![]() |
Supercicci, ma sono daccordo con te....allora però non si dovrebbe rompere mai nulla,invece qualcosa si rompe sempre,e sono pezzi che per la casa erano buoni.
Amstaff69, appunto propio quì volevo arrivare,questa cosa è interessante davvero,allora tutto quello che si rompe e mi crea danno io posso chiedere il risarcimento giusto ? ovviamente se no è colpa mia. se esempio comper una plafo e mi si rompe il vetro quando sono fuori e ammazzo la vasca posso chiedere i danni? |
Le cose si possono rompere, ovviamente, dopo una NORMALE (scusate il maiuscolo) periodo di usura.
Tieni anche conto che, nel caso in esame, stiamo parlando di un prodotto che deve refrigerare un acquario: non è fatto per cose differenti. Quindi non possono esserci dubbi sui danni conseguenti (poi, sai, nei Tribunali si vede di tutto...). Poi non generalizzerei in senso assoluto. Come detto il problema preliminare è il nesso di causalità. I vetri delle plafo sono schermati ad hoc. Se mi si rompe per un difetto e mi cuoce la vasca...secondo me si può discutere...(vogliamo anche parlare della sofferenza degli animali?). Sul galleggiante il discorso mi sembra più complesso: Se un galleggiante si rompe...non salta la vasca per forza...no? ;-) Poi le cose vanno viste con serenità e dettaglio. All'amico consiglio di andare da un buon avvocato; il danno vale la spesa, secondo me (e se pagano...pagano anche l'avvocato). |
Quote:
comunque ho capito, grazzzzzzie :-)) |
luker,
l'argomento e' molto interessante! Tienici informati su come va a finire ciao |
Ascom,
sicuramente :) La sett.prox rientra dalle ferie e decide se mandare mail easy o incazzeasy :-D |
Amstaff69, non mi trovi d´accordo, chi definisce il NORMALE?
La garanzia serve a tutelare, appunto, il compratore, su possibili difetti (che possono esserci sempre, anche senza colposa responsabilitá del produttore) su ció che gli viene venduto. Ma, appunto, mi viene ripristinato il bene comperato (a volte il produttore non é nemmeno tenuto a rimborsare la manodopera, ma solo il pezzo difettoso, e questo accade soprattutto in ambito industriale, dove, per ovviare a questo, si vendono ciclopici contratti di assistenza, che sono praticamente delle assicurazioni, e ripagano anche quest´ultima). Sono d´accordo con te che deve essere rimborsato anche il danno indiretto, se c´é un evidente dolo da parte di chi produce, per reali pecche progettuali e/o produttive (e qui a dimostrare un dolo non ritengo proprio sia semplice). Ma se il produttore ha fatto le cose come doveva, allora non é incompabile per il danno indiretto. Altrimenti, scusa, non ha senso produrre pompe dal costo complessivo di 100 euro, che vanno in vasche da 5000, dove il proprietario avrebbe il diritto di farsi risarcire il tutto. Anche perché scusa, apre le porte ad un comportamento simile: mi si blocca la pompa, e io, per rifarmi dei soldi spesi, mando a quel paese la vasca con qualche trucchetto, e poi chiedo i danni.... Ciao Luca |
THECORSOGUY, ci sono tutta una serie di imprecisioni in quello che sostieni, credimi, ma diventa molto lungo e complicato da spiegare in un forum.
Molto spesso produttori; distributori o semplici esercenti "pensano" di non essere tenuti a dare alcune "garanzie" (uso il termine in modo improprio) ma la Legge è ben diversa. Il dolo non c'entra nulla. Il principio è quello del c.d. "neminem laedere" (art 2043 c.c.) chi crea un danno lo paga. Questo in ambito di responsabilità extracontrattuale; poi c'è quella contrattuale; poi ci sono altre norme sulle responsabilità del produttore, ecc. Se poi uso i "trucchetti" per chiedere danni che non ho avuto...esiste il reato di truffa...occhio... ;-) P.s. il "normale" lo definisce se del caso un Giudice, con il supporto di un consulente (CTU) e secondo parametri che in campo tecnico esistono... |
Amstaff69, invece sarebbe interessante che spiegassi per bene, anche perché se sbaglio mi piace sapere dove, anche semplicemente per cultura personale.
Inoltre penso sia veramente interessante per tutti. In questo modo sappiamo meglio come muoverci in caso succeda ad altri, non credi. Avere chiaramente le idee su che cosa si puó fare nel momento in cui un accessorio anche di poco conto mi fa dei danni alla vasca, anche prima di consultare un avvocato mi sembra importante. Ciao Luca |
Sono d'accordo con thecorsoguy, .....anche perche' mi sembra che ultimamete gli avvocati non soffrano di crisi....almeno da quello che si legge ultimamente nel forum.... #23 #23
|
giangi1970, provocatore.... :-D :-D :-D :-D
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl