![]() |
beh scusate visto che anche io tra poco dovrò comprarle... c'è un criterio per valutare queste rocce...
che ne so... forma... colore... ho letto sulla guida che no devo "puzzare" ma piuttosto sapere di "frutti di mare" (riporto quanto letto) |
io l'unico consiglio che ti dò è non risprmiare !!!!!!! #25 #25 #25
comprale in posti sicuri io non voglio ripetermi ma con reeflab vai sul tranquillo (giuro che non ho nessun rapporto personale con simone)o se hai dei bei negozi nella tua città vai a sceglierle, devono essre di tutte le forme (e non solo rotonde come quelle di stefy) davvero ricordate che sono la parte principale del vostro nano #36# #36# #36# |
Ehi Stephy che fine hai fatto non ci aggiorni più sul tuo nano? come sta procedendo?
|
Quote:
Ho poi messo il marito al lavoro per un bel termostato che controlli termoriscaldatore e ventola, perche' ora attaccano anche in contemporanea e non va bene (si spreca un sacco di elettricita' inutilmente e evapora acqua a litri) e...gli ho fatto vedere il progetto della plafoniera a led, cosa che lo ha intrigato non poco...il che vuol dire che presto avro' un aumento di luci giusto, spero, per quando comincero' il fotoperiodo ;-) E tu, a che punto sei? stephy |
Stephy, mi metti il link di quel densimetro digitale?
|
Quote:
Nel frattempo è arrivato il mio rifrattometro (anche se non ho ben capito come funziona) Cmq piccola curiosità... la tua presa programmabile da pc dove l'hai trovata? |
Quote:
Speriamo funzioni decentemente... Stephy |
Quote:
Occhio che la spedizione costa uno sbotto, ma dovrebbe arrivare velocemente via corriere. Sto addirittura riesumando un vecchio portatile per fargli fare da centralina, cosi' poi ci metto anche una webcam e me lo monitorizzo da remoto ;-) Stephy |
Stephy, #24 #24 per me sei matta. quel coso alla fine è un conduttimetro in scala alta che oltretutto non ti dà neppure una lettura in ms. per me era meglio un rifra convenzionale ;-)
|
Quote:
|
Quote:
Solo che se ora non sistemo in fretta il casino della vasca adesso non mi servira' a molto. :-( Diciamo che e' stato un "regalo": visto che mi sono fatta dei turni domenicali me lo sono presa pagandolo con gli straordinari. stephy |
Quote:
#19 #19 #19 stephy |
"Salametro" digitale e ph basso....
Salametro perche' in casa l'ho definito cosi' per scherzo ;-)
E' arrivato oggi; o e' una ciofeca pazzesca o e' di una precisione notevole: arrivato gia' calibrato, l'ho comunque testato con la sua soluzione data a corredo e spacca il capello. Sono sopra, come valori rispetto al densimetro a lancetta che mi segna un 1023 mentre il digitale riporta 1026 e sotto quello classico a galleggiamento, che sengna un 1030. E' meglio se scendo a 1023-1024? Ho fatto, 2 cambi d'acqua di 5 litri cadauno tra ieri e oggi visto il problema dell'ammoniaca in stanza ieri (il piccolo spirografo che avevo aperto fin dal secondo giorno di inserimento delle rocce in vasca e' defunto :-(), ora l'acqua non e' piu' lattiginosa, ma giallina, pero' il ph e' sceso sotto 8 e non mi riesce farlo risalire. E' a 7,4. Suggerimenti? Stephy |
Stephy, occhio che quel coso mi sa che misuri il peso specifico, che tradotto in numeri:
a 1023 densità corrisponde 1,026 di peso specifico cioè 35%° salinità. in teoria se è così dovresti essere a posto. per il pH non ti preoccupare troppo, e soprattutto, non puoi farci nulla di diretto |
più che altro, leggendo le caratteristiche, mi sembra che un errore di +o- 2 punti sulla salinità sia un po' tanto #24
|
Quote:
In effetti +/- 2 puo' sembrare tanto, se leggo un 35ppt potrei essere a circa 1022 o 1025, comunque un valore sempre accettabile, o la sto facendo troppo semplice? Quote:
Per sicurezza ho fatto anche un test a gocce e anche con quello sono sicuramente sotto i 7 e mezzo.... Per ora ho cambiato il 20% del volume lordo, e' il caso, in un altro paio di giorni di fare altri 2 cambi, magari scendendo un po' con il valore della densita'? Grazie dell'infinita pazienza :-) Stephy |
Stephy, brevemente: il rifrattometro costa meno ed è più preciso :-)
2 punti di salinità non sono affatto pochi, IMHO, ovviamente. quella giusta sta tra il 33 e il 36%°, trova la via di mezzo che preferisci e mantieniti su quella ;-) ti consiglio di ragionare in "permille", altrimenti va a finire che ci incasiniamo con i valori di densità assoluta/relativa, gravita/peso specifico e via dicendo... per il pH non mi sembra il caso di andare a pensare a kalkwasser o cose simili, soprattutto ora. quindi dimenticati dell'aggeggio e mettilo buono in un cassetto con un fiocchetto rosso, sopra. così per scaramanzia #19 attenzione agli sbalzi di salinità che incasinano più che i valori sballati. tieni conto che la percentuale incide pure su tutte le concentrazioni di elementi nell'acqua. se vuoi portarti ai livelli giusti, non spostare più di un grado al giorno. poi una volta sistemata, porta indietro le lancette dell'orologio e inizia il conto alla rovescia da lì. |
sjoplin,
La piazzo a 35, e ricomincio tutto. Ricevuto. Stephy |
Ciao Stephy, come sta procedendo la tua avventura?
|
Quote:
Nitriti e nitrati a valori indescrivibili (il test della salifert diventa viola, invece che rosa acceso), fosfati, invece, non rilevabili (grazie alle resine inserite subito in vasca), ph che si sta piano-piano stabilizzando (siamo arrivati a un 7,8), calcio a 475 e magnesio, invece alto (sopra i 1800). Mi fa impazzire riuscire a mantenere costante la salinita': ogni 2-3 giorni mi scende di 1-2 punti percentuali: mi spiego meglio...l'avevo stabilizzata al 35%°, dopo aver tarato il mio densimetro digitale che riportava e tutt'ora se lo testo segna il valore giusto (quindi e' tarato correttamente), misuro entro un paio di giorni e invece di 35 mi ritrovo con 34 o 33.... Aggiungo sale con le dovute cautele e il valore risale. Non dovrebbe essere un problema di evaporazione anche se di acqua ne evapora piu' di 1 litro al giorno, complice la ventolina di raffreddamento che e' una bomba; e' arrivato il galleggiante cinese e mi fa un buon goccia-a-goccia, anche se e' un po' ingombrante e sto pensando di cambiare sistema per l'osmoregolatore: elettrovalvola e sensore, ma il consorte non e' ancora convinto e ci sta studiando su..., casomai la salinita' dovrebbe salire, non scendere e...siccome ho segnato con un pennarello il livello della vasca , a meno che non ci siano gli gnomi che mi spostano il segno, il livello resta pressoche' costante. Non so se lasciare che la broda maturi da sola o se cambiare l'acqua, o se aggiungere qualche prodotto che faccia scendere nitriti e nitrati sinceramente... E tu, come sei messo? Stephy |
Beh io sono partito con le rocce in vasca solo sabato... è gia le prime difficoltà... un mezzo pacco dal negoziante che mi ha mollato qualche roccia tutt'altro che viva e un po' di insulti sulla mia rocciata... non pensavo fosse così difficile fare una bella rocciata...
cmq questa sera porto indietro le rocce fasulle e vado a prenderne altre da un altro negoziante...sperando che sia più onesto... per il resto tutto ok la salinità per ora rimane stabile e di evaporazione non ne ho molta... penso circa mezzo litro al giorno... io però per ora non sto usando le ventoline visto che riesco a tenere i 26°c senza tanti problemi... poi qui oggi ci sono 14°C fuori... figurati.... ho messo subito un piccolo filtro niagara con le resine per i fosfati...per il resto non ho ancora guardato gli altri valori... Per quanto riguarda i tuoi problemi di No3 hai provato a buttare una fiala di Batterio BIODIGEST? Leletosi me ne ha consigliato l'utilizzo di una fiale nel periodo di maturazione... Cmq secondo me non ti conviene fare cambi... è nomale che siano alti... li abbasserai con il primo cambio... a fine maturazine... |
ciao stefy, dai non ti demoralizzare e poi con tutto quello che hai speso mica puoi fermarti proprio ora !!!!
le rocce poi le hai cambiate o hai tenuto sempre le stesse??? fai qualche foto al tuo nano adesso che sono proprio curioso!!! per i nitrati concordo con ofra il BIODIGEST è la soluzione migliore !!! |
Si infatti foto foto|| #36#
|
fate finta che qui si siano una serie di parolacce......
Quote:
Stephy P.S. Messo termostato che controlla la ventola, adesso mi evapora meta' acqua e salinita' stabile da 2 giorni. Messi P.P.S Per i nostri guru: ma se prendo un vecchio filtro a letto fluido che ho del dolce (rognoso perche' non ho accesso facile per cambiare i materiali interni), ci tolgo la sabbia e lo carico con resine tipo le removal dell'aquili (a proposito, ma funzionano?), o mischio le resine antifosfati con resine anti-nitrati, serve a qualcosa? |
Quote:
Per il resto tutto ok... beh dai una foto puoi metterla cmq... penso che possa essere di aiuto.... Scusa ma non le stai gia usando le resine? |
Quote:
Stephy P.S. Con la gestione di per se della vasca non c'entra direttamente, ma mi sono interfacciata il palmare con un vecchio notebook con cui gestisco le prese dell'acquario e posso accendere, spegnere e riprogrammare le prese a distanza e vedere la vasca con una webcam che ho montato (ovviamente anche infrarosso per la visione notturna) ;-) |
ora non ricordo a quanto i nitrati... cmq se non sono altissimi.... è normale che ci siano....poi li abbassi con i cambi d'acqua iniziali... cmq penso che un secondo filtro caricato a resina male non dovrebbe fare male, aspetta xò altri consigli sono ancora poco esperto in marino...
Quote:
|
Quote:
piuttosto metti biodigest e una goccia di acido acetico ;-) |
ciao stefy !!!! anche io ti consiglio niente resine nitrati, inoltre ti faccio i complimenti per la tua conoscenza elettronica !!! sei peggio della microsoft !!!!
tieni duro ciao genova74 |
Quote:
Teconologia applicata alla vasca Quote:
Stephy |
Quote:
Prometto che poi mi leggo anche sul forum, ma oggi sono di pratica e meno di teoria, ho deciso che rifaccio la rocciata.... Grazie per le dritte Stephy |
Quote:
Comunque (clamoroso OT), si fa tutto con 2 programmi free. Ora sto veramente meditando la webcam motorizzata con zoom #19 Stephy |
Quote:
si l'acido acetico lo trovi in farmacia anche se qualche farmacista ti chiede la ricetta. serve per alimentare i batteri. ne abbiamo parlato recentemente. dai un occhiata qui..... http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...r=asc&start=30 continuo OT. a quali software free ti riferisci? -28 |
Rocciata versione 2
Sono certa che anche questa suscitera' parecchie critiche.
Anche se in foto sembra troppo simmetrica dal vivo da' meno quest'impressione...se non altro ho creato piu' piazzole per i futuri ospiti, certo non e' alta.... Stephy |
beh non è male... effettivamente le foto schiacciano molto... l'ho notato anche sul mio... l'hai visto? http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...90309&start=30 fammi sapere cosa ne pensi...
|
Quote:
Stephy |
brava stefy e me piace davvero tanto è molto naturale, io aspetterei a comprare altre rocce, anche perchè quando comprerai gli invertebrati saranno attaccati a delle rocce e di conseguenza aumenterai il volume delle tue rocce !!!!
|
Quoto....
|
Ciao Stephy, come procede il tuo nano? hai iniziato a dar un po' di luce?
i valori? tornati nella norma? |
Quote:
Il problema ora e' il caldo: con 32 gradi in casa, anche con la ventola l'acqua della vasca mi arriva intorno ai 28 gradi e mezzo... Stephy |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl