AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   330L di bontà :)) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=134671)

TuKo 05-09-2008 10:00

Eur

cyana 05-09-2008 10:13

Buon dì ragazzi!
Sono andata al negozio di Ostiense per le attrezzature e come sempre Massimiliano non perde un colpo! Bellissimo, fornitissimo e prezzi incredibilmente bassi! -05 Ho fatto incettta! ^ ^ Oltre a pinze e forbici "classiche", data l'esigua spesa, ho potuto prendere anche delle cosette ad hoc per la glosso! Le ho già provate, sono a dir poco fantastiche! Massi, Grazie una volta di più!
Purtroppo non ce l'ho fatta a passare da Maurizio perchè ho potuto muovermi solo ieri all'ora di pranzo ma rimedierò fra pochissimo. Anche perchè è tempo di inserire la fauna :-))

A proposito invece degli effetti miracolosi della Black Sand: l'echino a destra della foto cresce rossa/rosa al ritmo di 2 cm abbondanti al giorno!!! Mai vista una cosa simile! Anche la glosso ha fatto passi da gigante: sono nate nuove foglie ed ha persino ben radicato perchè non si muove dal substrato nemmeno se la si urta con le mani o si smuova molto l'acqua, cosa che nel primo giorno le sarebbe stata letale.

Unico problema: si sono formate delle filamentose marroni (oltre alle diatomee che mi aspettavo e normali nelle fasi di start-up) sulle foglie di echino e sulla sabbia, e stanno aumentando. Normale presenza in questo momento oppure no? Comunque Mea Culpa perchè mi sono dimenticata di cambiare le lampade con quelle a spettro corretto ed ho dato troppe ore di luce. Sostituendo i neon e riducendo il fotoperiodo (6h?) si può risolvere oppure dovrò adottare altri sistemi? Vado anche a documentarmi nell'apposita sezione perchè è la prima volta che vedo alghe del genere..

Grazie Massi, soprattutto perchè stai sostenendo da solo il peso dell'intero 3d.. Spero di diventare più autonoma presto #12 Il problema è che ne saprai sempre più di me, qualche domandina prima o poi ti toccherà :-D #13

P.S. Ciufs, fai benissimo a prenderle da Tuko! Sono così rosse che in vasca sembrano ciliegie! Oltre che sane e robuste come non si trovano in giro. A proposito Massi, ti ho detto che le tue red nella low-tech erano ancora lì al momento della dismissione? Enormi e rosse che ancora mi domando come abbian fatto a resistere a Agassizii e caracidi così colorate in vasca! Ora sguazzano in vaschetta apposita a casa di un amico, finalmente tranquille e senza che i pesciacci si pappino le larvette ;-)

Non so fin dove si estenda il lungo braccio della legge di Massi ma in zona Eur sicuramente ^ ^

cyana 05-09-2008 10:20

OOooops! Scusate, avevo la pagina aperta da un po' e non mi visualizzava la risposta di Tuko.. Chiedo venia :-)

Ciufs 05-09-2008 13:21

:) ho sempre piu voglia di conoscervi dal vivo... e riempirvi di domande muahahhahaha :) tranquilli evito di assillarvi ancora per un po, finchè non ho idee su come sistemare i due acquari.

folippo 05-09-2008 14:06

ho apepna letto il topic, anche se un pò a pezzi, credo di capire che l'allestimento non sia ancora completo, leggendo ho pensato due cose:

- in mezzo se non pensi di riempire ma di rimanere con i due "poli" di verde come sembra dalle pendenze della sabbia, non ti rimane in bella vista la spinazza?

- capisco pompare le piante che stanno attecchendo, ma la plafo piazzata nella metà posteriode rella vasca, non farà apparire in controluce i prossimi inquilini del tuo bel vascone?


ciao -28

TuKo 09-09-2008 16:39

La presenza algale all'inizio è normale non ti dannare,andranno via con la normale manutenzione e man mano che la vasca crescere e troverà un suo equilibrio.

Grazie per il msg pubblicitario. ;-) ;-)

cyana 16-09-2008 13:16

Ciao ragazzi,
scusate se ho tardato ma non mi arrivavano i messaggi di notifica!

Massi,
per le cherry solo esperienza personale riportata ad onor del vero ;-)
per le alghe ok, non mi preoccupo, ma temo che vadano un po' oltre la normale presenza allo start-up.. Adesso sono anche sul vetro!

Purtroppo ho ancora le 10.000 k, sto attendendo di avere 2 minuti per andare da "Morlacco" (Tuscolana) per acquistare quelle a gradazione più consona visto che qui nessuno ha le T5 a 4.500 o 6.500 k o altro.. Nemmeno i negozi di acquariofilia!!! Partono tutti da almeno 8.000 k fino ai 18.000 -05
Inoltre avevo 9 ore di luce, decisamente troppe. Riduco a 6 per poi gradualmente riportare il fotoperiodo alle classiche 8 ore?

La settimana scorsa sono invece riuscita ad andare da Maurizio e mi son fatta scegliere una coppietta dei "nani" che gli erano appena giunti #22
Ti piacciono i viejita?? Sono di tipo II.
Qualche immagine ^ ^
Scusate la scarsa qualità ma sono piuttosto timidi nonostante abbia inserito altre piante ed anche delle galleggianti. Purtroppo il maschio non ne vuole sapere di uscire dai cespugli! Credo non si sia ancora perfettamente ambientato mentre la femmina è già la reginetta della vasca :-))

Prima le signore:

http://i497.photobucket.com/albums/r...Ago2008043.jpg

Poi il maschiaccio:

http://i497.photobucket.com/albums/r...Ago2008090.jpg

http://i497.photobucket.com/albums/r...Ago2008091.jpg

Queste che si vedono non sono le alghe ma le radici del limnobium ^ ^ Anche se persino su di loro (quella in basso a sinistra) è evidente la peluria marrone da cui la vasca è stata invasa :
http://i497.photobucket.com/albums/r...Ago2008093.jpg

http://i497.photobucket.com/albums/r...2008094bis.jpg

Vi piacciono?

Inoltre ho inserito degli splendidi sterbay (sono monotona :-D) in attesa dei brochis splendens che da sempre sono stati la mia passione! Intanto un paio ci sono già e secondo me sono proprio M e F. Fortunaccia Sfacciata! -11
Ecco uno dei due mentre fa il "pieno":

http://i497.photobucket.com/albums/r...Ago2008044.jpg

Le piante inserite per colmare i "vuoti" inizialmente destinati a blixia e pogo, attese da mesi, sono higrophila corimbosa mini (dovrebbe giungere massimo a 10 cm) a crescita rapida ed una varietà di bolbitis (altezza max raggiungibile 15 cm) oltre a limnobium e salvinia come galleggianti.
Le uniche che ho trovato.

folippo,
per la "spinazza" è previsto un bello sfondo ;-) Non so se nero o azzurro (che tenderei a prediligere anche se so che quest'ultimo è più indicato nel marino)
La plafo nella metà posteriore era per permettere un miglior accesso in vasca in fase di piantumazione, poi è stata dimenticata lì.. Fortunatamente non da fastidio ne' fa apparire gli esemplari controluce, però in effetti mi domando se può andar bene così o se invece dia problemi di omogeneità di illuminazione.. Voi che dite? La glosso cresce bene anche agli estremi anteriori della vasca quindi non credo.. Comunque attendo vostri consigli #36#

TuKo 16-09-2008 16:56

Ok per la riduzione del fotoperiodo.
Sui pesci credo, che ci sia la mano e l'occhio di Fabio. Il tipo II (abbastanza raro da trovare) è sicuramente delle 3 quella più spettacolare(la I è quella che si confonde più con la macmasteri,occhio che con questo si ibrida che è una bellezza).La III dal vivo non l'ho mai vista.
Dalla foto, mi sembra un pò scuretto,ma che può dipendere dal fatto che non si sia ancora ambientato.Con loro puoi andare tranquillamente su valori limite, durezze basse ph intorno a 6°.Non sono molto prolifici( a livello di numero di avannotti),ma la ripro non è particolarmente difficile.
Credo di averti detto tutto.

P.S. la vasca del tuo amico7a l'hai venduta???mi posto le misure please?? ;-) ;-)

cyana 25-09-2008 10:54

Ciao ragazzi,
scusate l'assenza ma la mia cara società telefonica ha pensato bene di isolarmi dal mondo per ben 8 giorni sospendendo telefono ed internet per, a loro detta, un "disguido tecnico".. NO COMMENT!
Comunque:
Quote:

Sui pesci credo, che ci sia la mano e l'occhio di Fabio
Grande Massi!! #36# Me li ha scelti personalmente ed inutile dire che si vede!! Nemmeno su internet ho trovato esemplari più belli, mi dispiace solo che queste immagini non gli rendano assolutamente giustizia.
Fabio GRAZIE davvero, dire stupendi è poco! #25

Quote:

mi sembra un pò scuretto,ma che può dipendere dal fatto che non si sia ancora ambientato
Sì, era scuro perchè ancora non si sentiva a suo agio ma poi ha mostrato una livrea di una bellezza disarmante!
Si sono pergiunta riprodotti, con un corteggiamento magnifico ed anche, per certi versi, complesso. Una danza serpeggiante della femmina con movimenti a scatti della testa e cambiamenti di livrea affascinanti, giallo limone e l'ultimo quarto del corpo addirittura azzurrino/grigio chiaro! Era quasi più bella del maschio!
Purtroppo la tragica perdita del maschio il giorno successivo mi ha impedito di gioire del lieto evento.
L'ho trovato sul pavimento, esanime. Penso che sia la prima volta che piango per un pesce, ma non sono proprio riuscita a perdonarmela.
L'avevo lasciato bellissimo e trionfante all'entrata del "nido", a difesa della sua promettente "cucciolata".
Possibile sia stato scacciato/spaventato dalla femmina a guardia delle uova? Lei non lo faceva avvicinare ma era l'unico che tollerasse a distanza di pochi centimetri, i restanti ospiti venivano invece scacciati anche se stazionavano a metà vasca!
In assenza di luce lunare avrei voluto lasciare le luci accese per consentirgli di riconoscersi durante la notte ma mia madre non me lo avrebbe perdonato così ho pensato di evitare, tanto un minimo di luce arrivava dalla finestra. Evidentemente non è stata sufficiente.

Ora ho coperto la vasca ma rimango comunque davvero frustrata.
Questi errrori non si possono e non si devono fare..
Poi io che calcolo anche il millimetro vado a cadere su una cosa così stupida -20 Non si era mai avventurato nemmeno a metà altezza della vasca e se spaventato si appiattiva sul fondo immobile. Non me lo sarei mai aspettato.. #07
So che sembra da pazzi ma era un pesce, oltre che davvero bellissimo, anche di un' intelligenza e di un' espressività incredibile. Per certi versi mi ricordava un'oscar, con le agassizii non era così, e quindi nonostante il brevissimo periodo mi ci ero davvero affezionata.


Oggi la femmina è al 3° giorno di cova, nonostante però un cambio con osmosi fatto prima della deposizione (cercavo di raggiungere gradatamente i parametri ottimali per loro) i valori sono passati da KH 5 e GH 7 del periodo appena precedente al corteggiamento a KH 7 e GH 9 di ieri! Come è possibile?? Tenete conto che rabbocco solo con osmotica.. A questo punto credo proprio che la membrana del negoziante abbia i miei anni -28d# Posso sperare che comunque la schiusa riesca?

P.S. Massi, ovviamente per te la vasca è sempre disponibile, 60x30x40 ;-)

TuKo 25-09-2008 13:05

Azz mi dispiace per "fusto"(senti se giù ne hanno ancora),ma questo è uno dei tanti problemi che hanno le vasche aperte.Saranno sicuramente più affascinanti,ma quelle chiuse ti evitano tante rogne.


P.S. le cornici della vasca sono argento o nere??


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09173 seconds with 13 queries