![]() |
Quote:
Tutti sono i benvenuti su AP, ma probabilmente non riesci a capire la differenza tra "Utente Normale" ed "Operatore del Settore" e quindi il fartelo notare ti può sembrare che tu non sia accettato. Su AP non si fa come si vuole, c'è un regolamento a cui bisogna attenersi e che hai accettato durante l'iscrizione. Per gli operatori del settore ci sono dei vincoli da rispettare, non so più quante volte ti è stato ribadito. l'hai letto il regolamento ? penso ancora di no. Ciao e buon reef anche a te. |
? un po poco la nota di Wurdy per offendersi....
siamo in tanti qui, se non c'e' chi mette un po' di ordine. |
Porcaccia la miseria... scusate ma il nano malefico e baffuto che tengo in giardino ha preso possesso del pc e ha risposto di getto :-D Ora l'ho sistemato bene bene sugli agrifogli. Haha
Va be, soprassediamo. Federico grazie. Ho letto il tuo MP ed eccomi qua... La scelta di combinare più metodolgie nasce dal fatto che sono convinto che i sistemi si controbilancino. Avevo spiegato tempo fa che un DSB con tante rocce probabilmente impiegherà più tempo a partire, benchè le rocce apportino molta "vita" alla sabbia, è anche vero che bisogna distinguere tra colonizzazione batterica e benthos. Mi confronto con tanti appassionati che sono terrorizzati da ogni essere che tocca la sabbia perchè ne preda il benthos... io dal canto mio credo che in un sistema con DSB esclusivo e due micro atolli ciò possa decisamente portare a danni.... ma in un sistema misto no. Se ho 200 kg di sabbia e 150 kg di rocce vive e popolerò la vasca con stelle, lumache da sabbia, gobidi, paguri ecc, ecc... certamente la mia sabbia avrà meno benthos ma certamente la carica batterica si svilupperà egualmente. Saranno questi stessi animali detritivori predatori di benthos che terranno la sabbia pulita e sifonata dai detriti. Il benthos però troverà rifugio nelle rocce e li, dentro e sotto sviluppera' il proprio habitat. Detto questo ho pensato che comunque l'uso di un refugium passivo collegato alla vasca principale e caricato a macroalghe e miracle mud, possa altresì coadiuvare questo lavoro. Il fango oceanico è ricco di sostanze benefiche per pesci e coralli che senza di esso dovremo integrare maggiormente con boccette varie. E' anche vero che per sentire la sua presenza dovremo fare un mega refugium e la MM costa un botto tipo 10 kg 150 euro spedita; io ho quella quantità. tanta, poca... non lo so... dico solo che è un aggiunta interessante e di certo non dannosa ad un sistema complesso come il reef domestico. Sono certo che nel refugium con bypass sulla mandata che a stima farà 1000 litri/ora non credo che si possa ritenere il cuore della vasca, ma di certo da il suo contributo. Lo schiumato è verde brillante e ciò significa che c'è parecchio phyto in sospensione... e qua arrivamo allo skimmer che se dappriva ritenevo un surplus, ora trovo utile al mantenimento della vasca nel suo complesso. Toglie parecchia sporcizia e vedo che i coralli crescono e prosperano. Insomma non condivido appieno l'affermazione con troppi sistemi assieme non sai cosa va e cosa non va... la capisco si, ma trovo che sia riduttiva, ovvio, finchè va bene. Ma cosa deve succedere perchè la vasca vada male? Oddio, le variabili sono così tante ma anche così prevedibili nella loro variabilità che a meno di ******* o incidenti... trovo veramente difficile che una vasca salti per niente o per la miracle mud... Ogni reef chiuso ha il suo equilibrio, delicato ma raggiungibile... e qua sta la differenza tra noi acquariofili. Alcuni conducono vasche con un nonnulla altri non ne vengono fuori pur rispettando il "vangelo" dettatogli dagli esperti. Trovo che combinare sistemi di successo, magari reinterpretandoli con cautela e attenzione, possa portare solamente a miglioramenti, e sebbene l'acquario sia un sistema chiuso è la natura ad insegnarcelo. In natura non esite un sistema esclusivo sono tutti combinati. Magrovieto con sabbia o fanghiglia Laguna più o meno grande Reef Scarpata Rocce, sabbia, piante, fango, vento, sole... Come dicevo penso siano "metodi" come li chiamiamo noi in acquariofili, auto-tuning... ossia che si settano in base al carico organico. Ora la domanda è: E' meglio condurre una vasca con solo DSB e 2 rocce o senza sabbia ed un quitale di rocce oppure solo con mm e niente rocce e niente sabbia...? Di certo funzionano... ma hanno limiti di carico inferiori. Inoltre sono convinto che sabbia e rocce soprattutto si autoalimentino l'uno con l'altro... producedo e riducendo scorie vicendevolemente. E' anche ovvio che il sistema misto richiede vasche più grandi. Le mangrovie le ho inserite per ridurre il rischio di depositi di metalli pesanti che possono venire da integratori sbagliati, dal sale e da agenti esterni. Certamente tre mangrovie non possono da solo ridurre i nutrienti ma piccole quantità di metalli le possono assorbire agenvolemente prima che possano diventare dannose. Ripeto che oggi è il 70 gg di vita della vasca e su circa 50 sps zero perdite e tutte crescite. Sono meno felici gli LPS, ma dipende dal corallo... I molli vanno. Se la vasca gira con questa conduzione forse è segno che non è solo un mio sogno... certo vedremo come evolve nel tempo. Ho preso due talee di acropora in rtn da vasca praticamente tutta sbiancata per motivo ancora da indentificare... messe in vasca da tre giorni... stamattina la punta sbiacata di entrambe si sta coprendo nuovamente di tessuto... #25:-) Da una settimana ho iniziato il cambio giornaliero di 10 litri d'acqua. L'acqua è effettivamente pià limpida. Aggiungo anche phyto vivo ogni tre gg... un bicchiere e mezzo due. Spero di riuscire a fare le foto. Mi hanno suggerito foto sub. Devo trovare la custodia della macchinetta e poi mi immergo. Ciao ;-) |
Quote:
Mi sbagliavo di grosso. In pratica un DSB non funzionante a dovere è come un enorme filtro biologico ossidante, la cui influenza spiegherebbe i 9 gamberi morti all'inizio e i 5 pesci "scomparsi" un poco per volta nei 70 giorni da quando hai avviato la vasca. Un pò tanti per attribuirli ad una serie di coincidenze. Misuri mai i nitriti?!? #24 |
Quote:
i predatori smuovono i primi cm abbastanza "violentemente" ..... qui proprio per il continuo movimento vivono batteri nitrificanti ....... le zono sotto non venendo mai mosse saranno inutili perchè non ci sarà ricambio d'acqua oppure potrebbero diventare dannose ;-) |
Gianlu'...perdonami...
Lo so' che lo hai scritto....ma 70 giorni non ti sembrano un zinizinello pochi per dire che il tuo sistema(che puoi e' un'assieme di molti realizzabile solo su acquari grossi come il tuo ma improponibile su acquari "normali")funziona e il tutto interagisce bene... Il dsb e' tutto fuorche' maturo in questo poco tempo...le rocce..forse quelle stanno anche lavolando..ma non al 100%...Il miracle mudd ha quello che ricordo ha gli stessi tempi di maturazione di un dsb.... Non per criticare...ma affermare che la vasca "gira" (come hai giustamente detto anche tu) dopo 70 giorni.... |
Gelammo grazie sia della risposta estesa che del ripensamento ... sti nani alle volte son davvero tremendi #70
Picci è lo stesso dubbio che avevo anche io quando ho letto la descrizione ... certo che non ho mai fatto prove specie con mostri come i vostri :-)) e per questo seguo interessato. Il miracle mud non l'ho mai capito benissimo neanche come principio generale (magari sono io che son duro) però nel tuo caso lo capisco anche meno ... se hai uno skimmer che fa mezzo bicchiere in tre giorni ed il miracle ti integra pochissimo e lentissimo gli oligo e certi metalli (che poi tra le altre cose ti dovrebbero in parte rimuovere anche le mangrovie) e come mettere una goccia in un mare ... se poi ritieni che il refugium/filtro con il miracle è in qualche modo più affidabile di un refugium/filtro "classico" vorrei sapere perchè? ... o poi sia chiaro continuo a tifare perchè il tutto funzioni #36# |
Gian, la vasca gira... mica ho detto che è matura. Infatti stiamo a vedere se procede...
Ragazzi per il discorso nitriti, sinceramente non ho manco il test e non penso che lo comprerò non per fare il bastian contrario ma perché non credo sia il caso. Paolo sai unico denominatore comune hanno queste sparizioni? Lo stesso negozio = lo stesso grossista perché so dove si serve Non posso fare nomi ovviamente, ma è strano che niente che è pervenuto da altro punti vendita, manco il C. Strigosus che mio sembrava in fin di vita pieno di puntini, mentre ora è bellissimo... è morto. Niente eh. Solo i gamberi ed i pesci provenienti da la... uno dei quali era morto persino nel sacchetto prima di arrivare a casa. Mi fermo qua. Non credo che ci sia alcun nitrito, ho a mala pena nitrati anche se è da un po' che non li misuro... ed anche fosse le sostanze disciolte non sono selettive, starebbero tutti male. Poi insomma tridacne ed l'anemone non sarebbero certamente belli in forma come vedo con cose del genere in vasca. L'ossigenazione è al top altra cosa che riduce il rischio di formazione di ammonio ed incrementa la trasformazione... Non so... io non ho ancora dato per certo che gli antias siano morti... tre in una notte senza cadaveri in una vasca chiusa è troppo... Aspettiamo... Per il DSB Stefano, concordo con te ma teniamo presente che non stiamo parlando di centinaia di animali... il dsb è pieno di esserini... e non credo che la predazione possa essere a livello distruttivi/inibitorio. Dipenderà dal rapporto quantità di animali/quantità di sabbia... credo. Ciao |
Quote:
Il DSB funziona se funziona in tutto il suo spessore, altrimenti produce nitati... oppure nitriti, se ci sono più predatori che benthos. Purtroppo ho dovuto avviare in modo non ortodosso, ma pensavo che le tante rocce e i tanti litri mi avrebbero perdonato. E' stato così dal primo ottobre fino a Natale, poi la situazione ha iniziato a deteriorarsi. In vasca avevo due labridi, 7 gamberi, due stelle e 5 nassarius... ho tolto tutto, ad eccezione di una nassarius inafferrabile e di tre gamberi che mi servono per controllare le aiptasie. Il dsb è risorto a nuova vita e la vasca si sta raddrizzando. Adesso gliel'ho ripetuto alla noia, anche al telefono... ma lui fa l'indiano. Speriamo gli vada meglio che a me, ma tutte quelle morti dovrebbero avergli messo una pulce nell'orecchio. |
Gelammo come San Tommaso ... intanto però ha cambiato il titolo ... o è stato il nano? :-))
|
Gianluca lo sai che anch'io la penso come Stefano e come il Picci, e cioè non avrei messo nessun animale predatore di benthos!!!! praticamente la tua Valenciannea sta mangiando tutto il mangiabile e per adesso non mi togli dalla testa che quel dsb non partirà e non andrà come dovrebbe!!!
Ovviamente spero di sbagliarmi!!!! ....o di aver ragione #24 :-D noooooo, grazie al nano avevamo già iniziato la festa #rotfl# |
se è una puellaris ti sei sistemato #06
prega che salta fuori dalla vasca #36# |
Gian. lo sai che io dico pane al pane e vino al vino... Ti ho sempre espresso la mia scetticità sia in privato che qui sul forum riguardo al tuo mix di metodi di gestione e allo stesso tempo ti ho sempre detto di essere felice di venir smentito dai fatti. Di sicuro c'è che mi sembri abbastanza lanciato nell'affermare che la tua vasca gira, mi pare davvero avventato dire ciò dopo soli 70 giorni dall'avvio, come mi pare una mossa del tutto avventata aver inserito dei detrivori in un DSB, metodo che già di per se deve prevedere una condotta ineccepibile e sopratutto una calma nell'allestimento che a molti non appartiene a molta gente.
|
la rocciata è bellissima ,quando cresceranno i coralli sarà uno spettacolo.
|
5 mg di no3 mi preoccupano un Po visto la varietà dei metodi pero la vasca e giovane e hai tempo di sistermarli
La rocciata e fichissima Voglio spezzare una lancia a tuo favore io nel mio vecchio dsb fatto come il Picci velocissimamente ho messo anche per inesperienza animali predatori di benthos non vedendolo mai neanche dopo un anno e la vasca andava ds dio forse sono stato fortunato io forse c ' era e non lo vedevo c'erano i vermacci ma per il resto nisba!!!!!!!!!! |
A me' sembra che, sia il titolo che ora e cambiato in maniera un po' più modesta, che la gestione o i metodi di gestione #24, siano solo per confronto verso altri e non per una soddisfazione personale di successo per la vasca...#24
Ci capisco poco su questa descrizione e gestione di vasca...#e39 |
Gianluce, sai invece quale è la cosa che mi preoccupa di + ???
la sabbia così bianca........una vasca nuova con dsb piena di pesci senza un filo di alghe, diatomee, ciano.........mi sembra veramente anomala. |
Quote:
per forza la sabbia è così Matteo!!! la valenciannea e il balestra picasso ravanano tutto il giorno!!!!! |
Ravanando ora non sollevano nulla... Quando la sabbia sarà intrisa di fosfati, inizierà l'effetto domino che ho attraversato io e che sto faticosamente riportando in carreggiata, purtroppo con metodi di una crudeltà selvaggia #12
Shimek in "Sand beds secrets" parla di rilevamenti fino a 300 Ppm di fosfato in un dsb maturo. |
Paolo vorresti dire che alla lunga sei stato costretto a toglierlo?
|
Quote:
|
Bibarassa, ho dovuto levare tutti i predatori, compresi i due labridi.
Uno dei due, quello grosso e imprendibile, l'ho dovuto fiocinare purtroppo. Sono una bestia, me ne rendo conto, ma ho dovuto scegliere fra il pesce e l'intera vasca. |
Quote:
|
Roby il problema che con il DSB, non si può dire che dopo si vedrà.......se il sistema si ingolfa....salta la vasca.
quello che dico che non ha senso spingere la vasca in questo modo all'inizio....è un rischio assai stupido visto che basterebbe lasciar tranquillo il sistema per qualche mese. alla fine puoi fare praticamente tutto tranne che mettere competitori del benthos. |
Gianluca, qualche post indietro dicevi che gli LPS sembravano quelli che stavano meno bene di SPS e molli, ma a cosa Ti riferivi?....secondo Te a cosa è dovuto?
Sono sempre stato tentato di realizzare un DSB anche solo parziale ma ho letto spesso come essere un sistema mooolto delicato e che col tempo può creare grossi problemi....nel tempo l'accumulo di PO4 diventa notevole come ho letto spesso e come mi sembra Paolo ha ribadito in questa discussione. Continuo ad essere tentato e l'idea è quello di farlo in uno scomparto dedicato in sump dove scorre solo parte dell'acqua di discesa. In ogni caso mi interessa vedere i risultati di questa vasca per rubare qualche utile informazione. |
Quote:
Per farlo ingolfare devi disturbarlo, fare strage di benthos o sovraccaricarlo quando non è maturo. Se parti bene seguendo le indicazioni di chi ha sviluppato il metodo, puoi far girare la vasca per dieci anni. |
confermo il discorso di Picci.....ho un nano/DSB (anzi avevo perchè regalato ad un amico)
Yanez70..... allestito nel 2007.....i primi inserimeni li ho fatti dopo circa 7 mesi dall'avvio (quando il dSB si è messo in moto o cmq a cominciato a lavorare ....) non ho usato ne sabbia viva ne inoculato nulla.....e notate bene nei 7 mesi quasi mai messe le mani in vasca ...insomma disturbato il DSB il meno possibile.......nessuna strage di bentos ..... ad Aprile di quest'anno ho fatto il trasloco del nano/DSB (sui 110 netti) per portarlo a casa di Yanez.....tolta rocciata e acqua (ho lasciato solo lo strato di sabbia e ovvimente 13 cm circa di acqua in modo che lo strato non prendesse "aria".....) una volta posizionato la vasca in casa di yanez ho rifatto la rocciata e rimesso acqua 50% vecchia ed un 50% nuova: nessuna conseguenza o problema riscontrato......valori nel range e stabili...e questo da sempre ...escludendo i primi tre mesi dall'avvio...... conclusione (almeno per la mia esperienza) se si allestisce con DSB è di fondamentale importanza saper aspettare e dare tutto il tempo al DSB che si colonizzi per bene e maturi... se si usa aragonite non viva (min. 6mesetti)....con sabbia viva i tempi sono (almeno credo) un pochino inferiori.... |
Interessante...
Ma spostare parte del post in "Metodi di gestione" visto che ormai di "esperti" di Dsb ce ne sono e il sistema prende sempre piu' piede?? O.t. Conoscendomi...mi sa' che il Dsb non fa per me...6 mesi senza toccar la vasca???e chi li fa'... Io volevo far il trasloco alla Picci...Svuoto metto sabbia e riempio di nuovo....HAHHAHAHAHHAHAA |
6 mesi mi appaiono un Po troppi io per esperienza come i valori calavano nel reng giusto cominciavo a popolare prima sps e poi pesci
Gli sps li mettevo in genere dopo la terza settimana e i pesci al secondo mese Senza mai aver nessun problema belle tre vasche che ho fatto dsb ora ho il berlinese e devo dire che non ci sono paragoni e mille volte meglio per gli sps |
mha... troppe innovazioni e tentativi tutti assieme. Il problema è in caso di problemi capire cosa è stato a far saltare tutto.
Vediamo con il tempo (6 mesi). Solo i mesi estivi bastano a cambiare lo stato di una vasca da me. |
Io ho semPre inserito animali appena i valOri lo consentivano.. Aspettare 6 mesi secondo me non è neanche utile a meno comunque di non nutrire il dsb nel frattempo..inserire i pesci dopo qualche settimana ci sto, ma x coralli vari non ne vedo il motivo..
|
Budda secondo me e completamente l'opposto senza dire che il mio metodo sia migliore del tuo
Ma i coralli se i valori sono buoni assorbono molto dall'acqua anche se sono piccoli in pratica ti danno una sorta di equilibrio a lungo termine mentre i pesci proprio perche vanno nutriti e sporcano quindi in un sistema poco stabile fanno più danni che altro in gran quantità uno due servono di più no imho Mentre sono d accordissimo con te sul fatto di non aspettare sei mesi a meno che non si nutra insistentemente il dsb |
Forse mi sono espresso male..intendevo prima i coralli e poi i pesci..in pratica siamo della stessa idea achilles..
|
Gianlu'...
Aldila' del discorso della maturazione che,sono d'accordo,la vasca va letta e non e' detto che ci volgiano 6 mesi o piu' per avviarla... Ma paragonare una vasca con la natura(che e' millenni che matura) e' una vaccata di proporzioni epocali....sempre se non ho capito male il tuo pensiero..... Sinceramente...di innovativo,come dici tu,ci vedo poco.... Aldila' dei led....hai messo assieme tanti sistemi diversi...ma nessuna innovazione... Avessi usato un sistema che arrorbe gli inquinanti con le foglie di palma delle mangravie del bozzuana...allora sarebbe un'innovazione.... E' vero...molte vasche sono saltate per incuranza o problemi di fondo mai risolti.... Ma quello che volgiamo farti capire e che con tutto quello che stai usando tu...se ci saranno problemi...e ti auguro vivamente di no... ci mancherebbe...come farai a capire da dove vengono?? Potrebbe essere il refugium collassato...il miracle intoppato o esaurito...il dsb sovraccarico...sedimento tra le rocce che non riesci a vedere... Insomma...piu' variabili che possono diventare incontrollabili.... Come ti ho detto tante volte via email o altro...a me la vasca piace... La rocciata ha un suo perche' e piu' la riempi piu' mi piace... E se sei convinto di quello che fai fallo.... Ma non mi dire cosa fai in vasca...perche' mi terrorizzi...:-D:-D:-D |
L'acquario è un giusto equilibrio fra natura e finzione. Pendere troppo in un senso o nell'altro fra male.
La cacca concima e fa bene alle piante. Fare la cacca nel ficus in soggiorno probabilmente farà bruciare la pianta e puzzare di cacca il soggiorno per 3 settimane. In natura funziona così, ma in casa è un pò diverso. Non tieni conto del fattore "cambio" acqua per me. In natura il movimento non è "circolazione" ma "cambio totale". Noi chiamiamo "movimento" una semplice ricircolazione. Poi ripeto, vediamo che succede, ma di "innovativo" vedo ben poco. Hai semplicemente radunato tutti i sistemi di gestione insieme per vedere se nel tuo caso reggono o si schiantano fra loro come le altre volte. Almeno... io la intendo così. Comunque: la vasca è la tua, e non credo che sarà qualche commento del forum a farti cambiare idea. un'ultima cosa... Gelammmo, guarda che se la vasca schianta non vale dire che è saltata la corrente e hai dovuto smontare :-D Devi sottoporti alla pubblica gogna #rotfl# |
ecco non dicevo nulla ma quoto in pieno quello detto da Giangi70....
mi riferisco al discorso "paragone sul maturare vasca/natura" che è appunto appunto un paragone "assurdo"...... cmq dicevo che il DSB che lo vogliate o meno per "maturare" ha bisogno di molto ma moolto piu tempo di un berlinese classico....... per inciso il termine "maturare", riferito al DSB non è che sia propio appropiato... mi spiego meglio: lo strato di sabbia (DSB) intanto deve essere colonizzato dal bentos (presente e proveniente dalle rocce vive) e (ora non so quantificare) ma del tempo ne richiede.....ma sopratutto il DSB comincia a lavorare e funzionare quando si cominciano a formare le bolle d'azoto (si vedono nettamente fra lo strato di sabbia e il vetro).....e (imho) finchè questo processo non si verifica (ripeto imho) meglio non introdurre nulla in vasca se non per alimentare il bentos... ora nel mio caso le prime bolle d'azoto le ho viste dopo circa sei mesi (abbondanti) dall'avvio......ma io ho usato solo aragonite non viva e non ho inoculato (inserimento batteri nello strato di sabbia)....è chiaro che se avessi inoculato probabilmente i tempi sarebbero stati meno lunghi ed ancora piu brevi se avessi usato sabbia "viva" cmq per come la vedo io il DSB è maturo o per meglio dire è pronto quando si cominciano a vedere le bolle d'azoto....poi che ci impieghi 7 - 6 - 5 o4 mesi non è importante....l'importante è che il DSB comincia a lavorare ed essere pronto per accogliere gli ospiti..... buona giornata a tutti..... |
gelammo,non mi hai risposto :)
ma la valencennea è una puellaris ? se si , sbrigati a toglierla sennò quando si ambienta ti distrugge il dsb e tutta la vasca ,e io a distruggere vasche sono esperto,non mi batte nessuno ;-) |
è un pesce malefico, la sexguttata è la piu tranquilla tra le valencennea,anche la strigata può dare problemi ma meno della puellaris.
la puellaris è capace di portarti tutta la sabbia dell acquario in un solo angolo in 2 giorni ,e dopo prendere tutta la sabbia da quell angolo e portarla nell angolo opposto dell acquario ,anche ricoprendo tutti i coralli. prima che inizia questo massacro potresti provare a catturarla con una trappola per pesci tipo questa http://www.youtube.com/watch?v=SUIGtMeOfsI la metti sul fondo con la sabbia dentro e aspetti .. è l unica.. a meno che non sei un cecchino come il picci :-)) io avevo fatto le errore di metterla e fortunatamente l ho trovata per terra. nel minore dei casi anche se non fa grandi montagne di sabbia , cmq buca la sabbia mandando continuamente nella colonna d acqua batteri anaerobi obbligati non trovando mai stabilità... levala ;) |
Ma sinceramente non so adesso se è uno o l'altro... dopo quando torno la guardo bene. HO guardato entrambe e mi pare che la mia non sia così tanto arancio... ha sicuramente i puntini sul muso... ma il corpo mi pare bianco.
Per la cattura cone quella trappola la vedo dura... ho 80 cm di acqua e lei sta perennemente sul fondo o sotto le rocce. Ha scavato sotto le rocce ed intorno... effettivamente smuove ovunque ma finora non ho portato grandi quantità di sabbia qua e la... dopo ti dico se è una Puellaris o una Sexilineata. Se è la seconda secondo te è ok? Intanto grazie :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl