![]() |
-papo89 (1 mese e mezzo no3 50ppm... in calo... penso...)
Io direi di dire com'erano le rocce, la quantità del sedimento, il tipo di maturazione e gli eventuali provvedimenti... Comincio io: Rocce vive da altro acquario, prese quando questo era gia in dismissione con molto sedimento sopra più una roccetta non spurgata, parecchio sedimento che smuovo ogni 3-4 giorni, maturazione di 1 mese al buio (senza però coprire i vetri laterali), dopo 35 giorni ho dato 2,5 ore di luce e oggi sembrerebbero calati verso 30-35ppm aspetto i futuri test per dare dati più sicuri. Niente biodigest, tanto i ceppi batterici ci sono, non credo a questi rimedi... |
-papo89 (1 mese e mezzo no3 50ppm... in calo... penso...)
Io direi di dire com'erano le rocce, la quantità del sedimento, il tipo di maturazione e gli eventuali provvedimenti... Comincio io: Rocce vive da altro acquario, prese quando questo era gia in dismissione con molto sedimento sopra più una roccetta non spurgata, parecchio sedimento che smuovo ogni 3-4 giorni, maturazione di 1 mese al buio (senza però coprire i vetri laterali), dopo 35 giorni ho dato 2,5 ore di luce e oggi sembrerebbero calati verso 30-35ppm aspetto i futuri test per dare dati più sicuri. Niente biodigest, tanto i ceppi batterici ci sono, non credo a questi rimedi... |
Rocce prese da un rivenditore "serio e affidabile" partner del forum, ma non so se erano in un'altra vasca o meno.
Molte coralline, una spugna e poco sedimento sulle rocce. Un mese di buio totale (vetri coperti), un mese di buio con vetri scoperti e poi luce graduale partendo da 2 ore. Ho messo una fiala di BioDigest un mese fa. C'è parecchio sedimento sopratutto sul retro della vasca (nell'ordine di qualche mm). Acqua d'osmosi iniziale (primi 30 litri) aveva NO3 a 25, poi ho cambiato fornitore, adesso uso acqua RO con conducibilità paria a 9.5 micro-siemens e NO3 a zero). Mini skimmer Niagara caricato con resine Askoll antifosfati. |
Rocce prese da un rivenditore "serio e affidabile" partner del forum, ma non so se erano in un'altra vasca o meno.
Molte coralline, una spugna e poco sedimento sulle rocce. Un mese di buio totale (vetri coperti), un mese di buio con vetri scoperti e poi luce graduale partendo da 2 ore. Ho messo una fiala di BioDigest un mese fa. C'è parecchio sedimento sopratutto sul retro della vasca (nell'ordine di qualche mm). Acqua d'osmosi iniziale (primi 30 litri) aveva NO3 a 25, poi ho cambiato fornitore, adesso uso acqua RO con conducibilità paria a 9.5 micro-siemens e NO3 a zero). Mini skimmer Niagara caricato con resine Askoll antifosfati. |
Ciao a tutti, ad oggi, dopo 20 gg di trattamento i valori della vasca sono i seguenti:
NO3 10 (partivano da 50) KH 6 Mg 1100 Ca 450 Fotoperiodo 8 ore Ancora oggi soffiando con le pompe contro le rocce vedo uscire dai fori della sporcizia che aspiro tramite ill filtro a zainetto caricato solo con carbone e spugne che pulisco quotidianamente. Sembrerebbe procedere tutto ne migliore dei modi se fosse per un'esplosione di valonia rossa che ha invaso la maggior parte delle rocce. Ho deciso così di sospendere i cambi d'acqua quotidiani dell'1% e di farli settimanalmente del 10% per cercare di aspirare il più possibile l'alga. Ho inserito un granchietto mitrax per vedere se riesce a darmi una mano con la lotta alla valonia. |
Ciao a tutti, ad oggi, dopo 20 gg di trattamento i valori della vasca sono i seguenti:
NO3 10 (partivano da 50) KH 6 Mg 1100 Ca 450 Fotoperiodo 8 ore Ancora oggi soffiando con le pompe contro le rocce vedo uscire dai fori della sporcizia che aspiro tramite ill filtro a zainetto caricato solo con carbone e spugne che pulisco quotidianamente. Sembrerebbe procedere tutto ne migliore dei modi se fosse per un'esplosione di valonia rossa che ha invaso la maggior parte delle rocce. Ho deciso così di sospendere i cambi d'acqua quotidiani dell'1% e di farli settimanalmente del 10% per cercare di aspirare il più possibile l'alga. Ho inserito un granchietto mitrax per vedere se riesce a darmi una mano con la lotta alla valonia. |
Quindi apparentemente la soluzione di Maxpao sembra funzionare bene..
Cosa ne pensano gli esperti? Cambio parziale d'acqua prima del fotoperiodo completo e sifonatura è fattibile? |
Quindi apparentemente la soluzione di Maxpao sembra funzionare bene..
Cosa ne pensano gli esperti? Cambio parziale d'acqua prima del fotoperiodo completo e sifonatura è fattibile? |
Io penso che la soluzione migliore, se si pensa di gestire un nano con metodo naturale, sia avere la certezza assoluta di inserire in partenza rocce mature o già molto ben spurgate provenienti possibilmente da acquari già ben avviati.
Altrimenti via di skimmer :-)) Ciao |
Io penso che la soluzione migliore, se si pensa di gestire un nano con metodo naturale, sia avere la certezza assoluta di inserire in partenza rocce mature o già molto ben spurgate provenienti possibilmente da acquari già ben avviati.
Altrimenti via di skimmer :-)) Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl