![]() |
fappio, pensavo fossero rosa, a dire la verità #24 , un po' come quella roba da dolce fitostimolante.. vabbè, comunque l'importante è che non le abbia prese.
|
sjoplin, si certo alla vista sono rosa , anche se le ati (non le ho mai viste )dovrebbero essere più rosse , però potrei sbagliarmi
|
fappio, sjoplin, se parlate dell e.s. sono proprio rosa, fitostimolanti come dice sandro, da dolce..... le ati e le kz sono diverse, hanno proprio lo spettro rosso....
|
Riccio79, le purple sono viola , avendo lo spettro rosso e blu , alla vista sembrano violacee , le ati hanno lo spettro completamente rosso , dovrebbero essere rosse , le lampade fitostimolanti rosa , hanno una concentrazione di componenti rossi nello spettro più elevato . sono tutte e 3 praticamente la stessa cosa se si parte dal presupposto che la frequenza rossa gialla stimola per esempio le alghe cianoficee ...
|
Sono andata a farmi un giro dal mio negozio di "fiducia", quantomeno per verificare alcuni prezzi e per sentire che cosa mi raccontava oltre che per l'acqua ro....come pompe mi ha proposto un'unica pompa della tunze che arriva fino a 2500 litri, che la notte dovrei o spengere (!!!) o ridurre al 30% di esercizio con apposito regolatore.
Le sue rocce vive sono ben stabulate e quindi non hanno bisogno di periodo di buio. Le koralia sono vecchie di 3 anni (ma non erano state lanciate giusto 11 mesi fa?) In piu' mi ha detto di visitare il sito o due dove vedere quali sono le ultime novita'. Ovviamente lui e' il distributore di zona per queste marche.... Ovviamente sono un pochino disorientata, mi sa che da lui ci prendero' giusto l'acqua e poi mi serviro' per quanto possibile on-line.... Stephy |
Stephy,
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
Sul prezzo delle rocce non se ne e' parlato...sinceramente c'era gente in negozio e mi ha dato l'impressione che non volesse dibattere di tecnica. Quote:
Quote:
Quote:
Mi mancano giusto sale, resine antifosfati e rocce vive per cominciare. Plafoniera, pompe e ricambi (presi su 3 negozi on-line diversi) arriveranno martedi' o mercoledi' prossimo. Almeno 24 ore per avere la prima acqua utilizzabile, 2 giorni per "salare" l'acqua e testare pompe e luci (e magari il sistema di rabbocco automatico se convinco il marito a montarmelo subito) e tra 1 settimana dovrei essere pronta per inserire le rocce. Nel ruolino di marcia e' previsto l'acquisto dei test che mi mancano (per verificare l'acqua ro vanno bene anche i test del dolce), del rifrattometro (per la prima acqua mi devo per forza affidare a due densimetri che ho, se compro subito anche quello rischio il divorzio ;-) ) A proposito di test, io ho quasi usato sempre Sera per il dolce, ma nessuno o quasi li nomina per il marino, perche'? Stephy |
Stephy, sul link che hai messo ho qualche dubbio, cioè, non mi sembra proprio il sito di un negoziante. comunque ai metodi di coltura batterica (xaqua, zeovit e compagnia bella) non ci penserei proprio. tunze regolabili da 58euro non ne conosco proprio... mi sa che c'è qualcosa che non quadra.
quando farai ripartire l'impianto d'osmosi, fallo girare una decina di minuti con il carbone nuovo ma senza membrana. poi al primo avviamento, una volta montata la membrana nuova devi scartare una 40na di litri di acqua buona. i test sera mi risulta che per il marino facciano piuttosto pena. di solito si usano salifert/tropic marine. se non hai fretta il densimetro lo trovi su ebay da gainexpress. costa 25 euro spedito. occhio a prendere il tipo giusto. |
Quote:
Stephy |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl