AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   rivestimento clorocaucciù (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=156116)

aengusilvagabondo 25-01-2009 00:28

anci50 io sono sicuro che viene un buon lavoro ,non devi avere fretta ,come avrai letto anche tu negli articoli vanno calcolate bene le misure delle viti autofilettanti,la svasatura perfare entrare la testa delle viti all interno e cosa importante l incollatura
I tiranti da quello che vedo praticamente li hai integrati nell asse portantee quindi la struttura sarà ancora piu robusta.
Pensandoci ,hai fatto bene poichè il rivestimento che utilizzi è si impermeabilizzane ma sicuramente non ha la capacità di irrobustire la struttura come avrebbe fatto se avessi utilizzato la vetroresina.
Cmq ,ottima idea la tua #70

aengusilvagabondo 25-01-2009 00:28

anci50 io sono sicuro che viene un buon lavoro ,non devi avere fretta ,come avrai letto anche tu negli articoli vanno calcolate bene le misure delle viti autofilettanti,la svasatura perfare entrare la testa delle viti all interno e cosa importante l incollatura
I tiranti da quello che vedo praticamente li hai integrati nell asse portantee quindi la struttura sarà ancora piu robusta.
Pensandoci ,hai fatto bene poichè il rivestimento che utilizzi è si impermeabilizzane ma sicuramente non ha la capacità di irrobustire la struttura come avrebbe fatto se avessi utilizzato la vetroresina.
Cmq ,ottima idea la tua #70

ancis50 25-01-2009 00:44

Quote:

Originariamente inviata da aengusilvagabondo
anci50 io sono sicuro che viene un buon lavoro ,non devi avere fretta ,come avrai letto anche tu negli articoli vanno calcolate bene le misure delle viti autofilettanti,la svasatura perfare entrare la testa delle viti all interno e cosa importante l incollatura
I tiranti da quello che vedo praticamente li hai integrati nell asse portantee quindi la struttura sarà ancora piu robusta.
Pensandoci ,hai fatto bene poichè il rivestimento che utilizzi è si impermeabilizzane ma sicuramente non ha la capacità di irrobustire la struttura come avrebbe fatto se avessi utilizzato la vetroresina.
Cmq ,ottima idea la tua #70

Dalle foto forse si vede poco ,comunque la testa delle viti oltre che incassata sarà anche sigillata con colla poliuretanica per incollaggi strutturali, la stessa che ho usato spalmata sui filetti prima di avvitare,..mentre la vite entra lubrifica e poi blocca, chiaro che devi sapere quel che fai! #18 dopo non la togli più!..oltre alle viti ho anche messo spine in legno da 10 8 e 6 mm anche loro bloccate con poliuretanica (resistente all'acqua),anche i listelli sulla base e nei punti di contatto oltre le viti sono incollati....per la vetroresina non è detto che ci ripensi #36# #18... è un prototipo niente è ancora scontato e definitivo! infatti ..vedi particolare di uno sguscio in vetroresina nel filtro

ancis50 25-01-2009 00:44

Quote:

Originariamente inviata da aengusilvagabondo
anci50 io sono sicuro che viene un buon lavoro ,non devi avere fretta ,come avrai letto anche tu negli articoli vanno calcolate bene le misure delle viti autofilettanti,la svasatura perfare entrare la testa delle viti all interno e cosa importante l incollatura
I tiranti da quello che vedo praticamente li hai integrati nell asse portantee quindi la struttura sarà ancora piu robusta.
Pensandoci ,hai fatto bene poichè il rivestimento che utilizzi è si impermeabilizzane ma sicuramente non ha la capacità di irrobustire la struttura come avrebbe fatto se avessi utilizzato la vetroresina.
Cmq ,ottima idea la tua #70

Dalle foto forse si vede poco ,comunque la testa delle viti oltre che incassata sarà anche sigillata con colla poliuretanica per incollaggi strutturali, la stessa che ho usato spalmata sui filetti prima di avvitare,..mentre la vite entra lubrifica e poi blocca, chiaro che devi sapere quel che fai! #18 dopo non la togli più!..oltre alle viti ho anche messo spine in legno da 10 8 e 6 mm anche loro bloccate con poliuretanica (resistente all'acqua),anche i listelli sulla base e nei punti di contatto oltre le viti sono incollati....per la vetroresina non è detto che ci ripensi #36# #18... è un prototipo niente è ancora scontato e definitivo! infatti ..vedi particolare di uno sguscio in vetroresina nel filtro

aengusilvagabondo 25-01-2009 01:13

tanto di cappello anci50 ,bravo #25 #25
Infatti ,essendo un prototipo buoi provare quale sia la soluzione migliore se la vetroresina standard o la sola resina epossidica bicomponente sika o come ho fatto io resina epossidica bicomp e tessuto di vetroresina.
Vedi tu

ciao e tienici informati

aengusilvagabondo 25-01-2009 01:13

tanto di cappello anci50 ,bravo #25 #25
Infatti ,essendo un prototipo buoi provare quale sia la soluzione migliore se la vetroresina standard o la sola resina epossidica bicomponente sika o come ho fatto io resina epossidica bicomp e tessuto di vetroresina.
Vedi tu

ciao e tienici informati

ancis50 25-01-2009 01:22

Quote:

Originariamente inviata da aengusilvagabondo
tanto di cappello anci50 ,bravo #25 #25
Infatti ,essendo un prototipo buoi provare quale sia la soluzione migliore se la vetroresina standard o la sola resina epossidica bicomponente sika o come ho fatto io resina epossidica bicomp e tessuto di vetroresina.
Vedi tu

ciao e tienici informati

Mix resina bicomp e tessuto...siamo sulla stessa lunghezza d'onda! stamattina ho mandato una mail alla SIKA per avere certezza di compatibilità fra tessuto in vetro e resine bicomp a base acqua ..se mi rispondono aggiorno #36#

ancis50 25-01-2009 01:22

Quote:

Originariamente inviata da aengusilvagabondo
tanto di cappello anci50 ,bravo #25 #25
Infatti ,essendo un prototipo buoi provare quale sia la soluzione migliore se la vetroresina standard o la sola resina epossidica bicomponente sika o come ho fatto io resina epossidica bicomp e tessuto di vetroresina.
Vedi tu

ciao e tienici informati

Mix resina bicomp e tessuto...siamo sulla stessa lunghezza d'onda! stamattina ho mandato una mail alla SIKA per avere certezza di compatibilità fra tessuto in vetro e resine bicomp a base acqua ..se mi rispondono aggiorno #36#

Stefano s 26-01-2009 00:35

mamma mia..... mi state facendo venire voglia di sperimentare anche a me !!! :-)) :-)) che belle ....

Stefano s 26-01-2009 00:35

mamma mia..... mi state facendo venire voglia di sperimentare anche a me !!! :-)) :-)) che belle ....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13435 seconds with 13 queries