![]() |
E' un comportamento normale, specialmente i rossi "speciali" tipo Oranda appena mangiano qualcosa di diverso hanno ubito al tendenza a risentire dell'infiammazione della vescica natatoria.
Io do continuamente i chicchi della Sera e hanno smesso di rotolarsi dopo mangiato. Prima davo i fiocchi. Via via gli do un mangime tipico per i Discus fatto principalmente di alga spirulina che affonda subito. La marca è OHG. Vedo che lo mangiano molto volentieri e li tiene occupati sul fondo a rovistare fra i sassini. I piselli glieli ho dati poche volte e ti posso dire che funzionano davvero, soprattutto in casi d'emergenza da ribaltamento |
non lo incitare troppo però, gli aggiungi stress al suo malessere! è come se tu fossi all'ospedale con uno che ti picchia sul muro o ti dà spintoni.... non ti fa stare meglio....
|
:-D .....certo...con moderazione....
|
Mi aggancio a questo 3ad per non aprirne un' altro.
Ho tre pesci rossi in 40Lt e la temperatura è arrivata anche a 24°C. Si deve tenere più bassa o riscono a sopravvivere anche a temperature più alte (palo poi dell'estate). I cambi di acqua vanno fatti con la stessa temperatura o si può mettere acqua a temperatura ambiente che speeso ha qualche gradi in meno? |
D'estate i miei sono arrivati anche a 28°. Non hanno goduto ma sono resistiti. Bisogna adottare tutti gli accorgimenti possibili per far evaporare il più possibile l'acqua in modo che con l'evaporazione si sottragga anche calore (tener aperto il coperchio della vasca, puntare sul pelo dell'acqua una ventolina, inserire un aeratore ecc.).
I cambi vanno fatti a temperatura identica, gli sbalzi di temperatura sono molto dannosi ai pesci. Ciao |
Per quanto riguarda l'areatore accendendolo di consuma energia elettrica che sommata a tutto il resto non so' come faccia il contatore a saltare...parentesi: si potrebbe recuperarla attaccando un tubicino al tubo di mandata che esca dal pelo dell'acqua, soluzione economica ma anche rumorosetta. Vi risulta che i pesci "patiscano"?
Il coperchio della vasca non ce l'ho (600x500x600mm), ci metterò una rete sopra con appoggiata la mangiatoia per quando sarò in ferie... |
Quote:
|
Era solo per dire che si potrebbero avere le "bollicine" in vasca anche senza areatore, basta collegare al tubo di mandata un altro tubo che pesca aria.
Il contatore di casa della corrente intendevo che con tutto quello che ci attacco è un miracolo che non mi salti la corrente...sono più chiaro?!?! :-)) |
adesso si.... ti mancava un "non" e leggendo in fretta non capivo proprio il senso della frase #17 #17 #17
In effetti un acquario tra lampade, pompa ecc. ecc. ne consuma di corrente! Quello che dici tu è vero, una volta avevo un filtro interno che funzionava proprio così: con un tubicino prendeva aria per effetto venturi e la mescolava all'acqua di mandata. Non faceva molto rumore ed i pesci non ne hanno mai mostrato segni di insofferenza. Tu sei già fortunato comunque. con la vasca aperta non dovresti avere molti problemi di surriscaldamento. Un altro espediente è quello di direzionare il getto dell'acqua verso l'alto in modo da generare un po' di turbolenza in superficie ed aumentare lo scambio termico. Ciao! PS. posta qualche foto, mi sa che è un gran bell'aquario!! |
Appena abissi me lo manda posto le foto, dato che lo devo ancora allestire!
La vasca sembra piccola ma è di 180Lt... -11 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl