![]() |
Quote:
Pero' non mi piace neanche l'idea di un reef solo rocce coralli e invertebrati. Quindi cerco un compromesso che mi permetta di avere un numero minore di rocce rispetto ad un reef con berlinese e un numero maggiore di pesci (non troppo ovviamente). E' o NON E' il DSB la scelta piu' adatta? Voglio sapere solo questo. Quote:
Putroppo in profondita' non posso recuperare neanche un centimetro. Nolente o volente devo riuscire a farlo con queste dimensioni. So che sara' molto scomodo, ma il mio problema e' sapere se e' fattibile, se riuscirei a ricreare un sistema stabile. |
Quote:
Pero' non mi piace neanche l'idea di un reef solo rocce coralli e invertebrati. Quindi cerco un compromesso che mi permetta di avere un numero minore di rocce rispetto ad un reef con berlinese e un numero maggiore di pesci (non troppo ovviamente). E' o NON E' il DSB la scelta piu' adatta? Voglio sapere solo questo. Quote:
Putroppo in profondita' non posso recuperare neanche un centimetro. Nolente o volente devo riuscire a farlo con queste dimensioni. So che sara' molto scomodo, ma il mio problema e' sapere se e' fattibile, se riuscirei a ricreare un sistema stabile. |
pompeo, la scelta è fra uno o l'altro metodo, non mischiare le due cose perchè si rischia di avere 2 mezze cose, io ho sempre avuto il berlinese classico, senza sabbia.... solo rocce vive con rapporto 1 kg ogni 4/5 lt. La profondità resta un problema, ma volendo.... puoi fare una rocciata sul vetro posterione, molto ripida, magari legando le rocce con qualche fascetta (in un modo che non si vedano) cosi recuperi spazio per lasciar nuotare i pesci.
Cosi puoi mettere i coralli incastrati nelle rocce, lavorando sulla basetta (la rompi e la metti nelle rocce)Con ipesci io ho sempre calcolato un pesce di media taglia ogni 30/40 lt, Se tu facessi un dsb puro , dovresti fare questo calcolo:lunghezzaxprofondità della vasca x 12/13 cm( altezza del futuro fondo) poi x il parametro 1.3. Poi puoi mettere anche delle rocce vive, 25/30 kg oppure rocce morte. Il problema è il movimento del letto del dsb, come dice "ALGRANATI", con una vasca cosi stretta rischi zone di ristagno. Secondo me, magari sbaglio, ti conviene un berlinese con rocciata sul lato posteriore e dietro una bella pompa di movimento fissa, parti dal basso tipo piramide. Tu cosa ne pensi? #24 #36# |
pompeo, la scelta è fra uno o l'altro metodo, non mischiare le due cose perchè si rischia di avere 2 mezze cose, io ho sempre avuto il berlinese classico, senza sabbia.... solo rocce vive con rapporto 1 kg ogni 4/5 lt. La profondità resta un problema, ma volendo.... puoi fare una rocciata sul vetro posterione, molto ripida, magari legando le rocce con qualche fascetta (in un modo che non si vedano) cosi recuperi spazio per lasciar nuotare i pesci.
Cosi puoi mettere i coralli incastrati nelle rocce, lavorando sulla basetta (la rompi e la metti nelle rocce)Con ipesci io ho sempre calcolato un pesce di media taglia ogni 30/40 lt, Se tu facessi un dsb puro , dovresti fare questo calcolo:lunghezzaxprofondità della vasca x 12/13 cm( altezza del futuro fondo) poi x il parametro 1.3. Poi puoi mettere anche delle rocce vive, 25/30 kg oppure rocce morte. Il problema è il movimento del letto del dsb, come dice "ALGRANATI", con una vasca cosi stretta rischi zone di ristagno. Secondo me, magari sbaglio, ti conviene un berlinese con rocciata sul lato posteriore e dietro una bella pompa di movimento fissa, parti dal basso tipo piramide. Tu cosa ne pensi? #24 #36# |
DEA, al dire il vero l'idea della rocciata verticale non mi entusiasma molto. Io pensavo di inserire un quantitativo minore di rocce in vasca (quante ancora non so, devo prima calcolare la capacita' effettiva della vasca) e di mettere la rimanenza direttamente in sump.
Ma aldila' della scelta estetica, preferivo la gestione DSB con rocce perche' mi sembra piu' "naturale" rispetto al berlinese puro. |
DEA, al dire il vero l'idea della rocciata verticale non mi entusiasma molto. Io pensavo di inserire un quantitativo minore di rocce in vasca (quante ancora non so, devo prima calcolare la capacita' effettiva della vasca) e di mettere la rimanenza direttamente in sump.
Ma aldila' della scelta estetica, preferivo la gestione DSB con rocce perche' mi sembra piu' "naturale" rispetto al berlinese puro. |
pompeo, intendevo larga nel basso e più stretta nel salire, ne ho viste di belle fatte cosi, fai una ricerca delle rocciate sul forum #22
|
pompeo, intendevo larga nel basso e più stretta nel salire, ne ho viste di belle fatte cosi, fai una ricerca delle rocciate sul forum #22
|
pompeo, cerco che ti dò il mio parere.....in linea di massima un DSB lo considero più impegnativo e facile agli errori di un BERLINESE.....con le misure attuali ti consiglio sempre e comunque un DSB....perchè hai sia la zona riducente (sabbia) che una possibilità di fare una rocciata bella,che in 35 cm x 160 cm è difficile .
|
pompeo, cerco che ti dò il mio parere.....in linea di massima un DSB lo considero più impegnativo e facile agli errori di un BERLINESE.....con le misure attuali ti consiglio sempre e comunque un DSB....perchè hai sia la zona riducente (sabbia) che una possibilità di fare una rocciata bella,che in 35 cm x 160 cm è difficile .
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl