![]() |
l'unico modo per essere sicuri è utilizzare uno spettrometro come quello che usano i fotografi professionisti, per individuare la luce prima dei scatti..
poi mi è sempre stato insegnato che le t5 hanno in due vantaggi sugli acquari grandi: 1:penetrano la colonna , quindi la rifrazione dell'acqua è meno influente, secondo me con acquari più alti di 30 cm e piante esigenti, meglio t5, specie se sono larghi più di 60 cm a profondità indifferente.. 2:l'altro è il problema di spazio sulla plafo una pl occupa il triplo in quelle grandi. |
l'unico modo per essere sicuri è utilizzare uno spettrometro come quello che usano i fotografi professionisti, per individuare la luce prima dei scatti..
poi mi è sempre stato insegnato che le t5 hanno in due vantaggi sugli acquari grandi: 1:penetrano la colonna , quindi la rifrazione dell'acqua è meno influente, secondo me con acquari più alti di 30 cm e piante esigenti, meglio t5, specie se sono larghi più di 60 cm a profondità indifferente.. 2:l'altro è il problema di spazio sulla plafo una pl occupa il triplo in quelle grandi. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl