AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=266)
-   -   Capiamo meglio sti LED da 20000k se esistono everamente (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=321803)

arturo 18-09-2011 19:06

Quote:

Originariamente inviata da donatowa (Messaggio 1061130949)
Quote:

Originariamente inviata da arturo (Messaggio 1061130917)
intendevo l'intensità.
ma quindi secondo voi anche i t5 emettono uv?

si può misurare sia l'intensità si il fatture UV nM

anche i T5 hanno un grado di emissione
dipende dal tipo di neon che compri ATI blu Special ha dei picchi
di UV dai 410 ai 440 nM

che si possa ne sono convinto che lo possano fare gli utenti del fai da te del forum ne dubito,e poi rimane l'incognita di quanti ne servono dal punto di vista biologico.
magari un giorno si scoprirà che bastava pompare gli uv x colorare i sps e non servivano centinaia di watt di hqi che poi fitravi con borosilicato,un pò come x noi quando vai a fare una lampada .....

adetto tiro fuori i vecci t5 ati pure blu e li sbatto a fianco della plafo e do giu i blu....quasi quasi lo faccio davvero se non fossi pigro.#18#18

Fogliam 18-09-2011 19:11

Nessuno commenta che il fatto che il modello "stafigus" a 4 canali usa anche i warm white ?

Per chi non ha trovato le specifiche eccole http://maxspectusa.com/index.php?opt...d=11&Itemid=15

superpozzy 18-09-2011 19:12

Quote:

Originariamente inviata da Fogliam (Messaggio 1061131000)
Nessuno commenta che il fatto che il modello "stafigus" a 4 canali usa anche i warm white ?

Per chi non ha trovato le specifiche eccole http://maxspectusa.com/index.php?opt...d=11&Itemid=15

sono due serie diverse, dipende quali scegli..

Fogliam 18-09-2011 19:25

Quote:

Originariamente inviata da superpozzy (Messaggio 1061131004)
Quote:

Originariamente inviata da Fogliam (Messaggio 1061131000)
Nessuno commenta che il fatto che il modello "stafigus" a 4 canali usa anche i warm white ?

Per chi non ha trovato le specifiche eccole http://maxspectusa.com/index.php?opt...d=11&Itemid=15

sono due serie diverse, dipende quali scegli..

Si esatto, quella che ha gli UVA ha anche i led caldi , l'altra è molto più simile a quelle che conosciamo
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da arturo (Messaggio 1061130917)
Quote:

Originariamente inviata da Fogliam (Messaggio 1061130883)
Quote:

Originariamente inviata da arturo (Messaggio 1061130780)
seguo di qua ,mi sa che dovrò fare un rinforzino di uv alla mia plafo.....l'unica cosa che non si sa quanta luce uv bisogna dare xchè faccia effetto senza strafare.....e sopratutto non possiamo misurarla, o sbaglio?


il sito di questa plafo usa è un pò parco di info,dove si legge dei led e avete capito che usa lenti?molto bella e sopratutto il fatto di poter orientare i gruppi luminosi potrebbe adattarsi bene ad ogni rocciata

Per misurarle cosa intendi ? l'intesità o il colore ?

Circa la plafo che ho lincato non so nulla delle lenti ma questo collega mi diceva che rispetto ad altre è molto ben fatta meccanicamente oltre che ad essere fanless. Non so se avete visto i prezzi .... in linea con le altre sul mercato

intendevo l'intensità.
ma quindi secondo voi anche i t5 emettono uv?


Si anche i T5 ...gli UVA si misurano con i radiometri e come unità di misura si usa il milliWatt e non più i lumen come per le fonti visibili .... basta qualche centinaio di euro per un oggetto tipo http://www.dymax.com/products/curing...t/radiometers/

donatowa 18-09-2011 19:31

Quote:

Originariamente inviata da Fogliam (Messaggio 1061131039)
Quote:

Originariamente inviata da superpozzy (Messaggio 1061131004)
Quote:

Originariamente inviata da Fogliam (Messaggio 1061131000)
Nessuno commenta che il fatto che il modello "stafigus" a 4 canali usa anche i warm white ?

Per chi non ha trovato le specifiche eccole http://maxspectusa.com/index.php?opt...d=11&Itemid=15

sono due serie diverse, dipende quali scegli..

Si esatto, quella che ha gli UVA ha anche i led caldi , l'altra è molto più simile a quelle che conosciamo


con quella combinazione di led bisogna per forza maggiore inserire dei Warm per sopperire alla mancanza completa delle frequenze 530 nM in su, altrimenti la vasca risulterebbe solo blu e poco luminosa

CILIARIS 18-09-2011 19:32

seguo#36##36##36#

dodarocs 18-09-2011 19:36

Quote:

Originariamente inviata da donatowa (Messaggio 1061130891)
Quote:

Originariamente inviata da dodarocs (Messaggio 1061130782)
donatowa
ti faccio io una domanda.....non sarebbe utile montare qualche led rgb in modo sa sopperire alcune frequenze mancanti nel led, hai provato a fare questa prova?

ciao Franco, con gli RGB sicuramente non aggiungi nessuna frequenza di quella che non hai già utilizzando dei led bianchi, il perchè è molto semplice.
RGB sta per R= Red - G=Green - B = Blau, praticamente sono tre led monocromatici che emettono solo determinati nM, essi lavorano per sottrazione e puoi fare una combinazione di colori infinita ma solo otticamente in realtà in base alla percentuale di una o delle frequenze viri il colore
ma se analizzi lo spettro ti ritroverai solo e sempre i tre componenti primari appunto R.G.B.
ti allego spettro di un led RGB come vedi hai tre spettri e non tre dominanti. e alcune frequenze sono completamente assenti.
io credo invece che oltre ai normali led sempre con gradazioni alte sia auspicabile inserire UV-A
in modo da sopperire alla mancanza effettiva dei led bianchi e royal
http://s4.postimage.org/2545gunvo/spettro_rgb.jpg

hai anche il grafico dei led bianchi?

donatowa 18-09-2011 19:46

Quote:

Originariamente inviata da dodarocs (Messaggio 1061131077)
Quote:

Originariamente inviata da donatowa (Messaggio 1061130891)
Quote:

Originariamente inviata da dodarocs (Messaggio 1061130782)
donatowa
ti faccio io una domanda.....non sarebbe utile montare qualche led rgb in modo sa sopperire alcune frequenze mancanti nel led, hai provato a fare questa prova?

ciao Franco, con gli RGB sicuramente non aggiungi nessuna frequenza di quella che non hai già utilizzando dei led bianchi, il perchè è molto semplice.
RGB sta per R= Red - G=Green - B = Blau, praticamente sono tre led monocromatici che emettono solo determinati nM, essi lavorano per sottrazione e puoi fare una combinazione di colori infinita ma solo otticamente in realtà in base alla percentuale di una o delle frequenze viri il colore
ma se analizzi lo spettro ti ritroverai solo e sempre i tre componenti primari appunto R.G.B.
ti allego spettro di un led RGB come vedi hai tre spettri e non tre dominanti. e alcune frequenze sono completamente assenti.
io credo invece che oltre ai normali led sempre con gradazioni alte sia auspicabile inserire UV-A
in modo da sopperire alla mancanza effettiva dei led bianchi e royal
http://s4.postimage.org/2545gunvo/spettro_rgb.jpg

hai anche il grafico dei led bianchi?

in osteria trovi sempre del vino,
http://s1.postimage.org/20fvexy9w/sp...xm_l_sel_0.jpg
------------------------------------------------------------------------
prima che qualcuno mi lincia volevo dire che sopra ho commesso un errore il metodo RGB non è sottrattivo ma additivo.

Ciccio66 18-09-2011 20:10

M inchia...sono ubriaco

diodani 18-09-2011 21:45

una domanda molto importante esce spontanea leggendo tutto quello che sta uscendo..
ma qualcuno ha provato a le varie situazioni?ovvero aggiungere led UV- led rgb- o varie combinazioni di colori?..
bè io lavorando nel campo dell' illuminazione riesco a testare queste cose, i prodotti che tratto utilizzano solamente led cree e lenti kathod..
IL RISULATO è stato che su 140 w di led bianchi 10000k e 7 extreme royal aquistati su satisled quando sono andaro ad aggiungere apena 18w di led UV escono solamente le fluorescienze verdi ma l' acqua diventa grigia e molti colori van persi, quindi gli uv sincermante direi ke servono a poco almeno per la colorazione..
mentre se vado a sommargli 36w rossi-verdi-blu i colori rimangono quasi invariati anke pekrè la somma dei 3 colori accesi da il BIANCO..
poi ho provato varie e varie combinazioni di colori con dei presettaggi di colore, e l' unico ke fa risaltare dei bei colori è l' unione dei soli verdi è blu..
quindi realmetne 12w blu e 12 verdi ricreano qualcosa ke merita veramente il problema è ke effetto anno realmente sugli animali?e sulla vasca?

LOLLO77 18-09-2011 21:49

seguo

GIMMI 18-09-2011 22:39

caspita se non seguo anche io.......
la butto li, sembra quasi provocatoria ma è una domanda reale.....

usare cree XM-L; XP-GR5; XP-EQ5; XP-E BLU E XP-E ROYAL BLEU in parti uguali per realizzare una plafo come vi sembra come idea...in questo modo riesci a coprire tutte le lunghezze d'onda dei vari colori.......ho detto una minchiata?

buona acqua
Max

LOLLO77 18-09-2011 22:41

no perche potrebbe essere un idea

GIMMI 18-09-2011 22:46

dici davvero Lorenzo, non è una minchiata?

non capisco perchè se vai su rapidled i cree XM-L e XP-G R5 sono tutti e due a 8.300 K ma i costi sono diversi...

Supercicci 18-09-2011 22:49

ma secondo me è che le specifiche già danno per gli XM-L un minimo di 5000k fino ad un max di 8300k (XMLAWT-00-0000-0000T6051) e c'è una bella differenza... quindi mi domando, data l'escursione così vasta, come si fa a conoscere la temperatura colore del led che uno si ritrova, per poi bilanciare con i blu o royal o che altro, visto che poi anche questi ultimi hanno lo stesso problema?????:-(
------------------------------------------------------------------------
specifiche del produttore (cree) sia chiaro...

GIMMI 18-09-2011 22:51

ma se leggi su questo post sembra che i cree XM-L arrivano a 12.000k alimentati a 700mA, se cosi fosse i blu ne puoi fare a ameno...

Supercicci 18-09-2011 22:51

momento forse sto interpretando male le specs... aiuto...
------------------------------------------------------------------------
GIMMI,
secondo me questa cosa va approfondita perchè altrimenti non vedo il motivo dell'esistenza per gli XM anche di altre colorazioni

GIMMI 18-09-2011 22:55

in realtà la cree dichiara molto meno di 12.000k per gli XM-L , adesso non ricordo bene mi sembra 8300k o forse anche meno.....
------------------------------------------------------------------------
guarda se vai indietro ci sono delle prove fatte dal buon Donato dove vengono misurati ad esempio 12.000k se alimentati gli XM-L a 700mA...siccome Donato è una persona seria e non ho nessun motivo per dubitare delle sue prove la domanda me la faccio, ti dirò dippiu' se veramente erogano 12.000k veramente non ho necessità di blu ma posso fare la plafo solo con un tipo di cree, gli XM-L appunto.........

donatowa 18-09-2011 23:02

Quote:

Originariamente inviata da diodani (Messaggio 1061131380)
una domanda molto importante esce spontanea leggendo tutto quello che sta uscendo..
ma qualcuno ha provato a le varie situazioni?ovvero aggiungere led UV- led rgb- o varie combinazioni di colori?..
bè io lavorando nel campo dell' illuminazione riesco a testare queste cose, i prodotti che tratto utilizzano solamente led cree e lenti kathod..
IL RISULATO è stato che su 140 w di led bianchi 10000k e 7 extreme royal aquistati su satisled quando sono andaro ad aggiungere apena 18w di led UV escono solamente le fluorescienze verdi ma l' acqua diventa grigia e molti colori van persi, quindi gli uv sincermante direi ke servono a poco almeno per la colorazione..

dipende che tipo di UV hai utilizzato io invece non ho notato nessuna differenza visiva
anche perchè gli UV servono ad eccitare le cromoproteine che a loro volta stimolate emettono delle colorazioni in base al tipo di stimolo sottoposte.


mentre se vado a sommargli 36w rossi-verdi-blu i colori rimangono quasi invariati anke pekrè la somma dei 3 colori accesi da il BIANCO..

si ma con uno spettro relativamente concentrato su tre colori

poi ho provato varie e varie combinazioni di colori con dei presettaggi di colore, e l' unico ke fa risaltare dei bei colori è l' unione dei soli verdi è blu..

questo ti sta ad indicare che in quel momento hai solo dei colori riflessi

quindi realmetne 12w blu e 12 verdi ricreano qualcosa ke merita veramente il problema è ke effetto anno realmente sugli animali?e sulla vasca?

sicuramente non avranno effetti negati nell'immediato ma imprevedibili nel futuro in quanto mancano i colori principali per stimolare la fotosintesi poichè il verde non ha nessuna influenza
ti rimane solo il blu che essendo un monocromo non basterebbe al sistema.

ultima nota da aggiungere sui led UV, i 400 nM essendo un lunghezza d'onda poco visibile sembra che facci poca luce ma emettono tante radiazioni, perciò vi consiglio di diffidare da ipotetici led UV da 400 nM accertatevi della reale emissione, io per prova ho comprato 20 pezzi da un noto sito on line su 20 pezzi ne ho utilizzato solo 4 gli altri erano molto lontano dal valore dichiarato, e fin quando salgono i 400 nM poco male qua quando scendono fino a 300 nM capite che possono sorgere dei problemi sia alla vasca sia a chi gli sta intorno

Quote:

Originariamente inviata da GIMMI (Messaggio 1061131512)
caspita se non seguo anche io.......
la butto li, sembra quasi provocatoria ma è una domanda reale.....

usare cree XM-L; XP-GR5; XP-EQ5; XP-E BLU E XP-E ROYAL BLEU in parti uguali per realizzare una plafo come vi sembra come idea...in questo modo riesci a coprire tutte le lunghezze d'onda dei vari colori.......ho detto una minchiata?

buona acqua
Max

ci sarebbe molto da discutere, e difficilmente è un concetto che si riesce a spiegare in due parole

GIMMI 18-09-2011 23:08

cazzarolo Donato, ma ho detto una minchiata o no!!!! questo puoi dirmelo.... sai che un tuo parere è ben accetto, anzi!! sicuramente sei uno dei luminari in questo campo ..

donatowa 18-09-2011 23:13

Quote:

Originariamente inviata da Supercicci (Messaggio 1061131549)
momento forse sto interpretando male le specs... aiuto...
------------------------------------------------------------------------
GIMMI,
secondo me questa cosa va approfondita perchè altrimenti non vedo il motivo dell'esistenza per gli XM anche di altre colorazioni

come tutti gli altri led hanno dei codici bin con un specifico colore dal Warm al Cool Withe
a differenza degli altri non vengono più catalogati come WA-WG ecc. ma con delle lette la più fredda è la 0 (zero) già questo è un segnale che qualcosa di diverso c'è.
sto già cercando di approfondire la cosa, infatti ieri sera ho fatto delle letture su alcuni led Warm e anche questi hanno una variazione in base alla corrente di poco ma c'è.
lo sapete io ho sempre sostenuto che i led non variano la colorazione in base alla corrente,
ma sugli XM-L sel. 0 ciò avviene ne sono convinto dai fatti, tant'è che già tempo fa contattai la CREE e me lo hanno confermato, adesso ho fatto richiesta di sapere come mai succede questo aspetto fiducioso una risposta

Quote:

Originariamente inviata da GIMMI (Messaggio 1061131558)
in realtà la cree dichiara molto meno di 12.000k per gli XM-L , adesso non ricordo bene mi sembra 8300k o forse anche meno.....
------------------------------------------------------------------------
guarda se vai indietro ci sono delle prove fatte dal buon Donato dove vengono misurati ad esempio 12.000k se alimentati gli XM-L a 700mA...siccome Donato è una persona seria e non ho nessun motivo per dubitare delle sue prove la domanda me la faccio, ti dirò dippiu' se veramente erogano 12.000k veramente non ho necessità di blu ma posso fare la plafo solo con un tipo di cree, gli XM-L appunto.........

gimmi se dico che sul foto colorimetro leggo i dati riportati vuol dire che effettivamente son quelli, non avrei alcuna ragione a dire il contrario.

GIMMI 18-09-2011 23:20

gimmi se dico che sul foto colorimetro leggo i dati riportati vuol dire che effettivamente son quelli, non avrei alcuna ragione a dire il contrario.
Donato, capiamoci bene, perchè come sai cscrivere non è come parlare e molte volte è molto complicato, detto questo.....se tu dici e sostieni che i led CREE XM-L a 700mA arrivano ad emettere 12.00K io...ci credo e senza polemica, sia ben chiaro, tanto è vero che sostengo che si potrebbero usare solo questi per fare una ipotetica plafo ( a me 12.000k mi vanno bene ovviamente!!)

ciao Donato
non mi hai risposto però, prima quando dicevo di mischiarli tutti stavo dicendo una costroneria o no, dammi una risposta secca e poi, se vuoi, dilungati pure con i dettagli che ti leggo pure volentieri..

dodarocs 18-09-2011 23:21

Gli uv servono eccome, non solo ai led, non sarebbe male integrarli anche alle lampade T5 che è l'unica frequenza che sono scarsi.

donatowa 18-09-2011 23:22

Quote:

Originariamente inviata da GIMMI (Messaggio 1061131512)
caspita se non seguo anche io.......
la butto li, sembra quasi provocatoria ma è una domanda reale.....

usare cree XM-L; XP-GR5; XP-EQ5; XP-E BLU E XP-E ROYAL BLEU in parti uguali per realizzare una plafo come vi sembra come idea...in questo modo riesci a coprire tutte le lunghezze d'onda dei vari colori.......ho detto una minchiata?

buona acqua
Max

io non capisco perchè utilizzare XM-L, XP-GR5 - XP-E Q5 quando sono tutti bianchi con quasi la stessa curva cromatica, gli altri magari per completare lo spettro dei 450 a 465 nM potrei capirlo
ti ringrazio per il luminare, ma non lo sono ho tanto da imparare ancora. e di questo ringrazio voi che con le vostre pretese mi spronate ad aggiornarmi no dico giornalmente ma quasi>:-(

GIMMI 18-09-2011 23:28

bello Donato, "si ha sempre da imparare" questa è una cosa che dovremmo dire tutti ma purtroppo non è cosi....
ma allora che differenza c'è tra gli XM-L E GLI XPG-R5 ? UNO COSTA 6,60€ E L'ALTRO 3,65€
è anche vero, lo stavo dimenticando, che il XM-L dichiarano cree 8300k ma tu hai misurato anche 12.000k come già dicevamo....

donatowa 18-09-2011 23:38

Quote:

Originariamente inviata da GIMMI (Messaggio 1061131604)
Donato, capiamoci bene, perchè come sai cscrivere non è come parlare e molte volte è molto complicato, detto questo.....se tu dici e sostieni che i led CREE XM-L a 700mA arrivano ad emettere 12.00K io...ci credo e senza polemica, sia ben chiaro, tanto è vero che sostengo che si potrebbero usare solo questi per fare una ipotetica plafo ( a me 12.000k mi vanno bene ovviamente!!)

ciao Donato
non mi hai risposto però, prima quando dicevo di mischiarli tutti stavo dicendo una costroneria o no, dammi una risposta secca e poi, se vuoi, dilungati pure con i dettagli che ti leggo pure volentieri..

si ho capito quello che volevi dire:-)) è il fatto di averti quotato era semplicemente perchè stavo risponde ad una tua domanda ma il riferimento era generale.

credo invece che una cosa molto importate e che se ne parla molto di raro è capire qual'è la luce giusta che necessita la nostra vasca. in considerazione che purtroppo ospitiamo degli animali che in natura hanno un abitat diverso l'uno dall'altroinvece noi noi gli imponiamo nelle nostre vasche, cercando di trovare un compromesso
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da GIMMI (Messaggio 1061131621)
bello Donato, "si ha sempre da imparare" questa è una cosa che dovremmo dire tutti ma purtroppo non è cosi....
ma allora che differenza c'è tra gli XM-L E GLI XPG-R5 ? UNO COSTA 6,60€ E L'ALTRO 3,65€
è anche vero, lo stavo dimenticando, che il XM-L dichiarano cree 8300k ma tu hai misurato anche 12.000k come già dicevamo....

diciamo che tutta questa differenza di costo in realtà non c'è costano circa un dollaro in più a parità di selezione, ma sai essendo una novità i siti on line ne approfittano, comunque ti posso garantire che ne vale la pena, attenzione ti dico che ho misurato 12.000 k sulla selezione 0
e non sulle altre perciò prima di comprare assicurati che ti diano questa selezione.

GIMMI 18-09-2011 23:50

selezione "0" come già detto su questo post del resto, ma dell'idea di utilizzare solo gli XM-L senza aggiungere i blu, semplici o royal ce ci dici, è valida come cosa??

donatowa 19-09-2011 00:05

Quote:

Originariamente inviata da GIMMI (Messaggio 1061131661)
selezione "0" come già detto su questo post del resto, ma dell'idea di utilizzare solo gli XM-L senza aggiungere i blu, semplici o royal ce ci dici, è valida come cosa??

non credo sia una buona idea, se guardi lo spettro che ho postato in precedenza potrai notare una differenza molto sostanziale che non tutti percepiscono, gli XML al contrario degli ALTRI HANNO UN PICCO DI EMISSIONE SUI 440 nM mentre gli altri hanno un picco sui 455, nM
questo fa si che la zona dai 450 ai 465 rimane scoperta o di minore intensità perciò è opportuno integrarla con i Royal . percio io li metterei in proporzione molto inferiore ma li metterei proprio per colmare lo spettro di luce utile

GIMMI 19-09-2011 00:13

Quote:

Originariamente inviata da donatowa (Messaggio 1061131697)
Quote:

Originariamente inviata da GIMMI (Messaggio 1061131661)
selezione "0" come già detto su questo post del resto, ma dell'idea di utilizzare solo gli XM-L senza aggiungere i blu, semplici o royal ce ci dici, è valida come cosa??

non credo sia una buona idea, se guardi lo spettro che ho postato in precedenza potrai notare una differenza molto sostanziale che non tutti percepiscono, gli XML al contrario degli ALTRI HANNO UN PICCO DI EMISSIONE SUI 440 nM mentre gli altri hanno un picco sui 455, nM
questo fa si che la zona dai 450 ai 465 rimane scoperta o di minore intensità perciò è opportuno integrarla con i Royal . percio io li metterei in proporzione molto inferiore ma li metterei proprio per colmare lo spettro di luce utile

anche perchè, facendo due conti, solo xml spendi veramente molto.......forse una proporzione 3 a 1 dove 3 sono i xm-l e 1 i royal, anzi forse ancora meglio su 5 totali 3 xm-l, 1 royal e 1 blu semplice forse è ancora meglio.

tonyraf 19-09-2011 00:28

Quote:

Originariamente inviata da GIMMI (Messaggio 1061131714)
Quote:

Originariamente inviata da donatowa (Messaggio 1061131697)
Quote:

Originariamente inviata da GIMMI (Messaggio 1061131661)
selezione "0" come già detto su questo post del resto, ma dell'idea di utilizzare solo gli XM-L senza aggiungere i blu, semplici o royal ce ci dici, è valida come cosa??

non credo sia una buona idea, se guardi lo spettro che ho postato in precedenza potrai notare una differenza molto sostanziale che non tutti percepiscono, gli XML al contrario degli ALTRI HANNO UN PICCO DI EMISSIONE SUI 440 nM mentre gli altri hanno un picco sui 455, nM
questo fa si che la zona dai 450 ai 465 rimane scoperta o di minore intensità perciò è opportuno integrarla con i Royal . percio io li metterei in proporzione molto inferiore ma li metterei proprio per colmare lo spettro di luce utile

anche perchè, facendo due conti, solo xml spendi veramente molto.......forse una proporzione 3 a 1 dove 3 sono i xm-l e 1 i royal, anzi forse ancora meglio su 5 totali 3 xm-l, 1 royal e 1 blu semplice forse è ancora meglio.

A me piace !

GIMMI 19-09-2011 00:30

a me piace, ok, ma che??
------------------------------------------------------------------------
Donato scusa, ma allora riflettendo torniamo al primo quesito, tanto vale mischiarli tutti per coprire + lunghezze d'onda, magari con un occhio alle proporzioni, dando maggior risalto ai bianchi e meno ai blu tipo 35% xm-l, 35% xpg-r5, 20% royal blu e 10% blu.....

tonyraf 19-09-2011 06:49

Mi piace sto rapporto 3 xm:1 royal.
Anke se aggiungendo un blu semplice, aggiungerei um'altro xm.
4xm-1royal-1blu

Fogliam 19-09-2011 09:03

Quote:

Originariamente inviata da diodani (Messaggio 1061131380)
una domanda molto importante esce spontanea leggendo tutto quello che sta uscendo..
ma qualcuno ha provato a le varie situazioni?ovvero aggiungere led UV- led rgb- o varie combinazioni di colori?..
bè io lavorando nel campo dell' illuminazione riesco a testare queste cose, i prodotti che tratto utilizzano solamente led cree e lenti kathod..
IL RISULATO è stato che su 140 w di led bianchi 10000k e 7 extreme royal aquistati su satisled quando sono andaro ad aggiungere apena 18w di led UV escono solamente le fluorescienze verdi ma l' acqua diventa grigia e molti colori van persi, quindi gli uv sincermante direi ke servono a poco almeno per la colorazione..
mentre se vado a sommargli 36w rossi-verdi-blu i colori rimangono quasi invariati anke pekrè la somma dei 3 colori accesi da il BIANCO..
poi ho provato varie e varie combinazioni di colori con dei presettaggi di colore, e l' unico ke fa risaltare dei bei colori è l' unione dei soli verdi è blu..
quindi realmetne 12w blu e 12 verdi ricreano qualcosa ke merita veramente il problema è ke effetto anno realmente sugli animali?e sulla vasca?

Interessante ..... io non ho ancora visto la lice di questa plafoniera americana (parlo della Mazarra) ma sicuramente a fine mese sono negli states e la vado a cerca in qualche negozio per vederla.
Comunque , vedendo le caratteristiche e lo spettro che hanno sul sito, sicuramente sono andati nella direzione "multi colore". Usano 6 colorazioni diverse (compreso il quasi giallo ).

I video che si trovano su youtube sono con dei colori stupendi.....anche se non si può escludere che siano stati post processati a fini pubblicitari.
Questo discorso dei multi colori, se effettivamente porta dei vantaggi (tutti ancora da dimostrare), mi pare che stravolga radicalmente molti "assiomi" su cui si discute.

Fogliam 19-09-2011 09:15

[QUOTE=donatowa;1061131580]

ultima nota da aggiungere sui led UV, i 400 nM essendo un lunghezza d'onda poco visibile sembra che facci poca luce ma emettono tante radiazioni, perciò vi consiglio di diffidare da ipotetici led UV da 400 nM accertatevi della reale emissione, io per prova ho comprato 20 pezzi da un noto sito on line su 20 pezzi ne ho utilizzato solo 4 gli altri erano molto lontano dal valore dichiarato, e fin quando salgono i 400 nM poco male qua quando scendono fino a 300 nM capite che possono sorgere dei problemi sia alla vasca sia a chi gli sta intorno

[\QUOTE]
Non per fare una nuova polemica ma solo per date un dato , in natura , su una barriera corrallina arrivano 750mW/mq di raggiu UV tra i 300 e i 400 nm. Noi fuori dall'acqua ce ne becchiamo almeno il triplo

E' vero che sono poco visibili all'occhio umano (anche totalmente invisibili) ma sono le lunghezze che fanno stimolano le fluorescenze (non solo naturalmenta acnhe sopra i 400nm)

Psyco 19-09-2011 10:09

ehm..comunque adesso le plafo maxspect le importano pure in italia, quindi non ci resta che vedere come funziona la combinazione di led e poi giudicare...poi magari passiamo anche al fai da te... :-)

superpozzy 19-09-2011 10:19

Quote:

Originariamente inviata da Psyco (Messaggio 1061132027)
ehm..comunque adesso le plafo maxspect le importano pure in italia, quindi non ci resta che vedere come funziona la combinazione di led e poi giudicare...poi magari passiamo anche al fai da te... :-)

chie le importa le mazarra? dove si trovano?

Psyco 19-09-2011 10:25

Rieccomi, data la discussione sulla miscelazione della luce dei led, vorrei postare un link in cui vengono mostrate alcune vasche illuminate da questo tipo di plafoniera. Il link che sto per segnalare fa riferimento ad un forum esterno, prego pertanto i moderatori di cancellarlo senza problemi se ritengono giusto farlo.
CANCELLO COME DA REGOLAMENTO LOLLO77

Superpozzy, non voglio fare pubblicità a nessuno, se ti fai un giro su qualche noto e-shop italiano presente qua nel forum potrai vederle a listino...se vuoi posso anche mandarti un pm con scritto chi le ha.

billykid591 19-09-2011 10:29

Il problema principale è capire qual'è l'illuminazione migliore per i "nostri" coralli...e che sia anche bella da "vedere".....è vero che (come indicato nel documento NOAA...quello linkato da fogliam per capirci) ad 1 metro di profondità la componente "calda" della luce (rosso e vicinanze) è ancora abbastanza presente...però nelle nostre vasche ci sono animali che spaziano, in natura, a profondità varie.....da 1 metro circa ai 5 6 metri mediamente per gli SPS.....per gli LPS e i molli molto di più....ed indubbiamente a quelle profondità (già a 5 metri per intenderci)...la componente rossa e dintorni è praticamente assente (basta una piccola immersione anche in apnea per vedere che sui 5 metri o poco più i rossi diventano praticamente neri)....ovviamente però non possiamo illuminare la vasca con luce praticamente blu (come in profondità)....pena la perdita di quasi tutti i colori....il giusto mix di luce...non è facile trovarlo (anche usando le classiche HQI c'è sempre la ricerca della luce migliore..ciononostante abbiano mediamente uno spettro di emissione più omogeneo ed esteso dei LED).....con i LED siamo ancora agli inizi della "sperimentazione"....e purtroppo sarà generalmente sulle spalle di noi utenti...per chi vorrà sperimentarla ovviamente....tutto questo a prescindere dal fatto che la luce non è tutto in una vasca.

superpozzy 19-09-2011 10:57

Maxspect MAZARRA P-Series (MAXSp0001)
Marca: MaxSpect
Maxspect MAZARRA P-Series

Ogni modulo è dotato di 4 canali indipende e regolabili.
- Led regolabili alimentati a 1500mA/1000mA/700mA
- Monitoraggio della temperatura e controllo della ventola di raffreddamento.
- Compatibilità unità controller wireless (controller acquistabile separatamente) .
- Fotoperiodo programmabile dall’ utente (max 8 step). (Unità funzione Controller)
- Modalità Alba / Crepuscolo. (Unità funzione Controller)
- Meteo Mode. (Unità funzione Controller)
- Utilizza 6 diversi tipi di lampadine LED.
- Alimentazione: 18v/10A, 110v#240v, 50-60Hz.

Dimensioni: 230mm x 230mmx 35mm
Peso: 2kg

Composizione Led:

Canale A: 4 x Cree XLamp® XM-L T6 - 540 lm @ 1500mA - Cool White 7000#8000K

Canale B: 2 x Philips Luxeon Rebel LXML-PB01-0040 - 88lm@1000mA - Blue460-490nm
2 x Philips Luxeon Rebel LXML-PR01-0500 - 1222mW @ 1000mA - Royal Blue 440-460nm

Canale C: 1 x SiBDI S35-U U60 - 500mW @ 700mA - Super Actinic 400-410nm
1 x SiBDIS35-U U70 - 600mW @ 700mA - Super Actinic 410-420nm
2 x Philips Luxeon Rebel LXML-PR01-0500 - 910mW @ 700mA - Royal Blue 440-460nm
Canale D: 2 x Cree XP-G Q3 - 232 lm @ 1000mA - CRI 85 Warm White 3000K
2 x Philips Luxeon Rebel LXML-PR01-0040 - 88lm @ 1000mA - Blue 460-490nm

--------

Maxspect MAZARRA S-Series (MAXSp0002)
Marca: MaxSpect
Maxspect MAZARRA S-Series

Ogni modulo è dotato di 2 canali indipende e regolabili.
- Monitoraggio della temperatura e controllo della ventola di raffreddamento.
- Fotoperiodo programmabile dall’ utente (max 4 step). (Unità funzione Controller)
- Utilizza 3 diversi tipi di lampadine LED.
- Alimentazione: 32v/3.5A, 110v#240v, 50-60Hz.

Dimensioni: 230mm x 230mmx 35mm
Peso: 2kg

Composizione Led:
Canale A: 8 x Cree XLamp® XP-E
R3 - 280 lm @ 1000mA - Cool White 7000#8000K

Canale B: 4 x Cree XLamp® XP-E
M2 - 69 lm @ 1000mA - Blue465#485nm
4 x Cree XLamp® XP-E 16 - 1000mW @ 1000mA - Royal Blue 450-465nm

superpozzy 19-09-2011 11:08

Quote:

Originariamente inviata da Psyco (Messaggio 1061132043)
Rieccomi, data la discussione sulla miscelazione della luce dei led, vorrei postare un link in cui vengono mostrate alcune vasche illuminate da questo tipo di plafoniera. Il link che sto per segnalare fa riferimento ad un forum esterno, prego pertanto i moderatori di cancellarlo senza problemi se ritengono giusto farlo.
CANCELLO COME DA REGOLAMENTO LOLLO77


Superpozzy, non voglio fare pubblicità a nessuno, se ti fai un giro su qualche noto e-shop italiano presente qua nel forum potrai vederle a listino...se vuoi posso anche mandarti un pm con scritto chi le ha.

LINK fantastico! complimenti! AMMAZZA CHE VASCHE!:#O


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14180 seconds with 13 queries