![]() |
[b:4ff6153282]Paolo Piccinelli[/b:4ff6153282], si si farò delle prove con gli schizzi ( ora mi cimento poi posto ) intanto, giusto per vedere quale idea più mi convince!
Intanto, visto che ormai è sicura la cosa, ecco la vasca che sabato vado a prendere: http://www.acquariofilia.biz/allegati/vasca_238_186.jpg |
Paolo Piccinelli, si si farò delle prove con gli schizzi ( ora mi cimento poi posto ) intanto, giusto per vedere quale idea più mi convince!
Intanto, visto che ormai è sicura la cosa, ecco la vasca che sabato vado a prendere: |
Il ph puoi tenerlo fino a 8 se hai l' acqua pulita....agli hypancistrus non interessa.
Gli L400 mi han fatto le uova a ph 8.5 e si sono schiuse |
Il ph puoi tenerlo fino a 8 se hai l' acqua pulita....agli hypancistrus non interessa.
Gli L400 mi han fatto le uova a ph 8.5 e si sono schiuse |
Pleco4ever, i valori dell'acqua per me non sono un problema: avendo l'impianto d'osmosi a casa e non utilizzando acqua del rubinetto, sono quelli i valori base. Come detto paradossalmente mi è più difficile alzarli i valori che abbassarli ulteriormente.
Piuttosto mi interesserebbe sapere cosa pensi della popolazione da inserire: - Coppia di Hypancistrus - L 333 ( non so se coppia già sessuata o un tot di piccoli ) - Corydoras reticulatus ( o xinguensis ) - Poi? Pensi possano conviverci e riprodursi altri Loricaridi provenienti tal RIo XIngu ( facendo una ricerca ho trovato varie Peckoltia di modeste dimensioni ed altri Hypancistrus, ed altri ancora ) in questa vasca o è troppo piccola? |
Pleco4ever, i valori dell'acqua per me non sono un problema: avendo l'impianto d'osmosi a casa e non utilizzando acqua del rubinetto, sono quelli i valori base. Come detto paradossalmente mi è più difficile alzarli i valori che abbassarli ulteriormente.
Piuttosto mi interesserebbe sapere cosa pensi della popolazione da inserire: - Coppia di Hypancistrus - L 333 ( non so se coppia già sessuata o un tot di piccoli ) - Corydoras reticulatus ( o xinguensis ) - Poi? Pensi possano conviverci e riprodursi altri Loricaridi provenienti tal RIo XIngu ( facendo una ricerca ho trovato varie Peckoltia di modeste dimensioni ed altri Hypancistrus, ed altri ancora ) in questa vasca o è troppo piccola? |
Quote:
Comunque gli L333 sono i loricaridi più semplici da riprodurre e restano piccini. Se la vasca non è una mera vasca da riproduzione movimenterei l'area di mezzo con dei caracidini |
Quote:
Comunque gli L333 sono i loricaridi più semplici da riprodurre e restano piccini. Se la vasca non è una mera vasca da riproduzione movimenterei l'area di mezzo con dei caracidini |
Pleco4ever, per ora la riproduzione è il mio obiettivo, quindi in caso, dopo aver avuto qualche esperienza con la riproduzione dei Loricaridi, penserei a movimentare la vasca ( ma forse anche no, vediamo )..
Quindi in totale tre coppie di Loricaridi, oppure intendevi dire che se voglio altri Hypancistrus solo la coppia che ho attualmente, gli L 333 e un'altra coppia di Hypancistrus? Nel senso, se non dovessi mettere oltre alla mia coppia ed agli L 333 altri Hypancistrus posso mettere magari altre due specie di Pekoltia ( o altri Loricaridi purchè non Hypancistrus) Ti faccio questa domanda pensando principalmente che siano gli Hypancistrus ad entrare in competizione, alimentare e territoriale, tra di loro, e magariun Hypancistrus non può entrare in competizione con una Peckoltia, ma forse sbaglio? Oltre a loro, ti viene in mente qualche Loricaride proveniente dal Rio Xingu che colonizzi la parte verticale della parete rocciosa? ( tipo Otocinclus, Parotocinclus, simil Sturisoma etc ) Gli L 333 se non riesco a trovare una coppia adulta, quindi mi sconsigli di tentare a far formare la coppia da un gruppetto per poi dare via gli altri? Altrimenti anche gli L 400 sono molto belli, e provenienti anch'essi dal Rio XIngu come vedo.. Con loro invece prendere 4/5 giovani/subadulti sarebbe più sicuro giusto? Ah una domanda da prettamente ignorante in materia: qual'è la idmensione massima di Loricaridi che possono vivere in questa vasca? Presupponendo, per i più grandi, magari solo la presena della coppia di Hypancistrus sp. RIo XIngu. |
Pleco4ever, per ora la riproduzione è il mio obiettivo, quindi in caso, dopo aver avuto qualche esperienza con la riproduzione dei Loricaridi, penserei a movimentare la vasca ( ma forse anche no, vediamo )..
Quindi in totale tre coppie di Loricaridi, oppure intendevi dire che se voglio altri Hypancistrus solo la coppia che ho attualmente, gli L 333 e un'altra coppia di Hypancistrus? Nel senso, se non dovessi mettere oltre alla mia coppia ed agli L 333 altri Hypancistrus posso mettere magari altre due specie di Pekoltia ( o altri Loricaridi purchè non Hypancistrus) Ti faccio questa domanda pensando principalmente che siano gli Hypancistrus ad entrare in competizione, alimentare e territoriale, tra di loro, e magariun Hypancistrus non può entrare in competizione con una Peckoltia, ma forse sbaglio? Oltre a loro, ti viene in mente qualche Loricaride proveniente dal Rio Xingu che colonizzi la parte verticale della parete rocciosa? ( tipo Otocinclus, Parotocinclus, simil Sturisoma etc ) Gli L 333 se non riesco a trovare una coppia adulta, quindi mi sconsigli di tentare a far formare la coppia da un gruppetto per poi dare via gli altri? Altrimenti anche gli L 400 sono molto belli, e provenienti anch'essi dal Rio XIngu come vedo.. Con loro invece prendere 4/5 giovani/subadulti sarebbe più sicuro giusto? Ah una domanda da prettamente ignorante in materia: qual'è la idmensione massima di Loricaridi che possono vivere in questa vasca? Presupponendo, per i più grandi, magari solo la presena della coppia di Hypancistrus sp. RIo XIngu. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl