![]() |
Mr. Hyde, ehhh lo so ma qando iniziai ad avvicinarmi all'acquariofilia il dubbio era tra l'acquarione per gli Scalari ( se i fondi me l'avrebbero permesso ) ed un 80 litri circa per i Betta.. Poi quando ho visto questi Betta di GreenMAn me ne sono completamente innamorata!!
Piccola domandina senza che apro un topic intero solo per questo: secondo te se volessi dividere la coppia di Hypancistrus a scopo riproduzione, di quanti litri mi servirebbe la vasca.. Anzi, diciamo di che base serve? ( mi sta venendo una mezza ideuccia malsana #18 ) |
Quote:
;-) |
veramente molto belle! COMPLIMENTI!
come crescono le piante in quelle senza concimazione? ci mettono molto? |
dani85, beh per il costo dipende. Nel senso che so che il marino a prescindere costa molto, ma anche certe vasche dolci costano molto. Se pensi che per la vasca amazzonica, in proporzione, ho speso 10 volte tanto che per il canneto ( non per le dimensioni ma per tipo di allestimento ).. Però si, senz'altro mi hai convinta ad iniziare con un nano quando sarà. Ribadisco: a breve approderò anche nell'altra metà del forum!
morfeus02, grazie! Tutte le vasche, compresa il canneto low cost, sono state allestite con fondo fertile dell'Ada, quindi il fondo è fertile. Avendo tutte piante con forte assorbimento dei nutrienti dall'apparato radicale, diciamo che nessuna si può definire senza "concimazione". L'unica in cui sto fertilizzando anche in colonna è l'Amazzonica anche se a dosi dimezzate rispetto il protocollo ADA, nel torrentethailandese e nella thailandia comincerò a fertilizzare a breve ma a dosi di 1/4 rispetto il protoccolo ( nella prima per presenza di Neocaridine, nella seconda essendoci per la maggiorparte epifite ).. Però ti dirò: anche la Glossostigma sta crescendo seppur senza fertilizzante in colonna e con decisamente poca luce, ovviamente con una lentezza mostruosa rispetto le altre, ma pur sempre cresce. Per Vallisneria Spiralis e Cryptocoryne presenti nelle vasche senza fertilizzazione in colonna, non so quale sia la loro crescita normale, ma per me stanno crescendo benissimo, soprattutto le Cryptocoryne e la Pogostemon. |
mikuntu, tranquilla prima ero dolce e avevo pure una discreta vaschetta....
considera che ho avuto pure un paludario dolce, mai discus quello si ma i prezzi li vedevo e li vedo...... costi alti ma non certo come la vasca che ho ora... dai un occhiata ai prezzi on-line che sono i migliori poi mi sai dire... per il nano #36# #36# #36# una vasca marina di 500lt costa completa come una macchina.... #23 |
dani85, spero che con quanto sto studiando per laurearmi la mia professione mi frutterà abbastanza da potermi fare un acquario di barriera da almeno 1000 litri.. Per l'anno prossimo invece potrei "accontentarmi" di un nano.
Per ora invece ho altri due dolci in "cantiere"! Ma molto low cost, come il canneto. Orientativamente una vasca di riproduzione per Hypancistrus e ( forse ) Corydoras con ambientazione Rio Xingu ( taaante rocce e sabbia finissima), e l'altra un nanetto per le Red Crystal. Vedrem.. |
in bocca al lupo allora
|
Belli belli belli! e anche quei bettini.. la doubletail mi ricorda qualcosa :-))
|
mikuntu, il conduttivimetro costa, da queste parti la misurano i pescivendoli, quindi.... ;-) Un consiglio: fattela misurare il giorno prima di fare il cambio d'acqua programmato.
|
sabryina, grazie dei complimenti.. Anche tu contagiata dai Betta di Green? :)
4Angel, perfect. Provvederò! Sempre a trovarne di negozianti che la misurino, sino ad ora niente.. Piccolo aggiornamento: in questo momento nel 240 c'è un caos infernale: gli Scalari vibrano come mai prima d'ora e per la prima volta scacciano anche gli Agassizi se si avvicinano alla loro zona. Gli Agassizi hanno indetto una danza a tre spaventosa: il maschio ha ben deciso di corteggiarle stavolta a centro vasca, in territorio neutro per le due femmine. E queste ultime hanno indetto brevi lotte "Bocca a bocca". E' "strano" ( forse per chi ha più esperienza pratica di Ciclidi Nani non è così, ma per me vederlo è strano ): il maschio corteggia entrambe e si accoppia a periodi alternati con entrambe, ma se si trova in mezzo ai litigi delle femmine si schiera senza remore dalla parte della dominante ( che è decisamente più bella e grande della dominata ), attaccando anche brutalmente l'altra femmina. Ora invece ( mentre sto scrivendo ) si è messo all'esatta metà della vasca e attacca chiunque delle due provi ad attraversare il territorio dell'altra. Sembra quasi come se in condizioni normali preferisca difendere la femmina dominante perchè con questa ha più possibilità di buona riuscita della riproduzione ( per prestanza e fisica e forza ), mentre ora che è riuscito a dividere i territori, si è posto in modo strategico, difenda l'una dall'altra per avere più possibilità di riproduzione.. Solo congetture, lo spettacolo è comunque affascinante e anche alquanto cruento ( ed io che agli albori pensavo che nel mio acquario ci andassero come minimo 2 trii di Nani >.< ) In tutto ciò i Corydoras si divincolano tra Tenellus e Magdanelensis per evitare di stare in acqua aperta alla mercè degli imponenti Scalari e dei velocissimi Agassizi. ( tempo per i Corydoras ancor di più agli attacchi degli Agassizi che a quelli degli Scalari, perlomeno adesso ). |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl