![]() |
Ho capito grazie. Scusate, come acqua d'osmosi può andare bene quella del depuratore di casa? Ho un depuratore che crea l'acqua potabile che beviamo e so che sfrutta il principio dell'osmosi.
In seguito i cambi d'acqua posso farli con acqua di rubinetto (se ha valori giusti per i guppy)? |
Che io sappia i depuratori di casa non devono togliere tutti i sali altrimenti berresti acqua distillata..........
L'osmosi per acquario è completamente priva di sali e sarebbe meglio ne tenessi sempre un pò per poter fare i rabbocchi anche in seguito. |
Capito grazie mille :-) Sono emozionata
|
Torno per fare un'altra domanda. Molti di oi mi hanno detto che la co2 non serve per le piante che vorrei mettere, ma mi piacerebbe aiutarle comunque in qualche modo a crescere rigogliose. Sbaglio?
A parte il Co2 Life della Sicce c'è qualcosa che potrei usare in alternativa (prodotti, pasticche...)? |
se tieni piante non troppo esigenti è sufficiente la normale fertilizzazione.
C'è anche un 'altra forma di carbonio che si può usare, di varie marche http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=237260 |
Veronica al tuo posto non mi complicherei la vita..........la co2 va usata con ponderazione perchè può far variare il Ph e se mal dosata può intossicare i pesci.
Qui trovi qualche opinione: http://www.acquariofilia.biz/blog.php?b=695 |
Mi piacevano anubias, microsorium e ceratophyllum demersum. Scusa l'ignoranza, cosa intendi per fertilizzazione normale?
------------------------------------------------------------------------ Grazie malù, neanche io voglio complicarmi la vita :-) per questo cercavo qualche alternativa alla co2 vera e propria per aiutare le piante. Consigli? Che genere di prodotto è quello che mi ha consigliato plays? |
per le piante che hai scelto non sono indispensabili nè la fertlizzazione in colonna nè la co2
|
Non lo conosco.......non ho mai usato nessun tipo di co2 ma ho una personale opinione, se vuoi usarla e stare tranquilla ti fai un impianto come si deve compreso Phmetro con elettrovalvola.
Altra opinione personale il fertilizzante mettilo nei vasi..........non darlo "da bere" ai tuoi pesci :-)) e ciò rende inutile la co2. |
Non posso fare un impianto come ben sapete, avendo piante poco esigenti cercavo qualcosa che potesse nutrirle, ma magari un prodotto "leggero" come ulteriore aiuto.
|
Ho trovato due tipologie di prodotti. Uno come questo http://www.aquariumline.com/catalog/...e-p-10842.html e uno come questo http://www.aquariumline.com/catalog/...o-p#13123.html.
Secondo voi sono sconsigliabili entrambi? |
Sono prodotti difficili da controllare, rischi di dosarla non equamente lungo la giornata.
Anubias e Microsorum sono piante a crescita lenta quindi per loro è sufficiente la co2 presente nel normale scambio gassoso aria/acqua. Ceratophyllum demersum, Egeria densa, Vallisneria spiralis e Hydrilla verticillata riescono ad utilizzare come fonte di carbonio anche gli ioni bicarbonato (HCO3-) disciolti in acqua e quindi crescere bene anche in ambienti poveri di co2. |
Grazie malù. Pensi che cresceranno belle anche senza nulla o solo a livelli accettabili? Eventualmente se le cose non dovessero andare bene potrei iniziare a usare qualcosa successivamente?
------------------------------------------------------------------------ Ah una cosa, ci sono altre sostanze che dovrei somministrare? Ho visto vari "integratori" liquidi ma non so a cosa servono. |
Crescono, crescono non ti preoccupare.....i macro elementi sono nitrati e fosfati e quelli vengono forniti gratuitamente dagli ospiti ;-)
Nessuna sostanza "strana", se imposti bene la vasca vedrai che va da sola senza aggiungere niente e senza metterci troppo le mani. |
Grazie mille :)
Ah un'altra cosa poi non scoccio più (spero). Un normale fertilizzante serve? Non ho niente in vasca, nessun fondo fertile o altro. |
Con le piante di cui abbiamo parlato direi di no ;-)
Chiedi pure, meglio una domanda in più che sbagliare :-) |
Grazie, gentilissimi :-)
Se eventualmente non mi piacesse il risultato potrò aggiungere prodotti fertilizzanti successivamente? |
Certamente.
|
malù e tutti voi santi subito :-)
Comunque per tenervi aggiornati (oltre che rompervi come al solito) vi informo che oggi ho comprato i primi componenti: vasca con luci, riscaldatore e filtro. Dovrebbero arrivare a giorni, poi controllerò il tutto e potrò finalmente ordinare anche il resto :-) |
Sono contento.........e adesso bando alle ciancie e passiamo allo studio #36# vado con i compiti a casa:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152678 http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=79896 Guarda che poi ti interroghiamo :-D:-D |
Grazie malù ;-)
La guida introduttiva l'avevo già letta ma la studierò di nuovo. Il ciclo dell'azoto ricordo che fu l'unico argomento di chimica/biologia che non sono mai riuscita a capire appieno #12 Magari leggendo qui sarò più fortunata #36# |
Ho letto anche tutti i link e nella guida più "estesa" viene detto che per i pesci tropicali si può tenere l'illuminazione per 9/12 ore.
Voi quante me ne consigliate? Inoltre è consigliata anche una piccola luce notturna. Deve avere delle caratteristiche particolari o basta per esempio anche un abatjour? La luce deve arrivare da sopra l'acquario (come la lampada normale) oppure basta anche che sia semplicemente nelle vicinanze illuminando fiocamente la vasca dall'esterno? |
Veronica.....le scovi proprio tutte :-D
Di solito il fotoperiodo è di 8 ore, è un tempo sufficiente per la fotosintesi. La piccola luce notturna si usa in casi particolari, per esempio serve in presenza di avannotti per fare in modo che non si disperdano per la vasca e i genitori li sorveglino più agiatamente, ma si parla di esemplari che praticano cure parentali non di Poecilidi. Puoi, per tuo piacere personale, "simulare" alba/tramonto con una piccola luce blu di pochi led che si accenda/spenga pima e dopo le luci della vasca. |
Oh malù scusa sono una rottura di p...inne! :-D
Grazie comunque :-) Ho una cornice digitale che fa una lievissima luce di notte, ma comunque l'acquario resterebbe completamente in ombra, non credo che dia fastidio. Se no ho inventato una nuova tecnica per simulare la luna ihih. |
E' arrivato l'acquario! In meno di 24 ore *_* Oh mamma che emozione, più di quanta immaginassi!
Mi è arrivato con il filtro che avevo richiesto (Kompatto 3) senza farmi pagare neanche la differenza rispetto a quello in dotazione e come riscaldatore anzichè il thermoactiv normale c'era il mirror! Sono proprio soddisfatta anche se mi avevano detto che il riscaldatore era da 100 invece è da 50 ma non mi preoccupo perchè anche dai vostri commenti mi sembrava di aver capito che anche il 50 va bene (nel mio caso l'indicazione sulla confezione dice fino a 60 litri). Sono proprio soddisfatta! |
l'ideale è un watt litro o un pò superiore.
Se hai la stanza fredda ci metterà più tempo a scaldare, mentre con più watt ci mette meno. I consumi sono simili. Se ti stanchi presto fai a cambiarlo, magari lo usi per scaldare l'acqua dei cambi |
Grazie :) La stanza è calda di solito, non dovrebbero esserci problemi.
|
Ma può essere che il mio acquario sia 74 litri lordi circa che diventano 58 netti? Non è una differenza un po' grande? Comunque sulla confezione c'è scritto 58 litri, i 74 li ho ricavati io facendo (lunghezzaxaltezzaxprofondità):1000
|
forse non hai calcolato lo spessore dei vetri, l'altezza dell'acqua etc
magari i 58 litri li considerano netti Scarica questo e prova :-) http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...aconverter.asp |
Wow che bel programmino e che belli gli altri software! Li sto provando tutti :-)
|
Ok domanda superscema preparatevi a ridere! (sarà l'orario...)
Nel mio acquario vorrei mettere il ceratophyllium perchè, tra le altre cose, ho letto che aiuta un po' gli avannotti di guppy a salvarsi visto che non userò sale parto. Ho attribuito questo vantaggio alla forma della piantina, ma ora mi viene un dubbio: non è che magari fa da protezione ai piccoli più che altro perchè galleggia? Io infatti la vorrei legare a un ramo per non coprire troppo la luce, che già non è fortissima. Magari facendola crescere fino al pelo dell'acqua è un po' come se galleggiasse... Ok e questa era la cavolata delle 2 meno qualcosa :-) se avete pietà della mia inesperienza accetto risposte. |
Ecco. lo sapevo..........ho dato un'ultima occhiata prima di spegnere ed è arrivata lei :-D:-D
Scherzi a parte, tempo fa ho sperimentato un ottimo sistema; un bel ciuffo di muschio di giava.....è abbastanza "intricato"e gli avannotti appena nati vi si rifugiano evitando la predazione, se usi una pipetta puoi inserire il cibo direttamente nel muschio per farli mangiare senza dover uscire "allo scoperto", quando sono sufficientemente cresciuti escono e si uniscono agli altri. |
Povero malù, ti faccio fare gli incubi dillo :-D Però ho fantasia nel fare domande, devi ammetterlo!
Bella questa idea, la terrò a mente :-) in alternativa anche la piantina che dicevo io può andare? So che queste domande mi fanno sembrare ossessiva, ma sono solo curiosa ;-) Lascio un'altra domanda per chi passa di qua: come mai certi guppy hanno la pinna superiore così luuuuuunga? Sono meravigliosi! Intendo una cosa tipo così: http://uptiki.altervista.org/_alterv...gdxe_thumb.jpg Dato l'indovinello della sera (o della mattina?) me ne vado a dormire :-)) |
il ceratophyllum puoi prenderlo lo stesso, puoi tenerlo galleggiante o piantato
Non si vede la foto #24 |
Che strano, ieri si vedeva O_O Provo a ripostarla
------------------------------------------------------------------------ Ora si dovrebbe vedere |
ora si vede #70
http://www.acquaportal.it/_archivio/...uppy_sesso.asp |
Non penso dipenda solo dal sesso, ho visto maschi con le pinne superiori più lunghe di quelle delle femmine ma anche di varia lunghezza tra diversi soggetti. A meno che a questo punto non siano le foto che fanno sembrare immensa la pinna...
Vedi, questo ce l'ha tipo come quelli che vedo di solito dal vivo: http://www.platuppia.altervista.org/immagini/guppy.jpg Mentre questo è quello che mi fa rimanere O_O: http://www.inseparabile.it/public/fo...450_guppy8.jpg Sembra davvero ampia e folta... ma forse è solo un'impressione delle foto a questo punto... |
sono altre varietà
http://www.acquaportal.it/Articoli/D...ti/default.asp guppy ce ne sono parecchi tipi |
Quelli che dico io con la pinna così sono guppy show?
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl