![]() |
Stasera sono tornato e ho fatto un test dei nitriti... sono sui 5 mg/l -05 (ovviamente l'acquario è ancora vuoto :-) )
domanda: ho del nitrivec in casa, dovrei utilizzarlo o è meglio lasciar fare tutto al filtro? tra l'altro il mio guppino (quello che era insieme alla platy) è morto ieri :-( aveva da parecchio tempo le pinne corrose, ma non conoscendo bene i guppy non credevo fosse sintomo di malattie, pensavo piuttosto fosse stata la platy, che è sempre stata un po' aggressiva con lui, dato anche il poco spazio a disposizione... per cui ora lei è rimasta da sola. Chiedo: una volta che i nitriti saranno tornati a zero potrò inserire la platy nel nuovo acquario? La vecchia vaschetta vorrei tenerla come vaschetta di quarantena per i nuovi pesciolini che andrò ad inserire nel 60 litri, mi conviene lavarla bene (se sì, come?) considerato che ci è morto il guppino, o dato che la platy sembra stare bene è meglio lasciarla così per non dover ricominciare la maturazione del filtro? |
Stasera sono tornato e ho fatto un test dei nitriti... sono sui 5 mg/l -05 (ovviamente l'acquario è ancora vuoto :-) )
domanda: ho del nitrivec in casa, dovrei utilizzarlo o è meglio lasciar fare tutto al filtro? tra l'altro il mio guppino (quello che era insieme alla platy) è morto ieri :-( aveva da parecchio tempo le pinne corrose, ma non conoscendo bene i guppy non credevo fosse sintomo di malattie, pensavo piuttosto fosse stata la platy, che è sempre stata un po' aggressiva con lui, dato anche il poco spazio a disposizione... per cui ora lei è rimasta da sola. Chiedo: una volta che i nitriti saranno tornati a zero potrò inserire la platy nel nuovo acquario? La vecchia vaschetta vorrei tenerla come vaschetta di quarantena per i nuovi pesciolini che andrò ad inserire nel 60 litri, mi conviene lavarla bene (se sì, come?) considerato che ci è morto il guppino, o dato che la platy sembra stare bene è meglio lasciarla così per non dover ricominciare la maturazione del filtro? |
lascia stare tutto, aspetta i nitriti ritornino a 0.
misura i nitrati nella vaschettina, se il guppy aveva le pinne corrose probabilmente sono alti. cambia 1/3 d'acqua, dovrebbe essere sufficiente, e tieni d'occhio la platy. ciao, ba |
lascia stare tutto, aspetta i nitriti ritornino a 0.
misura i nitrati nella vaschettina, se il guppy aveva le pinne corrose probabilmente sono alti. cambia 1/3 d'acqua, dovrebbe essere sufficiente, e tieni d'occhio la platy. ciao, ba |
ok, domani faccio un test dei nitrati. non credo che la platy abbia niente, perchè non mi sembra avere segni e mi sembra tranquilla e vispa... che sintomi dovrebbe avere e di che malattia si tratta?
|
ok, domani faccio un test dei nitrati. non credo che la platy abbia niente, perchè non mi sembra avere segni e mi sembra tranquilla e vispa... che sintomi dovrebbe avere e di che malattia si tratta?
|
beh, ch ne so? non dici com'è morto il guppyno.... per cui tieni d'occhio la platy che se era qualcosa di infettivo o dipendente dall'acqua potrebbe manifestarsi anche su di lei.
se non noti niente di strano allora tutto ok. ciao, ba |
beh, ch ne so? non dici com'è morto il guppyno.... per cui tieni d'occhio la platy che se era qualcosa di infettivo o dipendente dall'acqua potrebbe manifestarsi anche su di lei.
se non noti niente di strano allora tutto ok. ciao, ba |
scusami, te lo chiedevo perchè pensavo che le pinne corrose fossero un sintomo di una malattia in particolare e volevo sapere che sintomi aspettarmi :-)
i nitrati nella vaschetta sono tra 0 e 10 mg/l, quindi direi bassini, no? oggi ho notato che nell'acquario c'è vita! Ho una lumachina (o forse più di una, non riesco a capire se è sempre la stessa o sono diverse) che girella su e giù per le piante e mi sembra si stia mangiando le alghe :-D la sua presenza è un bene o un male? mi sembrava di aver letto di acquariofili disperati per invasioni di lumache, ma sinceramente se non mi invadono l'acquario e sono soltanto una o due, a me piacciono e non credo nemmeno che siano un problema :-) che mi dite? è una lumachina intorno ai 4-5 millimetri, con il guscio sul marrone scuro, che girella su e giù per le foglie delle piante... Crescerà in dimensioni con il tempo? Sulle mie piante di cibo ne ha, sono ricoperte da una patina marroncina di alghe più o meno ovunque :-D |
scusami, te lo chiedevo perchè pensavo che le pinne corrose fossero un sintomo di una malattia in particolare e volevo sapere che sintomi aspettarmi :-)
i nitrati nella vaschetta sono tra 0 e 10 mg/l, quindi direi bassini, no? oggi ho notato che nell'acquario c'è vita! Ho una lumachina (o forse più di una, non riesco a capire se è sempre la stessa o sono diverse) che girella su e giù per le piante e mi sembra si stia mangiando le alghe :-D la sua presenza è un bene o un male? mi sembrava di aver letto di acquariofili disperati per invasioni di lumache, ma sinceramente se non mi invadono l'acquario e sono soltanto una o due, a me piacciono e non credo nemmeno che siano un problema :-) che mi dite? è una lumachina intorno ai 4-5 millimetri, con il guscio sul marrone scuro, che girella su e giù per le foglie delle piante... Crescerà in dimensioni con il tempo? Sulle mie piante di cibo ne ha, sono ricoperte da una patina marroncina di alghe più o meno ovunque :-D |
axxel, guarda qui ;-) http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...asteropodi.asp
|
axxel, guarda qui ;-) http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...asteropodi.asp
|
grazie :-) da una rapida scorsa alle immagini direi che la mia (o le mie, ancora non sono riuscito a vedere bene se è una sola o più di una) è una physa...
mi sembra di aver capito che in acquario non crea problemi, quindi se anche si moltiplicheranno, direi che non daranno nessun fastidio (a meno che non mi diventino migliaia... :-D ) |
grazie :-) da una rapida scorsa alle immagini direi che la mia (o le mie, ancora non sono riuscito a vedere bene se è una sola o più di una) è una physa...
mi sembra di aver capito che in acquario non crea problemi, quindi se anche si moltiplicheranno, direi che non daranno nessun fastidio (a meno che non mi diventino migliaia... :-D ) |
Quote:
|
Quote:
|
nitriti > 5 mg/l
nitrati tra 50 e 100 mg/l ammoniaca 0 mg/l o giù di lì è tutto normale o devo iniziare a preoccuparmi che il filtro non sia adatto all'acquario, considerato che ormai sono nella quarta settimana dall'allestimento? le lumachine sopravviveranno? ho notato anche dei "vermetti" scuri lunghi 1-2 millimetri su alcune foglie.. sono larve di lumaca? |
nitriti > 5 mg/l
nitrati tra 50 e 100 mg/l ammoniaca 0 mg/l o giù di lì è tutto normale o devo iniziare a preoccuparmi che il filtro non sia adatto all'acquario, considerato che ormai sono nella quarta settimana dall'allestimento? le lumachine sopravviveranno? ho notato anche dei "vermetti" scuri lunghi 1-2 millimetri su alcune foglie.. sono larve di lumaca? |
oggi ho dato un'occhiata al filtro, che da diversi giorni mi sembrava non "tirare" come prima, e ho scoperto che quasi non tirava per niente... la lana all'interno era intasata.
Ecco perchè i nitriti si ostinavano a non calare, suppongo ora però che faccio? adesso il filtro tira come all'inizio, ma per l'introduzione dei pesci come mi comporto? Aspetto semplicemente che i nitriti calino (oggi sono ancora a 5 mg/l, visto che il filtro era pressochè inattivo) e a quel punto considero ultimata la maturazione o devo aspettare di più? altra cosa: ora il filtro mi sembra fare anche troppa corrente, ed essendo sovradimensionato rispetto al litraggio dell'acquario, ho paura che l'effetto uragano darà molto fastidio a piante e pesci. C'è un modo semplice per far sì che la corrente prodotta dal filtro diminuisca, considerato che non ha nessun regolatore? |
oggi ho dato un'occhiata al filtro, che da diversi giorni mi sembrava non "tirare" come prima, e ho scoperto che quasi non tirava per niente... la lana all'interno era intasata.
Ecco perchè i nitriti si ostinavano a non calare, suppongo ora però che faccio? adesso il filtro tira come all'inizio, ma per l'introduzione dei pesci come mi comporto? Aspetto semplicemente che i nitriti calino (oggi sono ancora a 5 mg/l, visto che il filtro era pressochè inattivo) e a quel punto considero ultimata la maturazione o devo aspettare di più? altra cosa: ora il filtro mi sembra fare anche troppa corrente, ed essendo sovradimensionato rispetto al litraggio dell'acquario, ho paura che l'effetto uragano darà molto fastidio a piante e pesci. C'è un modo semplice per far sì che la corrente prodotta dal filtro diminuisca, considerato che non ha nessun regolatore? |
se non tirava bene, allora è questo che ha rallentato la maturazione e quindi dovrai aspettare per reinserire i pesci che i nitriti tornino a 0.
i nitrati sono alti e prima di mettere i pesci dovrai fare un cambio d'acqua (con cosa li hai misurati?). Quote:
...scusa tu, non volevo essere scortese, la corrosione delle pinne è una malattia, effettivamente, ma doveva essere in stato molto avanzato per causare la morte del guppy... forse era debilitato per altro e la corrosione è stato un sintomo secondario.... eccoti la scheda. http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=91615 (ripeto, se la platy non presenta sintomi, tienila sott'occhio e limitati a tenere pulita la vasca, si nitrati a 10 non sono alti) . |
se non tirava bene, allora è questo che ha rallentato la maturazione e quindi dovrai aspettare per reinserire i pesci che i nitriti tornino a 0.
i nitrati sono alti e prima di mettere i pesci dovrai fare un cambio d'acqua (con cosa li hai misurati?). Quote:
...scusa tu, non volevo essere scortese, la corrosione delle pinne è una malattia, effettivamente, ma doveva essere in stato molto avanzato per causare la morte del guppy... forse era debilitato per altro e la corrosione è stato un sintomo secondario.... eccoti la scheda. http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=91615 (ripeto, se la platy non presenta sintomi, tienila sott'occhio e limitati a tenere pulita la vasca, si nitrati a 10 non sono alti) . |
probabilmente sì, era in stato avanzato, perchè le pinne corrose le aveva da molto, ma come ho detto purtroppo le ho scambiate per segni lasciati dall'altra pesciolina che era in vaschetta con lui. La platy continua a non avere nessun segno: nuota tranquilla, mangia e non ha pinne corrose, muffe, rigonfiamenti o puntini, per cui quando i nitriti saranno tornati alla normalità la sposterò nel 60 litri. Grazie mille :-)
Quote:
ho usato il test a reagente della Sera. Anche oggi sono a 5 mg/l, ma sto usando un po' di nitrivec per aiutare la maturazione. Quindi faccio bene ad inserire i primi pesci quando i nitriti saranno tornati a zero, o c'è il rischio di avere un secondo picco e mi conviene contare altri 20#30 giorni a partire da ieri (cioè da quando ho ripulito e riavviato il filtro)? |
probabilmente sì, era in stato avanzato, perchè le pinne corrose le aveva da molto, ma come ho detto purtroppo le ho scambiate per segni lasciati dall'altra pesciolina che era in vaschetta con lui. La platy continua a non avere nessun segno: nuota tranquilla, mangia e non ha pinne corrose, muffe, rigonfiamenti o puntini, per cui quando i nitriti saranno tornati alla normalità la sposterò nel 60 litri. Grazie mille :-)
Quote:
ho usato il test a reagente della Sera. Anche oggi sono a 5 mg/l, ma sto usando un po' di nitrivec per aiutare la maturazione. Quindi faccio bene ad inserire i primi pesci quando i nitriti saranno tornati a zero, o c'è il rischio di avere un secondo picco e mi conviene contare altri 20#30 giorni a partire da ieri (cioè da quando ho ripulito e riavviato il filtro)? |
nono, intendevo proprio i nitrati.
riprendo i dati che hai scritto: Quote:
è difficile dire quanto ti toccherà ancora aspettare, non toccherei più -non aggiungerei più nitrivec. io farei così: quando i nitriti saranno scesi, attendi per sicurezza ancora un paio di giorni, poi fai un cambio, controlli e poi metti i primi pesci. 2) i NITRATI devono essere sotto 30, e tu li hai molto alti: da un lato è un bene, perchè indica che in parte il filtro è partito (sono il prodotto del ciclo dell'azoto: i batteri buoni trasformano i rifiuti prima in nitriti, molto pericolosi, e poi in nitrati, meno dannosi ed utilizzabili dalle piante), ma dall'altra sono a un valore pericoloso per la vita dei pesci. Per abbassarli sotto il limite di guardia, quando i nitriti saranno scomparsi (dopo un paio di giorni), dovrai fare uno o più cambi d'acqua. controlla il livello dei nitrati dell'acqua di rubinetto perchè a volte sono già alti in partenza. ti chiedevo che test hai usato perchè spesso i test a strisce sovradimensionano proprio il valore dei nitrati (ma se hai usato test a reagente la misura è affidabile). spero di averti chiarito. ciao, ba |
nono, intendevo proprio i nitrati.
riprendo i dati che hai scritto: Quote:
è difficile dire quanto ti toccherà ancora aspettare, non toccherei più -non aggiungerei più nitrivec. io farei così: quando i nitriti saranno scesi, attendi per sicurezza ancora un paio di giorni, poi fai un cambio, controlli e poi metti i primi pesci. 2) i NITRATI devono essere sotto 30, e tu li hai molto alti: da un lato è un bene, perchè indica che in parte il filtro è partito (sono il prodotto del ciclo dell'azoto: i batteri buoni trasformano i rifiuti prima in nitriti, molto pericolosi, e poi in nitrati, meno dannosi ed utilizzabili dalle piante), ma dall'altra sono a un valore pericoloso per la vita dei pesci. Per abbassarli sotto il limite di guardia, quando i nitriti saranno scomparsi (dopo un paio di giorni), dovrai fare uno o più cambi d'acqua. controlla il livello dei nitrati dell'acqua di rubinetto perchè a volte sono già alti in partenza. ti chiedevo che test hai usato perchè spesso i test a strisce sovradimensionano proprio il valore dei nitrati (ma se hai usato test a reagente la misura è affidabile). spero di averti chiarito. ciao, ba |
ah ok :-) ora ci sono
chiaramente prima di inserire i pesci faccio tutti i test che ho, quindi ph-gh-kh-no2-no3-nh3/nh4 (tutti a reagente :-)) sera e askoll) e se tutto è a posto procedo :-) grazie mille! EDIT per piccola curiosità: da una settimana mi sono accorto di avere delle physa in acquario... ma con delle concentrazioni del genere di nitriti non dovrebbero già essere schiattate? :-)) ammazza che guscio duro! Scherzi a parte son davvero carine... forse lo saranno meno quando diventeranno milioni, ma per ora mi rilassa guardarle girellare per le piante... :-) |
ah ok :-) ora ci sono
chiaramente prima di inserire i pesci faccio tutti i test che ho, quindi ph-gh-kh-no2-no3-nh3/nh4 (tutti a reagente :-)) sera e askoll) e se tutto è a posto procedo :-) grazie mille! EDIT per piccola curiosità: da una settimana mi sono accorto di avere delle physa in acquario... ma con delle concentrazioni del genere di nitriti non dovrebbero già essere schiattate? :-)) ammazza che guscio duro! Scherzi a parte son davvero carine... forse lo saranno meno quando diventeranno milioni, ma per ora mi rilassa guardarle girellare per le piante... :-) |
ieri ho fatto i test, un piccolo cambio d'acqua e trasferito finalmente la mia platyna! :-)
avevo i nitriti a zero da qualche giorno e i nitrati discesi ad un valore compreso tra i 10 e i 25 mg/l (qualcuno saprebbe spiegarmi come mai, dato che non ho fatto cambi d'acqua dal momento del test che dava 50 mg/l fino a ieri? può essere stato il fatto che il filtro ha ripreso a funzionare dopo l'intasamento? #13 ) in ogni caso ho fatto un piccolo cambio d'acqua di sei litri e piano piano fatto adattare la platy alla sua nuova casa. ora sto monitorando giornalmente nitriti, nitrati ed ammoniaca, ad oggi la situazione è questa (ho fatto i test un'oretta e mezza fa): no2: 0 no3: tra 0 e 10 mg/l nh3: 0 ho adottato anche un'altra platy che per il momento starà nella vaschetta in cui prima stava quella che ho trasferito, per assicurarmi che stia bene e che non mi porti malattie in acquario... più o meno quanto dovrei tenerla in quarantena prima di trasferirla? Come mi comporto con la somministrazione di cibo? la platy che ora è nel sessanta litri (chiamiamola platy rossa va', che adesso rischio di confondervi le idee :-))) ha mangiato ieri mattina, poi devo ancora darle altro cibo. Ho un po' paura a dargliene dato che ho visto che da ieri sera ha piluccato costantemente le foglie delle piante, senza sosta fino ad ora (è vero che i platy sono alghivori?), e dato anche lo stress da cambio di vasca temo che altro cibo potrebbe crearle problemi. Tra l'altro mi sembra produrre proprio tante feci, quindi direi che sta mangiando abbastanza... (le feci sono di colore scuro) Il fatto che continui a smangiucchiare alghe dalle piante potrebbe darle qualche problema? Nell'acquario c'è solo lei e praticamente ha tutta la dispensa per se', ho paura che mi faccia indigestione #13 la platy nuova (platy azzurra) invece mi sembra vispa e sana, per ora sta in otto litri senza arredi, e anche lei da ieri non mangia perchè per ora ho paura a darle cibo considerato lo stress del trasporto (l'ho presa a ravenna e io sono di ferrara... un'ottantina di km in un sacchetto, con sballottamenti da buche della statale adriatica annessi, più l'arrivo in una vaschetta nuova ho paura che possano averla un po' spaventata) come dicevo qualche post indietro, mi piacerebbe inserire delle japonica (mi orienterei su queste caridine perchè, oltre alla facilità di reperimento, se non ho capito male sono le uniche con le quali non rischio riproduzioni che affaticherebbero ulteriormente l'acquario, visto che ho già i poecilidi). Solo che preferivo introdurne pochine: la mia idea era di metterne tre. Potrebbe esserci qualche problema? E' preferibile metterne di più? Il rapporto femmine maschi è sempre da mantenere sui 2-3 a 1? |
ieri ho fatto i test, un piccolo cambio d'acqua e trasferito finalmente la mia platyna! :-)
avevo i nitriti a zero da qualche giorno e i nitrati discesi ad un valore compreso tra i 10 e i 25 mg/l (qualcuno saprebbe spiegarmi come mai, dato che non ho fatto cambi d'acqua dal momento del test che dava 50 mg/l fino a ieri? può essere stato il fatto che il filtro ha ripreso a funzionare dopo l'intasamento? #13 ) in ogni caso ho fatto un piccolo cambio d'acqua di sei litri e piano piano fatto adattare la platy alla sua nuova casa. ora sto monitorando giornalmente nitriti, nitrati ed ammoniaca, ad oggi la situazione è questa (ho fatto i test un'oretta e mezza fa): no2: 0 no3: tra 0 e 10 mg/l nh3: 0 ho adottato anche un'altra platy che per il momento starà nella vaschetta in cui prima stava quella che ho trasferito, per assicurarmi che stia bene e che non mi porti malattie in acquario... più o meno quanto dovrei tenerla in quarantena prima di trasferirla? Come mi comporto con la somministrazione di cibo? la platy che ora è nel sessanta litri (chiamiamola platy rossa va', che adesso rischio di confondervi le idee :-))) ha mangiato ieri mattina, poi devo ancora darle altro cibo. Ho un po' paura a dargliene dato che ho visto che da ieri sera ha piluccato costantemente le foglie delle piante, senza sosta fino ad ora (è vero che i platy sono alghivori?), e dato anche lo stress da cambio di vasca temo che altro cibo potrebbe crearle problemi. Tra l'altro mi sembra produrre proprio tante feci, quindi direi che sta mangiando abbastanza... (le feci sono di colore scuro) Il fatto che continui a smangiucchiare alghe dalle piante potrebbe darle qualche problema? Nell'acquario c'è solo lei e praticamente ha tutta la dispensa per se', ho paura che mi faccia indigestione #13 la platy nuova (platy azzurra) invece mi sembra vispa e sana, per ora sta in otto litri senza arredi, e anche lei da ieri non mangia perchè per ora ho paura a darle cibo considerato lo stress del trasporto (l'ho presa a ravenna e io sono di ferrara... un'ottantina di km in un sacchetto, con sballottamenti da buche della statale adriatica annessi, più l'arrivo in una vaschetta nuova ho paura che possano averla un po' spaventata) come dicevo qualche post indietro, mi piacerebbe inserire delle japonica (mi orienterei su queste caridine perchè, oltre alla facilità di reperimento, se non ho capito male sono le uniche con le quali non rischio riproduzioni che affaticherebbero ulteriormente l'acquario, visto che ho già i poecilidi). Solo che preferivo introdurne pochine: la mia idea era di metterne tre. Potrebbe esserci qualche problema? E' preferibile metterne di più? Il rapporto femmine maschi è sempre da mantenere sui 2-3 a 1? |
Foto aggiornata del 20/03/2009
ho raggiunto quella che penso sarà la popolazione definitiva (generazioni future di platy a parte): 3 platy, 3 caridina japonica, 2 neritine e un'ampullaria, oltre a svariate physa entrate in acquario con le piante. la flora è composta da: anubias barteri barteri, cladophora, limnophila sessiliflora, bacopa caroliniana, cryptocorine wendtii green, ludwigia arcuata, ceratopteris cornuta e qualche potatura di rotala rotundifolia regalatami da un parente. [momento autocelebrativo] Bello il mio acquarietto! :-) [/momento autocelebrativo] |
Foto aggiornata del 20/03/2009
ho raggiunto quella che penso sarà la popolazione definitiva (generazioni future di platy a parte): 3 platy, 3 caridina japonica, 2 neritine e un'ampullaria, oltre a svariate physa entrate in acquario con le piante. la flora è composta da: anubias barteri barteri, cladophora, limnophila sessiliflora, bacopa caroliniana, cryptocorine wendtii green, ludwigia arcuata, ceratopteris cornuta e qualche potatura di rotala rotundifolia regalatami da un parente. [momento autocelebrativo] Bello il mio acquarietto! :-) [/momento autocelebrativo] |
Si il carbone usalo solo in casi estremi e' dannoso per le piante :-)
|
Si il carbone usalo solo in casi estremi e' dannoso per le piante :-)
|
Preso dall'entusiasmo per l'accoppiata "nuovo acquario + nuova fotocamera" mi sono lanciato nell'impresa semi-impossibile (per me che ancora sono ignorante in entrambi i campi - acquariofilia e fotografia) di fare qualche foto decente agli abitanti della mia vaschetta :-)
questi i risultati: La Crisippa, pesciolina highlander che vive in casa mia da maggio dell'anno scorso. E' sopravvissuta ad otto mesi di prigionia in una vaschetta da 7-8 litri e alla morte dei suoi due "mariti": un platy rosso morto dopo due giorni dall'acquisto e un guppy. Per questo è stata soprannominata "La Vedova Nera" :-96 http://img264.imageshack.us/img264/6...c001052.th.jpg La Cesira, la seconda femminuccia della famigliola platy http://img144.imageshack.us/img144/9...c000941.th.jpg Platone (chiamato così perchè essendo un corallo è particolarmente grasso rispetto alle compagne), colui che porta sulle proprie spalle il peso della responsabilità della continuazione della specie :-)) http://img514.imageshack.us/img514/7...c001051.th.jpg Una delle caridine, che incredibilmente sono riuscito a beccare "in posa" http://img256.imageshack.us/img256/3...c000921.th.jpg Martina la neritina (qualcuno mi sa dire come posso rimediare a quel "buco" che si vede al centro del guscio? sembra che si stia sfaldando... #13 ) http://img120.imageshack.us/img120/7...c000831.th.jpg Daria l'ampullaria :-)) http://img293.imageshack.us/img293/5...c000961.th.jpg Una delle lumachine physa entrate in acquario con le piante http://img237.imageshack.us/img237/5...c001151.th.jpg Manca all'appello l'altra neritina, che sta sempre in punti seminascosti dell'acquario per negarsi ai fotografi :-)) Che dite, faccio più schifo come fotografo o come acquariofilo? :-D |
Preso dall'entusiasmo per l'accoppiata "nuovo acquario + nuova fotocamera" mi sono lanciato nell'impresa semi-impossibile (per me che ancora sono ignorante in entrambi i campi - acquariofilia e fotografia) di fare qualche foto decente agli abitanti della mia vaschetta :-)
questi i risultati: La Crisippa, pesciolina highlander che vive in casa mia da maggio dell'anno scorso. E' sopravvissuta ad otto mesi di prigionia in una vaschetta da 7-8 litri e alla morte dei suoi due "mariti": un platy rosso morto dopo due giorni dall'acquisto e un guppy. Per questo è stata soprannominata "La Vedova Nera" :-96 http://img264.imageshack.us/img264/6...c001052.th.jpg La Cesira, la seconda femminuccia della famigliola platy http://img144.imageshack.us/img144/9...c000941.th.jpg Platone (chiamato così perchè essendo un corallo è particolarmente grasso rispetto alle compagne), colui che porta sulle proprie spalle il peso della responsabilità della continuazione della specie :-)) http://img514.imageshack.us/img514/7...c001051.th.jpg Una delle caridine, che incredibilmente sono riuscito a beccare "in posa" http://img256.imageshack.us/img256/3...c000921.th.jpg Martina la neritina (qualcuno mi sa dire come posso rimediare a quel "buco" che si vede al centro del guscio? sembra che si stia sfaldando... #13 ) http://img120.imageshack.us/img120/7...c000831.th.jpg Daria l'ampullaria :-)) http://img293.imageshack.us/img293/5...c000961.th.jpg Una delle lumachine physa entrate in acquario con le piante http://img237.imageshack.us/img237/5...c001151.th.jpg Manca all'appello l'altra neritina, che sta sempre in punti seminascosti dell'acquario per negarsi ai fotografi :-)) Che dite, faccio più schifo come fotografo o come acquariofilo? :-D |
axxel, in genere il guscio delle neritine si sfalda o presenta dei veri e propri buchi per mancanza di calcio, quindi se l'acqua è troppo tenera o se la dieta è errata, purtroppo i buchi restano anche se si pone rimedio. leggi qui ;-) http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...asteropodi.asp
|
axxel, in genere il guscio delle neritine si sfalda o presenta dei veri e propri buchi per mancanza di calcio, quindi se l'acqua è troppo tenera o se la dieta è errata, purtroppo i buchi restano anche se si pone rimedio. leggi qui ;-) http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...asteropodi.asp
|
Sono rientrato oggi dopo quattro giorni fuori casa e ho visto un avannotto che gira per l'acquario! -05 ma le pescioline non mi sembravano aver dato segni di gonfiore nei giorni scorsi, è possibile che la gravidanza non si noti? #24
a occhio e croce sembra lungo dai 3 ai 5 millimetri, spero tanto che sopravviva, anche perchè mi sembra l'unico... non ne ho visti altri. Piccolo quesito: come posso fare per nutrirlo, considerato che è praticamente introvabile? l'ho visto oggi verso mezzogiorno per puro caso, perchè si trovava in una zona dell'acquario poco piantumata e risaltava contro lo sfondo di cartoncino nero, ma adesso è mezz'ora che guardo e non riesco proprio a trovarlo... ammesso che sia ancora in circolazione e non sia stato pappato da qualcuno dei miei tre affamati platy o da una caridina, posso mettere in acquario del mangime per avannotti e magari farne cadere un po' sul fondo? Non è che rischio di farlo morire di fame perchè non lo vedo mai? |
Sono rientrato oggi dopo quattro giorni fuori casa e ho visto un avannotto che gira per l'acquario! -05 ma le pescioline non mi sembravano aver dato segni di gonfiore nei giorni scorsi, è possibile che la gravidanza non si noti? #24
a occhio e croce sembra lungo dai 3 ai 5 millimetri, spero tanto che sopravviva, anche perchè mi sembra l'unico... non ne ho visti altri. Piccolo quesito: come posso fare per nutrirlo, considerato che è praticamente introvabile? l'ho visto oggi verso mezzogiorno per puro caso, perchè si trovava in una zona dell'acquario poco piantumata e risaltava contro lo sfondo di cartoncino nero, ma adesso è mezz'ora che guardo e non riesco proprio a trovarlo... ammesso che sia ancora in circolazione e non sia stato pappato da qualcuno dei miei tre affamati platy o da una caridina, posso mettere in acquario del mangime per avannotti e magari farne cadere un po' sul fondo? Non è che rischio di farlo morire di fame perchè non lo vedo mai? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl