![]() |
mirco buccarini, bravo proprio questo intendevo. nel mio caso anche girando la spina(l'ho provato molto tempo fa) non ho risolto niente. nemmeno con i strumenti che possiedo riesco a misurare la tensione che ho in vasca. l'unica cosa da fare x i nostri abitanti e cercare di isolarli il + possibili,senza che quando noi interveniamo x qualunque motivo facciamo prendere questa scossa anche a loro.
|
manuelpalm sicuramente la vasca deve essere isolata senza nessuna messa a terra che venga a contatto con l'acqua eviterei anche i scaricatori che si montano sulle spine per togliere le scossette,girare le spine quando funziona si puo fare e sempre meglio di prendere la corrente,io avrei solo un occhio quando si immerge un braccio ad essere isolato da terra e stare attento a non toccare la scocca della plafoniera perche questa sicuramente e collegata a terra e puo accentuare la scossa
|
mirco buccarini, io ne sono abbituato
|
Quote:
Il primo è che il sistema si degrada + passa il tempo, cioè l'isolamento diminuisce ancora. Il secondo è che la spina dopo un pò di tempo può essere invertita nuovamente con conseguenze + deleterie dovute a quanto detto sopra. Quindi si parla di soluzione temporanea in attesa di isolare e risolvere il problema. Dato poi il basso isolamento alla fine si può produrre un corto che ti fa saltare l'interruttore Enel con le conseguente immaginabili sulla vasca, specialmente se sei in ferie... e per la famosa legge di Murphy, questa cosa succerà sicuramente :-)) ciao LUCA |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl