2009 14:33

Quote:

Originariamente inviata da donatowa
Quote:

Originariamente inviata da tom03
Temo che allo stato attuale la via dei led sia ancora difficilmente percorribile.
I costi sono alti ma tutto sommato abbordabili.
Purtroppo però non ci sono riscontri oggettivi su come reagiscano i coralli sommando sorgenti luminose a così differenti gradazioni di colore.
Il mio timore è che la componente bianca sotto ai canonici 10000k (8500k quando va bene), aldilà dell'aspetto estetico, possa nel medio termine portare ad una proliferazione di alghe.

A questo punto mi sorge una domanda ... ma perché i produttori più importanti non producono led con emissione a 10000-14000k?
È un problema tecnico o una sostanziale mancanza di richiesta da parte del mercato?

i riscontri oggettivi ci sono basta andare sui siti tedeschi o su quelli americani e troverai un sacco di persone che utilizzano tale tecnologia già da diversi anni, e tieni conto che negli ultimi 6 mesi i led hanno avuto un'evoluzione impressionante, e anche qui in Italia chi e riuscito a far da se, non è più ritornato alle vecchie plafoniere sintomo che vanno bene, io uso led cree 8500k, come già detto in precedenza non reperibili sul mercato europeo per il semplice fatto che non c'è richiesta di mercato al max si spingono fino al 6.500, si può tentare di alzare i gradi K aumentanto l'alimentazione ma a scapito di una buona resa L/W, in ogni caso facendo una ottima miscelazione fra bianchi 8500 e blu hai una ottima resa in lumen e la possibilità di avere anche 18.000 - 20.000 K in vasca, il tutto e rapportato a tre fattori principali -led-alimentazione-ottica, facendo il giusto mix hai una resa oltre il 50% in più rispetto ad ogni altra tecnologia in rapporto L/W

ciao dona, indovina chi sono ti do' un aiutino (we terun)

donatowa 01-09-2009 14:44

koral,
we...Pulentun...come faccio a non riconoscerti hai una delle mie plafoniere più grandi.....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,19623 seconds with 13 queries