![]() |
Sago1985, peccato che la dennerle non specifichi cosa contengono i suoi prodotti (basterebbero almeno le proporzioni dei vari elementi) e, da quello che ho visto sul sito, sono comunque prodotti 'generici' o semi generici.
Ovviamente nulla da dire contro nessuna marca, non è certo questa la mia intenzione, anzi spesso ne 'pubblicizzo' qualcuna quando il prodotto mi sembra buono per il caso specifico (naturalmente sono prodotti che utilizzo e/o o utilizzato direttamente). Ritengo opportuno/più utile far 'comprendere', il funzionamento delle piante, a chi chiede aiuto sul forum piuttosto che ... sparare sigle ;-) Sarà anche che i dosaggi ed i composti sono calcolati sulla media degli acquari più comuni ma restano sempre delle 'indicazioni' che, se non ci si interessa un minimo della fisiologia delle piante, servono a poco e/o son buoni per la coltivazione delle alghe. Leggere poi post del tipo (copia/incolla - inteso come 'risposte generiche standard'): c'è da cambiare tutto, mancano i micro, serve la CO2 (panacea di tutti i mali ?), cambia tipo di fertilizzante .... #07 per fortuna elena.filippi può ritenersi un ottimo esempio di come, una vasca, possa essere gestita anche con 'protocolli' più economici (magari ha la fortuna di avere una combinazione di piante giusta per le 'media dei nutrienti' presenti nei prodotti sera ed ovviamente l'utilizzo di altri protocolli, con 'medie' diverse non ha dato i suoi frutti proprio per questi motivi (magari aggiunge una pianta in più che gli piace e/o ne toglie una che non gli piace ed il 'protocollo' improvvisamente non potrebbe più essere idoneo). Insomma impariamo a conoscere Macro, Micro e quanto altro serve alle piante e poi scegliamo quello che ci serve in maniera più consapevole. Nessuno poi ha chiesto i parametri dell'acqua, magari non servono per chi ha l'occhio 'allenato', a me servono perchè penso che potrebbe essere una carenza di nitrati (se i pesci sono gli stessi, ha cambiato vasca con una più grande ha messo più piante, ovvio che i primi a mancare siano i nitrati) Resta comunque una mia opinione, ben venga il confronto se costruttivo ;-) |
Sago1985, peccato che la dennerle non specifichi cosa contengono i suoi prodotti (basterebbero almeno le proporzioni dei vari elementi) e, da quello che ho visto sul sito, sono comunque prodotti 'generici' o semi generici.
Ovviamente nulla da dire contro nessuna marca, non è certo questa la mia intenzione, anzi spesso ne 'pubblicizzo' qualcuna quando il prodotto mi sembra buono per il caso specifico (naturalmente sono prodotti che utilizzo e/o o utilizzato direttamente). Ritengo opportuno/più utile far 'comprendere', il funzionamento delle piante, a chi chiede aiuto sul forum piuttosto che ... sparare sigle ;-) Sarà anche che i dosaggi ed i composti sono calcolati sulla media degli acquari più comuni ma restano sempre delle 'indicazioni' che, se non ci si interessa un minimo della fisiologia delle piante, servono a poco e/o son buoni per la coltivazione delle alghe. Leggere poi post del tipo (copia/incolla - inteso come 'risposte generiche standard'): c'è da cambiare tutto, mancano i micro, serve la CO2 (panacea di tutti i mali ?), cambia tipo di fertilizzante .... #07 per fortuna elena.filippi può ritenersi un ottimo esempio di come, una vasca, possa essere gestita anche con 'protocolli' più economici (magari ha la fortuna di avere una combinazione di piante giusta per le 'media dei nutrienti' presenti nei prodotti sera ed ovviamente l'utilizzo di altri protocolli, con 'medie' diverse non ha dato i suoi frutti proprio per questi motivi (magari aggiunge una pianta in più che gli piace e/o ne toglie una che non gli piace ed il 'protocollo' improvvisamente non potrebbe più essere idoneo). Insomma impariamo a conoscere Macro, Micro e quanto altro serve alle piante e poi scegliamo quello che ci serve in maniera più consapevole. Nessuno poi ha chiesto i parametri dell'acqua, magari non servono per chi ha l'occhio 'allenato', a me servono perchè penso che potrebbe essere una carenza di nitrati (se i pesci sono gli stessi, ha cambiato vasca con una più grande ha messo più piante, ovvio che i primi a mancare siano i nitrati) Resta comunque una mia opinione, ben venga il confronto se costruttivo ;-) |
diciamo pure che,per daro un consiglio costruttivo,ognuno dovrebbe scrivere tutto:
gestione-tecnica-piante,etc... praticamente per ogni problema viene fuori un topic di 3 pagine! :-)) e nessuno lo leggera' mai... si cerca con poco di aiutare quanto piu' possibile,perchè comunque,ripeto,non tutti vogliono arrivare a fertilizzare in modo "mirato"come professionisti,ma basta inserire almeno le cognizioni base per far andare a dovere ogni singola vasca senza saperne necessariamente tutta la storia |
diciamo pure che,per daro un consiglio costruttivo,ognuno dovrebbe scrivere tutto:
gestione-tecnica-piante,etc... praticamente per ogni problema viene fuori un topic di 3 pagine! :-)) e nessuno lo leggera' mai... si cerca con poco di aiutare quanto piu' possibile,perchè comunque,ripeto,non tutti vogliono arrivare a fertilizzare in modo "mirato"come professionisti,ma basta inserire almeno le cognizioni base per far andare a dovere ogni singola vasca senza saperne necessariamente tutta la storia |
scriptors, apparte che se leggi bene le confezioni trovi tutte le percentuali al centesimo di quello che contengono,quindi non è vero che non c'è scritto quello che contengono (al limite solo sul s7 trovi informazioni più generiche). Poi non è che voglio fare la pubblicità a quel prodotto piùttosco che ad un altro.. ben venga chi riesce a mantenere un acquario con prodotti scadenti vuol dire che ha o molta fortuna o molta conoscenza della botanica,chimica e biologia che gli permette di tamponare alla Mc Giver eventuali carenze.. quello che dico io è che è fondamentale partire da una buona base (appunto il protocollo della marca che vuoi) e da qusto orientarsi correggendolo il meglio possibile per quello che hai in vasca..Mi sembra che alla fine anche nel post che ci hai linkato siete giunti alla stessa considerazione..
Con i beveroni unici non è possibile a meno che tu non costruisca intorno a quel prodotto una vasca che per esigenze "teorizzi" vada bene.. Sennò puoi anche vuotarci una bottiglietta di fertilizante generico e usare l'estimative index ma chi è che può fare una cosa del genere per un 300l? Se mi avesse chiesto il modo migliore di fertilizare gli avrei detto seachem.. ma non è certo dei più comodi o dei più semplici.. senza contare che mica tutti vivono la passione dell'acquariofilia come una scienza, e si vogliono godere un buon acquario non sofferente e con poco impegno.. |
scriptors, apparte che se leggi bene le confezioni trovi tutte le percentuali al centesimo di quello che contengono,quindi non è vero che non c'è scritto quello che contengono (al limite solo sul s7 trovi informazioni più generiche). Poi non è che voglio fare la pubblicità a quel prodotto piùttosco che ad un altro.. ben venga chi riesce a mantenere un acquario con prodotti scadenti vuol dire che ha o molta fortuna o molta conoscenza della botanica,chimica e biologia che gli permette di tamponare alla Mc Giver eventuali carenze.. quello che dico io è che è fondamentale partire da una buona base (appunto il protocollo della marca che vuoi) e da qusto orientarsi correggendolo il meglio possibile per quello che hai in vasca..Mi sembra che alla fine anche nel post che ci hai linkato siete giunti alla stessa considerazione..
Con i beveroni unici non è possibile a meno che tu non costruisca intorno a quel prodotto una vasca che per esigenze "teorizzi" vada bene.. Sennò puoi anche vuotarci una bottiglietta di fertilizante generico e usare l'estimative index ma chi è che può fare una cosa del genere per un 300l? Se mi avesse chiesto il modo migliore di fertilizare gli avrei detto seachem.. ma non è certo dei più comodi o dei più semplici.. senza contare che mica tutti vivono la passione dell'acquariofilia come una scienza, e si vogliono godere un buon acquario non sofferente e con poco impegno.. |
Sago1985, non ho mai avuto confezione dei prodotti dennerle quindi faccio ammenda #12 , evidentemente sul sito non dicono nulla ma sulle confezioni c'è l'elenco dei componenti (come seachem se non ho capito male)
il problema non è il 'protocollo' (al massimo sarebbero i dosaggi da valutare con attenzione) ma alcune risposte lette nella prima pagina ed in questa ... Quote:
Quote:
non è detto che il florena funzioni solo per un certo litraggio, dipende dal numero di piante sei certo che bastano 8 ore di illuminazione (e poi non ha detto che da 4 ore di illuminazione, non ne ha parlato proprio) Quote:
Quote:
Quote:
|
Sago1985, non ho mai avuto confezione dei prodotti dennerle quindi faccio ammenda #12 , evidentemente sul sito non dicono nulla ma sulle confezioni c'è l'elenco dei componenti (come seachem se non ho capito male)
il problema non è il 'protocollo' (al massimo sarebbero i dosaggi da valutare con attenzione) ma alcune risposte lette nella prima pagina ed in questa ... Quote:
Quote:
non è detto che il florena funzioni solo per un certo litraggio, dipende dal numero di piante sei certo che bastano 8 ore di illuminazione (e poi non ha detto che da 4 ore di illuminazione, non ne ha parlato proprio) Quote:
Quote:
Quote:
|
basta io non rispondo piu'...non vorrei far irritare...
quoto con SAGO1985.. #36# fate voi |
basta io non rispondo piu'...non vorrei far irritare...
quoto con SAGO1985.. #36# fate voi |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl