![]() |
Guarda che io non mi riferivo alle tue pipette (di cui non mi importa un bel nulla), ma al fatto che ancora si discute di come si utilizza il test salifert, quindi evitiamo faccine perchè questi commentini da saccente mi sembrano fuorti posto e un po' troppo arroganti per i miei gusti.
|
ik2vov, effettuando quasi contestualmente i test su PO4 e SI, mi capita tutt'ora di avere sul tavolo più di un cartoncino...e cio sò, non dovrei farlo. #13
Comunque Decasei mi ha dato la giusta collocazione di questi: Il cartoncino con la scritta PO4 or SIO2 appartiene al test dei SI. 1° dubbio chiarito. :-) Per quanto concerne la lettura della siringanei test MG. Ca e Kh, se non ci sono obbiezioni, possiamo dunque concludere che si prende come riferimento sempre la faccia del gommino che dà verso "l'ago", a prescindere se la siringa è capovolta o dritta. 2° dubbio chiarito. :-) Il colore che fino ad ora mi è uscito dai reagenti dei test PO4 e SI non è stato mai simile a quelli presenti sulla scala cromatica. Questo forse succede solo quando si ottengono valori approssimativi o superiori a 1 come lo erano nel mio caso. 3° dubbio da chiarire. #24 Forse con l'abbassarsi di detti valori il celeste sarà più caro e quindi più simile a quelli impressi sul cartoncino. Infatti ho notato che utilizzando le resine ho abbassato i PO4 e nell'esecuzione del test, è uscito un celeste chiaro che si avvicina un pò di piu a quelli della scala. Nella fattispecie ho assegnato molto approssimativamente un valore di 0,5. Vi ringrazio per i precedenti chiarimenti, se poi sono stato un pò ottuso nel decifrare le istruzioni dei test di MG, CA e KH, bè vogliate perdonarmi, aimè, sarà probabilmente l'approssimarsi agli "anta" a provocarmi degli improvvisi tilt celebrali. #19 Attenti con l'uso dell'ironia su quest' ultima.....da queste parti c'è qualche altro della mia stessa classe! #18 |
luigi ferrari,
evidentemente hai interpretato male. mi dispiace prova a rileggere la tua frase per capire chi è arrogante. chiudo la discussione |
CIMADIRAPA, se ti perdi con le variazioni cromatiche dei test, prenditi i fotometri..... ;-)
alfio lavazza, non metto in dubbio tu sappia leggere la quantita' in una siringa, quello che dubito e' che il ml della tua siringa sia la medesima misura della siringa Salifert.... Dici: Quote:
Ciao |
Quote:
Info:sei a favore della strumentazione o della chimica per testare l'acqua -d12 Tornando al tema Salifert. Chiariti i sudetti dubbi, e avendo appreso che comunque i Salifert sono tra i test + attendibili sul commercio, penso che potrò affrontare i prossimi test con + serenità e certezza nel risulatato. Probabilmente, quando le confezioni dei test saranno terminate, proverò i test Elos o Tropi marin....nella speranza che anche queste non riportino sul foglietto delle istruzioni, lo spessore del gommino nero della siringa...ahah..ehehe.. ihihih :-)) |
Quote:
Quote:
Ciao |
ik2vov,
Quote:
Quote:
Ecco perchè, non avendo mai letto detta specificazione e leggendo sul foglietto parte alta e bassa, sono stato indotto a prenderli entrambi in considerazione, sballando di conseguenza il mio primo giro di test. #13 |
scusate, ma sedcondo voi che segno è il fatto che per misurare il KH con test salifert mi ci è voluto una siringa e mezzo del secondo reagente per far cambiare colore all'acqua nella provetta???
Vi spiego meglio, facevo il test del KH della salifert, ho messo 4 ml di acqua, 2 gocce di KH-ind ho agitat0,poi con la siringa ho comincito a mettere il secondo reagente, ho finito la siringa e il colore non era cambiato, ne ho riempita un'altra e il colore è cambiato quando la seconda siringa era quasi a metà. #23 Ho ripetuto il test ma è venuto lo stesso risultato #19 Sbaglio qulcosa??? e secondo voi a quanto ce l'ho il KH?????? |
Quote:
Caspiterina, non penso che hai valoro > di 16 kh! 1)Hai agitato bene il reagente KHind prima di utilizzarne le 2 gocce? 2)Quando hai aspirato con la siringa da 1 ml hai considerato come riferimento della lettura sempre lo stesso lembo del gommino nero? 3) Hai lasciato all'interno della siringa l'aria formatasi nell'ago dopo l'aspirazione? 4) Hai agitato l'acqua nella provetta da testare, ogni qual volta ci inserivi la goccia della siringa da 1 ml? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl