![]() |
la tengo come opzione se nn riesco ad ovviare al problema #36#
|
CIKO, certo , ma se terrai il giusto rapporto costante tra bolle ed uscita , il reattore in breve ritornerà a funzionare "pulito " ovviamente le misurazioni dovranno essere fatte dopo alcune ore che il reattore abbia ripreso a funzionare correttamente
|
Quote:
geppy |
LGAquari, immagino che quello di ciro assomigli più ad una bottiglia di acqua perrier agitata che ad un reattore
|
CIKO, scusa la domanda, come alimenti il reattore? con una pompa dedicata o una diramazione della risalita? e se e' una diramazione della risalita che pompa usi per la risalita?
Ciao |
Gilberto
Il reattore ora è alimentato da una Hydor Seltz 20 che ha una buona prevalenza nn è collegato alla mandata principale |
............................... come diceva la tipa a Zelig......... Toma castagna........
questo per me e' il punto..... cambia pompa con una piu' potente, poi ne riparliamo :-)) Geppy, forse questa volta ti ho battuto sul tempo :-D |
Anzi la pompa aboliscila del tutto e fai la diramazione della risalita.
|
a me sembra che la pompa di alimentazione funzioni.........e anche bene :-) ha una prevalenza di 135cm,nn posso mica mettere una 40 nn avrebbe senso.
nn credo sia quello il problema delle bolle o accumulo di co2 |
Quote:
Devi solo verificare che non catturi aria. geppy |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl