AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Me la spiegate per favore?? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=149428)

mauro56 29-11-2008 17:03

Quote:

Per l'energia credo come già detto da altri utenti il blocco sia penalizzante
Quote:

nel senso che tù bloccando il prezzo sei sicuro che se aumenta non lo paghi.....ma rischi in caso di discesa di pagare di più
e' esattamente cio' che ha detto Scajola nell'articolo da cui parte il post.
Ma la situazione grave legata alla riduzione dei prezzi: cio' che si chiama deflazione (su wikipedia la voce è ben fatta se volete capire di più)
Cosa succede: la gente compra di meno perchè ha meno soldi, quindi spende di meno e i negozianti devono scendere i prezzi. Apparentemente tutti felici, ma questo fa si che il negoziante guadagna meno soldi e, per esempio, non va al ristorante :-) . Il ristoratore non guadagna e alla fine passa dalla porsche alla Zazstava e, come sta succedendo adesso, le fabbriche automobilistiche devono ridurre la produzione e licenziare innescando una spirale "al ribasso" che fa dano a tutti.
Ecco perche' , per quanto ne capisco, se i prezzi scendono è male :-))

mauro56 29-11-2008 17:03

Quote:

Per l'energia credo come già detto da altri utenti il blocco sia penalizzante
Quote:

nel senso che tù bloccando il prezzo sei sicuro che se aumenta non lo paghi.....ma rischi in caso di discesa di pagare di più
e' esattamente cio' che ha detto Scajola nell'articolo da cui parte il post.
Ma la situazione grave legata alla riduzione dei prezzi: cio' che si chiama deflazione (su wikipedia la voce è ben fatta se volete capire di più)
Cosa succede: la gente compra di meno perchè ha meno soldi, quindi spende di meno e i negozianti devono scendere i prezzi. Apparentemente tutti felici, ma questo fa si che il negoziante guadagna meno soldi e, per esempio, non va al ristorante :-) . Il ristoratore non guadagna e alla fine passa dalla porsche alla Zazstava e, come sta succedendo adesso, le fabbriche automobilistiche devono ridurre la produzione e licenziare innescando una spirale "al ribasso" che fa dano a tutti.
Ecco perche' , per quanto ne capisco, se i prezzi scendono è male :-))

Abra 29-11-2008 17:09

giusto mauro56....ma l'articolo non parla di questo....

Abra 29-11-2008 17:09

giusto mauro56....ma l'articolo non parla di questo....

Federico Rosa 29-11-2008 17:09

Io credo di aver capito questo:
La gente non ha soldi => spende meno => i prezzi scendano un po' ma le ditte licenziano per mancati rientri molto più di quanto non scendano i prezzi => aumentano i disoccupati => sempre meno soldi => i prezzi scendano ancora un po' ecc... è un serpente che si morde la coda fino a che non ritrova un equilibrio, perchè una spesa minima per vivere la si deve pur fare. Gli interventi del governo servirebbero a evitare l'innescare di questo meccanismo che se parte non si sa quando si ferma e si rinverte. Le prime cose da proteggere sono le grandi aziende che se vanno in crisi accellerano con licenziamenti di massa questo meccanismo, in questa ottica si inserisce il concetto che più si spende e si tengano alte le tariffe e meglio è...non ho idea se quello che ho scritto sia vero ma stanno facendo di tutto per farci credere che lo sia...chiaramente un fenomeno di questa vastità porterà ad un periodo lungo di crisi che colpirà di più i lavoratori autonomi o dipendenti e meno gli statali. Certo in ognii famiglia italiana ci sono sia autonomi che statali quindi ne risentano un po' tutti. Infine mentre con il cambio lira-euro i dipendenti hanno sofferto molto non potendo rivalutare il loro potere di acquisto ed i loro stipendi ora chi soffrira di più sono i liberi professionisti che avranno le entrate condizionate dal mercato, sembra comunque che il mercato farà pulizia da solo estromettendo chi non sarà in grado di adeguarsi in fretta ai nuovi andamenti...chi vivrà vedrà io intanto son preoccupato saluti #24

Federico Rosa 29-11-2008 17:09

Io credo di aver capito questo:
La gente non ha soldi => spende meno => i prezzi scendano un po' ma le ditte licenziano per mancati rientri molto più di quanto non scendano i prezzi => aumentano i disoccupati => sempre meno soldi => i prezzi scendano ancora un po' ecc... è un serpente che si morde la coda fino a che non ritrova un equilibrio, perchè una spesa minima per vivere la si deve pur fare. Gli interventi del governo servirebbero a evitare l'innescare di questo meccanismo che se parte non si sa quando si ferma e si rinverte. Le prime cose da proteggere sono le grandi aziende che se vanno in crisi accellerano con licenziamenti di massa questo meccanismo, in questa ottica si inserisce il concetto che più si spende e si tengano alte le tariffe e meglio è...non ho idea se quello che ho scritto sia vero ma stanno facendo di tutto per farci credere che lo sia...chiaramente un fenomeno di questa vastità porterà ad un periodo lungo di crisi che colpirà di più i lavoratori autonomi o dipendenti e meno gli statali. Certo in ognii famiglia italiana ci sono sia autonomi che statali quindi ne risentano un po' tutti. Infine mentre con il cambio lira-euro i dipendenti hanno sofferto molto non potendo rivalutare il loro potere di acquisto ed i loro stipendi ora chi soffrira di più sono i liberi professionisti che avranno le entrate condizionate dal mercato, sembra comunque che il mercato farà pulizia da solo estromettendo chi non sarà in grado di adeguarsi in fretta ai nuovi andamenti...chi vivrà vedrà io intanto son preoccupato saluti #24

Federico Rosa 29-11-2008 17:11

mauro56, ho scritto le stesse cose ma c'ho messo 20 righe di più #23 beato il dono della sintesi

Federico Rosa 29-11-2008 17:11

mauro56, ho scritto le stesse cose ma c'ho messo 20 righe di più #23 beato il dono della sintesi

ale_nars 29-11-2008 17:14

non mi torna una cosa...
Quote:

la gente compra di meno perchè ha meno soldi, quindi spende di meno e i negozianti devono scendere i prezzi
a questo punto però io ho pochi soldi ma valgono di più perchè i prezzi sono scesi... quindi la situazione dovrebbe riequilibrarsi...ma secondo me questo non succede perchè la gente con questo denaro che aumenta e diminuisce di valore in una settimana ha paura a spendere e ad investire e li tiene sotto al materasso (parlo della classe media,ovvero la linfa dell'economia) e tutti chiudono...apparte l'ipercoop e catene simili...tutti contenti a comprare la roba sottocosto e adesso che i piccoli commercianti hanno chiuso va tutto a puttxxe.

ale_nars 29-11-2008 17:14

non mi torna una cosa...
Quote:

la gente compra di meno perchè ha meno soldi, quindi spende di meno e i negozianti devono scendere i prezzi
a questo punto però io ho pochi soldi ma valgono di più perchè i prezzi sono scesi... quindi la situazione dovrebbe riequilibrarsi...ma secondo me questo non succede perchè la gente con questo denaro che aumenta e diminuisce di valore in una settimana ha paura a spendere e ad investire e li tiene sotto al materasso (parlo della classe media,ovvero la linfa dell'economia) e tutti chiudono...apparte l'ipercoop e catene simili...tutti contenti a comprare la roba sottocosto e adesso che i piccoli commercianti hanno chiuso va tutto a puttxxe.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12557 seconds with 13 queries