AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Sfortunata col muschio!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=166687)

biociccio 10-04-2009 23:21

:-D guarda l' agrario sei tu, se l' humus rilascia N e P in modo graduale non c' ho capito una mazza.
mineralizzati :-D

biociccio 10-04-2009 23:21

:-D guarda l' agrario sei tu, se l' humus rilascia N e P in modo graduale non c' ho capito una mazza.
mineralizzati :-D

faby 11-04-2009 17:43

Quote:

Originariamente inviata da biociccio
:-D guarda l' agrario sei tu, se l' humus rilascia N e P in modo graduale non c' ho capito una mazza.
mineralizzati :-D

:-D non è una cosa complicata!

hai studiato chimica e microbiologia per caso? se sì dovrebbe esserti semplice da capire...

cmq l' humus è sostanza organica, quindi è formata da molecole organiche più o meno complesse... tra i vari atomi che compongono le molecole organiche ci sono azoto(N) fosforo(P) e carbonio(C) questi però non sono disponibili alle piante, in quanto le piante non sono in gradi di assorbire molecole organiche.
perchè questi elementi siano disponibili per le piante (in forma inorganica) devono essere mineralizzati (inorganicati) da microrganismi (Betteri) che possono essere sia aerobi che anaerobi che utilizzano la sostanza organica per trarne energia, ma facendo ciò traformano la sostanza organiza in inosrganica in vari passaggi, i prodotti sono principalmente NO3 e PO4.

questo significa che quando emtti del materiale organico questo non è disponibile per la pianta finchè i batteri non l' hanno mineralizzato, ma ovviamente non lo fanno tutto assieme, quindi la cessione di sostanze nutritive è graduale

mi sono spiegato?

ciao! :-)

faby 11-04-2009 17:43

Quote:

Originariamente inviata da biociccio
:-D guarda l' agrario sei tu, se l' humus rilascia N e P in modo graduale non c' ho capito una mazza.
mineralizzati :-D

:-D non è una cosa complicata!

hai studiato chimica e microbiologia per caso? se sì dovrebbe esserti semplice da capire...

cmq l' humus è sostanza organica, quindi è formata da molecole organiche più o meno complesse... tra i vari atomi che compongono le molecole organiche ci sono azoto(N) fosforo(P) e carbonio(C) questi però non sono disponibili alle piante, in quanto le piante non sono in gradi di assorbire molecole organiche.
perchè questi elementi siano disponibili per le piante (in forma inorganica) devono essere mineralizzati (inorganicati) da microrganismi (Betteri) che possono essere sia aerobi che anaerobi che utilizzano la sostanza organica per trarne energia, ma facendo ciò traformano la sostanza organiza in inosrganica in vari passaggi, i prodotti sono principalmente NO3 e PO4.

questo significa che quando emtti del materiale organico questo non è disponibile per la pianta finchè i batteri non l' hanno mineralizzato, ma ovviamente non lo fanno tutto assieme, quindi la cessione di sostanze nutritive è graduale

mi sono spiegato?

ciao! :-)

biociccio 12-04-2009 14:03

si faby non volevo sfottere ;-) , ridevo solo perchè basta mettere una quantità minima di humus in acquario per notare in brevissimo tempo un aumento consistente e prolungato di N e P . Comunque saremo concordi sul fatto che l' unica cosa che può nuocere ai muschi di una fertilizzazione sono i metalli pesanti. Il resto, a meno che non vada ad eccessivo vantaggio delle alghe, è solo benefico.

Queto tred è molto interessante visto che abbiamo fatto un bell' elenco dei fattori che mettono in pericolo i muschi, però bisogna stare attenti a valutare attentamente la vasca nel suo insieme senza arrivare a dire che co2 e buona illuminazione non servono, la fertilizzazione è dannosa ecc ecc

biociccio 12-04-2009 14:03

si faby non volevo sfottere ;-) , ridevo solo perchè basta mettere una quantità minima di humus in acquario per notare in brevissimo tempo un aumento consistente e prolungato di N e P . Comunque saremo concordi sul fatto che l' unica cosa che può nuocere ai muschi di una fertilizzazione sono i metalli pesanti. Il resto, a meno che non vada ad eccessivo vantaggio delle alghe, è solo benefico.

Queto tred è molto interessante visto che abbiamo fatto un bell' elenco dei fattori che mettono in pericolo i muschi, però bisogna stare attenti a valutare attentamente la vasca nel suo insieme senza arrivare a dire che co2 e buona illuminazione non servono, la fertilizzazione è dannosa ecc ecc

Andrea B 13-04-2009 14:23

Ragazzi,in poche parole,se uno ha piante che necessitano una buona e costante dose di fertilizzante,è meglio non mettere i muschi?? Ma ci sarà qualcuno fra gli acquariofili di questo forum,che ha muschio e piante esigenti nella stessa vasca? #17

Andrea B 13-04-2009 14:23

Ragazzi,in poche parole,se uno ha piante che necessitano una buona e costante dose di fertilizzante,è meglio non mettere i muschi?? Ma ci sarà qualcuno fra gli acquariofili di questo forum,che ha muschio e piante esigenti nella stessa vasca? #17

marcello 52 13-04-2009 21:11

muschio
 
ciao, come già detto, io trovo che i muschi che ho in acquario
dove fertilizzo abbastanza, sembrerà strano ma non sono paragonabili
a quelli del cubo che non fertilizzo ed in più sulla luce (in natura la maggior parte dei muschi non vive all'ombra?
Ripeto la domanda: nella maggior parte di acquari che ho visto con piante esigenti tipo rosse ecc. ho quasi sempre visto pochissimo muschio,
mi spiegate perchè?

ciao a tutti.

xare

marcello 52 13-04-2009 21:11

muschio
 
ciao, come già detto, io trovo che i muschi che ho in acquario
dove fertilizzo abbastanza, sembrerà strano ma non sono paragonabili
a quelli del cubo che non fertilizzo ed in più sulla luce (in natura la maggior parte dei muschi non vive all'ombra?
Ripeto la domanda: nella maggior parte di acquari che ho visto con piante esigenti tipo rosse ecc. ho quasi sempre visto pochissimo muschio,
mi spiegate perchè?

ciao a tutti.

xare


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11340 seconds with 13 queries