![]() |
Beh tanto costa poco, nel caso una pompa di riserva è sempre meglio averla, se ti si dovesse guastare il filtro di domenica ...addio batteri!
Comunque non l'ho ancora provata con anche il materiale filtrante, ma prevedo almeno un ulteriore dimezzamento... La pompetta piccola comunque potresti sempre impiegarla per fare un turbo diffusore di co2 ;-) |
Beh tanto costa poco, nel caso una pompa di riserva è sempre meglio averla, se ti si dovesse guastare il filtro di domenica ...addio batteri!
Comunque non l'ho ancora provata con anche il materiale filtrante, ma prevedo almeno un ulteriore dimezzamento... La pompetta piccola comunque potresti sempre impiegarla per fare un turbo diffusore di co2 ;-) |
ok, il corpo del filtro è fatto, mi è venuto un pò storto perchè non mi aspettavo ceh con la fiamma ossidrica il pvc si deformasse tanto #23 , ma alla fine sono riuscito a far entrare 2 tappi a vite, uno per lato, così da sopra avrò accesso al vano filtranti, e da sotto al vano pompetta... domani quando il silicone sarà asciutto darò una bella mano di primmer e poi lo dipingo... ah cavolo, cosa posso usare per raccordare i tubi da dentro a fuori??
|
ok, il corpo del filtro è fatto, mi è venuto un pò storto perchè non mi aspettavo ceh con la fiamma ossidrica il pvc si deformasse tanto #23 , ma alla fine sono riuscito a far entrare 2 tappi a vite, uno per lato, così da sopra avrò accesso al vano filtranti, e da sotto al vano pompetta... domani quando il silicone sarà asciutto darò una bella mano di primmer e poi lo dipingo... ah cavolo, cosa posso usare per raccordare i tubi da dentro a fuori??
|
modofica allimpianto ^^
http://img83.imageshack.us/img83/1378/immaginebc0.jpg il coso arancione, è il tubo del riscaldatore... (teoricamente il riscaldatore dovrebbe migliorare il discioglimento della co2...) |
modofica allimpianto ^^
http://img83.imageshack.us/img83/1378/immaginebc0.jpg il coso arancione, è il tubo del riscaldatore... (teoricamente il riscaldatore dovrebbe migliorare il discioglimento della co2...) |
Ho praticamente finito il mio filtro esterno.
Ora sta girando in prova con un secchio. La portata dopo aver inserito 1 strato di lana, 1 di spugna, 1 lt di Siporax e un altro sottile di lana prima della pompa, con 3 metri di tubo e pelo del secchio a 50 cm dal filtro si è assestata sui 180 lt/h usando la stessa pompa Wave stream 420 di Topastro. Per me dovrebbe essere sufficiente visto che devo filtrare una vasca da 30 lt. Rumore pressochè inudibile. La co2 per quanto mi riguarda potrei inserirla all'attacco del tubo di uscita. Appena posso posto le foto. |
Ho praticamente finito il mio filtro esterno.
Ora sta girando in prova con un secchio. La portata dopo aver inserito 1 strato di lana, 1 di spugna, 1 lt di Siporax e un altro sottile di lana prima della pompa, con 3 metri di tubo e pelo del secchio a 50 cm dal filtro si è assestata sui 180 lt/h usando la stessa pompa Wave stream 420 di Topastro. Per me dovrebbe essere sufficiente visto che devo filtrare una vasca da 30 lt. Rumore pressochè inudibile. La co2 per quanto mi riguarda potrei inserirla all'attacco del tubo di uscita. Appena posso posto le foto. |
St_eM, nel reattore.... fai l'entrata dall'alto e l'uscita nel basso.... inserendo la CO2 da sopra..... in modo che le bolle vengano spinte verso il basso.
|
St_eM, nel reattore.... fai l'entrata dall'alto e l'uscita nel basso.... inserendo la CO2 da sopra..... in modo che le bolle vengano spinte verso il basso.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl