![]() |
Okey ti ringrazio :)
Ho l'ennesimo problema, sto schiumatoio non lo sopporto più.. Ieri come dicevo ho levato moltissima sabbia dalla vasca e logicamente ho smosso quintali di sporcizia e particolato nell'acqua, sembrava co fosse la nebbia nell'acquario. Mi aspettavo che lo schiumatoio iniziasse a emettere bolle a quantità esagerate.. Invece le bolle stesse non raggiungono nemmeno il bordo bicchiere.. Considerando che il tappo per l'aria è staccato e che il bicchiere è posiZionato al massimo all'Interno dello schiumatoio. Cosa posso fare? Io non lo sto toccando proprio..ho solo pulito il bicchiere ieri, ma per il resto non ho più fatto nulla.. Che disastro sto affare :( |
Non è detto.che dovesse schiumare ,tanto.piu che hai messo le mani in vasca inibendolo
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Ancora in questo momento non sta schiumando, o meglio schiuma ma non da raggiungere il bicchiere #24 .. boh! Che faccio, attendo finchè non ritorna a funzionare?
Altra news.. ho fatto i test degli NO3 all'acqua salata comprata dal negoziante.. risultato? almeno 50 mg/l di Nitrati presenti al suo interno... e ci credo che non migliorano le condizioni nel mio, finchè l'acqua è inquinata in partenza! domani cerco un altro posto e prendo un campione d'acqua, lo analizzo e vedo se comprarla lì.. Ma a sto giro prendo direttamente acqua osmotica e mi compro i sali. Che marca mi consigliate? Se economica meglio ancora :D Grazie in anticipo! |
Non risolvi comprando osmosi e salandola tu,i nitrati e tutto il resto sono nell'osmosi poco Buona non nel sale,comprati un impianto e fattela,inoltre risparmi.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Ora che finalmente ho skimmer che va a palla da giorni, luci corrette e pompe di movimento.. Si sta assestando la situazione.. Posso mettere un corallo molle? Leggo che molti lo fanno nelle prime settimane di maturazione addirittura, con valori sballati.. Dite che posso osare? Ne prenderei uno molto resistete ovvio.. Ora in vasca ho qualche piccolo infestante, un discosoma rosso, uno spirografo, invertebratini Verdi, (e chissà cosa nascosto) e due gamberi http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...ebb569a102.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...436a9c9786.jpg http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...5e4408b4cd.jpg http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...43538b63fe.jpg |
Io la lascerei girare tranquilla ,perché rischiare la vita di qualche animale per impazienza?
|
Questo rifrattometro può andare bene ? http://www.aquariumline.com/catalog/...mp-p-5576.html
ma è uguale a questo ? http://acquariomania.net/rifrattomet...ra-p-8415.html Se fosse buono e se fossero identici, prenderei il rifrattometro dal secondo sito, dato che ho già un ordine in programma.. nel caso lo prendo dal primo sito se fossero diversi. Che ne dite? E' giunta l'ora di comprarlo!! |
Vai tranqillo, tranne che per gli ultraleggeri, sono tutti uguali.
|
Fondamentalmente la stessa cosa entrambi atc , cambia la marca che peraltro non è specificata in nessuno dei due,per me uno vale l'altro
|
okey grazie mille! allora penso di prendere quello di Acquariomania dato che sono uguali, che lì ho già una carrellata di roba. Vi farò sapere appena arrivato lo strumento, la salinità dell'acqua.. ;)
avrei un'altra domanda. MA le stelline bianche minuscole che vedo in molte vasche quando vado a comprare qualcosa, che le riempono come infestanti.. sono nocive? perchè ne ho qualcuna in vasca ho notato.. spero siano innoque |
Asterine,solitamente non fanno danni ,possono andare a mangiare il tessuto dei coralli ma di solito se già malati
|
Mi Son fatto prestare da un amico un rifrattometro a lancette per pura curiosità e vedere.. A priori compro quello elettronico come già detto.. Il risultato è questo :
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...023799a9bc.jpg È davvero grave se fosse reale il risultato. Cosa posso fare? Vorrei muovermi in fretta per risolvere.. |
Non serve quello elettronico, basta quello ottico.
Comunque ti consiglio di non " giocare" con i valori fino a quando non avrai uno strumento serio e ben tarato |
Scusate ho rifatto la prova.. Ho messo acqua del rubinetto per sciacquarlo e la lancetta dava zero ovviamete. Ho rifatto la prova con acqua salata ed il risultato è il seguente :
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...c7795872fd.jpg Che sollievo... |
Tra' i meccanici, questo e' molto affidabile "da nuovo", pero' attenzione, una volta inserita l'acqua, che deve sempre traboccare per eccesso, dagli delle bottarelle con l'indice, finche' l'ago si libera da ogni bollicina d'aria, altrimenti la misura e' falsata.
|
Ho ripetuto il "test" 4 volte battendo col dito sopra.. La lancetta si posiziona sempre li :) meno male!
|
Se si ferma li, aumenta la salinita' fino a 34%.
|
Io non toccherei niente fino a che non c'è un rifrattometro serio,oculare va bene.anche perché se il valore letto è giusto, è compreso tra 33 e 35%° quindi va bene
|
Appena mi arriva il rifrattometro digitale faccio un bel controllo, almeno Son sicuro al 100% ;) ragazzi guardate un po' come ho messo le pompe, van bene? Io pensavo di mettere la singola che punta verso la rocciata al centro nelle varie fessure (almeno toglie lo sporco che non posso levare io) e l'altra contro il vetro (che sarebbe quella a doppia uscita sulla sinistra). Può andare?
Ps: mi han regalato uno zoanthus ! http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...4c825c85cd.jpg http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...17fdb28edf.jpg http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...14f7e145be.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14...97d7af9444.jpg Ps: non badate allo sporco che circola in acqua, ho appena dato una pulita alle rocce con la pompa perchè c'erano vari sedimenti.. E ho pulito il bicchiere dello schiumatoio ;) |
Per il momento vanno bene così, quando avrai animali riuscirai a valutare in base anche ad il loro movimento
|
Grazie mille per le risposte! Avrei altre due domande:
1) le resine anti po4 della aquili da 250 mg, quante ne inserisco in acqua parlado di peso? E soprattutto dove le metto? 2) se prenderò coralli molli tipo sarcophyton, Xenia, sinularia, per incollarle devo usare per forza qualche colla apposita? GraZie in anticipo http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...deaf46da70.jpg http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...4a05f98cd7.jpg |
Perché le resine?
|
Almeno se dovrò utilizzarle so come farlo e in che maniera, ce le ho da un mesetto in casa e non saprei come/quante utilizzarle nell'eventualità
|
Solitamente 100 ml x 100 lt di acqua e meglio in un letto fluido ma funzionano anche se messe dentro ad una calza e appese in sump in un punto con una buona corrente,certo in letto fluido agiscono meglio,non utilizzarle se non c'è ne sarà un effettivo bisogno
|
Okey perfetto! Io in vasca ho un vano di quelli di plastica attaccati col silicone che servon per contenere filtro, riscaldatore ecc.. Tipico degli acquari dolci. Posso toglierlo o può servirmi a qualcosa? Perchè l'acqua li tende a stare ferma e circola poco e non mi sembra un toccasana!
Altra info: ho aggiunto oggi delle talee di sarcophyton sinularia e Xenia. Le ho attaccate perforandole a delle basette con un ago di siringa nuova sterile. Attendo almeno due settimane prima di rimuoverle, giusto? Come vi sembrano? La sinularia sembra essersi ammosciata un pochino ovviamente avrà subito un enorme stess.. La Xenia l'ho solo appoggiata in una fessurina perchè aveva già un pezzo di roccetta attaccata .. Come vi sembrano? Le ho messe in modo che siano a contatto con la Roccia substrato. :) pare stiam benone per adesso! http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...31602bf573.jpg http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...126ac8c360.jpg http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...f63fb0c5a1.jpg http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...39413390cc.jpg |
Elimina il vano filtro, non ti serve e acquisti in estetica e spazio
|
Domani lo farò senz'altro allora, grazie !
|
Va bene come ho posizionato i coralli ? (Sia come Son stati infilzati e dove sono stati messi) l'ago l'ho messo solo nella sinularia e nel sarcophyton
|
1) Aggiornamento: mi sono arrivati i test e li ho fatti:
-No3 salifert circa 30-40 mg/l Mentre la tetra diceva sui 100 -Ca 420-440 askoll -No2 0 mg/l salifert -Kh 14,5 tropic marin -Mg 1480-1490 mg/l salifert -PH salifert : io credo sia sui 7,5-7,7 non si capisce bene.. In ogni caso non va bene! Come rimediare? Il resto è ok? Guardate le foto per esser precisi le ho fatte http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...f66a854e37.jpg http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...1571e8f173.jpg http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...b03a5ee460.jpg I fosfati ancora non li ho perchè non riesco a reperirli online. A breve li prenderò. 2) Ho preso pure il rifrattometro, ma credo che bisogna tararlo e so che serve una particolare soluzione, quale di preciso? Dove la trovo ? 3) Ultimissima cosa, per i coralli siccome non mi piace moltissimo la presa con l'ago, soprattutto nel caso della sinularia dato che è bella grossa, ho comprato l'attak gel senza additivi.. Posso utilizzarlo? Si può usare anche in acqua c'è scritto http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...50c6a715a9.jpg 4) I coralli al momento sembra stiano bene eccetto la Xenia che sembra bruciata boh! Perché è così ? La sinularia e' bella gonfia e si è sdraiata un po' ma sembra in forma. Idem il sarco http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...4c0d866dd7.jpg http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...275624c0ba.jpg http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...4ae33aab17.jpg http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...d1bac70b97.jpg http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...d0aea3b65f.jpg Scusate per le domande so che Son tante ma mi state dando un enorme aiuto ! Grazie in anticipo ;) |
Per quanto riguarda gli animali vanno bene dove sono,solo il sarco lo metterei molto in basso, in quanto crescendo molto mette in ombra tutto ciò che gli sta sotto .
I nitrati sono ancora alti ma migliori rispetto ai test precedenti. Mi fai per cortesia un riepilogo di illuminazione, fotoperiodo,interscambio vasca sump e movimento |
Illuminazione 6 neon t5 24watt ( a breve saranno 8 + led)
Fotoperiodo: 8 ore di piena luce diurna.. Le luci di Alba e tramonto si accendono mezz'ora prima/dopo rispetto alle 8 ore regolari. (Tot 9 ore circa compresi Alba e tram.) Pompe : 1 koralia nano 5000 l/h 1 a doppia uscita da 3500 l/h Skimmer: deltec mce 600 Sump assente Vasca scoperta La Xenia cosa potrebbe avere? Per il rifrattometro che faccio? Il ph mi fa un po' paura sinceramente non si capisce molto |
Ti ho chiesto di luce,movimento e interscambio, proprio perché influenzano e molto il Ph .
Aumenterei la luce ad almeno 10 ore di luce piena,ti dirò data la poca potenza a disposizione io farei 12,questo anche perché agisce sia sul Ph che sulla riduzione degli inquinanti. Anche il movimento è molto importante e non ne hai moltissimo ,ovvero le pompe che hai non sono tra le più performanti, considerando. Il fatto che non hai sump ,che aiuta moltissimo per l'ossigenazione. L'attack gel va bene ,puoi usarlo, il rifrattometro di solito è tarato da nuovo ,ma puoi controllare con acqua di osmosi o bidistillata e deve dare 0 |
Sei stato gentilissimo grazie mille! Ho impostato 12 ore di luce, spostato un po' le pompe in modo che si crei una modesta increspatura delle acque.
Ho usato il rifrattometro ed era già tarato! Mi da sale 37% e densità 1,028 . Com'è secondo te? Devo far altro di importante ? Così posso muovermi in questi giorni per migliorare la vasca ;) |
Hai la salinità alta,devi abbassarla a 35%° ma non tutto assieme ,quindi togli un paio di litri di acqua al giorno e ripristina con acqua di ro ,fino a raggiungimento del valore ottimale.
Quando avrai i neon i più che ti mancano,puoi riabbassare un po il fotoperiodo,intanto vedi se si alza un po il Ph. Anche il kh è alto ma scenderà un po ripristinando la giusta salinita |
Ti ringrazio, sto facendo come mi hai detto te. Tolto e aggiunto acqua ;) giorno per giorno controllo i valori e vediamo come procede ! Ho tolto anche il vano filtro ed ora è decisamente più decente l'interno.. Adesso aspetto e basta. Non vedo l'ora di inserire il pesce per levarmi tutte quelle anemonine noiose, sperando che non attacchino i miei coralli !
|
Domanda: ma per alzare il ph eventualmente potrei utilizzare l'erogatore di bolle ? Poi appena si stabilizza lo tolgo!
|
Puoi farlo ma non aspettarti grandi risultati, piuttosto userei kalkwasser
|
Per ora non avendo nient'altro utilizzo l'areatore normale, nel frattempo mi informo bene per il reattore che mi hai consigliato ;)
|
Ho tolto il peZzo dello skimmer che blocca la caduta delle bolle almeno ne emette pure lui, in più ho messo l'erogatore dietro sul fondo vasca
Adesso un po di bolle ci sono in acqua! http://tapatalk.imageshack.com/v2/36...a4922a7b58.jpg http://tapatalk.imageshack.com/v2/36...744ce31a1d.jpg Poi ho trovato del carbone attivo e una fiala di biogest, li utilizzo? http://tapatalk.imageshack.com/v2/36...7ea55513d0.jpg http://tapatalk.imageshack.com/v2/36...33ed2315d8.jpg |
Il carbone non lo metterei ,il biodigest se vuoi male non fa,lo skimmer ossigena di suo l'acqua al di là delle bolle che vedi in vasca ,che se avessi coralli ne sarebbero infastiditi
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl