AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Primo nanoreef! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=311649)

erisen 28-10-2011 12:20

io ho le ciabatte intasate di timer, e non ho mai riscontrato questro problema con i led :#O

il KH secondo me ti conviene mantenerlo un po' più basso.... a 8, altrimenti senza reattore di calcio ti farà abbassare il calcio

max2thousand 28-10-2011 13:47

E allora arriva la domanda: come lo abbasso il kh? Contando che al momento visto che nulla mi consuma calcio ho il calcio a 470 che non è bassissimo :)
Ciao,
Massimiliano

erisen 28-10-2011 13:58

cavolo hai un sale bello carico di carbonati :-)
in tal caso lascia tutto com'è, va benissimo così ;-)

max2thousand 28-10-2011 15:51

Ottimo! Confermo che il problema risiede sulla ciabatta...spostando il timer su una doppia spina il problema scompare!
Vabè, oggi vado a prendermi una ciabatta nuova :)
Ciao,
Massimiliano

max2thousand 11-11-2011 20:54

Riporto su il topic aggiornandolo: purtroppo in questi giorni ho dovuto lavorare tantissimo e non sono riuscito a seguire molto il forum...
Detto ciò, sono passato a 4 ore di luce (ho fatto 7 gg a 1h, poi 8/9gg a 3 h e ora ho portato a 4h)

I dati in vasca sono questi:

kh: 10
mg: 1270
ca: 500
ph: 8

po4: 0
no3: 2.5
no2: 0

salinità 1026
temperatura 25.5

I valori direi che sono giusti no?
Detto ciò, sto vedendo spuntare un po' di cose dalle rocce, che sembrano dei coralli rossi piccoli, sapete che possano essere?Visto il numero crescente ho paura sia un qualcosa di infestante...
Appena le luci si accendono provo a fare una foto :)
Ciao,
Massimiliano

max2thousand 11-11-2011 23:20

Eccovi la foto! E' il coso rosso... In certi punti sono più di uno...cos'é?
Ciao,
Massimilianohttp://img.tapatalk.com/4e0d746b-91b4-16c9.jpg

erisen 12-11-2011 01:43

ciao!
il magnesio è un po' basso, il calcio e il KH un po' troppo alti.

riesci a postare una foto più grande e definita?
cmq al tatto è duro tipo incrostazione?

ho un sospetto, ma la foto troppo piccola non mi permette di esprimermi....

max2thousand 12-11-2011 10:40

Ciao erisen grazie per le risposte!
Oggi mi armo di reflex e faccio una foto decente...in effetti il calcio è altissimo, ma come faccio ad abbassarlo senza coralli?
Di contro come alzo il magnesio? Per ora non ho effettuato cambi d'acqua(sto in maturazione), pensi che debba cambiare sale?
Comunque quel coso rosso pare duretto, infatti le pompe si movimento non lo smuovono per nulla...
Ciao,
Massimiliano

erisen 12-11-2011 10:58

no va bene così, quando avrai i coralli in vasca ci penseranno loro ad abbassare i carbonati, per ora è bene che non tocchi nulla.

quel cosetto della foto, sembrerebbe un foraminifero... ne avevo molti anch'io in maturazione.
sembrano piccoli sps rosso-rosa, ma aspetto una foto più definita per confermarti se si tratta di questo o di un'alga rossa ;-)
------------------------------------------------------------------------
ecco, trovata la scheda tassonomica, vedi se trovi riscontro!
http://it.reeflex.net/tiere/2808__oraminiferen.htm

cmq toccandolo se è calcareo allora è un foraminifero.... se è viscido e gommoso, è un'alga rossa ;-)

entrambi sono normali e comuni sopratutto in maturazione

max2thousand 12-11-2011 12:07

Questa volta ho dovuto usare tutte le mie conoscenze di macrofotografia per fare una foto decente: il soggetto è talmente piccolo che l'obiettivo macro a 1:1 ancora non bastava...quindi ho montato i tubi di prolunga e sono andato su un RR di circa 2:1...erisen, mi confermi che è un foraminifero?

Ciao,
Massimiliano
http://s7.postimage.org/68uquuibr/MG_7983.jpg

erisen 12-11-2011 12:44

sembrerebbe proprio di si ;-)

a scanso di equivoci passaci il dito sopra e senti se è duro e calcareo

dovresti averne altri in vasca, e in zone poco illuminate e con buona corrente

max2thousand 12-11-2011 14:37

Oggi provo a passarci il dito, comunque ne ho effettivamente altre e sono tutte belle imboscate dove di luce non ce n'è moltissima...so che dovrò aspettare almeno un ulteriore mese, ma sono già in fremito per i coralli che andrò a mettere :). Ho visto su tsunami certe ricordee dai colori fantastici, che spero siano coralli abbastanza poco esigenti per iniziare no?Poi vabbè, io ho la fissa per gli zoantidi, ma coralspecialist non ne ha e tsunami ne ha solo uno e penso sia bruttissimo...vabbè, tanto c'è tempo :D
Ciao,
Massimiliano

erisen 12-11-2011 17:48

ricordee e zoanthus sono animali facili, amano acqua grassa e nutrienti... quindi vai tranquillo ;)

unica nota: più luce hai più si colorano... questa regola vale per tutti, dai molli agli sps ed lps.
poi dipende dal colore.... verde e marrone sono i colori più facili, anche l'arancio è un colore comune, mentre i colori più 'difficili' e che necessitano di molta luce per essere conservati sono rosa - blu

max2thousand 12-11-2011 22:24

Vabbé erisen io mi sono premunito: l'illuminazione del cubetto è affidata a 72watts di Led, vedremo a tempo debito :)
Ciao e grazie ancora per i preziosi consigli!
Ciao,
Massimiliano

max2thousand 12-11-2011 22:25

E aggiungo che se poi vedo che non bastano, ho ancora una ventina di Led bianchi da 3 watts da poter piazzare :)
Ciao,
Massimiliano

erisen 12-11-2011 22:53

per me bastano e avanzano ;-)

max2thousand 23-11-2011 14:44

Ciao di nuovo a tutti, aggiornamento del mio nano :)
Valori sempre stabili ( no3 2.5, no2 0, po4 0)da settimane ormai, tuttavia stanno comparendo sulle rocce delle alghe verdi...mi devo preoccupare? Non vorrei trovarmi le rocce invase di alghe :)
Come fotoperiodo sto a 5 ore adesso, non lo sto aumentando da 10 gg appunto perchè ho notato questo accrescimento di alghe... Ho due lumachette avute con le rocce, ma non sono convintissimo che amino mangiare alghe...
Grazie ancora per i consigli che mi avete dato e che mi darete, il mio nano è buona parte merito vostro :)
Ciao,
Massimiliano

erisen 23-11-2011 14:54

le lumachette amano mangiare le alghe, ma le filamentose e le infestanti sono amare, quindi quasi nessuno le mangia, purtroppo ;-)
tranquillo è una fase normale, le alghe ti toccano obbligatoriamente in maturazione, se vedi che diventa una foresta amazzonica, poi ti spiego come 'potarle' ;-)

intanto potresti inserire una turbo messicana (turbo flutuosus) ottima contro le filamentose, o una cyprea moneta (carro armato contro le filamentose) e un granchio mitrax (se sei fortunato e becchi 'quello giusto' mangia tutti i tipi di alghe, comprese le filamentose)

max2thousand 28-11-2011 22:56

Eccomi con un piccolo aggiornamento: ultimamente sulla superficie si sta formando una patina fatta di "pezzettini" bianchi, non saprei definirli meglio...ma vi allego una foto.avete idea di che si tratta?
Inoltre le alghe stanno avanzando ahimé, seppure i valori sono stabili...come posso potare?
In allegato varie foto, e grazie :)
Ciao,
Massimiliano
http://img.tapatalk.com/4e0c5f90-f4b9-7a71.jpg
http://img.tapatalk.com/4e0c5f90-f4d9-5473.jpg
http://img.tapatalk.com/4e0c5f90-f51f-5352.jpg
http://img.tapatalk.com/4e0c5f90-f552-d19d.jpg
http://img.tapatalk.com/4e0c5f90-f567-f605.jpg

max2thousand 08-12-2011 16:09

Riporto su il topico dopo un po' di tempo: ho appena fatto i test, e incredibilmente ho i nitrati a zero spaccato, così come i fosfati...ho però avuto uno 0.01 di nitriti dall'ultimo giro di test, e mi pare che il calcio sia decisamente fuori controllo: non riesco più a misurarlo perché va fuori scala da tanto che è!
C'è un modo per abbassarlo?
Inoltre le alghe stanno proliferando in maniera troppo massiccia, sono a ciuffetti verdi qua e là e raggiungono anche il centimetro o due di lunghezza.....non so più che fare, se non mettere un detrivoro appena rientro dalla Puglia...

Aiuto!:)
Ciao,
Massimiliano

max2thousand 22-12-2011 09:59

Aggiorno il mio diario personale, con i nuovi dati.
Sono arrivato a fotoperiodo completo, ho fatto il primo cambio d'acqua e...pem! Mi sono trovato in pochi gg pieno di filamentose...ho letto solo dopo che fare il cambio d'acqua quando ci sono quest'ultime puo' favorirne lo sviluppo sigh!
Vabbè, comunque mi sono armato di pazienza, ho comperato due turbo snail e devo dire che in una notte già ho visto sparire un pò di alghette...

Aggiungo che ho finalmemente preso il tunze osmolator, in modo da non dover rabboccare più a mano l'acqua evaporata, anche perchè tra poco vado a sciare in Trentino e se non rabbocco per una settimana rischio il collasso della vasca...

Task per il futuro: spero che al mio ritorno dalle vacanze natalizie le filamentose siano calate parecchio, e conto si inserire una ricordea come primo invertebrato, ne ho viste un paio fa tsunami con dei colori fantastici!
Ciao,
Massimiliano

.lory. 22-12-2011 12:05

se la vasca te lo permette metti un piccolissimo riccio bicolor entro 1 settimana ti ripulisce tutto....

garth11 22-12-2011 12:15

Un mesphilia globolus ci vuole ( o come si chiama)..


Sent from my iPhone using Tapatalk

max2thousand 23-12-2011 11:16

Grazie per i consigli! Allora appena rientro dalle vacanze vedo di trovarmi un riccetto spolvera-alghe :)
Ciao,
Massimiliano

max2thousand 17-01-2012 23:07

Aggiorno il mio diario dopo un pò: le alghe sono diminuite tantissimo, oramai le poche che sono rimaste stanno sbiancando e ogni giorno ne trovo meno. I valori sono apposto, solo il magnesio bassino però ho ordinato un buffer della xaqua e un integratore a+b della brightwell.
Nel frattempo ho preso dopo 5 mesi un corallino, una ricordea florida presa da tsunami, devo dire che è bellissima! Da quando l'ho inserita dopo il viaggio stressante, si è subito espansa, anche se mi pare ancora un pelo ritratta...che ne dite?

http://socialproxy.netseven.it/uploa...918c8e3216.JPG

Ciao,
Massimiliano

Manuelao 17-01-2012 23:11

Bellissima

max2thousand 17-01-2012 23:39

In effetti è proprio bello...poi ha delle sfumature verde fluo stupende...speriamo si espanda e stia bene nella mia vasca, è il mio primo corallo nella prima vasca marina che abbia mai avuto!
Ciao,
Massimiliano

erisen 17-01-2012 23:59

molto bella :-)
in foto sembra blu, ma immagino sia verde vero?

max2thousand 18-01-2012 00:35

No è mezza e mezza erisen, il blu che vedi in foto c'è realmente, poi ha anche alcune parti verdi acceso...domani mi armo di reflex e obiettivo macro, cowì vi faccio vedere meglio!
Ciao,
Massimiliano

erisen 18-01-2012 01:03

davvero bella allora :-))
ma non avrei dubbi... tutte le mie ricordee più belle vengono da tsunami ;-)

pirataj 18-01-2012 01:33

Che bella

alegiu 18-01-2012 10:33

Bellissima!!!!

camiletti 18-01-2012 18:59

Da dove l' hai presa?, bellissima!

max2thousand 18-01-2012 20:46

L'ho presa da tsunami l'ho detto :)
In ogni caso oggi me la sono ritrovata a giro in acquario, forse non era a suo agio dove l'avevo piazzata...adesso l'ho riposizionata in un punto con meno corrente e si è aperta ancora di più!
Ed è sempre più bella :)
Via, verifico la triade ora, anche se non credo che una piccola ricordea mi consumi tantissimo calcio, penso che le coralline ne consumino molto di più :)
Ciao,
Massimiliano

erisen 18-01-2012 21:21

cavolo si è staccata??
occhio che ora è un casino!
la notte molto probabilmente se la porterà via la corrente...

occhio che non finisca dietro alla rocciata!

mettila in un posto con poca corrente e se non si sposta... in una settimana si attacca

max2thousand 18-01-2012 21:36

Si purtroppo stamani era già un pò in balia della corrente, come ho detto l'ho messa in un posto con meno corrente, adesso si è distesa sulla roccia e mi pare ben salda...domani vedremo :(.
Ciao,
Massimiliano

erisen 19-01-2012 01:33

occhio a non perdertela... ml che vada spillala con un ago di siringa.

max2thousand 23-01-2012 00:08

Allora dopo qualche giorno è possibile che la dimensione della ricordea sia aumentata di un bel pó? Non vorrei essermelo sognato ma vedendola ora la roccia dove l'ho messa è be' più riempita e i polipi se così si chiamano sono decisamente più gonfi!
Da questo deduco che quantomeno la posizione che gli ho dato sia di suo gradimento...
Una cosa volevo chiedervi, mettere batteri ora puó far bene alla vasca? Vorrei cercare di stabilizzare il più possibile valori di carbonati e inquinanti, e credo che aumentando la quantità dei ceppi batterici ottengo questo risultato..che dite? Nel caso vanno bene i biodigest? E con che dosaggio?
Ciao,
Massimiliano

max2thousand 23-01-2012 00:24

Ecco la foto, ahimè sempre da iPhone...
http://www.flickr.com/photos/7788243@N07/6745008173
http://img.tapatalk.com/4e0d9734-8d39-4393.jpg
Ciao,
Massimiliano

erisen 24-01-2012 02:41

metti i batteri settimanalmente, dopo il cambio dell'acqua e la pulizia degli accessori... biodigest vanno benissimo ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09473 seconds with 13 queries